ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

Documenti analoghi
RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

Certificazione delle competenze

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

Competenze chiave e di cittadinanza

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

DESCRITTORI E INDICATORI

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. COMPETENZE DIGITALI

ABILITA : utilizza le forme caratteristiche del punto/buco un produzioni personali.

I.C. "Basile Don Milani" di Parete. La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA

VALUTAZIONE+DEL+PRIMO+CICLO+D ISTRUZIONE+ La!valutazione,!intesa!come!processo!dinamico,!consiste!in!una!pluralità!di!elementi:!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE Istituto Comprensivo P. Leonetti Senior Protocollo valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

Rubriche per la valutazione delle competenze

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

«Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici.

Consegne preliminari. Scaletta e obiettivi del laboratorio. La valutazione NEL e DEL sistema educativo. Che cos'è una competenza?

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

Classi terze Scuola Secondaria anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI RUBRICHE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE riferite al profilo dell alunno al termine del I ciclo Piano triennale dell offerta formativa 2017-2020 1

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICARE Ha una padronanza consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Comprende testi letti e ascoltati. consentirgli di comprendere in modo globale enunciati e testi di una certa complessità. consentirgli di comprendere informazioni esplicite e implicite contenute in enunciati e testi di media complessità. consentirgli di comprendere tutte le informazioni esplicite contenute in enunciati e testi di livello semplice. consentirgli di comprendere, se opportunamente guidato, solo le informazioni esplicite contenute in enunciati e testi di livello semplice. Esprime le proprie idee attraverso produzioni scritte e orali adottando un registro linguistico appropriato. consentirgli di esprimere le proprie idee con ricchezza di lessico, chiarezza, coerenza e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. consentirgli di esprimere le proprie idee con chiarezza e coerenza e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. consentirgli di esprimere le proprie idee in modo semplice ma chiaro e di adottare un registro linguistico adeguato anche in situazioni nuove. consentirgli di esprimere le proprie idee in modo guidato e di adottare un registro linguistico appropriato solo in situazioni note. 2

COMPETENZA IN LINGUA STRANIERA COMUNICARE diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Comunica esprimendosi a un livello elementare in lingua inglese con persone di diverse nazionalità e culture. diversa nazionalità, l allievo è in grado di esprimersi utilizzando con padronanza le strutture della lingua e le funzioni comunicative e di sostenere le proprie opinioni motivandole, a livello elementare, anche in situazioni nuove. diversa nazionalità, l allievo è in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare e di interagire utilizzando strutture linguistiche e funzioni comunicative basilari sia in situazioni nuove che già note. Nell incontro con persone di diversa nazionalità, l allievo è in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare, utilizzando strutture funzioni comunicative basilari. diversa nazionalità, l allievo è in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare se opportunamente guidato e solo in situazioni già note di semplice vita quotidiana. 3

Comunica in modo essenziale utilizzando una seconda lingua europea in contesti di vita quotidiana. diversa nazionalità, l allievo è in grado di affrontare, in una seconda lingua europea, una comunicazione essenziale relativa ai vari ambiti della vita quotidiana anche con riferimento alla cultura e alla civiltà. diversa nazionalità, l allievo è in grado di affrontare, in una seconda lingua europea, una comunicazione essenziale in situazioni di vita quotidiana. Nell incontro con persone di diversa nazionalità, l allievo è in grado di affrontare, in una seconda lingua europea, una comunicazione essenziale in alcune semplici situazioni di vita quotidiana diversa nazionalità, l allievo è in grado di affrontare, in una seconda lingua europea, una comunicazione essenziale e limitata a pochi elementi. COMPETENZA DIGITALE COMUNICARE - Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Ricercare dati e informazioni mediante le tecnologie della comunicazione e sottoporli criticamente ad analisi e verifica, per interagire in modo efficace con soggetti diversi L allievo, in autonomia, valuta criticamente le informazioni, misurando l attendibilità delle fonti, l utilità e distinguendo fatti e opinioni L allievo seleziona le informazioni in base al criterio di utilità, ma non sempre si preoccupa della loro attendibilità. L allievo deve essere stimolato a selezionare le informazioni e non si preoccupa di verificarne l attendibilità. L allievo non è autonomo e necessità di essere sempre guidato nella selezione e verifica delle informazioni. 4

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. - Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Analizza dati e fatti della realtà e ne verifica l attendibilità. L allievo analizza con padronanza dati e fatti complessi della realtà, verificandone l attendibilità in contesti strutturati L allievo analizza dati e fatti della realtà in situazioni nuove, verificandone parzialmente l attendibilità in contesti strutturati L allievo analizza dati e fatti della realtà in situazioni note e, se guidato, ne verifica l attendibilità. L allievo analizza fatti e dati della realtà solo se guidato e in situazioni note. 5

Affronta e risolve situazioni problematiche, individua collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi ed effettua un analisi critica dei risultati. L allievo affronta e risolve con consapevolezza situazioni problematiche anche complesse, sulla base di elementi certi, analizzando criticamente i risultati. L allievo affronta e risolve situazioni problematiche nuove sulla base di elementi certi, analizzandone i risultati L allievo affronta e risolve situazioni problematiche semplici, con conoscenze e abilità fondamentali, sulla base di elementi certi e, se guidato, ne analizza i risultati L allievo affronta e risolve semplici problemi in contesti conosciuti e ben noti e, se guidato, ne analizza i risultati. 6

RICHIAMATE IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Si orienta nello spazio e nel tempo, coglie il senso di quanto letto/vissuto e lo rielabora, si interessa di approfondire le conoscenze possedute. L allievo è in grado di orientarsi autonomamente, di riflettere su letture ed esperienze, traendone stimolo per mettersi in discussione e approfondire quanto appreso. L allievo è in grado di orientarsi autonomamente, di riflettere su letture ed esperienze, traendone motivazione per nuovi Apprendimenti. L allievo, se aiutato, è in grado di orientarsi nello spazio e nel tempo manifestando di cogliere in modo sostanziale il senso di quanto letto/vissuto. Non ha interesse ad approfondire le conoscenze possedute, ma se sostenuto mostra di potercela fare. L allievo si orienta in modo precario e non sempre è in grado di cogliere il senso di quanto letto/vissuto. Non ha interesse ad approfondire le conoscenze possedute e si accontenta anche di risultati modesti. 7

È in grado di procurarsi nuove informazioni e di apprendere in modo autonomo L allievo riconosce i vari canali di apprendimento e sa individuare quello più idoneo per il raggiungimento del proprio obiettivo, delinea un piano di studio ricco e caratterizzato da vari interessi personali. L allievo riconosce i vari canali di apprendimento e sa individuare quello più idoneo per il raggiungimento del proprio obiettivo, delinea un piano di studio con più temi rispetto a quelli scolastici. L allievo conosce attraverso quali canali può imparare e si dà un piano di studio comprendente anche un argomento ulteriore rispetto a quelli scolastici. L allievo conosce solo alcuni canali di informazione/istruzione e delinea un piano di studio basato solo sui compiti scolastici. 8

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COLLABORARE E PARTECIPARE Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Assumersi le proprie responsabilità, chiedere e fornire aiuto e analizzare se stessi per porsi obiettivi realistici. L allievo riconosce le proprie potenzialità e i propri limiti; di conseguenza è in grado di prefiggersi obiettivi coerenti e realistici e di gestire gli aiuti in modo consapevole. L allievo, non pienamente consapevole di sé, si orienta in modo incerto nella scelta di obiettivi coerenti e realistici e non gestisce adeguatamente gli aiuti. L allievo, scarsamente consapevole di sé, si lascia condizionare da fattori esterni nella scelta di obiettivi che non risultano adeguati alle proprie potenzialità e ai propri limiti. L allievo non è consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti; pertanto si prefigge obiettivi e traguardi non realistici rispetto alle proprie potenzialità e ai propri limiti. Impegnarsi in modo serio e sistematico per rispettare tempi assegnati e fasi di lavoro, per portare a termine le consegne ricevute da soli o insieme ad altri. L allievo è in grado di autodisciplinarsi e si impegna sempre a portare a termine il lavoro in modo responsabile e coscienzioso. L allievo si impegna in modo adeguato a portare a termine le consegne ricevute rispettando tempi e fasi di lavoro. L allievo si impegna quasi sempre a portare a termine le consegne ricevute e procede se motivato da interesse personale. L allievo non mostra impegno nel portare a termine le consegne ricevute e necessita di sollecitazione e supporto costanti per procedere nelle varie fasi del lavoro. 9

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Mostra spirito di iniziativa e capacità di progettazione per individuare soluzioni diverse ai problemi offrendo il proprio contributo. L allievo, posto di fronte a un problema, contribuisce in modo determinante alla sua risoluzione proponendo soluzioni diverse per approccio e strategie in base alle difficoltà incontrate. L allievo, posto di fronte a un problema, mostra un limitato spirito di iniziativa e non sempre riesce ad individuare soluzioni efficaci e adeguate al livello di difficoltà. L allievo non mostra spirito di iniziativa, applica procedure a lui già note, non adattandole al tipo di difficoltà incontrata. L allievo non sa applicare autonomamente procedure a lui già note in situazioni problematiche. Sa assumersi le proprie responsabilità e gestire richieste e modalità di aiuto a seconda delle necessità. L allievo si assume le proprie responsabilità, offre il proprio contributo e formula, ove necessario, opportune richieste di aiuto. L allievo si assume le proprie responsabilità. Generalmente si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri, gestendo richieste e offerte d aiuto. L allievo non è sempre capace di assumersi le proprie responsabilità. Se sollecitato, porta a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri e solo in alcune occasioni chiede aiuto. L allievo non sa assumersi le proprie responsabilità e di fronte ad un ostacolo, cognitivo o materiale, non prende iniziative personali per la risoluzione di un problema e per richiedere aiuto. 10

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE - Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. - Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. - In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Ha consapevolezza dei valori e riconosce e rispetta le diverse identità culturali. L allievo riconosce e rispetta i valori fondanti che sono alla base delle diverse identità culturali. L allievo riconosce i valori fondanti delle diverse identità culturali, ma non sempre ne comprende e ne apprezza la Diversità. L allievo conosce solo in teoria i valori fondanti delle diverse identità culturali, ma non sempre li riconosce nelle azioni proprie e/o altrui. L allievo non si rende conto in modo autonomo che, dietro le azioni e le scelte individuali o di gruppo, ci sono valori identitari diversi; a volte si lascia influenzare da pregiudizi. Coltiva le proprie potenzialità ed è consapevole del proprio talento (con particolare riferimento a discipline quali Arte e Immagine, Scienze Motorie, Musica). L allievo, in relazione al proprio talento, mostra una padronanza del linguaggio tecnico/espressivo specifico della disciplina tale da comunicare ed esprimersi in modo originale e creativo. L allievo, in relazione al proprio talento, mostra una padronanza del linguaggio tecnico/espressivo specifico della disciplina tale da comunicare ed esprimersi in modo appropriato. L allievo, in relazione al proprio talento, mostra una padronanza del linguaggio tecnico/espressivo specifico tale da comunicare ed esprimersi secondo le competenze basilari della disciplina. Relativamente all ambito disciplinare a lui più congeniale, l allievo non ha approfondito abilità e conoscenze specifiche, riuscendo a comunicare e ad esprimersi solo se guidato. 11