DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30

Documenti analoghi
IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti

SABATO 21 MAGGIO e DOMENICA 22 MAGGIO 2016 dalle ORE 9,30 alle ORE 12,30

SABATO 14 NOVEMBRE 2015 ORE 10,30

Invio di seguito con preghiera di massima diffusione e pubblicazione l intervista al Dott. Bitonti responsabile del Museo in Viaggio In Basilicata.

DA VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 A DOMENICA 28 MAGGIO 2017 DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 19,00

Apertura al pubblico dal 26 maggio al 17 giugno 2018 solo nei giorni di venerdì, sabato e domenica. orari 10.00/13.00 e 17.00/20.00.

VERNISSAGE Con la presenza dell artista SABATO 26 MAGGIO 2018 ORE Ingresso libero

IL TUO EVENTO IN CARRARA

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VICENZA: CITTA PER TUTTI

#generazioneunescosicilia

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F CIG B7

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Siamo In Tempo LIVING OPERA TEAM. Progetto per l allestimento multimediale della sala studio nel museo Giacomo Puccini di Lucca.

Proposte didattiche Ludidattica

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

La tua gita? All UniversiCà

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

Dott. Giuseppe Costa. Vice Presidente di Confindustria Genova con deleghe al Turismo e Cultura Presidente Costa Edutainment S.p.A.

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

Città di Cesano Maderno

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata

Venerdì 14 Giugno 2019 ore 16:30

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini


Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

GENERE: DIVULGAZIONE

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA CAP 75010

Il progetto INN2000 di Rete Natura 2000 e il ruolo della comunicazione

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

VAT

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

RI-CREAZIONE Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della Reggia di Caserta a.a. 2016/17.

Dimore storiche e digitale

Il borgo e il castello di San Donato in Poggio

Reti di monitoraggio paesaggistico ed ambientale costituite da Sistemi Webcam HD ingegnerizzati stand alone

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

Accademia Valdarnese del Poggio Reporter Live Art On Live

Dal 20 Luglio al 31 Agosto, ogni settimana, itinerari full day con visite guidate e degustazioni per scoprire alcuni tra i borghi più belli di Puglia

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

VISUAL GREEN dei Parchi Lucani

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

Mi pregio di sottoporre alla Sua cortese attenzione una presentazione del mio Gruppo Imprenditoriale che opera nel settore turistico Incoming.

Taurasi: un rosso che appassiona il mondo

SITI UNESCO COINVOLTI E TITOLI DEI PERCORSI

Programma Progetto Scuola

S C.F.

Tavarnelle Val di Pesa: a feeling of Chianti

La mia Terra: natura, storia, cultura e arte -"Sulle tracce della memoria... 2"

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

MIRABILIA ARTinART Artigianato in Arte PREMIO MIRABILIA ARTinART 2018

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

La valorizzazione del patrimonio naturale attraverso i progetti europei

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL TURISMO E AI BENI CULTURALI. PAC Campania

Con il Patrocinio di Roma Capitale. Roma nel Risorgimento: da città papale a Capitale d'italia. Convegno e Visite Guidate

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Gli interventi connessi al turismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TEANO DEI CINQUE MUSEI

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

Itinerario. Visita guidata dall albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio alla Necropoli di Castel di Ieri.

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

La tenuta del monsignore

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI PIANO DELLE ATTIVITA'

PROGETTO DIDATTICO PER WELCOME TO ROME LA MOSTRA SPETTACOLO CHE RACCONTA ROMA

CHI SIAMO. Progettiamo e realizziamo soluzioni applicative chiavi in mano destinate alla risoluzione delle esigenze di business dei nostri clienti.

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

COMUNE DI AOSTA Nuovo Sito Internet

TRIP SARDINIA. (Cartella Stampa) AGENZIA DI SERVIZI DI INCOMING TURISTICO NELLA SARDEGNA DEL SUD

Sommario Rassegna Stampa

Transcript:

Gentili giornalisti Spettabili redazioni Comunicato 02/2015 Si comunica l apertura al pubblico del Museo della dimora storica di Palazzo Arcieri Bitonti In Viaggio In Basilicata Descrizione DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30 L idea della realizzazione di un piccolo museo all interno dello storico Palazzo Arcieri Bitonti, ubicato nel cuore del borgo rurale di San Mauro Forte (Matera), nasce dalla consapevolezza del crescente interesse che il territorio più interno della regione suscita nei viaggiatori che raggiungono la Basilicata; interesse quest ultimo alimentato sia dall apprezzamento della bellezza paesaggistica dei luoghi, sia dalla conoscenza della loro importante storia. In particolare, il museo In Viaggio In Basilicata ha l intento di candidarsi da subito al ruolo di attrattore locale, il cui obbiettivo è la promozione del territorio a mezzo di un percorso di visita multimediale che tratta i seguenti temi: a) l origine del moderno concetto di viaggio, la cui fonte risiede nel più noto fenomeno del Grand Tour ; b) la rievocazione del viaggio lucano effettuato nel 1847 dallo scrittore Cesare Malpica, da cui quest ultimo trasse ispirazione per il libro La Basilicata - Impressioni ; c) il suggerimento di alcuni itinerari tematici alla scoperta di luoghi d interesse, di opere d arte, di eventi, di tradizioni, tutti strettamente legati al territorio circostante il borgo di San Mauro Forte e la città di Matera; L esperienza di visita sfiora i confini del cosiddetto turismo esperienziale e il museo assume il ruolo di contenitore socio- culturale dinamico. Pagina 1 di 6

Percorso di visita Lo spazio ricettivo si sviluppa tra i locali di servizio e la corte interna del palazzo Arcieri Bitonti, per una superficie totale di circa mq 300. In particolare, il percorso di visita degli allestimenti museali si sviluppa tra la vecchia stalla, il cui aspetto è tuttora quello di un tempo, ed il locale ad essa attiguo in origine destinato probabilmente a rimessa di carrozze. L entrata del museo è posta sulla facciata secondaria del palazzo, sulla via Roma, prospiciente un piccolo slargo che precede una fitta serie di vicoli e strettoie che si ramificano nel cuore del centro storico del paese. L ubicazione di tale ingresso è stata scelta per consentire al visitatore che lascia l elegante piazza del paese, circondata dalla settecentesca facciata del palazzo, dalla Chiesa Madre e dall imponente Torre normanna, di prendere un primo contatto con le peculiarità urbanistiche del piccolo borgo rurale ed introdurlo gradualmente nell ambiente raccolto nel quale inizia la visita. Sala Grand Tour All ingresso del museo un complesso di pannelli didascalici contestualizza il fenomeno del Grand Tour, ripercorrendone le origini e la successiva storia fino agli sviluppi che portarono alcuni viaggiatori a spingersi, oltre il suo percorso convenzionale, fino alle terre lucane. Ad integrazione dei suddetti pannelli didascalici, un dispositivo touch- screen consente al visitatore di integrare la trattazione del fenomeno del Grand Tour. In particolare vengono indicati i nomi degli intellettuali che durante il loro viaggio in Italia raggiunsero il nostro territorio, si indicano inoltre le relative opere letterarie ispirate all esplorazione della Basilicata; il tutto attraverso una ricerca che possa essere effettuata sia sulla base dei nomi degli autori, sia sulla base dei luoghi lucani da essi visitati. Pagina 2 di 6

Sala Malpica Su indicazione di uno dei pannelli didascalici posti all ingresso, il visitatore viene introdotto nel locale attiguo, dove ha luogo la rievocazione del viaggio dello scrittore Cesare Malpica attraverso una parziale sintesi in chiave multimediale del libro La Basilicata - Impressioni. Effettuato l ingresso in tale sala, il visitatore assiste alla moderna rappresentazione audio- visiva del viaggio del Malpica. Immagini animate di personaggi, oggetti e luoghi, si avvicendano con riprese filmate di alcuni luoghi visitati dallo scrittore Malpica; la voce di attori presta il sonoro alla rappresentazione, recitando alcuni passi del libro a mezzo dei quali viene compiuto il racconto; al termine della rappresentazione, della durata di circa 12 minuti, sulle pareti della sala vengono proiettate immagini fotografiche dell autore Francesco La Centra, alcune delle quali impiegate anche nel corso della suddetta rappresentazione. L intero spettacolo mira a trasmettere la bellezza e l importanza della storia del territorio lucano, facendo leva sul fattore emozionale attraverso l alta qualità delle immagini e del recitato. Sala Itinerari Lucani Percorrendo a ritroso la rampa d accesso, il visitatore rientra nella vecchia stalla dove è ubicata un antica mangiatoia in legno; quattro grandi pannelli didascalici, indicano altrettanti itinerari tematici da poter effettuare nel territorio circostante San Mauro Forte. I suddetti itinerari vengono offerti come proposte di esplorazione del territorio; essi si rivolgono a differenti profili di viaggiatori, in quanto suggeriscono percorsi diversi a seconda delle sue eventuali preferenze, dalla visita del patrimonio artistico a quella delle bellezze paesaggistiche, ovvero dalla visita del parco letterario allo svolgimento di attività ludiche e ricreative presso i parchi naturali. Incassato nell antica mangiatoia in legno posta sulla parete di fronte, un macchinario composto da uno schermo ed un lettore di tessere elettroniche offre al visitatore Pagina 3 di 6

l opportunità di approfondire la conoscenza dei luoghi e degli eventi legati ai suddetti itinerari, a mezzo di contenuti di testo, immagini e video. La corte Terminata la visita degli allestimenti museali, il visitatore raggiunge l uscita del percorso attraversando la corte del palazzo; questo spaziosi presta ad una breve sosta prima di lasciare il palazzo. In virtù del suo aspetto elegante e accogliente, la corte si mostra senz altro adatta ad ospitare piccoli eventi all aperto nel corso del lungo periodo primaverile ed estivo. L uscita dalla corte si effettua attraverso un grande portone in legno varcato il quale il visitatore si trova sulla piazza principale, di fronte alla grande mole della Torre normanna e alla bella facciata della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria dell Assunta. L uscita sulla signorile piazza ha lo scopo di introdurre il visitatore in un gradevole spazio aperto, la cui vista lo induca alla esplorazione di tali luoghi d interesse e alla successiva scoperta dell intero territorio lucano. Conclusioni L apparente contrasto tra gli ambienti museali, rimasti pressoché immutati nel tempo, con la tecnologia degli allestimenti multimediali in essi installati vuole trasmettere la modernità dell entroterra lucano, tuttora fortemente legato alle antiche tradizioni, che sente tuttavia l esigenza di offrire le sue enormi ricchezze attraverso l uso delle più sofisticate tecnologie. La creazione del museo In Viaggio In Basilicata presso il palazzo Arcieri Bitonti interpreta questa esigenza e si prefigge i seguenti obbiettivi: a) il recupero e la valorizzazione di un immobile di pregio storico ed artistico; b) la fruizione di tale immobile in funzione della conservazione dell identità culturale lucana; c) l implementazione di un offerta turistica già presente in altre zone del territorio lucano; Pagina 4 di 6

d) la creazione di una sinergia dell iniziativa con le altre già presenti sul territorio, nell ottica di un più moderno piano di offerta turistica. Riferimenti multimediali: Sito internet: www.inviaggioinbasilicata.it Indirizzo mail: info@inviaggioinbasilicata.it F Pagina Facebook T Pagina Twitter G Pagina Google+ X Pagina YouTube Si allega alla presenta la locandina dell evento. Con preghiera di massima diffusione e pubblicazione. Cordiali saluti San Mauro Forte, 04/11/2015 Pagina 5 di 6

Palazzo Arcieri Bitonti Piazza Caduti della Patria 75010 - San Mauro Forte (MT) ORARIO DI APERTURA: dal venerdì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Responsabile del museo: Dott. Pietro Bitonti - Cell. +39 346 10 99 508 Responsabili Comunicazione e Sito Web: Giuseppe Balena - Cell. +39 329 85 13 336 Emanuele Fiordimaggio - Cell. +39 328 59 23 808 Ufficio Stampa Giuseppe Balena - Cell. +39 329 85 13 336 Pagina Facebook personale Giornalista pubblicista Iscrizione all Albo Regionale dei giornalisti della Basilicata Tessera n. 147936 Pagina 6 di 6