Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza



Documenti analoghi
VADEMECUM PER LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE TESTO UNICO SULLA RAPPRESENTANZA CGIL CISL UIL E CONFINDUSTRIA - CONFSERVIZI

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

Indice. Cos è 5 Le finalità 6. Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ Contatti 10 11

Vi alleghiamo il materiale che è stato distribuito oggi nel Seminario sulla Rappresentanza e che si compone:

Testo Unico sulla Rappresentanza. Confindustria Ugl

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

tra i Sindacati nazionali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. )

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Roma, 03/03/2010. e, per conoscenza, Circolare n. 30

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

SOMMARIO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

ELEZIONE RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA INTERNO ALL AZIENDA (RLS) Aziende sopra i 15 lavoratori. Istruzioni

Il quadro di riferimento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101


REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato FSBA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA SULLA PROPOSTA DI INTEGRAZIONI AI PIANI DI ATTRIBUZIONE

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

Prot. n. 020/2014/AS/gg - FEDERAMBIENTE - FEDERUTILITY LORO SEDI. Oggetto: Accordo 10 febbraio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

STATUTO NUOVA CASSA SANITARIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Transcript:

Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza Il 10 gennaio Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil il Testo Unico sulla rappresentanza. Di seguito alcune prime indicazioni sulle più importanti novità contenute nell accordo. Come risulta anche dall intestazione, l accordo interconfederale si configura come una disciplina complessiva e coerente della rappresentanza che, oltre a dare attuazione al Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, sistematizza le regole contenute negli accordi interconfederali relativi a questa materia 1. Per questo motivo, il Testo Unico è composto da quattro parti e da clausole transitorie e finali, ciascuna relativa ad uno specifico tema delle relazioni industriali. 1. Parte prima: misura e certificazione della rappresentanza ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria. La prima parte del T. U. è quella che più direttamente si occupa di dare attuazione al sistema di misurazione della rappresentanza, a livello nazionale, previsto dal Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, sistema che diventerà pienamente operativo non appena saranno stipulate le necessarie convenzioni con l INPS ed il CNEL. Di seguito i principali contenuti di questa parte del T. U.. 1) La misurazione della rappresentanza avviene effettuando la media tra il dato associativo (numero delle deleghe sindacali) ed il dato elettorale (voti espressi in sede di elezioni delle RSU). 2) In ordine al dato associativo: l accordo disciplina la delega sindacale ma ai soli fini della misurazione del numero degli iscritti alle singole organizzazioni sindacali. A tal fine viene 1 Più precisamente, oltre al Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, anche l Accordo Interconfederale 20 dicembre 1993 e quello del 28 giugno 2011. 1

previsto il contenuto, la struttura, l importo minimo e le modalità e gli effetti della revoca del contributo sindacale; le imprese accetteranno anche le deleghe a favore delle organizzazioni sindacali che aderiscano e si obblighino a rispettare integralmente i contenuti del T.U. nonché dell Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 e del Protocollo 31 maggio 2013. In altre parole, il diritto alla ritenuta è esteso e riconosciuto anche a favore delle organizzazioni sindacali che si impegnano a rispettare il sistema di regole definito a livello interconfederale; con la convenzione che dovrà essere sottoscritta con l INPS saranno determinate le modifiche da apportare all Uniemens per consentire la rilevazione annuale del numero delle deleghe. I dati saranno riferibili al contratto di categoria applicato in azienda e nell Uniemens dovrà inoltre essere indicata - limitatamente alle imprese con più di 15 dipendenti - la forma di rappresentanza presente in azienda; l INPS elaborerà il dato associativo per ciascuna categoria, dividendo la somma dei dati relativi alle deleghe nel corso dell anno per dodici (media mensile), e lo trasmetterà al CNEL per la ponderazione con il dato elettorale. In via transitoria, per il 2014, si rileveranno solo le deleghe relative al secondo semestre. 3) In ordine al dato elettorale: il dato relativo ai voti ricevuti dalle organizzazioni sindacali in sede di costituzione della RSU è rilevato unicamente dai verbali redatti dalla Commissione elettorale, ai sensi del punto 19 della parte seconda, sezione terza, del Testo Unico; il Comitato Provinciale dei Garanti dovrà pertanto acquisire i verbali relativi alle elezioni delle RSU, aggiornandoli anno per anno, tenendo conto della scadenza delle singole RSU: il dato rilevato per ogni anno sarà quello relativo alle RSU validamente in carica alla data del 31 luglio; il dato è raccolto dal Comitato Provinciale dei Garanti (o da analogo organismo che potrà essere costituito allo scopo) che lo elaborerà per ciascuna organizzazione sindacale di categoria, e lo trasmetterà al CNEL, 2

annualmente, per la ponderazione con il dato associativo, entro il mese di gennaio dell anno successivo a quello di rilevazione. 4) Circa la ponderazione e l elaborazione del dato sulla rappresentanza: il CNEL, ricevuti sia i dati degli iscritti che quelli elettorali, provvede a sommare a questi ultimi il numero degli iscritti risultanti nelle unità produttive con più di 15 dipendenti ove siano presenti r.s.a. ovvero non sia presente alcuna forma di rappresentanza sindacale. In sostanza, in queste due ultime ipotesi, il dato relativo agli iscritti viene valorizzato in modo peculiare, sul presupposto fortemente sostenuto dalle organizzazioni sindacali che l iscritto al sindacato, qualora vi fossero state le elezioni per le RSU, avrebbe certamente votato per la lista ispirata dall organizzazione cui appartiene; successivamente, il CNEL provvederà, entro il mese di aprile di ciascun anno, alla ponderazione del dato elettorale con quello associativo con riferimento ad ogni singolo c.c.n.l. di categoria. A tal fine il CNEL effettuerà la media semplice tra i due dati, attribuendo, quindi, un peso del 50% per ciascuno dei due dati; il CNEL, infine, comunicherà il dato finale sulla rappresentanza alle parti stipulanti il T.U.. 5) Viene, poi, disciplinata l efficacia del dato nel tempo, prevedendo, da un lato, una disciplina transitoria per l anno 2015 e, dall altro, una regola generale a regime. 2. Parte seconda: regolamentazione delle rappresentanze in azienda. Questa parte del T.U. disciplina le forme di rappresentanza sindacale in azienda, aggiornando la disciplina prevista dall Accordo Interconfederale 20 dicembre 1993, anche in applicazione di quanto pattuito nel Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, ed introducendo una nuova sezione contenente regole generali sulle forme di rappresentanza in azienda. Di seguito le principali novità contenute in questa parte del T. U.. 3

1) Vene specificata e resa più articolata la disciplina delle possibili forme di rappresentanza in azienda (RSU/RSA): a. si afferma espressamente il principio dell unicità della forma di rappresentanza: in un unità produttiva non potranno coesistere RSU ed RSA in quanto le organizzazioni sindacali dovranno adottare una sola forma di rappresentanza; b. si conferma il principio che il modello di riferimento della rappresentanza, per le imprese aderenti al Sistema Confindustria, è quello delle RSU, per cui viene confermata la regola in base alla quale le organizzazioni sindacali firmatarie e/o aderenti all accordo, laddove vi siano RSU o si avviino le procedure di elezione della RSU, rinunciano formalmente ed espressamente a costituire RSA, senza possibilità di optare, nel futuro, per il distinto modello delle RSA; c. in attuazione del Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, si prevede che Il passaggio dalle RSA alle RSU, nelle imprese ove tradizionalmente sia stato adottato il modello delle RSA, potrà avvenire solo se definito unitariamente dalle organizzazioni sindacali aderenti alle Confederazioni firmatarie del medesimo Protocollo (ovvero Cgil, Cisl e Uil); d. viene introdotta, infine, una nuova disciplina per le unità produttive con più di 15 dipendenti ove non siano mai state costituite forme di rappresentanza sindacale e venga adottato il modello della RSA: i. garanzia dell invarianza dei costi rispetto al modello della RSU. Si prevengono, così, eventuali aggravi dei costi che potrebbero derivare da una ipotetica moltiplicazione delle organizzazioni sindacali rappresentative, come conseguenza della riformulazione dell art. 19 della Legge n. 300/1970 da parte della sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013; ii. viene prevista una regola speciale per il passaggio dal modello della RSA a quello della RSU: alla scadenza della RSA che ha durata triennale, secondo quanto previsto nella parte terza del Testo Unico il 4

passaggio alla RSU potrà avvenire se deciso da organizzazioni sindacali che esprimono, a livello nazionale, il 50% + 1 della rappresentanza. 2) Viene introdotta una disciplina per le RSU in carica in caso di trasferimento di azienda ai sensi dell art. 2112 c.c. che determini un mutamento rilevante nella composizione delle unità produttive interessate: a. nuove elezioni della RSU entro 3 mesi dal trasferimento; b. regime di prorogatio della RSU in carica fino alla costituzione della nuova rappresentanza. 3) Viene attuato il Protocollo del 31 maggio 2013, prevedendo la composizione interamente elettiva della RSU con attribuzione dei seggi secondo il criterio proporzionale, con applicazione del metodo dei resti più alti. Ne consegue che tutte le procedure di rinnovo delle RSU che fossero state sospese in attesa del regolamento attuativo del Protocollo del 31 maggio 2013 potranno, ora, avere corso. 4) Viene disciplinato il cd. cambio casacca : il cambiamento di appartenenza sindacale da parte di un componente della R.S.U. ne determina la decadenza dalla carica e la sostituzione con il primo dei non eletti della lista di originaria appartenenza del sostituito. 5) E espressamente previsto che hanno potere di iniziativa per la costituzione delle RSU le organizzazioni sindacali che non appartengano a confederazioni firmatarie del T.U. o che non siano firmatarie del contratto nazionale applicato in azienda, solo a condizione che accettino ed aderiscano all intero sistema delle regole interconfederali sulla rappresentanza (Testo Unico 10 gennaio 2014, Protocollo d Intesa 31 maggio 2013, Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011; cfr. parte seconda, sezione terza, punto 4, lett. b del Testo Unico). 6) Nella parte seconda, infine, si ripropongono, con le modifiche evidenziate, i contenuti dell accordo interconfederale del 20 dicembre 1993. 5

3. Parte terza: titolarità ed efficacia della contrattazione collettiva nazionale di categoria e aziendale. La parte terza ha ad oggetto la disciplina della contrattazione collettiva, armonizzando la disciplina dei livelli, delle procedure e delle materie prevista dall Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 (per il contratto aziendale) e dal Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013 (per il contratto nazionale). Pertanto, di seguito, diamo conto soltanto delle principali novità introdotte dal T. U.. 1) Alla luce della riformulazione dell art. 19 della Legge n. 300/1970, operata dalla già citata sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013, si chiarisce che si intendono partecipanti alla negoziazione le organizzazioni sindacali che esprimano non solo un livello di rappresentanza del 5% (soglia minima per essere ammessi alla contrattazione), ma che abbiano effettivamente partecipato alla negoziazione, in quanto hanno contribuito alla definizione della piattaforma e hanno fatto parte della delegazione trattante (di cui al paragrafo 3 della parte terza) dell ultimo rinnovo del c.c.n.l. definito secondo le regole del T.U.. 2) La contrattazione aziendale si esercita per le materie delegate ma anche con le modalità previste dal c.c.n.l. o dalla legge: l introduzione del riferimento alle modalità è stato espressamente chiesto dalle organizzazioni sindacali per confermare la piena vigenza delle disposizioni in materia dettate dall attuale contrattazione collettiva nazionale. 3) Con riferimento alle intese modificative che, a livello aziendale, è possibile apportare alle regolamentazioni contenute nei contratti collettivi nazionali, si precisa che tali intese devono essere sottoscritte dalle rappresentanze sindacali operanti in azienda d intesa con le relative organizzazioni sindacali territoriali di categoria. Si chiarisce così, espressamente, che non sono conformi all accordo eventuali intese modificative intervenute d intesa con organizzazioni sindacali che non abbiano alcun rapporto con le rappresentanze operanti in azienda. 6

4. Parte quarta: disposizioni relative alle clausole e alle procedure di raffreddamento e alle clausole sulle conseguenze dell inadempimento. Questa parte del Testo Unico si occupa, invece, delle regole sull esigibilità dei contratti sottoscritti a livello nazionale ed aziendale. La disciplina sistematizza le regole concordate con l accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e con il Protocollo d Intesa del 31 maggio 2013, precisando che le regole sull esigibilità previste dai contratti nazionali dovranno riguardare entrambe le parti contrattuali (principio di reciprocità). Inoltre, viene fornita un indicazione esemplificativa di possibili sanzioni che potranno essere previste dal contratto nazionale: sanzioni pecuniarie, temporanea sospensione dei diritti sindacali di fonte contrattuale, sospensione di altre forme di agibilità sindacale (ad esempio, riscossione delle quote di iscrizione alle organizzazioni sindacali). 5. Clausole transitorie e finali. Si tratta della parte del Testo Unico più innovativa in quanto introduce regole volte a garantire a livello interconfederale l esigibilità dei contratti nazionali. In attesa che i contratti di categoria definiscano la materia dell esigibilità, le parti contraenti si sono obbligate a rimettere ad un giudizio arbitrale, da svolgersi a livello confederale, ogni controversia che dovesse originare dall applicazione dell accordo. Il procedimento si avvia su istanza delle organizzazioni di categoria che sono obbligate a richiedere alle rispettive Confederazioni la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato, di cui il Testo Unico disciplina la composizione. La decisone del collegio, che dovrà intervenire entro dieci giorni dalla sua composizione, disporrà le misure da applicarsi nei confronti delle parti inadempienti agli obblighi assunti con l accordo, con particolare riferimento all obbligo di farne rispettare i contenuti alle rispettive articolazioni, a tutti i livelli. Infine, si costituisce una Commissione Interconfederale permanente per favorire l attuazione del Testo Unico e garantirne, al contempo, l esigibilità. 7

Il Testo Unico disciplina la composizione della Commissione e rinvia ad apposito regolamento, da definire entro 3 mesi, la determinazione delle modalità del proprio funzionamento. Quando la Commissione sarà costituita, potrà dirimere le controversie che dovessero insorgere avvalendosi di una procedura arbitrale. Infine, si prevede la possibilità per le parti di recedere dal Testo Unico previo preavviso pari a 4 mesi. 8