PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

: FISICA E LABORATORIO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Unità d apprendimento /Competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

: FISICA E LABORATORIO

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE I^ Indirizzo OTTICO

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

LETTERE PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it - sito internet: www.itcverri.gov.it - Cod. Fis. 80096170156 PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico MATERIA: SPAGNOLO classe: SECONDA La vigente normativa sull innalzamento dell obbligo di istruzione a 16 anni, ovvero al termine del biennio ( DM 139 /2007), prevede che i ragazzi sviluppino innanzitutto le 8 COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA. Sulla base del profilo della classe, i docenti del CdC hanno deliberatori lavorare per l AS in corso sulle seguenti 2 competenze, per le quali si indicano le strategie/metodologie didattiche assunte (è previsto monitoraggio in ogni seduta intermedia e verifica e verbalizzazione in quella di fine anno): Comunicare: utilizzare linguaggi diversi per comprendere messaggi e rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro 1

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. E poi previsto che il CdC lavori per il conseguimento da parte degli alunni di COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI, suddivise in 4 ASSI, che devono essere certificate contestualmente allo scrutinio conclusivo del secondo anno (DM 9/2010). Ogni DIPARTIMENTO indica quali competenze la propria disciplina di insegnamento contribuirà a sviluppare. Nb: le griglie di valutazione delle prove di verifica predisposte dai Dipartimenti prevedono riferimenti a quanto sopra. ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi utilizzare la lingua straniera in relazione ai principali scopi comunicativi ed operativi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario utilizzare e produrre testi multimediali ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 2

FASE/UdA: 0. De vuelta de las vacaciones Sì / leggere con discreta scioltezzai testi proposti dall unita Vacanze Tempo libero e sport Descrivere il carattere e l'aspetto fisico Parlare di gusti e preferenze L'imperfetto regolare e irregolare Il passato remoto regolare e irregolare Verbi irregolari dopo la spiegazione); Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generaliz zazioni DURATA ORE: 12 DATA INIZIO/ DATA FINE : FASE/UdA: 1. Que te pasa? Sì / leggere con discreta scioltezzai testi proposti dall unita Le parti del corpo Malattie, sintomi e rimedi Stati fisici e psicologici Parlare dello stato fisico e della salute Parlare di rimedi Esprimere obbligo, necessità e divieto Perifrasi dell'infinito Uso del passato remoto e passato prossimo Uso di ser y estar 3

FASE/UdA: 2 Donde està..? Sì / leggere con discreta scioltezzai testi proposti dall unita partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per La città e i mezzi di trasporto Chiedere e dare un indirizzo Esprimere una distanza Dare ordini, istruzioni e permesso Fare paragoni Il condizionale semplice e passato Comparativi e superlativi Costruzioni impersonali FASE/UdA: 3. Que haras? Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria 4

Università e studi Professioni e luoghi di lavoro Parlare di fatti futuri Esprimere un'intenzione Fare previsioni Esprimere probabilità e ipotesi Chiedere e dire la professione Espressioni del futuro Il futuro anteriore Ipotesi e probabilità L'articolo neutro lo dopo la spiegazione); Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generaliz zazioni FASE/UdA: 4. De viaje Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato Viaggi ed escursioni I punti cardinali Chiedere informazioni su luoghi, alberghi, viaggi e servizi Fare una prenotazione Chiedere un consiglio, consigliare e raccomandare Il congiuntivo presente regolare e irregolare L'imperativo negativo Posizione dei pronomi con l'imperativo Pronomi relativi Le regole dell'accento dopo la spiegazione); Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generaliz zazioni 5

DURATA ORE: 12 DATA INIZIO/ DATA FINE : FASE/UdA: 5. Estàs de acuerdo? Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali Ecologia e ambiente Chiedere e dare un'opinione Argomentare Esprimere accordo, disaccordo o dubbio Subordinate causali Subordinate modali Contrasto indicativo/congiuntivo dopo la spiegazione); Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generaliz zazioni FASE/UdA: 6 Como quedamos? Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini esituazioni, e fare confronticon la propria cultura 6

Amicizia e sentimento Fatti della vita e formule sociali Buona/cattiva educazione Prendere un appuntamento Esprimere un'ipotesi Esprimere un dubbio Esprimere una certezza Esprimere una protesta/reclamo Il congiuntivo passato Il congiuntivo imperfetto Il congiuntivo trapassato Subordinate condizionali (1, 2, 3 tipo) Subordinate finali DURATA ORE: 12 DATA INIZIO/ DATA FINE : FASE/UdA: 7. De cine Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini esituazioni, e fare confronticon la propria cultura 7

Spettacoli, cinema, teatro e musica Professioni del cinema e del teatro Generi cinematografici Dare una notizia Correggere una informazione Constatare un fatto Esprimere giudizi Costruzioni passive e impersonali Subordinate temporali Subordinate avversative Subordinate concessive FASE/UdA: 8 Que te vaya muy bien! Sì / partecipare attivamente eprendere la parola durante lelezioni senza paura di sbagliare e utilizzando l errore per leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall unità riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronticon la propria interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini esituazioni, e fare confronticon la propria cultura Stampa, radio e televisione Internet e le nuove tecnologie Associazioni umanitarie, ONG e volontariato Riferire fatti Trasmettere un'informazione, una domanda o un ordine Esprimere un rimprovero/contrarietà Esprimere auguri e felicitazioni Esprimere sorpresa Subordinate consecutive Verbi di cambio e trasformazione 8

DURATA ORE: 12 DATA INIZIO/ DATA FINE : 9