INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

Alunni Diversamente Abili (DVA)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

APPROFONDIMENTO. Orario servizio L orario dell insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell ordine di scuola di servizio.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI IMPIEGATI SU POSTI DI SOSTEGNO A.S.

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

La richiesta dovrà essere inviata al Municipio Roma IX EUR, Servizi Sociali, Viale Ignazio Silone, Roma.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI BAMBINI CON CERTIFICAZIONE L. l04/1994

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Ruolo e funzione del docente di sostegno nella rete di relazioni. Prof. G. Altavilla

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI ALUNNI CON DISABILITÀ A.S 2016/2017

ALLEGATO D. Municipio XII Eur UOSECS Settore Amministrativo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

RELAZIONE DIPARTIMENTO SOSTEGNO. Anno Scolastico Referente: prof.ssa Staiano Colomba

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

Costruiamo la Qualità dell integrazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ASIAGO Via Bertacchi, Asiago (VI) - e Fax codice fiscale e mail

REGOLAMENTO INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERANO BRIANZA Vademecum dell insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

L istituto superiore Bazoli- Polo Presta particolare attenzione all accoglienza e all integrazione degli alunni diversamente abili con dsa e disagio.

BES. 1. L IncLusIone. Alunni con svantaggio socioeconomico, svantaggio linguistico e/o culturale. Alunni Disabili

website:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Piano INCLUSIONE

Protocollo di accoglienza ALUNNI DISABILI

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Approvato dal collegio docenti con delibera n. 7 in data 23 febbraio 2018

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Protocollo di accoglienza ALUNNI DISABILI

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S.

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

PROTOCOLLO H. Dove per Accoglienza non si intende solo un momento iniziale in cui la

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE ALUNNI CON DISABILITÀ

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Vademecum dell insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

Una scuola per tutti e per ciascuno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI VALLE PIANA - C.F C.M. SAIC AOO_SAIC UFFICIO PROTOCOLLO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l'inclusione (P.A.I.)

Questionario n Alunno disabile

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Includere nella Scuola dell Infanzia: quali strategie didattiche?

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

ALLEGATO N.6. Finalità

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Decreto Legislativo 66/2017

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Transcript:

INCLUSIONE SCOLASTICA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI COLLEGIALITA' E CONTINUITA' INDIVIDUALIZZAZIONE FLESSIBILITA' COLLEGIALITA' con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli adulti che operano con il disabile (insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti educatori in primo luogo, ma anche Dirigente Scolastico, personale ATA, terapisti, familiari) nella condivisione e nell attuazione del progetto educativo didattico; CONTINUITA fra i vari ordini di scuola realizzando progetti ponte: partecipazione alle attività del nuovo ordine scolastico, interventi da parte dei futuri docenti e/o affiancamento per un breve periodo dei vecchi docenti...passaggio di informazioni e della documentazione compilata per l'alunno disabile fra gli operatori della scuola di provenienza (compreso l assistente educatore ove presente), i terapisti di riferimento, la famiglia e i docenti della scuola accogliente; INDIVIDUALIZZAZIONE dell insegnamento: progettazione delle attività nel rispetto delle capacità e delle potenzialità dell alunno anche con il supporto di specifici ausili ; adottando metodologia di insegnamento gestibile all interno della classe, in gruppi di classi aperte, in piccoli gruppi o in un rapporto uno a uno, a seconda della necessità, ma privilegiando la dimensione comunitaria; FLESSIBILITA nell organizzazione:garantire per quanto possilbile, ritmi di attività adeguati, opportunità di successo e di esperienze motivanti e gratificanti; assicurando la partecipazione a uscite sul territorio, a visite didattiche o a progetti particolari (es. nuoto) per agevolare l integrazione e sostenere emotivamente il soggetto disabile; LAVORO DI RETE con gli enti territoriali (ASL, Amministrazioni Comunali, altre Istituzioni Scolastiche,...). Gli Indicatori di qualità in tema di Integrazione dei disabili: Forte collaborazione tra docenti Flessibilità delle forme organizzative degli interventi (laboratori, classi aperte ) Apertura all esterno e al territorio Superamento delle barriere tra ordine di scuole e classi Relazioni inclusive e solidali tra compagni di scuola Apprendimento cooperativo in piccoli gruppi eterogenei Stretto raccordo tra PEI e programmazione di classe.

RUOLI E COMPITI DEI DIVERSI OPERATORI IL DIRIGENTE SCOLASTICO E' il garante del processo di integrazione del disabile: PROMUOVE e incentiva ATTIVITÀ diffuse di AGGIORNAMENTO e di FORMAZIONE del personale operante a scuola (docenti, collaboratori, assistenti COINVOLGE LE FAMIGLIE a partecipare all elaborazione del PEI; GUIDA E COORDINA le azioni/iniziative/attività connesse con le procedure previste dalle norme di riferimento: presiede la Commissione GLH, invia la documentazione richiesta all Ufficio scolastico Territoriale per l assegnazione del docente di sostegno, richiede alle Amministrazioni Comunali l'intervento degli assistenti educatori, forma le classi in base a criteri stabiliti collegialmente, dispone l utilizzo degli insegnanti per le attività di sostegno, prevede un piano di copertura delle assenze (da definire all inizio di ogni anno dal GLH), ; CURA IL RACCORDO CON LE DIVERSE REALTÀ TERRITORIALI (Comuni, Provincia, Enti di formazione, Cooperative, Istituti scolastici, Servizi socio-sanitari, ecc.), intraprendendo anche iniziative necessarie per individuare e rimuovere eventuali barriere architettoniche e/o senso-percettive, richiedere ausili e/o attrezzature particolari,... IL CONSIGLIO DI CLASSE (inteso, per la scuola dell'infanzia e per la scuola Primaria come l'insieme dei docenti che operano nella classe in cui è inserito un alunno disabile): ha la RESPONSABILITÀ COMPLESSIVA DELL INTEGRAZIONE dell alunno disabile; DEVE PRENDERE VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE; ELABORA IL PEI in collaborazione con l'insegnante di sostegno, utilizzando tutte le opportunità offerte dall Autonomia scolastica (flessibilità oraria, modularità, classi aperte ecc.) PUÒ ATTUARE PROGETTI volti a sperimentare metodologie e modelli efficaci per l integrazione; PUÒ RICHIEDERE STRUMENTI TECNICI E AUSILI DIDATTICI.

L'INSEGNANTE CURRICOLARE è coinvolto nella conduzione di strategie e di attività per l integrazione CONTRIBUISCE ALLA STESURA DEL PEI: ascoltando ed osservando gli allievi durante lo svolgimento delle attività formative, stilando una propria programmazione che metta in evidenza contenuti, obiettivi, metodologie, criteri di valutazione COLLABORA costantemente con il docente di sostegno, In particolare utilizza, quando è possibile, modelli modulari o unità didattiche e predispone materiali per interventi personalizzati con consegne calibrate per l alunno disabile soprattutto quando non è presente il collega specializzato e, quando previsto, istruisce l educatore sugli eventuali compiti da svolgere durante le sue ore di lezione. E' OPPORTUNO CHE PARTECIPI ALLE RIUNIONI CON I TERAPISTI, riferendo agli altri docenti della classe eventuali nuove proposte/suggerimenti/ L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO È CONTITOLARE E CORRESPONSABILE DELLA CLASSE IN CUI OPERA, partecipa quindi a pieno titolo alla programmazione didattico-educativa della classe, alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni; È DI SUPPORTO AI DOCENTI DELLA CLASSE nell assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative e nell adozione di metodologie individualizzanti; SVOLGE IL RUOLO DI MEDIATORE DEI CONTENUTI PROGRAMMATICI, RELAZIONALI E DIDATTICI. NON È L UNICO ASSEGNATARIO DELL ALLIEVO IN SITUAZIONE DI HANDICAP. Tutta la normativa, ribadisce che: "la responsabilità dell'integrazione è, al medesimo titolo, dell'insegnante o degli insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme ; STILA IL PEI partendo dal diverso materiale fornito individualmente dai docenti curricolari, dalla famiglia e dai terapisti; AGGIORNA PERIODICAMENTE LA DOCUMENTAZIONE; EFFETTUA LA CONDUZIONE DIRETTA DI INTERVENTI SPECIALIZZATI, centrati sulle caratteristiche e sulle risorse dell allievo, a partire dalla conoscenza di metodologie particolari; COORDINA INIZIATIVE E PROGETTI FINALIZZATI al miglioramento di specifiche abilità e ad una miglioreintegrazione nel gruppo-classe; È PUNTO DI RIFERIMENTO per i contatti-rapporti con la famiglia, i servizi socio-assistenziali-sanitari e gli operatori comunali; SI OCCUPA DELLA CONTINUITA tra i vari gradi del sistema scolastico E DELL ORIENTAMENTO dell alunno disabile; fa assistenza all alunno disabile, durante l Esame di Stato; fa parte della Commissione GLH con la quale coopera per un miglioramento costante del servizio.

L ASSISTENZA ED EDUCATORI Nel caso in cui la situazione dell'alunno lo richieda, oltre agli insegnanti curriculari e di sostegno, è previsto l intervento specifico di altre figure professionali per affrontare problemi di autonomia e/o di comunicazione. All Assistenza (l'accompagnamento dell'alunno in situazione di handicap), dall'esterno all'interno della scuola e negli spostamenti nei suoi locali, ai servizi igienici e alla cura dell'igiene personale devono provvedere anche i COLLABORATORI SCOLASTICI. L ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE viene effettuata da educatori per la scuola di base su specifica richiesta del D.S. in base alla proposta del GLH. La richiesta dell'intervento degli educatori viene inoltrata ai Servizi Sociali entro la fine di giugno per l'anno scolastico successivo dal Servizio che ha in carico l alunno. L'EDUCATORE, si adopera per la realizzazione del PEI, facendo anche svolgere le attività secondo le indicazioni degli insegnanti (curricolari e di sostegno). L EDUCATORE: CONTRIBUISCE ALLA STESURA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO secondo le proprie competenze e all individuazione delle potenzialità, degli obiettivi, delle strategie/metodologie, dei momenti di verifica; COSTRUISCE, in accordo con i docenti della classe, un proprio piano di lavoro nell'ambito del piano educativo individualizzato; COLLABORA CON GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE DELLA SCUOLA, per l'effettiva partecipazione dell alunno disabile a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative previste dal Piano dell Offerta Formativa e del Piano Educativo Individualizzato; collabora con gli insegnanti di classe e di sostegno, in aula o nei laboratori nelle attività e nelle situazioni che richiedano un supporto, operando, su indicazione precisa, anche sul piano didattico; se necessario, affianca l alunno disabile durante il momento della mensa, e nelle attività finalizzate all'igiene della propria persona fornendo l aiuto e l assistenza; nell ambito della realizzazione del Piano Educativo Individualizzato, l operatore può accompagnare l alunno disabile nelle uscite didattiche, nei viaggi di istruzione e nelle attività programmate e autorizzate, avendo cura di attuare le azioni e le strategie concordate per il raggiungimento degli obiettivi condivisi. La responsabilità dell alunno rimane comunque di competenza dell insegnante presente. partecipa, se richiesto, alle attività di programmazione e di verifica con gli insegnanti, singolarmente e/o riuniti negli organi collegiali, e agli incontri con i terapisti di riferimento e alle riunioni del GLH.