Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 luglio 2016 (OR. en)

Documenti analoghi
1. Adozione dell'ordine del giorno

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017 (ore 10.00)

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Elenco non legislativo 14798/18

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8 del trattato sull'unione europea)

10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

15565/17 1 DG G LIMITE IT

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

16585/09 pio/pio/ao 1 DQPG

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2013 (OR. en) 16886/1/13 REV 1 OJ CONS 59 COMPET 875 RECH 571 ESPACE 96

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

9187/2/16 REV 2 mas/tar/s 1 DGG 1A

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

14988/15 don/gl/s 1 DPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 ottobre 2003 (21.10) (OR. FR) 13727/03 OJ CRP1 37

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2016 (ore 10.00)

SESSIONE DI LUNEDÌ 22 MAGGIO 2017 (ore 10:00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

Attività non legislative

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

ELENCO DEI PUNTI "A" della: 2970ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Affari generali e relazioni esterne)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 27 e 28 maggio 2019

15261/2/18 REV 2 1 LIFE.1.C

16737/09 EGI/fo 1 DQPG

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2016 (OR. en)

4. Comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta ("spam") - Conclusioni del Consiglio doc /1/04 TELECOM 186 REV 1

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

10699/19 abb/ini/pp 1 TREE.1

8688/19 ADD 1 1 LIFE LIMITE IT

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

SICUREZZA ALIMENTARE

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

6779/14 don/ms/sp/s 1 JUR

SICUREZZA ALIMENTARE

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

9167/17 arb/bp/s 1 GIP 1B

Punti con dibattito (II) 32. Sessione del Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" dell'8 luglio 2019: preparazione

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 (ORE 14.00)

(TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI E ENERGIA) giovedì 1º (ore 10.00) e lunedì 5 dicembre 2005 (ore 10.00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

13677/08 gm/bar 1 DQPG

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

PUBLIC. Bruxeles,7dicembre2009( ) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 14717/09 DOCUMENTOPARZIALMENTE ACCESSIBILEALPUBBLICO LIMITE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 novembre 2007 (OR. en) 15122/07 OJ CONS 59 COMPET 384 RECH 370

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 luglio 2016 (OR. en) 10180/16 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 34 SOC 412 EMPL 273 SAN 256 CONSOM 147 3474ªsessione del Consiglio dell'unione europea(occupazione, POLICA SOCIALE, SALUTE E CONSUMATORI) tenutasi a Lussemburgo il 16 e 17 giugno 2016 10180/16 1

INDICE Pagina 1. Adozione dell'ordine del giorno... 5 ATTIVÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A"... 5 DELIBERAZIONI LEGISLATIVE 3. Approvazione dell'elenco dei punti "A"... 5 ATTIVÀ NON LEGISLATIVE OCCUPAZIONE E POLICA SOCIALE 4. Semestre europeo 2016: Contributo al Consiglio europeo (Bruxelles, 28 e 29 giugno 2016)... 7 a) Progetto di raccomandazioni del Consiglio a ciascuno Stato membro sui programmi nazionali di riforma 2016 e progetto di nota esplicativa b) Valutazione delle raccomandazioni specifiche per paese (CSR) 2016 e dell'attuazione delle CSR 2015 5. Progetto di conclusioni del Consiglio "Un nuovo inizio per un dialogo sociale forte"... 8 6. Proposta di direttiva del Consiglio recante attuazione dell'accordo concluso dalla Confederazione generale delle cooperative agricole nell'unione europea (COGECA), dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) e dall'associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca dell'unione europea (Europêche) del 21 maggio 2012, modificato l'8 maggio 2013, relativo all'attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell'organizzazione internazionale del lavoro... 8 DELIBERAZIONI LEGISLATIVE 7. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative ai requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi [prima lettura]... 9 10180/16 2

8. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro [prima lettura]... 9 9. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi [prima lettura]... 9 10. Proposta di direttiva del Consiglio recante applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale... 10 ATTIVÀ NON LEGISLATIVE 11. Parità... 10 a) Progetto di conclusioni del Consiglio: Risposta all'impegno strategico della Commissione per la parità di genere b) Progetto di conclusioni del Consiglio: Risposta all'elenco di azioni della Commissione per far progredire l'uguaglianza delle persone LGBTI 12. Pacchetto sulle competenze... 10 13. Progetto di conclusioni del Consiglio "Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: un approccio integrato"... 11 14. Varie... 11 a) Follow-up della Commissione sulla condizione femminile (CSW) b) "Patto sulla migrazione" c) Dimensione internazionale delle politiche occupazionali e sociali d) Programma di lavoro della presidenza entrante ATTIVÀ NON LEGISLATIVE SALUTE 15. Progetto di conclusioni del Consiglio sul miglioramento dei prodotti alimentari... 12 16. Progetto di conclusioni del Consiglio sulle prossime tappe dell'approccio "one health" di lotta alla resistenza agli antimicrobici... 12 17. Progetto di conclusioni del Consiglio sul rafforzamento dell'equilibrio nel sistema farmaceutico dell'ue e degli Stati membri... 12 10180/16 3

18. Varie... 13 a) Attuale proposta legislativa b) Risultati delle conferenze organizzate dalla presidenza dei Paesi Bassi c) Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso d) Sostegno della Commissione alla risposta degli Stati membri per quanto riguarda zika e) Aiutare gli Stati membri nell'uso della valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari f) Interferenti endocrini g) Lo stato di salute dell'ue h) Fondo europeo per gli investimenti strategici e Un piano di investimenti per l Europa i) Normazione dei servizi di assistenza sanitaria j) Elezione del direttore generale dell'oms k) Programma di lavoro della presidenza entrante ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio... 15 * * * 10180/16 4

SESSIONE DI GIOVEDI' 16 GIUGNO 2016 1. Adozione dell'ordine del giorno 10006/16 OJ CONS 33 SOC 397 EMPL 263 SAN 243 CONSOM 143 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato. ATTIVÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A" 10052/16 PTS A 50 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 10052/16. DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 3. Approvazione dell'elenco dei punti "A" 10051/16 PTS A 49 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 10051/16. I dettagli relativi all'adozione di questi punti figurano qui di seguito. 1. Progetto di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE [prima lettura] = Adozione della posizione del Consiglio in prima lettura e della motivazione del Consiglio 9715/16 CODEC 800 TRANS 209 MAR 158 + ADD 1 7532/16 TRANS 93 MAR 105 CODEC 370 (el) 7532/1/16 REV 1 TRANS 93 MAR 105 CODEC 370 (bg,cz,da,de,en,es,et,fi,fr,hr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv) + ADD 1 approvato dal Coreper, parte prima, dell'8.6.2016 Il Consiglio ha approvato la sua posizione in prima lettura, con l'astensione della delegazione UK, a norma dell'articolo 294, paragrafo 5, del trattato sul funzionamento dell'unione europea, così come la motivazione del Consiglio. Il Consiglio ha preso atto della seguente dichiarazione. (Base giuridica: articolo 91, paragrafo 1, del TFUE). 10180/16 5

Dichiarazione del Regno Unito "Il Regno Unito sostiene appieno le finalità e gli obiettivi della proposta di direttiva che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna, e ritiene che la proposta porti a miglioramenti significativi della sicurezza. Tuttavia, il Regno Unito è del parere che l'adozione finale di un atto delegato sia sproporzionata e che un atto di esecuzione sia più appropriato in quanto la questione in gioco è l'attuazione di standard internazionali, e non l'integrazione o la modifica di una parte non essenziale della legislazione. Pertanto il Regno Unito si astiene riguardo alla direttiva che fissa i requisiti tecnici per le navi della navigazione interna." 2. Progetto di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 471/2009 relativo alle statistiche comunitarie del commercio estero con i paesi terzi per quanto riguarda il conferimento alla Commissione del potere di adottare atti delegati e di competenze di esecuzione per l'adozione di alcune misure [prima lettura] = Adozione della posizione del Consiglio in prima lettura e della motivazione del Consiglio 9994/16 CODEC 850 STATIS 38 COMPET 364 UD 122 8536/16 STATIS 22 COMPET 200 UD 92 CODEC 573 + ADD 1 approvato dal Coreper, parte prima, del 15.6.2016 Il Consiglio ha approvato la sua posizione in prima lettura a norma dell'articolo 294, paragrafo 5, del trattato sul funzionamento dell'unione europea, così come la motivazione del Consiglio. (Base giuridica: articolo 338, paragrafo 1, del TFUE). 3. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'accessibilità dei siti web degli enti pubblici [prima lettura] = Accordo politico 9465/16 TELECOM 97 CONSOM 119 MI 380 CODEC 742 9464/16 TELECOM 96 CONSOM 118 MI 379 CODEC 741 approvato dal Coreper, parte prima, dell'8.6.2016 Il Consiglio ha raggiunto un accordo politico sul testo della proposta di direttiva, che figura nel doc. 9464/16. 10180/16 6

ATTIVÀ NON LEGISLATIVE OCCUPAZIONE E POLICA SOCIALE 4. Semestre europeo 2016: Contributo al Consiglio europeo (Bruxelles, 28 e 29 giugno 2016) = Dibattito orientativo (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) 9675/16 SOC 366 EMPL 253 ECOFIN 525 EDUC 219 Nel contesto del semestre europeo, il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sulle raccomandazioni specifiche per paese (CSR). I ministri si sono basati sui quesiti che figurano nella nota della presidenza (doc. 9675/16). Hanno riconosciuto che, nonostante una certa ripresa economica, le sfide occupazionali e sociali persistono ed è importante che tutte le politiche, soprattutto quelle economiche, tengano conto della dimensione sociale. La povertà e l'esclusione sociale continuano a suscitare la massima preoccupazione e per combatterne le cause è necessario un approccio integrato pluridimensionale. È necessario incrementare gli investimenti nel capitale umano; le competenze, l'istruzione e la formazione richiedono particolare attenzione e costituiscono uno strumento importante per modificare i mercati del lavoro. Tuttavia, affinché il miglioramento delle competenze e la riconversione professionale siano efficaci, le economie devono creare posti di lavoro. Riguardo al processo, i ministri hanno valutato positivamente l'ulteriore razionalizzazione del semestre, e in particolare i tempi più lunghi, le consultazioni e la cooperazione estese, un maggiore sostegno analitico e l'attenzione delle raccomandazioni specifiche per paese per le questioni prioritarie. a) Progetto di raccomandazioni del Consiglio a ciascuno Stato membro sui programmi nazionali di riforma 2016 e progetto di nota esplicativa = Approvazione 9327/16 ECOFIN 487 UEM 229 SOC 341 EMPL 237 COMPET 314 ENV 355 EDUC 210 RECH 200 ENER 217 JAI 474 9187/1/16 ECOFIN 443 UEM 190 SOC 307 EMPL 203 COMPET 277 ENV 322 EDUC 177 RECH 169 ENER 185 JAI 431 REV 1 9148/16 ECOFIN 437 UEM 187 SOC 301 EMPL 197 COMPET 274 ENV 318 EDUC 174 RECH 166 ENER 179 JAI 424 9677/16 ECOFIN 526 UEM 237 SOC 367 EMPL 254 COMPET 342 ENV 373 EDUC 220 RECH 214 ENER 227 JAI 500 Il Consiglio ha approvato gli aspetti connessi alla politica occupazionale e sociale delle raccomandazioni (elencate nel doc. 9187/1/16 REV 1) e il documento esplicativo di accompagnamento (doc. 9327/16). 10180/16 7

PL e BG hanno formulato dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio, che figurano nell'allegato. b) Valutazione delle raccomandazioni specifiche per paese (CSR) 2016 e dell'attuazione delle CSR 2015 = Approvazione dei pareri del comitato per l'occupazione (EMCO) e del comitato per la protezione sociale (CPS) 9684/16 SOC 368 EMPL 255 ECOFIN 530 EDUC 221 Il Consiglio ha approvato i pareri dell'emco e del CPS contenuti nel documento summenzionato. 5. Progetto di conclusioni del Consiglio "Un nuovo inizio per un dialogo sociale forte" = Adozione (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) 9891/16 SOC 384 EMPL 259 Il Consiglio ha adottato le conclusioni "Un nuovo inizio per un dialogo sociale forte" senza modifiche. La versione definitiva delle conclusioni è riportata nel doc. 10449/16. 6. Proposta di direttiva del Consiglio recante attuazione dell'accordo concluso dalla Confederazione generale delle cooperative agricole nell'unione europea (COGECA), dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) e dall'associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca dell'unione europea (Europêche) del 21 maggio 2012, modificato l'8 maggio 2013, relativo all'attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell'organizzazione internazionale del lavoro = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, del regolamento interno del Consiglio) 8535/16 SOC 214 EMPL 131 PECHE 150 + ADD 3 9687/16 SOC 369 EMPL 256 PECHE 194 IA 34 + ADD 1 + ADD 2 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9687/16 + ADD 1 + ADD 2. 10180/16 8

DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 7. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative ai requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2015/0278 (COD) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 14799/15 SOC 700 MI 770 ANTIDISCRIM 15 AUDIO 34 CODEC 1774 + COR 1 - COR 2 + ADD 1 + COR 1 + ADD 2 + COR 1 + ADD 3 + COR 1 9627/1/16 SOC 361 MI 398 ANTIDISCRIM 33 AUDIO 72 CODEC 777 REV 1 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9627/1/16 REV 1. 8. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0130 (COD) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 8962/16 SOC 255 EMPL 158 SAN 187 IA 23 CODEC 666 + REV 1 (mt) + ADD 1 9625/1/16 SOC 360 EMPL 251 SAN 232 IA 33 CODEC 776 REV 1 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9625/1/16 REV 1. 9. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0070 (COD) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori = Aggiornamento sullo stato dei lavori fornito dalla Commissione 6987/16 SOC 144 EMPL 97 MI 142 COMPET 118 CODEC 279 9949/16 SOC 394 EMPL 261 MI 428 COMPET 359 CODEC 835 JUSTCIV 164 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9949/16 ed è stato informato dalla Commissione sullo stato dei lavori riguardanti l'esame dei pareri motivati dei parlamenti nazionali ("cartellino giallo"). 10180/16 9

10. Proposta di direttiva del Consiglio recante applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale Fascicolo interistituzionale: 2008/0140 (CNS) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 11531/08 SOC 411 JAI 368 MI 246 9336/16 SOC 343 ANTIDISCRIM 30 JAI 476 MI 369 FREMP 87 + COR 1 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9336/16 + COR 1. ATTIVÀ NON LEGISLATIVE (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio per i punti 11-13) 11. Parità a) Progetto di conclusioni del Consiglio: Risposta all'impegno strategico della Commissione per la parità di genere b) Progetto di conclusioni del Consiglio: Risposta all'elenco di azioni della Commissione per far progredire l'uguaglianza delle persone LGBTI = Adozione 9947/16 SOC 392 GENDER 25 ANTIDISCRIM 38 FREMP 106 9948/16 SOC 393 GENDER 26 ANTIDISCRIM 39 FREMP 107 a) Il Consiglio ha adottato le conclusioni dal titolo "Risposta all'impegno strategico della Commissione per la parità di genere" senza modifiche. La versione definitiva del documento figura nel doc. 10416/16. b) Il Consiglio ha adottato le conclusioni dal titolo "Risposta all'elenco di azioni della Commissione per far progredire l'uguaglianza delle persone LGBTI" senza modifiche. La versione definitiva del documento figura nel doc. 10417/16. SE insieme a DK, AT, BE, LU, MT, IE, EL e PT, nonché PL e HU (che si sono astenute) hanno formulato dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio, che figurano in allegato. 12. Pacchetto sulle competenze = Presentazione da parte della Commissione 10038/16 EDUC 231 SOC 400 EMPL 264 MI 435 ECOFIN 575 JEUN 46 SPORT 28 10205/16 EDUC 240 SOC 413 EMPL 274 MI 448 ECOFIN 608 DIG 72 JEUN 45 SPORT 27 10209/16 EDUC 241 SOC 414 EMPL 275 MI 449 ECOFIN 609 Il Consiglio ha preso atto della presentazione "Nuova agenda per le competenze per l'europa" da parte della Commissione. 10180/16 10

13. Progetto di conclusioni del Consiglio "Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: un approccio integrato" = Adozione 9273/16 SOC 336 EMPL 232 ECOFIN 477 SAN 206 EDUC 207 Il Consiglio ha adottato le conclusioni "Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: un approccio integrato" senza modifiche. La versione definitiva delle conclusioni è riportata nel doc. 10434/16. 14. Varie a) Follow-up della Commissione sulla condizione femminile (CSW) = Informazioni fornite dalla Commissione Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite oralmente dalla Commissione. b) "Patto sulla migrazione" = Informazioni fornite dalla delegazione italiana 10123/16 SOC 406 EMPL 269 MIGR 114 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione italiana. c) Dimensione internazionale delle politiche occupazionali e sociali = Informazioni fornite dalla Commissione Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite oralmente dalla Commissione. d) Programma di lavoro della presidenza entrante = Informazioni fornite dalla delegazione slovacca Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione slovacca. 10180/16 11

RIUNIONE DI VENERDI' 17 GIUGNO 2016 SALUTE ATTIVÀ NON LEGISLATIVE (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio per i punti 15-17) 15. Progetto di conclusioni del Consiglio sul miglioramento dei prodotti alimentari = Adozione 9484/16 DENLEG 56 AGRI 295 SAN 219 + COR 1 Il Consiglio ha adottato il progetto di conclusioni senza modifiche. La versione definitiva figura nel doc. 10277/16 e sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'ue. 16. Progetto di conclusioni del Consiglio sulle prossime tappe dell'approccio "one health" di lotta alla resistenza agli antimicrobici = Adozione 9952/16 SAN 241 AGRI 312 VETER 58 Il Consiglio ha adottato il progetto di conclusioni senza modifiche. La versione definitiva figura nel doc. 10278/16 e sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'ue. 17. Progetto di conclusioni del Consiglio sul rafforzamento dell'equilibrio nel sistema farmaceutico dell'ue e degli Stati membri = Adozione 10086/16 PHARM 36 SAN 247 Il Consiglio ha adottato il progetto di conclusioni senza modifiche. La versione definitiva figura nel doc. 10315/16 e sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'ue. 10180/16 12

18. Varie a) Attuale proposta legislativa (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medici e recante modifica della direttiva 2001/83/CE, del regolamento (CE) n. 178/2002 e del regolamento (CE) n. 1223/2009 [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2012/0266 (COD) e Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2012/0267 (COD) = Informazioni fornite dalla presidenza 9490/16 PHARM 33 SAN 223 MI 383 COMPET 323 CODEC 746 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla presidenza che figurano nel doc. 9490/16 e delle osservazioni formulate dalle delegazioni. b) Risultati delle conferenze organizzate dalla presidenza dei Paesi Bassi = Informazioni fornite dalla presidenza Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite oralmente dalla presidenza dei Paesi Bassi. c) Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso i) Relazione della Commissione sulle bevande a base di latte e altri prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia 7489/16 DENLEG 24 AGRI 158 ii) Relazione della Commissione sugli alimenti destinati agli sportivi 10309/16 DENLEG 64 AGRI 346 = Presentazione da parte della Commissione Il Consiglio ha preso atto della presentazione di due relazioni da parte della Commissione e delle osservazioni formulate dalle delegazioni. d) Sostegno della Commissione alla risposta degli Stati membri per quanto riguarda zika = Informazioni fornite dalla Commissione 9593/16 SAN 228 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. 10180/16 13

e) Aiutare gli Stati membri nell'uso della valutazione delle prestazioni dei sistemi sanitari = Informazioni fornite dalla Commissione 9597/16 SAN 229 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. f) Interferenti endocrini = Informazioni fornite dalla Commissione 10194/16 SAN 257 ENV 416 AGRI 332 CONSOM 152 CHIMIE 40 MI 456 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione e delle osservazioni formulate dalle delegazioni. g) Lo stato di salute dell'ue = Informazioni fornite dalla Commissione 9589/16 SAN 226 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. h) Fondo europeo per gli investimenti strategici e Un piano di investimenti per l Europa = Informazioni fornite dalla Commissione 9590/16 SAN 227 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. i) Normazione dei servizi di assistenza sanitaria = Informazioni fornite dalla delegazione polacca 9487/16 SAN 221 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione polacca e delle osservazioni formulate dalle delegazioni. j) Elezione del direttore generale dell'oms = Informazioni fornite dalla delegazione francese Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione francese. k) Programma di lavoro della presidenza entrante = Informazioni fornite dalla delegazione slovacca Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite oralmente dalla presidenza slovacca entrante. 10180/16 14

ALLEGATO DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO Punto 4 dell'elenco dei punti "B": Semestre europeo 2016: Contributo al Consiglio europeo (Bruxelles, 28 e 29 giugno 2016) a) Progetto di raccomandazioni del Consiglio a ciascuno Stato membro sui programmi nazionali di riforma 2016 e progetto di nota esplicativa = Approvazione DICHIARAZIONE DELLA REPUBBLICA DI BULGARIA "Con riferimento al principio di sussidiarietà dell'ue e alla sovranità degli Stati membri nel settore delle politiche sociali e di bilancio, nel rispetto del quadro giuridico del patto di stabilità e crescita, la Bulgaria dichiara che, per mancanza di margine di bilancio, non è realistico attendersi un aumento della portata e dell'adeguatezza del reddito minimo garantito di cui alla raccomandazione specifica per paese n. 3. Riteniamo tale raccomandazione inaccettabile in quanto comporterebbe una riassegnazione di maggiori spese produttive ad ambiti che non generano crescita sostenibile, ostacolando così la realizzazione delle priorità e degli impegni del governo a livello internazionale, europeo o nazionale. Tale misura avrà inoltre un effetto demotivante sui soggetti inattivi o disoccupati di lunga durata e inciderebbe sugli sforzi messi in atto da tali gruppi vulnerabili della popolazione per tornare sul mercato del lavoro. A lungo andare ne può risultare compromessa la sostenibilità di bilancio." DICHIARAZIONE DELLA POLONIA "Con riferimento alla proposta di raccomandazione sul programma nazionale di riforma 2016 della Polonia, la Polonia non è d'accordo con la parte finale dell'ultima frase del considerando 11 relativa alla "tutela speciale dei lavoratori più anziani rispetto ai licenziamenti", considerata una ragione per il numero limitato di contratti a tempo indeterminato. La Polonia è del parere che la rinuncia alla tutela speciale dei lavoratori rispetto ai licenziamenti nei quattro anni precedenti il raggiungimento dell'età pensionabile, se la durata dell'occupazione consentirebbe loro di percepire una pensione di anzianità al raggiungimento di tale età, non comporterà un aumento del numero di contratti a tempo indeterminato, che è l'obiettivo della raccomandazione n. 2. Secondo la Polonia questa tutela speciale è giustificata e il suo obiettivo è tutelare i lavoratori appartenenti a una fascia di età che incontra gravi difficoltà a trovare una nuova occupazione." 10180/16 15 ALLEGATO

Punto 11 dell'elenco dei punti "B": Parità b) Progetto di conclusioni del Consiglio: Risposta all'elenco di azioni della Commissione per far progredire l'uguaglianza delle persone LGBTI = Adozione DICHIARAZIONE DELL'UNGHERIA "L'Ungheria mantiene il suo impegno a garantire i diritti umani a tutti senza discriminazioni sulla base della Legge fondamentale. In questo contesto dichiara che l'elenco di azioni della Commissione per far progredire l'uguaglianza delle persone LGBTI non può essere interpretato nel senso di imporre agli Stati membri l'obbligo di introdurre, nei rispettivi ordinamenti giuridici interni, istituzioni che non sono conformi al loro ordinamento costituzionale o di estendere la portata di disposizioni particolari in materia di matrimonio. L'Ungheria si richiama alla Legge fondamentale dell'ungheria, in base alla quale il matrimonio è l'unione di un uomo e di una donna stabilita in base a una decisione volontaria. Per questo motivo dichiariamo che la visione del matrimonio esclusivamente come unione fra un uomo e una donna e il suo trattamento preferenziale in opposizione ad altre forme di convivenza non possono essere considerati discriminatori. L'ordinamento giuridico interno ungherese garantisce ampi diritti alle persone LGBTI in conformità dei diritti umani di base e del quadro dei valori e principi fondamentali dell'unione europea, come confermato dall'ultima relazione dell'associazione internazionale gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e intersessuali (ILGA) del maggio 2016." DICHIARAZIONE DELLA POLONIA "La Polonia assicura il godimento dei diritti umani da parte delle persone LGBTI nel quadro dell'ordinamento giuridico interno polacco in conformità degli strumenti internazionalmente vincolanti in materia di diritti umani e nel quadro dei valori e principi fondamentali dell'unione europea. Manteniamo il nostro impegno a garantire i diritti umani fondamentali a tutti senza discriminazioni sulla base della legge fondamentale. In questo contesto la Polonia dichiara che l'espressione "le persone LGBTI e le loro famiglie" non è giustificata ai sensi del diritto dell'ue, in quanto il diritto di famiglia rientra nella competenza esclusiva degli Stati membri, e non può quindi essere interpretato come l'imposizione agli Stati membri dell'obbligo di introdurre, nei rispettivi ordinamenti giuridici interni, istituzioni che non sono conformi al loro ordinamento costituzionale. La Polonia si richiama all'articolo 18 della costituzione della Repubblica di Polonia secondo cui il matrimonio è l'unione coniugale di un uomo e una donna per loro consenso volontario e reciproco, nel quadro dell'ordinamento giuridico polacco. Per questi motivi la Polonia dichiara che la visione del matrimonio esclusivamente come unione fra un uomo e una donna e il suo trattamento preferenziale in opposizione ad altre forme di convivenza (coppie di fatto, comprese coppie dello stesso sesso) non possono essere considerati discriminatori. Poiché il diritto di famiglia rientra nella competenza esclusiva degli Stati membri, e in conformità del principio di attribuzione e di sussidiarietà - nonché delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri - nessuna iniziativa dell'unione europea può imporre ai paesi che proteggono la visione del matrimonio come unione fra un uomo e una donna, alcun obbligo che li costringa a estendere la portata di disposizioni particolari in materia di matrimonio alle coppie dello stesso sesso, anche se registrate in un altro Stato membro, o che obblighi i paesi a introdurne il riconoscimento in conformità dei diritti vigenti nel loro paese di origine." 10180/16 16 ALLEGATO

DICHIARAZIONE DI SVEZIA, DANIMARCA, AUSTRIA E BELGIO CUI ADERISCONO LUSSEMBURGO, MALTA, IRLANDA, GRECIA E PORTOGALLO "Ci rallegriamo del fatto che il Consiglio abbia adottato, per la prima volta, conclusioni relative alla parità di diritti per le persone LGBTI nell'ue. Tuttavia avremmo preferito un messaggio più energico e ambizioso in merito al godimento dei diritti umani da parte delle persone LGBTI. Sulla base di tali conclusioni, è quindi più importante che mai continuare a lavorare, sia all'interno che all'esterno dell'ue, per la parità di diritti e opportunità per tutti, indipendentemente dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere, e garantire che non possano essere invocati valori culturali, tradizionali o religiosi per giustificare qualsiasi forma di discriminazione, compresa quella a danno delle persone LGBTI. Speriamo di proseguire la lotta insieme ad altri Stati membri." 10180/16 17 ALLEGATO