Direttiva per l omologazione delle reti paramassi. Integrazioni 2006

Documenti analoghi
Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Basi per la valutazione qualitativa delle reti paramassi e delle relative fondazioni. Guida pratica

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

Oppure, quella di un masso cubico di 9,64 tonnellate che cade liberamente sulla barriera da un altezza di circa 30 m.

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

Carrelli Elevatori Termici t

L antincendio nell edilizia. Strutture, compartimenti, vie di fuga e sigillature antincendio

Le forze. Problemi di Fisica

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc

CAPITOLATO TECNICO. TENDOSTRUTTURA TETTOIA 12m X 36m

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate

RELAZIONE TECNICA GENERALE

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SCHEDA 22A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO OM 50 E SIMILI

Carrelli Elevatori Termici t

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Carrelli Elevatori Termici t

Verifica di Topografia

Relazione di calcolo

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

Carrelli Elevatori Termici t

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Fissaggio del carico

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Carrelli Elevatori Termici t

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Carrelli Elevatori Termici t

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

DESCRIZIONE. Non necessita pertanto di interventi di manutenzione.

MOTORE MOTORI DIESEL 2.0 LITRI 2.0 LITRI 2.0 LITRI SCEGLI IL TUO. Configura la tua vettura su jaguar.com 6 5 SECONDI 250 KM/H

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Impianti solari Cenni sul dimensionamento

Il Moto Parabolico. La traiettoria seguita sarà una parabola con concavità rivolta verso il basso la cui equazione è:

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

SCHEDA TECNICA. per la fabbricazione di letti fissi per il personale da montare negli impianti di protezione civile

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

La qualità dei lavori nelle commesse: certificazione e ingegneria. MARCATURA CE per i COMPONENTI STRUTTURALI in ACCIAIO o ALLUMINIO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

SCHEDA 59: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

SCHEDA 60: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 1500 kg

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE EXPORT

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

CAMPIONE N Ricevimento campione: 28/03/18 ARMETAL S.R.L. VIA NAZIONALE 7/9/ ROCCA SAN CASCIANO (FC) ITALIA

ANNEX ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE) DELLA COMMISSIONE

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Verifica di Topografia

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

REGOLAMENTO (UE) N. 1005/2010 DELLA COMMISSIONE

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Ordinanza del DFGP sull adeguamento di ordinanze alle nuove basi legali in materia di metrologia

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

GETO Lifter Doppio Piano di carico

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Transcript:

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi Integrazioni 2006

Scarica il PDF www.ambiente-svizzera.ch/pubblicazioni (la versione a stampa non è disponibile) Ricerca: VU-7509-I

1. INTRODUZIONE Il presente aggiornamento delle Linee direttive per l'omologazione delle reti paramassi 1 riassume le esperienze fatte dal 2001 a oggi, in particolare quelle sui metodi di calcolo delle altezze delle reti. In tal ambito è stato constatato che i requisiti inizialmente fissati per l altezza utile residua erano eccessivi. Nel frattempo sono stati lievemente modificati e adeguati alle previste norme Ue. I requisiti, stabiliti nelle direttive, per la lunghezza dei montanti riguardano ora l altezza della rete o l altezza utile. Inoltre, si è tenuto conto anche di nuovi dati supplementari, e le nuove norme SIA o SN, pubblicate nel frattempo, sono ora elencate nel relativo capitolo. Di conseguenza, i certificati emessi sinora sulle reti paramassi collaudate e omologate dal 2001 al 2004 vengono rielaborati e completati con i valori stabiliti mediante nuovi metodi di calcolo. I nuovi certificati sono consultabili sul sito Internet: http://www.umwelt-schweiz.ch/typenpruefung 3. DEFINIZIONE 3.3 Altre norme e linee direttive Nel frattempo sono state pubblicate le nuove norme seguenti: SN 505 260 Norma svizzera Basi per la progettazione di strutture portanti (SIA 260: 2003) SN 505 261 Norma svizzera Azioni sulle strutture portanti (SIA 261: 2003) SN 505 262 Norma svizzera Costruzioni in calcestruzzo (SIA 262: 2003) SN 505 263 Norma svizzera Costruzioni in acciaio (SIA 263: 2003) SN 050 267 Norma svizzera Geotecnica (SIA 267: 2003) 5. DEFINIZIONI ED INDICAZIONI 5.3 Definizioni sulle reti di protezione Lunghezza della rete di protezione Somma dell interasse dei montanti Controvento laterale dei montanti intermedi Funi per la stabilizzazione laterale dei montanti intermedi 1 GERBER, W. 2001: Linee direttive per l'omologazione delle reti paramassi Ambiente - Esecuzione Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP), Istituto federale di ricerca WSL. Berna, 39 pagine. Integrazioni 2006 1

5.4 Definizioni della procedura di omologazione Altezza della rete È l'altezza [ h v ] del pannello del campo di rete intermedio misurata perpendicolarmente al terreno prima dell'impatto di un carico (figura 4 della direttiva). Nel campo di collaudo di Walenstadt, l altezza della rete è misurata in modo analogo, ossia perpendicolarmente al piano di riferimento stabilito di ψ = 75 (figura 5a) Altezza utile residua È l'altezza [ h n ] del pannello del campo di rete intermedio misurata perpendicolarmente al terreno dopo l'impatto di un carico Nel campo di collaudo di Walenstadt, l altezza della rete è misurata in modo analogo, ossia perpendicolarmente al piano di riferimento stabilito di β = 75 (figura 5a) hv = altezza della rete hv ε = 90 montante prima montante dopo ev altezza delle funi rispetto al centro della piastra di base = 0.00 m en cv = distanza orizzontale prima cv fune portante inferiore av an γv γn γv = angolo prima av = distanza della fune prima fune portante superiore γn = angolo prima an = distanza della fune dopo cn = distanza orizzontale dopo CN hn = altezza utile residua ψ = 75 hn Figura 5a: Schizzo relativo alla procedura di misurazione volta a determinare l altezza utile e l altezza residua utile di una rete di protezione montata sull impianto di collaudo. Integrazioni 2006 2

5.5 Didascalia La figura 5a illustra le seguenti nuove definizioni: γ v (deg) Inclinazione tra le funi prima del carico γ n (deg) ε (deg) ψ (deg) c v c n e v e n Inclinazione tra le funi dopo il carico Inclinazione della traiettoria del corpo di lancio Pendenza del terreno o inclinazione del piano di riferimento nell impianto di collaudo Distanza orizzontale tra la fune portante inferiore e il centro della fondazione prima del carico Distanza orizzontale tra la fune portante inferiore e il centro della fondazione dopo il carico Altezza della fune portante superiore rispetto al centro della fondazione prima del carico Altezza della fune portante superiore rispetto al centro della fondazione dopo il carico 5.6 Formule per calcolare le altezze delle reti Il calcolo dell altezza utile e dell altezza utile si tiene conto della posizione della fune portante superiore rispetto al centro della piastra di base. In termini concreti, si misurano la distanza della fune (tra la fune portante inferiore e la fune portante superiore al centro del campo) e la distanza della fune portante inferiore dal centro della fondazione. La figura 5a illustra i singoli valori misurati, sia prima che dopo la prova, presso l impianto di collaudo di Walenstadt, ovvero: distanze delle funi a v e a n ; inclinazioni tra le funi γ v e γ n ; distanze orizzontali c v e c n della fune portante inferiore Fpi; altezze e v ed e n della fune portante superiore Fps. Applicando le formule sottoelencate, detti valori vengono poi convertiti nei valori desiderati per l altezza della rete h v e l altezza utile residua h n. Come base di calcolo viene utilizzato un piano di riferimento prestabilito di ψ = 75. hv = ( av *cosγv + cv + ev * tan(90 ψ )) *cos(90 ψ ) hn = ( an *cosγn + cn en * tan(90 ψ )) *cos(90 ψ ) Integrazioni 2006 3

6. PROVA D'OMOLOGAZIONE 6.2 Criteri per le reti di protezione 6.2.1 Principi Se le reti di protezione presentano elementi frenanti soltanto nelle funi dei due campi di rete marginali, la lunghezza massima di tali reti deve essere di 60 m (sul terreno) senza il controvento laterale dei montanti intermedi. 6.2.2 Altezza della rete L altezza minima della rete h v corrisponde alla relativa classe d energia. Il collaudo viene eseguito utilizzando detta altezza minima, al contempo considerata anche come altezza utile. A seconda delle altezze di rete necessarie, bisogna costruire montanti lievemente più lunghi, affinché l altezza della rete h v, calcolata perpendicolarmente al piano di riferimento, raggiunga al centro del campo i valori minimi richiesti (tabella 2). I costruttori, superata la prova, possono offrire reti sino a una volta e mezza più alte, ma la sicurezza strutturale dei montanti deve essere provata. Le altezze di rete delle classi d energia 8 e 9 sono state ridefinite e fissate ora a 5 m (invece di 6) nella classe d energia 8 (3000 kj) e a 6 m (invece di 7) nella classe 9 (5000 kj). L altezza utile residua h n delle reti, rilevata al termine della prova principale di tipo c) (con il 100% d energia), non deve essere inferiore ai valori richiesti (tab. 2). Tab. 2: Dati sui parametri delle prove b) e c). Classe Altezza della rete hv Energia (kj) Tipo di prova b) (50 %) Corpo di lancio Blocco (kg) Lunghezza dello spigolo Energia (kj) Tipo di prova c) (100 %) Corpo di lancio Blocco (kg) Lunghezza dello spigolo Spazio di frenata bs Altezza utile residua hn 1 1,5 50 160 0,41 100 320 0,52 4,0 0.75 2 2,0 125 400 0,56 250 800 0,70 5,0 1.0 3 3,0 250 800 0,70 500 1 600 0,88 6,0 1.5 4 3,0 375 1 200 0,80 750 2 400 1,01 7,0 1.5 5 4,0 500 1 600 0,88 1 000 3 200 1,11 8,0 2.0 6 4,0 750 2 400 1,01 1 500 4 800 1,27 9,0 2.0 7 5,0 1 000 3 200 1,11 2 000 6 400 1,40 10,0 2.5 8 5,0 1 500 4 800 1,27 3 000 9 600 1,60 12,0 2.5 9 6,0 2 500 8 000 1,51 5 000 16 000 1,90 15,0 3.0 8. ENTRATA IN VIGORE Il presente aggiornamento delle Linee direttive entra in vigore il 29 giugno 2006. Integrazioni 2006 4