Visioni e sfide nel Manifatturiero

Documenti analoghi
PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati

FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

Politecnico di Torino

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

I distretti industriali e il tessuto imprenditoriale delle PMI del Mezzogiorno

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

Intervento di Marco Fortis

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 2014 di Marco Fortis

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

I numeri del commercio internazionale

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

«Il Mercato Americano: un opportunità di crescita per le imprese italiane» Firenze, 1 dicembre 2015

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Seminario. "Quale bandiera per la Flotta Italiana?"

Prime luci dopo il buio?

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Che cosa sta accadendo?

Globalizzazione, investimenti e commercio estero

DNV GL Business Assurance Italia S.r.l.

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Approfondimento 1.1 L importanza crescente dei servizi. La terziarizzazione dell'economia italiana

Il ruolo delle università nell transizione verso Industria 4.0

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

L analisi del Rischio Paese Coface

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

L eccellenza dell istruzione tecnica. intervento del Coordinatore

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero,

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Lezione 9 Le caratteristiche dell industria italiana Tendenze generali. Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

L EUROPA TRA RIPRESA E SQUILIBRI Eurozona, Germania e Italia

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia

Outplacement individuale

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

ANALISI DELLO SCENARIO ITALIANO

Alcuni dati economici

links Overview of the Italian Economy L economia italiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry italian

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Il gap tecnologico italiano nel settore manifatturiero Analisi comparata con Spagna, Francia e Germania nel periodo

La necessitàdi fare sistema per ricerca ed innovazione

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

La Fabbrica del Futuro: Tecnologie e Competenze un binomio vincente Mauro Fenzi Comau Chief Operating Officer

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

Andrea Rossini Consumer Business Unit Director

Progetti di Outplacement per l Azienda

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

I due decenni dell Innovazione Made in China

Internet of Things e Manufacturing 4.0

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Transizione di Carriera

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

RICONFIGURAZIONE DELLE OPERATIONS E RE-SHORING GUIDO NASSIMBENI UNIVERSITÀ DI UDINE UNICLUB MORE

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Transcript:

from research. to market Visioni e sfide nel Manifatturiero Giacomo Copani CNR-ITIA 31 Marzo 2015 Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Manufacturing matters Manufacturing industries have helped drive economic growth and rising living standards for nearly three centuries and continue to do so in developing economies Building a manufacturing sector is still a necessary step in national development, raising incomes and providing the machinery, tools, and materials to build modern infrastructure and housing Even India, which has leapfrogged into the global services trade with its information technology and business process outsourcing industries, continues to build up its manufacturing sector to raise living standards -aiming to raise the share of manufacturing in its economy from 16 percent today to 25 percent by 2022 2

Primo settore dell economia non-finanziaria Manufacturing+ Wholesale+and+retail+trade;+repair+of+motor+ Professional,+scien8fic+and+technical+ac8vi8es+ Construc8on+ Informa8on+and+communica8on+ Transporta8on+and+storage+ Administra8ve+and+support+service+ac8vi8es+ Real+estate+ac8vi8es+ Electricity,+gas,+steam+and+air+condi8oning+supply+ Accommoda8on+and+food+service+ac8vi8es+ Water+supply;+sewerage,+waste+management+and+ 0%# 5%# 10%# 15%# 20%# 25%# 30%# Value#added# Number#of#employees## Fonte:'elaborazione'su'da1'Eurostat'2010' 3

Il ruolo dell Italia nel Manifatturiero Europeo Contributo del manifatturiero al GDP Italia: 17% Obiettivo Europeo al 2020: 20% L Italia è il primo paese Europeo per numero di imprese, il secondo per fa7urato, valore aggiunto e adde: 4

Il ruolo dell Italia nel Manifatturiero Europeo 5

Il Manifatturiero Italiano Meccanica" Machinery"e"macchine"ele1riche" Chimica3Farmaceu6ca"Gomma3Plas6ca" Alimentare" Tessile"Abbigliamento" Produzione"veicoli" Raffinazione"petrolio" Legno"Arredo"" Carta" Ele1ronica" Nau6ca,"aeronau6ca"e"altri"mezzi"di"trasporto" Miliardi" " 0" 50" 100" 150" 200" Turnover" Valore"Aggiunto" Export" Fonte: Progetto Bandiera La Fabbrica del Futuro su dati Eurostat e ICE 2010 * Stiima per difetto a causa dell indisponibilità dei dati del settore Beverages e Tobacco 6

Il Manifatturiero Lombardo Source: Istat 2010 7

Manifatturiero e occupazione/1 Pre2crisis)employment) in)italian)manufacturing) Thousands)employees) Thousands)employees) 4.600$ 4.400$ 4.200$ 4.000$ 3.800$ 3.600$ 3.400$ 3.200$ 3.000$ 1.500# 1.300# 1.100# 900# 700# 500# 1999$ 2000$ 2001$ 2002$ 2003$ 2004$ 2005$ 2006$ 2007$ 2008$ Year) Human)resources)in)Science)and)Technology) in)italian)manufacturing) + 70% (2008 vs 1999) 1994# 1995# 1996# 1997# 1998# 1999# 2000# 2001# Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat 2013 + 5% (2008 vs 1999) Year) 2002# 2003# 2004# 2005# 2006# 2007# 2008# Nei periodi di crescita, il Manifatturiero genera occupazione ad alto contenuto di conoscenza 8

Manifatturiero e occupazione/2 Post3crisis)employment) in)italian)manufacturing) Thousands)employees) 5.000$ 4.500$ 4.000$ 3.500$ 3.000$ 1.500# -9% (2013 vs 2008) 2008$ 2009$ 2010$ 2011$ 2012$ 2013$ Year) Human)resources)in)Science)and)Technology)in) Italian)Manufacturing) ) Nei periodi di contrazione, i lavori ad alto valore aggiunto sostengono l occupazione Thousands)employees) 1.300# 1.100# 900# 700# 500# +2% (2012 vs 2008) 2008# 2009# 2010# 2011# 2012# Year) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat 2013 9

Il Manifatturiero Italiano Primo settore per l export Europeo (genera più dell 80% dell export ed il trade surplus è triplicato dal 2006 ad oggi, da 125 a 365 mld euro) L Italia, insieme alla Germania, è un attore primario nella generazione del trade surplus, soprattutto attraverso il settore del machinery Extra&UE&Trade&of&Italian&Manufacturing& Million&Euro& 180.000$ 160.000$ 140.000$ 120.000$ 100.000$ 80.000$ 60.000$ 40.000$ 1999$ 2000$ 2001$ 2002$ 2003$ 2004$ 2005$ 2006$ 2007$ 2008$ 2009$ 2010$ 2011$ 2012$ 2013$ Fonti: : State of the Industry, Sectoral overview and Implementation of the EU Industrial Policy; European Competitiveness Report 2013; Elaborazioni su dati Eurostat 2013 considerando i codici SITC06: Food, Drinks and Tobacco; Chemical products, Other manufactured goods, Machinery and transport euipment Year& 10

Manifatturiero e consumo energetico Final energy consumption by sector (% of total, based on tonnes of oil equivalent) Source: Eurostat 2014, A Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050 (European Commission) 11

Il Manifatturiero sostiene i servizi Effe1o+ PUSH! 11%!della!produzione! manifa0uriera!è!richiesta!per!la! produzione!di!beni!necessari! all erogazione!dei!servizi! MANIFATTURIERO+!!!! SERVIZI+ Effe1o+ PULL + L occupazione!nel!manifa0uriero! genera!occupazione!nei!servizi! (2!pos7!nei!servizi!per!ogni! nuovo!posto!di!lavoro!nel! manifa0uriero)! Fonte: Parlamento Europeo 2009 e 2010 12

Rilevanza strategica del settore Manifatturiero Primo settore per investimenti privati in R&D (66%) 1 Primo settore per livello di innovazione 2 Primo settore per crescita di produttività 3 Sviluppa tecnologie abilitanti che trovano impiego in altri settori: è motore di innovazione trasversale che supporta la produttività in tutte le attività economiche e la crescita dell economia reale 1 EFFRA European Factory of the Future Research Association, 2012 2 European Competitiveness Report 2013 3 State of the Industry, Sectoral overview and Implementation of the EU Industrial Policy, Commission Staff Working Document, 2014 13

In summary Traina l export Supporta la produttività dell economia Genera innovazioni e le trasferisce in altri settori Persegue societal challenges (ambiente, persone, società) Soddisfa la domanda di prodotti e di tecnologie emergenti (KETs, bio-based products, green vehicles, ) Manifatturiero motore di innovazione, del progresso socio/ambientale e dell economia di altri settori 14

Quali sono le sfide, in particolare per il Manifatturiero Italiano? 15

Il peso dell Europa nella Manifattura globale EU Manufacturing s share of gross value added Large developing economies are moving up in global manufacturing Top 15 manufacturers by share of global nominal manufacturing gross value added Rank 1980 1990 2000 2010 1 United States United States United States United States 2 Germany Japan Japan China 3 Japan Germany Germany Japan 4 United Kingdom Italy China Germany 5 France United Kingdom United Kingdom Italy 6 Italy France Italy Brazil 7 China China France South Korea 8 Brazil Brazil South Korea France 9 Spain Spain Canada United Kingdom 10 Canada Canada Mexico India 11 Mexico South Korea 1 Spain Russia 2 12 Australia Mexico Brazil Mexico 13 Netherlands Turkey Taiwan Indonesia 2 14 Argentina India India Spain 15 India Taiwan Turkey Canada Source: McKinsey Global Institute. Manufacturing the future: The next era of global growth and innovation 16

Dipendenza energetica e costo dell energia EU Energy dependence (net imports divided by the sum of gross inland energy consumption plus bunkers) Overall cost of energy Source: Eurostat 2014 Source: McKinsey MGI s Commodity Price Index 17

Accesso alle materie prime 18

Costo delle materie prime Source: McKinsey MGI s Commodity Price Index 19

Costo del lavoro Labor&cost&in&Industry&in&EU&2013& Cost%per%hour%[ ] % 25# 24,5# 24# 23,5# 23# 22,5# 22# 21,5# 21# 20,5# 20# 2008# 2009# 2010# 2011# 2012# 2013#!! Increase%of%Chinese%wages%compared%to%US%wages% Source:!Eurostat,!BCG! 20

Produttività del lavoro Labor&produc+vity&level&(GDP&per&hour&worked)& 70" 60" 50" 40" 30" 20" EU" US" Japan" Korea" 10" 0" 2003" 2004" 2005" 2006" 2007" 2008" 2009" 2010" 2011" 2012" 2013" Source:"OECD"2014 " 21

Concentrazione in settori a bassa e media tecnologia La Lombardia ha qualche vantaggio Industry sector European position per number of employees Manufacture of fabricated metal products, except machinery and equipment 1 Manufacture of machinery and equipment n.e.c. 3 Manufacture of food products 8 Manufacture of electrical equipment 3 Manufacture of textiles 1 Manufacture of rubber and plastic products 3 Manufacture of chemicals and chemical products 3 Manufacture of basic metals 1 Manufacture of wearing apparel 1 Repair and installation of machinery and equipment 3 Manufacture of computer, electronic and optical products 5 Manufacture of furniture 2 Manufacture of other non-metallic mineral products 4 Printing and reproduction of recorded media 1 Manufacture of basic pharmaceutical products and pharmaceutical preparations 3 Manufacture of motor vehicles, trailers and semi-trailers 9 Manufacture of wood and of products of wood and cork, except furniture 1 Other manufacturing 4 Manufacture of paper and paper products 3 Manufacture of other transport equipment 10 Manufacture of leather and related products 5 Manufacture of beverages 11 Manufacture of coke and refined petroleum products 4 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat 2010 22

Ricerca e Sviluppo R&D finanziato R&D su PIL FP7 Italy contributed 14% & received 8.7% However received about 90m (~14%) in Factories of the Future Fonte: CFI Cluster Fabbrica Intelligente 23

TRL Technology Readiness Level 24

Opportunità: societal challenges 2000 2050 Source: Samir K.C. et al., 2010 25

Opportunità: societal challenges Reuse product as a whole Highest level Reuse subassemblies and components Remanufacturing Materials recycling Recycled&and&Reused&WEEE& Incineration 800.000" Belgium" Disposal as waste 700.000" Lowest level 600.000" Denmark" Germany"(un<l"1990"former"territory"of"the" FRG)" Spain" 500.000" France" Italy" Tonnes& 400.000" Netherlands" 300.000" Austria" Portugal" 200.000" Finland" 100.000" United"Kingdom" Norway" Source: Eurostat 2014, Kopacek, 2008 0" 2007" 2008" 2009" 2010" 26

In conclusione STRENGHTS WEAKNESSES Long manufacturing tradition which generated a diffused knowhow Major producer of knowledge in advanced manufacturing through outstanding research Global leadership in the machinery and automation sector Advanced environmental culture Labor cost Energy dependence Limited capacity to trasform knowledge into industrial practices Fragmentation of available research results and difficult access to them New middle class New markets for societal challenges OPPORTUNITIES Price of energy Price of raw materials Access to critical raw materials THREATS 27

La strada della ricerca e innovazione. 28

La strada della ricerca e innovazione Strategie e management per il Manifatturiero Produzione e impiego di Materiali avanzati Tecnologie per Manufacturing sostenibile Tecnologie, materiali e metodi abilitanti Processi di produzione avanzati Meccatronica per il manifatturiero avanzato Metodi e strumenti per la modellazione, simulazione e forecasting Human-centred Manufacturing ICT Manufacturing 29

La strada della ricerca e innovazione Additive Manufacturing Sistemi e processi laser Processi micro e nano Processi di produzione avanzati Processi di lavorazione superficiale Processi ibridi Alte prestazioni (alta precisione, alta produttività, alta affidabilità) Processi avanzati di deformazione e asportazione per nuovi materiali 30

La strada della ricerca e innovazione Sensoristica, monitoraggio e controllo Meccatronica per il manifatturiero avanzato Componenti, macchine e robot intelligenti Metodi e tecnologie di progettazione e configurazione di architetture intelligenti Interazione avanzata uomo-macchina Metodi e strumenti per la modellazione, simulazione e forecasting Modelli virtuali di fabbrica che comprendano tutti i livelli della fabbrica ed il suo ciclo di vita Modellazione e simulazione per la gestione integrata di prodotti-processi-sistemi Simulazione e tecniche analitiche multi-livello per migliorare la qualità ed il throughput Modellazione e simulazione per l'analisi della sostenibilità 31

La strada della ricerca e innovazione Soluzioni ICT per l'inclusione del mondo reale nella fabbrica Soluzioni ICT per memorizzazione, visualizzazione e information mining Soluzioni ICT per l'implementazione di piattaforme di servizio Soluzioni ICT per extended enterprise management ICT Manufacturing Soluzioni ICT per progettazione, produzione e servizi customer-centered Technologie per nuove infrastrutture ICT Sistemi informativi a supporto dell'efficienza energetica 32

La strada della ricerca e innovazione Nuove soluzioni tecnologiche, di formazione e organizzative per aumentare l'attrattività del lavoro in fabbrica Nuovi approcci di sviluppo competenze e knowledge management per aumentare la competitività Human-centred Manufacturing Tecnologie per fabbriche disegnate intorno all'uomo, sicure e confortevoli Processi di produzione sostenibili Fabbriche per la de-produzione Tecnologie per Manufacturing sostenibile 33

La strada della ricerca e innovazione Materiali per ambienti estremi Materiali per l'immagazzinamento dell'energia Materiali per display Materiali biobased Materiali multi-funzionali Produzione e impiego di Materiali avanzati Micro-Nano materiali Materiali rinnovabili dalle alte prestazioni 34

La strada della ricerca e innovazione Progettazione di nuove stategie e business model manifatturieri Strategie di supply chain Servitization Strategie per la produzione orientata al cliente Strategie e management per il Manifatturiero Strategie e modelli di business per l'end-of-life Strategie di ricerca e innovazione 35

from research. to market Grazie per l attenzione giacomo.copani@itia.cnr.it