Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1



Documenti analoghi
Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

CREAZIONE DI UN AZIENDA

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev1 P-GO

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Analisi dei Requisiti

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Gestione dei rifiuti

Informatica (Basi di Dati)

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy support@omniabit.

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Gestione Turni. Introduzione

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI GESTIONE ALLEGATI...

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Esercizio data base "Biblioteca"

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Guida al primo accesso sul SIAN

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Finanziamenti on line -

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Manuale Servizio NEWSLETTER

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

La carta dei servizi del Contact Center

Cup HiWeb. Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Amministrazione Trasparente

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Passaggio al Nuovo Ordinamento Contabile Lezione 2 Lezione 3 Apertura Nuovo Esercizio e Riporti di Tabelle

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0

PROGETTO EMCS. DAA Telematico. G e-daa Cumulativo

Amministrazione gruppi (Comunità)

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

Progettazione della componente applicativa

Progetto Istanze On Line

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Capitolo 2. Operazione di limite

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n Codice in materia di protezione dei dati personali

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Varianti Guida alla compilazione Online

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

Traccia delle soluzioni

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

GESTIONE MANUTENZIONI

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Coordinazione Distribuita

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Manuale per i Fornitori

Transcript:

REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte, nonché l aggiudicazione degli oggetti. Gli utenti di abcbid, per poter vendere o acquistare oggetti, devono registrarsi. Di ciascun utente il sistema memorizza nome, cognome e indirizzo di posta elettronica. Gli oggetti venduti all asta sono organizzati in categorie (ad esempio, Musica), al fine di semplificarne la ricerca. Ciascun oggetto può essere classificato come appartenente ad una o più categorie; ad esempio, un LP di Elvis Presley potrebbe essere classificato sia come Musica che come Collezionismo. Le categorie sono definite dal sistema, e possono variare nel tempo. abcbid consente di vendere ed aggiudicare oggetti secondo diverse modalità d asta predefinite. In questa iterazione l unica modalità d asta di interesse è la seguente: Asta al rialzo: Il venditore stabilisce un prezzo di partenza per l oggetto, che rappresenta sia l importo dell offerta minima che il prezzo minimo a cui il venditore è disposto a vendere l oggetto. Sono ammissibili solo offerte al rialzo, ovvero maggiori dell offerta massima corrente, e comunque maggiori o uguali al prezzo di partenza. L oggetto viene aggiudicato al termine del periodo d asta all acquirente che ha fatto l offerta massima. Altre modalità d asta saranno prese in considerazione in iterazioni successive. La modalità d asta viene associata ad un oggetto nel momento in cui esso viene messo all asta. Dopo di che, la modalità d asta dell oggetto non può essere più modificata. L uso del sistema abcbid è descritto principalmente dai seguenti casi d uso (in questa prima iterazione è di interesse solo lo scenario principale di successo mostrato): Caso d uso UC1: Vendita oggetto Attore primario: un Utente (Venditore). 1. Un Utente (Venditore) vuole vendere all asta un proprio oggetto. 3. L Utente inizia l inserimento di un nuovo oggetto da vendere all asta. L Utente inserisce una descrizione breve ed una descrizione dettagliata dell oggetto. Il Sistema registra l oggetto e gli associa un codice univoco. 4. L Utente inserisce il codice di una categoria di oggetti. Il Sistema associa l oggetto alla categoria scelta. Il Venditore ripete il passo 4 fino a che non indica che ha terminato. 5. L Utente inserisce le informazioni relative alla vendita all asta dell oggetto; in particolare (modalità d asta al rialzo), l Utente inserisce il prezzo di partenza per l oggetto e la durata in giorni dell asta (un numero di giorni compreso tra 3 e 10). 6. Il Sistema registra le informazioni sull oggetto da vendere all asta e, da quel momento in poi e per il periodo di tempo scelto, gli altri utenti del Sistema potranno fare offerte per quell oggetto (si veda il caso d uso UC2).

REQUISITI ITERAZIONE 1 Caso d uso UC2: Offerta per un oggetto Attore primario: un Utente (Acquirente). 1. L Utente (Acquirente) vuole fare un offerta per un oggetto. 3. L Utente inserisce il codice di una categoria. Il Sistema mostra gli oggetti di quella categoria che sono attualmente in vendita all asta, con le relative descrizioni brevi. 4. L Utente inserisce il codice identificativo di un oggetto per il quale vuole effettuare un offerta. Il Sistema mostra la descrizione dettagliata dell oggetto scelto, nonché (nel caso in esame di asta al rialzo) il prezzo di partenza, l eventuale valore dell offerta massima fatta finora per l oggetto e il tempo residuo dell asta. 5. L Utente inserisce e conferma una propria offerta. Il Sistema verifica che l offerta sia ammissibile, ovvero (nel caso in esame di asta al rialzo): l offerta deve essere maggiore o uguale al prezzo di partenza dell oggetto, inoltre, l offerta deve essere maggiore dell eventuale offerta massima fatta fino a quel momento per l oggetto. Il Sistema registra l offerta. Seguono alcuni ulteriori casi d uso, d interesse parziale per l analisi. Sono tuttavia rilevanti nella progettazione. Caso d uso UC3: Un Amministratore del Sistema usa il Sistema (periodicamente) per gestire gli oggetti di cui si è concluso il periodo d asta. Tra l altro, per ciascuno di tali oggetti, il Sistema notifica mediante opportuni messaggi di posta elettronica l Utente venditore circa l esito dell asta (oggetto aggiudicato o non aggiudicato, se non ci sono state offerte ammissibili), e notifica anche l eventuale Utente acquirente che si è aggiudicato l oggetto. Caso d uso UC4: Un Utente venditore usa il Sistema per conoscere lo stato corrente degli oggetti che lui sta vendendo all asta (per ciascun oggetto, descrizione, tempo residuo dell asta, prezzo di partenza, il valore dell offerta massima fatta fino a quel momento). Caso d uso UC5: Un Utente acquirente usa il Sistema per conoscere lo stato corrente degli oggetti per i quali lui ha fatto offerte (per ciascun oggetto, descrizione, tempo residuo dell asta, prezzo di partenza, valore della sua offerta massima, valore dell offerta massima fatta fino a quel momento).

ANALISI ORIENTATA AGLI OGGETTI ITERAZIONE 1 Esercizio: Modellazione di dominio Fare l analisi orientata agli oggetti per il sistema in discussione, relativamente ai soli casi d uso UC1 e UC2, come segue: Mostrare il modello di dominio. Mostrare un diagramma di oggetti di dominio che descrive: o un oggetto Offramp posto all asta, con modalità d asta al rialzo, da un utente Luciano nella categoria Musica con prezzo di partenza 5.00, per il quale sono state fatte finora tre offerte, del valore di 5.10, 5.99 e 6.00, rispettivamente da parte degli utenti Mario, Franco e nuovamente Mario; o un oggetto Eragon posto all asta, con modalità modalità d asta al rialzo, dall utente Franco (lo stesso di prima), nella categoria Libri, con prezzo di partenza 8.00, per il quale non è stata fatta finora nessuna offerta. Esercizio: SSD e contratti Fare l analisi orientata agli oggetti per il sistema in discussione, relativamente ai casi d uso UC1 e UC2, come segue: Mostrare il diagramma di sequenza di sistema per il caso d uso UC1. Mostrare il contratto di tutte le operazioni di sistema per il caso d uso UC1. Mostrare il diagramma di sequenza di sistema per il caso d uso UC2. Mostrare il contratto di tutte le operazioni di sistema per il caso d uso UC2.

ALTRI REQUISITI ITERAZIONE 2 Questa sezione illustra dei possibili ulteriori requisiti, da prendere magari in considerazione in una seconda iterazione. Modalità d asta Oltre alla modalità d asta al rialzo, considerata nella prima iterazione, nella successive iterazioni andranno considerate altre modalità d asta. Ad esempio, nella seconda iterazione bisognerà prendere in considerazione le seguenti modalità d asta: Asta al rialzo: Il venditore stabilisce un prezzo di partenza per l oggetto, che rappresenta sia l importo dell offerta minima che il prezzo minimo a cui il venditore è disposto a vendere l oggetto. Sono ammissibili solo offerte al rialzo, ovvero maggiori dell offerta massima corrente, e comunque maggiori o uguali al prezzo di partenza. L oggetto viene aggiudicato al termine del periodo d asta all acquirente che ha fatto l offerta massima. Asta con aggiudicazione rapida: Variante dell asta al rialzo. Il venditore stabilisce un prezzo di partenza per l oggetto (come sopra). Il venditore stabilisce anche un prezzo per l aggiudicazione rapida. Sono ammissibili solo offerte maggiori dell offerta massima corrente, e comunque maggiori o uguali al prezzo di partenza. L oggetto viene aggiudicato al termine del periodo d asta all acquirente che ha fatto l offerta massima. Tuttavia, se un acquirente effettua un offerta maggiore o uguale al prezzo per l aggiudicazione rapida, allora l oggetto viene aggiudicato immediatamente, senza attendere la fine del periodo d asta. Asta al buio: Il venditore stabilisce un prezzo di partenza per l oggetto (come sopra). Gli acquirenti fanno offerte al buio, ovvero senza conoscere l offerta massima corrente per l oggetto. Sono ammissibili solo offerte maggiori o uguali al prezzo di partenza. L oggetto viene aggiudicato al termine del periodo d asta all acquirente che ha fatto l offerta massima. In caso di parità, l oggetto viene aggiudicato a chi ha fatto l offerta massima per primo. E possibile che altre modalità d asta vengano prese in considerazione in iterazioni successive. Quando un oggetto viene messo all asta, gli viene associata una e una sola modalità d asta. Dopo di che, la modalità d asta dell oggetto non può più essere modificata. Casi d uso Alla luce delle nuove modalità d asta considerate, l uso del sistema abcbid può essere descritto con riferimento ai dai seguenti casi d uso (è di interesse sia lo scenario principale di successo che le estensioni mostrate): Caso d uso UC1: Vendita oggetto Attore primario: un Utente (Venditore). 1. Un Utente (Venditore) vuole vendere all asta un proprio oggetto. 3. L Utente inizia l inserimento di un nuovo oggetto da vendere all asta. L Utente inserisce una descrizione breve ed una descrizione dettagliata dell oggetto. Il Sistema registra l oggetto e gli associa un codice univoco. 4. L Utente inserisce il codice di una categoria di oggetti. Il Sistema associa l oggetto alla categoria scelta. Il Venditore ripete il passo 4 fino a che non indica che ha terminato. 5. L Utente inserisce le informazioni relative alla vendita dell oggetto (si vedano le estensioni qui sotto). 6. Il Sistema registra le informazioni sull oggetto da vendere all asta e, da quel momento in poi e per il periodo di tempo scelto, gli altri utenti del Sistema potranno fare offerte per quell oggetto (si veda il caso d uso UC2). Estensioni: 5a Asta al rialzo: L Utente inserisce il prezzo di partenza per l oggetto e la durata in giorni dell asta (un numero di giorni compreso tra 3 e 10). 5b Asta con aggiudicazione rapida: L Utente inserisce il prezzo di partenza per l oggetto, il suo prezzo per l aggiudicazione rapida e la durata in giorni dell asta. 5c Asta al buio: L Utente inserisce il prezzo di partenza per l oggetto e la durata in giorni dell asta.

ALTRI REQUISITI ITERAZIONE 2 Caso d uso UC2: Offerta per un oggetto Attore primario: un Utente (Acquirente). 1. L Utente (Acquirente) vuole fare un offerta per un oggetto. 3. L Utente inserisce il codice di una categoria. Il Sistema mostra gli oggetti di quella categoria che sono attualmente in vendita all asta, con le relative descrizioni brevi. 4. L Utente inserisce il codice identificativo di un oggetto per il quale vuole effettuare un offerta. Il Sistema mostra la descrizione dettagliata dell oggetto scelto, la sua modalità d asta, il prezzo di partenza, l eventuale valore dell offerta massima fatta finora per l oggetto (non per l asta al buio), il suo eventuale prezzo di aggiudicazione rapida e il tempo residuo dell asta. 5. L Utente inserisce e conferma una propria offerta. Il Sistema verifica che l offerta sia ammissibile. (L offerta deve essere maggiore o uguale al prezzo di partenza dell oggetto. Nel caso di asta al rialzo o con aggiudicazione rapida l offerta deve essere maggiore dell eventuale offerta massima fatta fino a quel momento per l oggetto.) Il Sistema registra l offerta. Estensioni: 5a Oggetto all asta con modalità di aggiudicazione rapida: Inoltre, se l oggetto è con aggiudicazione rapida e l offerta è maggiore o uguale al prezzo di aggiudicazione rapida, allora l oggetto viene aggiudicato immediatamente, e non sarà più possibile fare offerte per esso. Anche i casi d uso UC3, UC4 e UC5 sono stati corretti alla luce delle ulteriori modalità d asta prese in considerazione. Caso d uso UC3: Un Amministratore del Sistema usa il Sistema (periodicamente) per gestire gli oggetti di cui si è concluso il periodo d asta. Tra l altro, per ciascuno di tali oggetti, il Sistema notifica mediante opportuni messaggi di posta elettronica l Utente venditore circa l esito dell asta (oggetto aggiudicato o non aggiudicato, se non ci sono state offerte ammissibili), e notifica anche l eventuale Utente acquirente che si è aggiudicato l oggetto. Caso d uso UC4: Un Utente venditore usa il Sistema per conoscere lo stato corrente degli oggetti che lui sta vendendo all asta (per ciascun oggetto, descrizione, tempo residuo dell asta, prezzo di partenza, nel caso di asta al rialzo o con aggiudicazione rapida il valore dell offerta massima fatta fino a quel momento, nel caso di asta al buio il numero di offerte fatte fino a quel momento). Caso d uso UC5: Un Utente acquirente usa il Sistema per conoscere lo stato corrente degli oggetti per i quali lui ha fatto offerte (per ciascun oggetto, descrizione, tempo residuo dell asta, prezzo di partenza, valore della sua offerta massima, nel caso di asta al rialzo o con aggiudicazione rapida il valore dell offerta massima fatta fino a quel momento, nel caso di asta al buio il numero di offerte fatte fino a quel momento).