Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi



Documenti analoghi
Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

Università degli studi Federico II di Napoli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Esperienze di start-up di impianti MBR

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Presentazione del Corso

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Progetto Atipico. Partners

La struttura del Master all Università di Palermo

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

INDICE PREFAZIONE VII

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria


Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Business Process Management

FACOLTÀ DI FARMACIA.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Proposte di attività con le scuole

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Buone Prassi Farnesina che innova

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di Laurea in Fisica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Come archiviare i dati per le scienze sociali

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il Progetto Formazione

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

Uso delle attrezzature di lavoro

PROGETTAZIONE E PROCESSO DI BUDGET

Università degli Studi Roma Tre

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

Il progetto ECO LEARNING

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

LAC. Area Economica. Area Aziendale

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Transcript:

Quaderni del Dipartimento SAN 4 Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi

Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Direttore: prof. Alberto Bellin www.ing.unitn.it/dica Quaderni del Dipartimento SAN 4 Coordinatore della serie: prof. Giuliano Ziglio ISBN 88-8443-117-4 Questa Serie è dedicata ad argomenti avanzati dell'ingegneria sanitaria-ambientale ed alla loro divulgazione al settore professionale Questa monografia vuole contribuire alle conoscenze nel campo della progettazione e verifica dei processi a fanghi attivi negli impianti di depurazione mediante caratterizzazione avanzata dei reflui e analisi delle cinetiche dei fanghi. Gli Autori sollecitano suggerimenti ed osservazioni da parte di chi applicherà i metodi di calcolo proposti, comunicandole al Laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (LISA) al il seguente indirizzo e-mail: lisa@ing.unitn.it Al settore dell indagine avanzata sugli impianti di depurazione hanno contribuito negli ultimi anni a differente titolo, insieme agli Autori e Coautori indicati nei singoli capitoli: Loris Dallago, Martina Ferrai, Marco Ragazzi, Roberta Villa, oltre a numerosi tesisti. Alla redazione di questo volume hanno dato il loro apprezzato contributo: Roberto Peterlini, Andrea Sandri. La stampa del presente volume è stata possibile grazie al supporto finanziario della Provincia Autonoma di Trento, Servizio Opere Igienico-Sanitarie. Sebbene gli Autori abbiano curato con la massima attenzione la presente monografia, declinano ogni responsabilità per possibili errori od omissioni e per qualunque eventuale danno derivante dall uso delle informazioni ivi contenute.

INDICE INDICE... 3 PRESENTAZIONE... 9 1 INTRODUZIONE... 13 1.1 DAL MONITORAGGIO CONVENZIONALE... 13 1.2 AI MODELLI DI SIMULAZIONE AVANZATI... 14 1.3 LA DIFFICILE SISTEMATIZZAZIONE DI UN APPROCCIO SEMPLIFICATO PER IL CALCOLO DI PARAMETRI AVANZATI... 16 1.4 IL CONTENUTO DELLA MONOGRAFIA... 17 2 RICHIAMI SULLE CONFIGURAZIONI A FANGHI ATTIVI... 19 2.1 INTRODUZIONE... 19 2.2 CONFIGURAZIONI DI NITRIFICAZIONE E DENITRIFICAZIONE... 20 PARTE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE REFLUE... 25 3 FRAZIONAMENTO DEL COD NELLE ACQUE REFLUE: METODI E PROCEDURE... 27 3.1 INTRODUZIONE... 27 3.2 LE FRAZIONI DEL COD TOTALE... 29 3.3 APPROCCI PER LA DETERMINAZIONE DELLE FRAZIONI DEL COD... 34 3.4 FRAZIONI DEL COD DETERMINABILI CON ANALISI CHIMICHE... 36 3.4.1 Determinazione del COD totale... 36 3.4.2 Determinazione del COD solubile... 36 3.4.3 Determinazione del BOD 5... 38 3.5 FRAZIONAMENTO COMPLETO DEL COD TOTALE MEDIANTE APPROCCIO RESPIROMETRICO... 38 3.5.1 Dal test del BOD ai test respirometrici... 38 3.5.2 Esecuzione dei test respirometrici... 40 3.5.3 Determinazione del COD solubile biodegradabile (S S ) mediante respirometria... 43 3

3.5.4 Determinazione del COD biodegradabile (S S +X S ) mediante respirometria...43 3.5.5 Determinazione della biomassa attiva (X BH, X BA )...46 3.5.6 Sintesi della procedura avanzata di frazionamento del COD mediante respirometria...48 3.6 FRAZIONAMENTO COMPLETO DEL COD TOTALE MEDIANTE APPROCCIO SEMPLIFICATO BASATO SU ANALISI CONVENZIONALI...48 3.6.1 Determinazione del COD biodegradabile (S S +X S ) dal valore di BOD 5...49 3.6.2 Determinazione del COD solubile non biodegradabile (S I )...54 3.6.3 Sintesi della procedura di frazionamento del COD a partire da dati convenzionali (caso di impianti esistenti)...57 3.7 EVOLUZIONE NEL FRAZIONAMENTO DEL COD...59 3.8 IL FRAZIONAMENTO DEL COD IN CONDIZIONI ANOSSICHE MEDIANTE TEST DI NUR...61 4 FRAZIONAMENTO DEL COD NELLE ACQUE REFLUE: RISULTATI SU IMPIANTI REALI...63 4.1 INTRODUZIONE...63 4.2 RISULTATI DEL FRAZIONAMENTO DEL COD NEL REFLUO GREZZO IN INGRESSO..64 4.3 FRAZIONAMENTO DEL COD IN IMPIANTI PROVVISTI DI SEDIMENTAZIONE PRIMARIA...74 4.4 VALORI TIPICI DELLE FRAZIONI DI COD INDICATI NELLA LETTERATURA...76 4.5 CALCOLO DI F US E F UP MEDI PER IL METODO DI PROGETTAZIONE UCT E RAPPORTO COD/BOD 5...78 5 FRAZIONAMENTO DI N E P NELLE ACQUE REFLUE: METODI E PROCEDURE...81 5.1 INTRODUZIONE...81 5.2 LE FRAZIONI DELL N TOTALE...81 5.3 FRAZIONI DETERMINABILI CON ANALISI CHIMICHE...85 5.4 FRAZIONAMENTO COMPLETO DELL N ORGANICO MEDIANTE APPROCCIO SEMPLIFICATO BASATO SU ANALISI CONVENZIONALI...85 5.5 FRAZIONAMENTO COMPLETO DELL N ORGANICO MEDIANTE ANALISI CONVENZIONALI APPOSITE...86 5.6 LE FRAZIONI DEL P TOTALE...87 6 FRAZIONAMENTO DI N E P NELLE ACQUE REFLUE: RISULTATI SU IMPIANTI REALI...91 6.1 INTRODUZIONE...91 6.2 RISULTATI DEL FRAZIONAMENTO DELL AZOTO NELLE ACQUE REFLUE INFLUENTI IN IMPIANTI DI DEPURAZIONE REALI...92 6.3 FRAZIONAMENTO DELL AZOTO IN IMPIANTI PROVVISTI DI SEDIMENTAZIONE PRIMARIA...105 6.4 RISULTATI DEL FRAZIONAMENTO DEL FOSFORO NELLE ACQUE REFLUE INFLUENTI IN IMPIANTI DI DEPURAZIONE REALI...106 PARTE 2 BILANCI DI MASSA, CINETICHE E FRAZIONAMENTO DEI FANGHI ATTIVI...109 4

7 BILANCI DI MASSA SULL IMPIANTO E CALCOLO DELL ETÀ DEL FANGO... 111 7.1 INTRODUZIONE... 111 7.2 BILANCI DI MASSA... 115 7.3 SCELTA DEL PERIODO TEMPORALE... 116 7.4 BILANCIO DELLE PORTATE... 116 7.5 BILANCIO DEL COD... 118 7.5.1 Calcolo della massa di COD nei fanghi di supero, M(COD) f,ex... 120 7.5.2 Calcolo della massa di COD nei fanghi di supero, M(COD) f,ex, a partire dal fosforo... 124 7.5.3 Calcolo del termine O 2,COD... 125 7.6 BILANCIO DELL AZOTO... 126 7.6.1 Calcolo della massa di N nei fanghi di supero, M(N) f,ex... 127 7.7 BILANCIO DEL FOSFORO... 128 7.8 BILANCIO DEI SOLIDI... 130 7.9 CALCOLO DELL ETÀ DEL FANGO (SRT)... 132 7.9.1 Calcolo della massa di SST nei fanghi di supero, M(SST) f,ex... 133 7.9.2 Calcolo della massa di SST nei fanghi di supero, M(SST) f,ex, a partire dal fosforo... 136 8 PARAMETRI CINETICI E STECHIOMETRICI DEI FANGHI ATTIVI... 139 8.1 INTRODUZIONE... 139 8.2 PROCESSO DI OSSIDAZIONE DEI SUBSTRATI CARBONIOSI... 140 8.2.1 Coefficiente di resa cellulare eterotrofa (Y H )... 140 8.2.2 Velocità di crescita della biomassa eterotrofa (µ H )... 143 8.2.3 Velocità di decadimento cellulare eterotrofo (b H )... 145 8.2.4 Residuo endogeno della biomassa eterotrofa (f P )... 152 8.2.5 Velocità di idrolisi... 153 8.3 PROCESSO DI NITRIFICAZIONE... 155 8.3.1 Coefficiente di resa cellulare autotrofa (Y A )... 156 8.3.2 Velocità di crescita della biomassa nitrificante (µ A )... 156 8.3.3 Velocità di decadimento cellulare dei nitrificanti (b A )... 158 8.3.4 Velocità di ammonificazione... 160 8.4 PROCESSO DI DENITRIFICAZIONE... 160 8.5 OSSERVAZIONI SULLA T MEDIA DA CONSIDERARE NEL CALCOLO DEI PARAMETRI CINETICI MEDI... 163 9 FRAZIONAMENTO DEI FANGHI ATTIVI... 167 9.1 INTRODUZIONE... 167 9.2 LE FRAZIONI DEL COD PARTICOLATO NEL FANGO ATTIVO... 170 9.3 BIOMASSA ETEROTROFA (X BH )... 172 9.4 BIOMASSA AUTOTROFA NITRIFICANTE (X BA )... 175 9.4.1 Configurazione di ossidazione/nitrificazione... 175 9.4.2 Configurazione di nitrificazione + denitrificazione... 178 9.5 COD ENDOGENO (X P )... 179 9.6 COD INERTE (X II )... 180 9.7 CALCOLO DEL COD PARTICOLATO E DI SSV NEI FANGHI ATTIVI... 181 5

10 STIMA DEI PARAMETRI CINETICI DEL FANGO ATTIVO SU IMPIANTI REALI...183 10.1 INTRODUZIONE...183 10.2 SCELTA DEI PARAMETRI CINETICI E STECHIOMETRICI...183 10.3 RISULTATI DEL CALCOLO DELL ETÀ DEL FANGO SU IMPIANTI REALI...185 10.4 STIMA DELLA VELOCITÀ MASSIMA DI CRESCITA DELLA BIOMASSA NITRIFICANTE (µ A,MAX )...186 10.4.1 Procedura di calcolo mediante bilanci di massa...187 10.4.2 Risultati su impianti a scala reale...189 10.4.3 Conversione da µ max,a alla velocità di nitrificazione convenzionale (v N,max )...192 10.5 STIMA DELLA CINETICA DELLA BIOMASSA ETEROTROFA...193 10.5.1 Procedura di calcolo mediante bilanci di massa...193 10.5.2 Risultati su impianti a scala reale...194 10.6 RISULTATI DEL FRAZIONAMENTO DEL FANGO ATTIVO...196 10.6.1 Stima degli SST in vasca...198 11 BILANCI DI MASSA DELL OSSIGENO IN VASCHE A FANGHI ATTIVI..203 11.1 INTRODUZIONE...203 11.2 BILANCIO DI MASSA DELL OSSIGENO IN VASCHE AERATE: EQUAZIONI FONDAMENTALI...204 11.2.1 Equazione generale del bilancio di massa dell ossigeno...204 11.2.2 Il trasferimento dell ossigeno...207 11.3 MODELLI TEORICI PER LA STIMA DEL FABBISOGNO DI OSSIGENO...221 11.3.1 Metodo basato sul BOD 5...222 11.3.2 Metodo basato sul frazionamento del COD...225 11.3.3 Analisi di sensibilità...226 11.3.4 Determinazione sperimentale del fabbisogno di ossigeno per via respirometrica...230 12 CASO DI STUDIO: RISULTATI DEI BILANCI DI MASSA APPLICATI AL COMPARTO A FANGHI ATTIVI DI UN IMPIANTO REALE...233 12.1 INTRODUZIONE...233 12.2 CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO E DATI OPERATIVI...234 12.3 CARATTERIZZAZIONE DEL REFLUO IN INGRESSO...236 12.4 CARATTERIZZAZIONE DEL REFLUO IN USCITA...238 12.5 CARATTERIZZAZIONE DEL FANGO DI SUPERO...239 12.6 ESECUZIONE DEI BILANCI DI MASSA...240 12.6.1 Bilancio del COD...240 12.6.2 Bilancio dell azoto...242 12.6.3 Bilancio dei SSNV...244 PARTE 3 PRINCIPI ED APPLICAZIONI DI MODELLI AVANZATI PER LA SIMULAZIONE DEL PROCESSO A FANGHI ATTIVI...247 13 PRINCIPI DEI MODELLI AVANZATI PER LA SIMULAZIONE DEI SISTEMI A FANGHI ATTIVI...249 6

13.1 INTRODUZIONE... 249 13.2 EVOLUZIONE DAL MODELLO ASM NO.1 AL NO.3... 250 13.3 STRUTTURA MATRICIALE DEI MODELLI ASM... 251 13.4 IL MODELLO ASM NO.1... 253 13.4.1 Descrizione dei processi e delle componenti... 253 13.5 LE FASI DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO NUMERICO AD UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE... 257 14 CASO DI STUDIO: SIMULAZIONE DI UN GRANDE IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN CONDIZIONI STAZIONARIE E DINAMICHE... 261 14.1 INTRODUZIONE... 261 14.2 METODOLOGIA IMPIEGATA PER LA SIMULAZIONE... 262 14.3 L IMPIANTO OGGETTO DELLO STUDIO... 263 14.4 CARATTERIZZAZIONE DEL REFLUO IN INGRESSO... 264 14.5 CALIBRAZIONE DEL MODELLO DI SIMULAZIONE IN CONDIZIONI STAZIONARIE.. 266 14.6 SIMULAZIONE DELL IMPIANTO E VALIDAZIONE DEL MODELLO IN CONDIZIONI DINAMICHE... 268 14.7 CONCLUSIONI... 270 15 CASO DI STUDIO: SIMULAZIONE DI UN IMPIANTO IN CONDIZIONI DINAMICHE PER L IMPLEMENTAZIONE DELL AERAZIONE INTERMITTENTE... 271 15.1 INTRODUZIONE... 271 15.2 CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE... 273 15.3 FRAZIONAMENTO DEL COD NEL REFLUO GREZZO... 274 15.4 MISURA DEI PARAMETRI CINETICI DEL FANGO ATTIVO... 275 15.5 COMPORTAMENTO IDRODINAMICO DEL REATTORE BIOLOGICO... 276 15.6 SIMULAZIONE DEL PROCESSO DI AERAZIONE INTERMITTENTE... 277 15.6.1 Simulazione in condizioni stazionarie... 277 15.6.2 Simulazione in condizioni dinamiche... 279 15.7 IMPOSTAZIONE DELL AERAZIONE INTERMITTENTE... 280 15.8 PRESTAZIONI DEL REATTORE CON AERAZIONE INTERMITTENTE... 281 15.8.1 Controllo dell aerazione intermittente mediante fasi temporali predefinite... 281 15.8.2 Controllo dell aerazione intermittente mediante set-point sulle concentrazioni effluenti di NH 4 -N e NO 3 -N... 282 15.9 CONFRONTO FRA LE DUE LINEE A FANGHI ATTIVI CON DIFFERENTI CONDIZIONI DI AERAZIONE... 283 15.10 CONCLUSIONI... 284 16 BIBLIOGRAFIA... 285 17 SIMBOLOGIA... 291 7

Presentazione In seguito al recepimento del D.M. 152/99 sono frequenti gli interventi di adeguamento del comparto biologico degli impianti di depurazione esistenti. Tali interventi dovrebbero prevedere inizialmente una verifica del processo biologico per valutarne l'effettiva capacità di trattamento. Acquisite tali conoscenze si potranno quindi progettare gli interventi necessari, che possono consistere in un'ottimizzazione gestionale o in un vero e proprio ampliamento degli stadi di trattamento biologico. La monografia intende fornire a progettisti, gestori di impianto e responsabili degli Enti di controllo un insieme strutturato di conoscenze e di procedure, rigorose e aggiornate alle più avanzate conoscenze scientifiche, per la verifica avanzata dei processi a fanghi attivi, che sono un importante supporto ai successivi interventi di ottimizzazione e/o di adeguamento. 9

Le procedure proposte derivano dalla decennale esperienza acquisita dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'università di Trento (DICA) nel trattamento biologico delle acque reflue, nell'ambito della collaborazione tecnico-scientifica con il Servizio Opere Igienicosanitarie (S.O.I.S) della Provincia Autonoma di Trento, che gestisce più di 70 impianti di depurazione. Si è voluto proporre un approccio che consenta di determinare tutti i parametri stechiometrici e cinetici utili a descrivere il processo a fanghi attivi nel modo più semplice possibile. A tutt oggi non esiste una guida completa per affrontare tale approccio semplificato, in quanto i metodi disponibili sono distribuiti in una vasta letteratura scientifica internazionale. Ciò rende difficile la ricostruzione autonoma di un percorso ordinato e scientificamente corretto alla conoscenza di parametri avanzati. Queste conoscenze sono la base di partenza anche per l'applicazione di strumenti più avanzati, quali i modelli di simulazione dinamica dei processi a fanghi attivi, che risultano utili strumenti nel caso dello studio di fenomeni transitori e di situazioni impiantistiche e/o gestionali di particolare complessità. Nella monografia vengono illustrate le procedure per l'esecuzione di bilanci di massa di carbonio, azoto e ossigeno intorno al comparto biologico, le procedure di frazionamento del COD e dell'azoto dei reflui influenti e di determinazione delle cinetiche di processo. Molte di queste procedure sono applicate a impianti di depurazione reali impiegando dati convenzionalmente acquisiti nella pratica gestionale. Vengono quindi descritti casi di specie in cui sono state applicate e validate le metodologie proposte su impianti della Provincia 10

Autonoma di Trento. Vengono infine illustrate alcune applicazioni di modelli di simulazione (Activated Sludge Model dell'iwa - International Water Association) a casi reali. Gran parte dei dati utilizzati e riportati derivano dai monitoraggi effettuati dalle ditte di gestione degli impianti di depurazione e da parte del S.O.I.S. Tali dati sono stati integrati con altre informazioni desunte da numerosi monitoraggi e bilanci di massa effettuati da parte del DICA nell ambito di tesi di laurea e tirocini. Si ringraziano pertanto la Provincia di Trento, il Raggruppamento di gestione del Bacino Trentino Centrale, nella capogruppo Trentino Servizi s.p.a, il Raggruppamento di gestione del Bacino Trentino Occidentale nella capogruppo S.E.A. e il Raggruppamento di gestione del Bacino Trentino Orientale, nella Capogruppo C.E.T Ecologia Applicata per avere reso disponibili i propri data-base ed i numerosi studenti e collaboratori del DICA che nel tempo hanno contribuito ad approfondire le conoscenze sugli impianti di depurazione. Un particolare ringraziamento all ing. Paolo Nardelli, responsabile del S.O.I.S, cui va riconosciuto il continuo incoraggiamento nello svolgimento della nostra attività di ricerca. Trento, novembre 2005 Gli Autori 11