Costruzioni sulla carta a



Documenti analoghi
Osservazioni sulla prima prova intermedia

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Contenuti del corso. Istituzioni di matematiche 2. Misura, proporzionalità, similitudine. Isometrie. Diego Noja

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

La simmetria centrale

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Classe seconda scuola primaria

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

IL PAESE QUATRICERCHIO

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

N. 4 I ludi geometrici di Leonardo da Vinci Un gioco per avvicinarsi al concetto di area franco ghione, daniele pasquazi

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Esempi di funzione. Scheda Tre

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Lezione 6 (16/10/2014)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Soluzioni del giornalino n. 16

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

FINALE ITALIANA maggio Università Bocconi

Istituto scolastico: IC Budrio- DD BudrioCompetenza da promuovere: Riconoscere e denominare le figure geometriche. Ambito: MATEMATICO

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Come creare uno schema per il punto croce con il PAINT

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Appunti sull orientamento con carta e bussola

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Proiezioni Grafica 3d

Appunti sul galleggiamento

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Dal tridimensionale al bidimensionale

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

Preparare una foto con Passepartout per le nostre colle/ve

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013. Liceo Scientifico Renato Caccioppoli Napoli Napoli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

La nostra scuola: ieri e oggi

0. Piano cartesiano 1

Progetto scelto per il confronto:

LEZIONE 23 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI LEZIONE 23. Sommario VENTITREESIMA LEZIONE... 2 MS-PAINT... 2 INTRODUZIONE... 2 ELENCO COMANDI...

Costruiamo e leggiamo statistiche

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Come si analizza un gioco

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

VINCERE AL BLACKJACK

Programmazione A.A Programmazione Orientata agli Oggetti: Lavorare con gli oggetti ( Lezione XXVII)

LA FINESTRA DI EXCEL

risulta (x) = 1 se x < 0.

Scuola di Wrenn, Dipartimento di Matematica. Investigare cerchi. Questo pacchetto di fogli di lavoro vi fornisce alcune attività per aiutarvi

Qui cade sua altezza

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Analisi e diagramma di Pareto

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

I teoremi di Euclide e di Pitagora

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Fascicolo 1. Matematica - Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

Test di autovalutazione

Le scale di riduzione

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

Lezione 1 Introduzione al corso di

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Utilizzo delle formule in Excel

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

REGOLAMENTO TENNIS STAR

Transcript:

Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 7 aprile 2009 La prima prova intermedia si svolgerà: martedì 20 aprile 2009, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula U6-06 Cognomi dalla M alla Z: aula U6-08 Le lezioni del 13 e del 14 aprile sono sospese (vacanza accademica) CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 2 Costruzioni sulla carta a quadretti M. Cazzola, Per non perdere la bussola, Quaderni a quadretti, Decibel-Zanichelli, 2001. Costruzioni sulla carta a quadretti CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 3 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 4

Allineamenti di punti Angoli retti C Per disegnare angoli retti costruiamo due triangolini simili l uno vicino all altro in vari modi A B Tre punti sono allineati se e solo se... CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 5 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 6 Similitudini e aree Che cosa significa l espressione raddoppiare una figura? Disegniamo due rettangoli di cui uno con i lati doppi dell altro Similitudini 3 1 4 2 L area risulta moltiplicata per 4 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 7 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 8

Similitudini e aree L esempio del rettangolo riflette la situazione generale Se due figure sono simili tramite una similitudine di rapporto k, allora il rapporto tra le aree delle due figure è k 2 Similitudini e quadrettatura Per costruire figure simili può essere utile utilizzare quadrettature di dimensioni differenti CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 9 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 10 Similitudini e quadrettatura Non sempre però una quadrettatura di dimensioni differenti è disponibile. Dobbiamo inventarci una griglia virtuale Raddoppiare una figura Come costruire un quadrato che abbia area doppia di quello rappresentato in figura? serve un k tale che k 2 = 2 ovvero k = 2 Osserviamo che questa griglia corrisponde ad una similitudine con rapporto di similitudine k = 2. Se due figure sono simili tramite una similitudine di rapporto k, allora il rapporto tra le aree delle due figure è k 2 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 11 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 12

Quante griglie virtuali? Ad ogni quadrato corrisponde una griglia virtuale diversa. Esercizi Dato un triangolo, è possibile costruire un quadrato in modo che due vertici del quadrato giacciano su un lato del triangolo gli altri due vertici del quadrato giacciano sugli altri due lati del triangolo? CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 13 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 14 Esercizio Rivediamo la costruzione Un gioco Prendete un foglio di carta a quadretti, e scegliete un punto P. Seguite quanto faccio io a video, ma raddoppiate il numero di quadretti rispetto a quello che faccio io se io vado a destra, voi andate in alto sul vostro foglio se io vado in alto, voi andate a sinistra se io vado a sinistra, voi andate in basso se io vado in basso, voi andate a destra CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 15 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 16

Un gioco Il gioco che abbiamo fatto (esercizio 1, p. 44, Misura, proporzionalità, similitudine), costruisce una similitudine convincetevi del fatto che quello che abbiamo fatto è effettivamente costruire una similitudine costruire situazioni analoghe a questa modificando le regole del gioco qual è il rapporto di similitudine? CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 17 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 18 Abbiamo definito le similitudini come trasformazioni di tutto il piano. Giocoforza quando le rappresentiamo, ci limitiamo a considerarne l azione solo su una porzione di piano. Di fatto siamo in qualche modo legittimati a fare questa confusione: infatti le similitudini sono qualcosa di estremamente rigido sapere come una similitudine si comporta su un pezzo di piano, anche molto piccolo, ci permette di sapere come questa similitudine si comporta su tutto il piano. Supponiamo di avere tre punti A, B e C non allineati e di conoscere le immagini A, B e C di questi tre punti. Dato un qualsiasi punto P è possibile determinare univocamente l immagine P di P. CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 19 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 20