Convegno Regionale. Cure Palliative in Lombardia: sperimentare e realizzare per garantire la Rete assistenziale. Venerdì 16 maggio 2014

Documenti analoghi
Convegno Regionale. Cure Palliative in Lombardia: sperimentare e realizzare per garantire la Rete assistenziale. Venerdì 16 maggio 2014

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

DECRETO N Del 16/07/2015

Le Cure Palliative a Milano


24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Terapia del dolore e cure palliative

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Un percorso di cura verso casa.

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

corso di laurea in INFERMIERISTICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50.

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Iscrizione partecipante (ECM)

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Protocollo H del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

DELIBERAZIONE N X / 4153 Seduta del 08/10/2015

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

Programma definitivo

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Day Surgery: il prima ed il dopo

Formazione Residenziale

Transcript:

Venerdì 16 maggio 2014 Centro Servizi BPM Via Massaua 6, Milano Cure Palliative in Lombardia: sperimentare e realizzare per garantire la Rete assistenziale XI Convegno Regionale della SICP Lombardia

In Lombardia, Presentazione ad oltre 4 anni dall approvazione della Legge 38 del marzo 2010, viene garantito il diritto di accesso alla Rete delle Cure Palliative ai malati e alle loro famiglie? Nel 2013 e nei primi mesi del 2014, quale impatto In Lombardia, ha avuto ad oltre l approvazione 4 anni dall approvazione della dgr IX/4610 della Legge del 28 38 Dicembre del marzo 2012 2010, che viene ha garantito recepito il diritto le indicazioni accesso dell Intesa alla Rete delle luglio Cure 2012 Palliative e dell Accordo ai malati e alle del loro dicembre famiglie? Nel 2010 2013 in e Conferenza nei primi mesi Stato-Regioni?. del 2014, quale impatto ha avuto l approvazione della dgr IX/4610 del 28 Dicembre 2012 che ha recepito le indicazioni Questi sono solo due tra i molti quesiti ai quali si propone di rispondere dell Intesa del luglio 2012 e dell Accordo del dicembre 2010 in Conferenza Statol XI Regioni? Convegno Regionale della SICP Lombardia, che si terrà a Milano il 16 Questi maggio sono 2014. solo due tra i molti quesiti ai quali si propone di rispondere l XI Convegno Regionale intende della fare SICP il punto Lombardia, su quanto che si è terrà avvenuto, a Milano ma il anche 16 maggio su 2014. L incontro quanto L incontro sta intende avvenendo fare il in punto Lombardia, su quanto regione è avvenuto, nella quale ma anche le Cure su quanto Pallia-sttive avvenendo italiane in sono Lombardia, nate, grazie regione a nella Vittorio quale Ventafridda le Cure Palliative e che, italiane senza sono dubbio, nate, è grazie caratterizzata a Vittorio Ventafridda dal sistema e erogativo che, senza di dubbio, Cure è Palliative caratterizzata più dal diffuso, sistema più erogativo di Cure Palliative più diffuso, più complesso e più integrato, sia in termini complesso quantitativi che e più qualitativi. integrato, sia in termini quantitativi che qualitativi. Molti sono i i fattori fattori che, che, già già sin sin d ora, d ora, garantiscono garantiscono un soddisfacente un soddisfacente livello livellgativo erogativo ma anche ma una anche attività una di sperimentazione attività di sperimentazione gestionale continua gestionale da parte con- di erotinua numerosi da parte Enti pubblici di numerosi o privati Enti non pubblici profit e for o privati profit. non profit e for profit. Di seguito ne ne elenchiamo alcuni: alcuni: 1. elevato indice di di posti posti letto letto Hospice Hospice (sanitari (sanitari e socio-sanitari) e socio-sanitari) in rapporto in rap-aporto ai residenti; residenti; 2. pari importanza garantita sia alle Cure Palliative di base sia a quelle specialistiche; 2. 3. forti pari rapporti importanza con la garantita Rete ospedaliera sia alle specialistica, Cure Palliative in particolare di base sia con a quelle le reti oncologica e pediatrica e con quella, in implementazione, della Terapia del dolore; specialistiche; 3. 4. operatività forti rapporti in rete con con la le Rete numerose ospedaliera RSA ed specialistica, RSD; in particolare con le 5. esperienze reti oncologica pluriennali e pediatrica in atto sia e nella con formazione quella, in implementazione, universitaria sia in quella della continua, per del medici, dolore; infermieri, psicologi, assistenti sociali e operatori socio sanitari; Terapia 4. 6. operatività garanzia già in presente rete con in le modo numerose diffuso, RSA anche ed se RSD; ancora da perfezionare, per garantire l accesso alla rete anche per i malati non oncologici; 5. esperienze pluriennali in atto sia nella formazione universitaria sia 7. complessità dei sistemi tariffari con sperimentazioni pluriennali in questo settore; in 8. recente quella implementazione continua, per medici, dei flussi infermieri, informativi; psicologi, assistenti sociali e operatori 9. numerosità socio delle sanitari; sperimentazioni organizzative e gestionali; 6. 10. garanzia oltre 2.000 già professionisti presente in ormai modo esclusivamente diffuso, anche impegnati se ancora nelle da reti; perfezionare, 11. per grande garantire importanza l accesso storicamente alla rete rivestita anche per dal i volontariato, malati non attivo oncologici; a livello regionale complessità da oltre venti dei sistemi anni. tariffari con sperimentazioni pluriennali in 7. questo settore; Si tratta però di fattori che vanno continuamente monitorati e sui quali è indispensabile studiare 8. recente e implementazione discutere anche attraverso dei flussi i momenti informativi; di crescita scientifica ed informativa, 9. tra numerosità i quali, il Convegno delle sperimentazioni Regionale della SICP organizzative ha da sempre un e gestionali; ruolo di spicco. 10. oltre 2.000 professionisti ormai esclusivamente impegnati nelle rete; Gli operatori della Rete e chiunque si interessi alla garanzia dei diritti primari ai cittadini sanciti dalla Legge 38 devono perciò essere costantemente informati sulla realtà in continuo cambiamento, per poter partecipare attivamente al percorso di implementazione dell offerta sanitaria, socio-sanitaria, sociale e culturale-formativa ai malati, oltre 46.000 ogni anno, e alle loro famiglie. Il Convegno, nelle intenzioni degli organizzatori, rappresenterà anche l occasione per approfondire e discutere su altri temi caldi nei quali i modelli regionali differiscono tra loro, soprattutto per ciò che riguarda le scelte e le modalità applicative, pur in aderenza alle normative nazionali e agli Accordi ed Intese in Conferenza Stato Regioni. Le due Sessioni previste sull Equilibrio programmatorio fra Cure domiciliari e Hospice: quale futuro in Lombardia e sulle Cure Palliative per il minore forniranno informazioni aggiornate, valide esperienze e spunti di dibattito che, oltre alla crescita culturale indotta nei partecipanti, consentiranno un confronto caratterizzato da appropriatezza e competenza con le Istituzioni regionali e locali deputate alla programmazione organizzativo-gestionale dei prossimi anni. Di pari importanza sarà la Tavola Rotonda sullo stato dell arte nelle Cure Palliative in ambito non oncologico, in relazione sia all importanza assegnata a questa tematica dalla dgr IX/4610 e sia alla evidente sproporzione tra l interesse in ambito culturale/scientifico e l effettivo impatto in ambito applicativo e formativo. Ormai da diversi anni, inoltre, è stata semplificata la prescrizione degli oppioidi, in applicazione dell art.10 della Legge 38/2010: le équipe terapeutiche hanno ora a disposizione un elevato numero di molecole sia per il trattamento del cd Dolore cronico di Base sia del cd Breaktrough pain (cd. Dolore Episodico Intenso). Nell organizzare la Sessione Focus sugli Oppioidi si è tenuto presente il fatto che le conoscenze, le responsabilità ed i ruoli dei professionisti, non solo dei medici, sono in continua evoluzione in questo settore delle Cure Palliative e della Terapia del dolore. Ma quale è stato sinora in regione Lombardia l impatto delle modifiche della normativa e delle nuove linee guida internazionali nelle scelte e nei comportamenti prescrittivi, nei consumi, nelle procedure erogative ed in relazione alle responsabilità professionali in ambito terapeutico? Ecco alcuni quesiti ai quali cercherà di rispondere questa Sessione plenaria, di interesse trans-professionale. Infine, proseguendo un percorso iniziato oltre un anno fa, la Terza Sessione Parallela Aggiornamenti sugli operatori attivi nella Rete delle Cure Palliative rappresenterà un momento di informazione e raccordo fra alcuni operatori che lavorano

In Lombardia, ad oltre 4 anni dall approvazione della Legge 38 del marzo 2010, viene garantito il diritto di accesso alla Rete delle Cure Palliative ai malati e alle loro famiglie? Nel 2013 nei primi mesi del 2014, quale giornalmente con i medici, degli psicologi e degli infermieri delle équipe di Cure impatto ha avuto l approvazione della dgr IX/4610 del 28 Dicembre 2012 Palliative; ciò in riferimento anche alla recente approvazione dei Core Curricula da ha parte recepito della le SICP indicazioni e al riconoscimento dell Intesa istituzionale del luglio 2012 derivante e dell Accordo dall Intesa in che del Conferenza dicembre Stato 2010 Regioni in Conferenza del Luglio Stato-Regioni?. 2012. Sarà l occasione per dare spazio alla Questi puntualizzazione sono solo del due ruolo tra del i molti volontario quesiti e alla ai quali presentazione si propone delle di esperienze rispondere regionali Convegno nell ambito Regionale della formazione della SICP e delle Lombardia, attività una che figura si terrà fondamentale a Milano il di l XI 16 supporto maggio alla 2014. famiglia, l assistente famigliare. L incontro intende fare il punto su quanto è avvenuto, ma anche su Da ultimo, l XI Convegno Regionale vuole essere un momento di rappresentazione della quanto sta SICP avvenendo regionale in Lombardia, della Lombardia regione non solo nella quale quale soggetto le Cure scientifico Palliative di riferimento italiane sono ma anche nate, grazie quale partner a Vittorio qualificato Ventafridda delle Istituzioni e che, senza regionali dubbio, deputate caratterizzata alla programmazione dal sistema in erogativo ambito sanitario, di Cure socio-sanitario Palliative più diffuso, e sociale più per la è complesso co-progettazione e più della integrato, Rete assistenziale, sia in termini sulla quantitativi base dell esempio che qualitativi. che ha portato Molti alla approvazione sono i fattori della che, dgr già IX/4610. sin d ora, garantiscono un soddisfacente livello erogativo ma anche una attività di sperimentazione gestionale continua da parte di numerosi Enti pubblici o privati non profit e for profit. Il Consiglio Direttivo e il Coordinatore Regionale della SICP Lombardia Furio Zucco Di seguito ne elenchiamo alcuni: 1. elevato indice di posti letto Hospice (sanitari e socio-sanitari) in rapporto ai residenti; 2. pari importanza garantita sia alle Cure Palliative di base sia a quelle specialistiche; 3. Comitato forti rapporti Scientifico con la Rete del ospedaliera Convegno specialistica, in particolare con le Direttivo reti oncologica della SICP e pediatrica Lombardiae con quella, in implementazione, della Terapia del dolore; Coordinatore: Furio Zucco, Milano 4. operatività in rete con le numerose RSA ed RSD; 5. Consiglieri: esperienze pluriennali in atto sia nella formazione universitaria sia in Augusto quella Caraceni, continua, Milano per medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e operatori Annamaria socio Colombo, sanitari; Vimercate (MI) Carmen Dell Orto, Lecco 6. garanzia già presente in modo diffuso, anche se ancora da perfezionare, Carla per Longhi, garantire Carate l accesso Brianza alla (LC) rete anche per i malati non oncologici; Sonia De Simone, Lecco 7. Massimo complessità Monti, dei Milano sistemi tariffari con sperimentazioni pluriennali in questo Ines Pinna, settore; Garbagnate M.se (MI) 8. Laura recente Piva, implementazione Milano dei flussi informativi; 9. Donato numerosità Valenti, delle Sondalo sperimentazioni (SO) organizzative e gestionali; 10. oltre 2.000 professionisti ormai esclusivamente impegnati nelle rete; Benvenuto del Presidente SICP La Lombardia è ormai da tempo una delle Regioni italiane nelle quali le Cure Palliative si sono sviluppate in modo più consistente e positivo; negli ultimi anni questo è avvenuto grazie anche ad una serie di provvedimenti regionali che hanno permesso, in un percorso virtuoso tuttora in corso, di applicare in modo concreto e diffuso quanto previsto dalla normativa nazionale. In questa Regione sono attive (a domicilio, in hospice, in ospedale) Reti di Cure Palliative che nella loro operatività sono di esempio anche per il resto del territorio nazionale, è garantita ai malati e ai loro familiari una soddisfacente e concreta copertura del bisogno di Cure Palliative nei diversi setting assistenziali previsti dalla Legge 38/2010, sono mantenuti e sviluppati esempi positivi di collaborazione ed integrazione con numerose Organizzazioni non profit che da anni operano in Lombardia in questo settore. In questa Regione lavorano quotidianamente centinaia di professionisti (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali) dedicati alla cura ed assistenza dei malati, supportati in molte realtà da volontari formati in modo specifico per quanto di loro competenza: moltissimi di questi professionisti sono iscritti alla SICP, l unica Società Scientifica che nel nostro paese ha l obiettivo di rappresentarli tutti e di difendere e valorizzare il grande patrimonio di competenze e di esperienze da loro acquisito in questi anni, in Lombardia come nel resto dell Italia. Infine, non posso certo dimenticare che in questa Regione ho lavorato per molti anni, in un percorso di crescita professionale che è stato per me fondamentale. È perciò con grande piacere che, facendo seguito all invito che mi è arrivato per questo da parte del Coordinatore Regionale, formulo, anche a nome dell intero Consiglio Direttivo Nazionale, i miei più sinceri auguri per il pieno successo dell XI Convegno Regionale Lombardo della SICP, che sarà anche l occasione per lo svolgimento dell Assemblea elettiva dei Soci con il previsto rinnovo delle cariche societarie regionali. Carlo Peruselli Presidente della SICP

Informazioni generali Sede Il Convegno si svolgerà presso l Auditorium del Centro Servizi BPM via Massaua, 6 Milano Come raggiungere la sede MM1 (rossa) fermata Gambara Linee di superficie 90-91, 67 Quote di iscrizione Soci SICP 25,00 esente IVA (in regola con il pagamento della quota associativa 2014 all atto dell iscrizione) Non soci 55,00 IVA inclusa Quota per volontari FCP 18,00 IVA inclusa Per potersi iscrivere è necessario collegarsi al sito web.aimgroupinternational. com/2014/sicplombardia I soci dovranno versare direttamente a SICP la quota di iscrizione per poter usufruire dell esenzione IVA. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del convegno: web.aimgroupinternational.com/2014/sicplombardia La quota di iscrizione da diritto a Partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, atti del convegno, attestato di partecipazione, attestato ECM, coffee break e light lunch Registrazione dei partecipanti La Segreteria sarà aperta a partire dalle ore 08.00 del giorno dell evento per l accredito degli iscritti e per eventuali nuove iscrizioni Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà consegnato a chi ne farà richiesta direttamente al desk della Segreteria Organizzativa e solo al termine dei lavori scientifici ECM Educazione Continua in Medicina L evento è inserito nel Piano Formativo anno 2014 AIM Education - Provider nr. 93 (www.aimeducation.it) e sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni: Medico Chirurgo (cure palliative, cardiologia, ematologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, malattie dell apparato respiratorio, malattie infettive, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna, nefrologia, neonatologia, neurologia, oncologia, pediatria, radioterapia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, anestesia e rianimazione, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale (medici di famiglia), continuità assistenziale, pediatria di libera scelta, organizzazione dei servizi sanitari di base) Farmacista (farmacia ospedaliera - farmacia territoriale) Psicologo (psicoterapia - psicologia) Assistente Sanitario Fisioterapista Infermiere Infermiere pediatrico Il convegno sarà accreditato per un massimo di 400 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. Il convegno sarà accreditato anche per la figura professionale dell Assistente Sociale presso l Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio Regionale Lombardia.

Programma preliminare 08.20-08.30 Apertura dell Assemblea e del Seggio Elettorale per l elezione degli Organismi Regionali SICP 08.30-09.00 Cerimonia Apertura Convegno Saluto delle Autorità Saluto Presidente SICP Carlo Peruselli Saluto Coordinatore Regionale SICP Furio Zucco 09.00-11.00 Prima Sessione Plenaria Tavola Rotonda: DGR IX/4610 del 28 dicembre 2012. A che punto è l applicazione regionale della Legge 38 Moderatori: Giangiacomo Schiavi (Vicedirettore Corriere della Sera), Furio Zucco 11.00-11.25 Coffee Break Intervengono: Rappresentante Assessorato alla Salute Regione Lombardia Rappresentante Assessorato Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato Regione Lombardia SICP Nazionale - Luciano Orsi MMG - Paolo Spriano FCP - Luca Moroni Collegi IPASVI Lombardia - Beatrice Mazzoleni OMCeO Milano - Alberto Scanni 11.25-13.25 Seconda Sessione Plenaria Focus sugli oppiodi Moderatori: Gabriella Farina, Oscar Corli 11.25-11.40 Oppioidi in Lombardia: buone notizie? Vittorio Guardamagna 11.40-12.00 Dolore cronico di base: pro e contro nella scelta Augusto Caraceni 12.00-12.20 BreakThrough Cancer Pain: pro e contro nella scelta Donato Valenti 12.20-12.35 Tra prescrizione ed erogazione in Hospice e al domicilio Maria Teresa Viganò 12.35-12.50 Quali criticità per l infermiere della Rete Carmen Dell Orto 12.50-13.05 Aspetti medico legali nella prescrizione ed erogazione degli oppioidi Antonella Piga 13.25-14.10 Light Lunch 14.10-16.30 Terza Sessione Plenaria Equilibrio programmatorio fra Cure domiciliari e Hospice: quale futuro in Lombardia? Moderatori: Francesco Longo (Cergas Università Bocconi), Alessandro Colombo (Eupolis) 14.10-14.40 Il Welfare nella società lombarda che cambia Francesco Longo 14.40-16.10 Tavola Rotonda. I punti di vista del: Care giver - Stefania Bastianello MMG - Alessandro Guerroni Medico palliativista - Franco Rizzi Psicologo - Claudia Borreani Infermiere - Susy Paola Falcaro 16.30-16.50 Coffee break 16.50-18.10 Sessione Parallela A Le Cure Palliative per il minore in Lombardia Moderatori: Carla Longhi, Laura Piva 16.50-17.10 La fotografia regionale: indagine della SICP Lombardia Ines Pinna 17.10-17.25 L esperienza con i malati onco-ematologici Momcilo Jankovich

17.25-17.40 L esperienza con i malati non oncologici Ida Salvo 17.40-17.55 Quali i modelli possibili: tra umanizzazione, efficienza e sostenibilità Carlo Grizzetti 16.50-18.10 Sessione Parallela B Tavola Rotonda: Cure Palliative per i malati non oncologici: qualche miglioramento? Moderatori: Martin Langer, Annamaria Colombo Intervengono: Neurologia -Virginio Bonito Area non oncologica - Fabrizio Giunco Area oncologica - non oncologica - Massimo Monti Cardiologia - Massimo Romanò Pneumologia - Daniele Colombo Area formazione - Bruno Andreoni 16.50-18.10 Sessione Parallela C Aggiornamenti sugli operatori attivi nella Rete delle Cure Palliative. Quali novità? Ne discutiamo con Moderatori: Stefania Bastianello, Michele Sofia 16.50-17.05 Gli Assistenti Sociali Annamaria Russo 17.05-17.20 I Fisioterapisti Flavia Bernardi 17.20-17.35 Gli Assistenti Famigliari Mara Rold 17.35-17.50 I Volontari Stefano Bellocchio 18.10-18.15 Conclusione dei lavori e verifica dell apprendimento con questionario ECM 18.15-18.45 Prosecuzione Assemblea Regionale e Proclamazione dei nuovi Organismi Regionali SICP Faculty Andreoni Bruno Bastianello Stefania Bellocchio Stefano Bernardi Flavia Bonito Virginio Borreani Claudia Caraceni Augusto Colombo Annamaria Colombo Alessandro Colombo Daniele Corli Oscar Dell Orto Carmen Falcaro Susy Paola Farina Gabriella Giunco Fabrizio Grizzetti Carlo Guardamagna Vittorio Direttore Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative, Università degli Studi di Milano Formatore presso AISLA Onlus Associazione Presenza Amica, Garbagnate Milanese (MI) Associazione Presenza Amica UO Neurologia, AO Papa Giovanni XXIII, Bergamo Responsabile di Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Direttore UO Complessa Cure Palliative e Riabilitazione, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Direttore UO Complessa di Cure Palliative, AO Desio e Vimencate (MI) Direttore di funzione specialistica Relazioni esterne, internazionali e comunicazione di Éupolis Lombardia, Milano Direttote UTIR INRCA Casatenovo, Lecco Direttore CERP, Istituto Mario Negri, Milano Coordinatrice Infermieristica Cure Palliative, Dipartimento Interaziendale delle Fragilità ASL/AO Merate, Lecco Infermiera, AO Desio e Vimercate (MI) Direttore Dipartimento di Oncologia, AO Fatebenefratelli Oftalmico, Milano Direzione Sanitaria Polo Lombardia 2, Fondazione Don Gnocchi, Milano Servizio di Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative, AO Circolo e Fondazione Macchi di Varese Responsabile Struttura Semplice Ospedalizzazione Domiciliare, AO G. Salvini, Garbagnate Milanese (MI)

Faculty Guerroni Alessandro ASL314 Sesto Calende (VA) Salvo Ida Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, AO ICP, Milano Jankovich Momcilo Langer Martin Longhi Carla Longo Francesco Dirigente Medico 1 livello Ospedale S. Gerardo, Monza Direttore Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Direttore UO Complessa Cure Palliative, AO S. Anna, Mariano Comense (CO) Direttore Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale, Università Bocconi, Milano Scanni Alberto Schiavi Giangiacomo Sofia Michele Spriano Paolo Primario emerito di oncologia, AO Fatebenefratelli Oftalmico, Milano e Consigliere OdM Milano Referente Aggiornamento Formazione Vicedirettore Corriere della Sera, Milano Responsabile Dipartimento Cure Palliative Terapia del dolore, ASL Milano1 Segretario Nazionale SNAMID, Milano Mazzoleni Beatrice Monti Massimo Moroni Luca Orsi Luciano Coordinatrice Collegi IPASVI Lombardi Direzione Medica RSA e Hospice ASP Pio Albergo Trivulzio, Milano Presidente Nazionale FCP, Hospice di Abbiategrasso (MI) Direttore UO Complessa Cure Palliative, AO Carlo Poma, Mantova Valenti Donato Viganò Maria Teresa Zucco Furio Responsabile Struttura Semplice di Cure Palliative, AO Valtellina e Valchiavenna, Sondrio Responsabile USC Farmacia A.O. G. Salvini Garbagnate Milanese (MI) Coordinatore Regionale SICP Regione Lombardia, Presidente Associazione di Volontariato Presenza Amica Peruselli Carlo Presidente SICP Piga Antonella Ricercatore di Medicina Legale, Sezione dipartimentale di Medicina Legale, Università degli Studi, Milano Pinna Ines UO Complessa di Cure Palliative e Medicina del Dolore, AO G. Salvini, Garbagnate Milanese (MI) Piva Laura Consiglio Direttivo SICP Regione Lombardia Rizzi Franco Direttore UOC Cure Palliative Terapia del Dolore, AO ICP, Milano Rold Mara Operatore Socio Sanitario, assistente familiare di II livello per pazienti con malattie neurologiche avanzate ed inguaribili Romanò Massimo Direttore UO Complessa di Cardiologia, Ospedale di Vigevano (PV) Russo Annamaria Assistente sociale, Dipartimento Interaziendale delle Fragilità ASL/AO Merate, Lecco

Ringraziamenti Note Realizzato con il supporto educazionale non vincolante di Si ringrazia per la gentile concessione a titolo gratuito degli spazi congressuali Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con il CROAS Lombardia

Contatti Segreteria Organizzativa AIM Group International - Sede di Milano Via G. Ripamonti,129-20141 Milano sicplombardia2014@aimgroup.eu web.aimgroupinternational.com/2014/sicplombardia Tel. 0256601282 - Fax 0270048578