RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RELAZIONE DEI MATERIALI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO: COMUNE: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Copertura campo polivalente MANDATORICCIO PAESE (CS) Normativa di riferimento: IPOTESI PER I CARICHI E SOVRACCARICHI: D.M. 16 GENNAIO 1996; C.M.LL.PP. 04/07/1996 n 165 AA.GG./STC. NORME PER LE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE: D.M. 16 GENNAIO 1996; L.02/02/1974 n 64 PROGETTAZIONE ELEMENTI IN ACCIAIO D.M. 14 FEBBRAIO 1992 NORME PER IL CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO NORMA DIN 1052 PARTE 1 E 2 DELL APRILE 1988 Calcolatore delle strutture in legno lamellare: Arch. Baiona Giacomo Disegni n 01 Literatura: BAUTABELLEN Autore SCHNEIDER DIN 1052 Teil 1 Holzbauwerke; Berechung und Ausfuhurung DIN 1052 Teil 2 Holzbauwerke; Mechanische Verbindungen

2 2

3 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO COPERTURA CAMPO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) 1 - ANALISI DEI CARICHI 2 MATERIALI PREVISTI 3 STRALCIO DEL PROGETTO 4 CALCOLO ARCHI INTERMEDI 5 CALCOLO ARCHI DI TIMPANO 6 CONTROVENTATURA 7 PUNTONI 3

4 1. ANALISI DEI CARICHI IPOTESI DI CARICO: 1.1 CARICO PERMANENTE Telo: Ferramenta: Puntoni: Incidenza archi: 0,01 kn/mq 0,02 kn/mq 0,05 kn/mq 0,12 kn/mq s o = 0,20 kn/mq 1.2 CARICO NEVE Zona III MANDATORICCIO PAESE (CS) q s =µ i q sk dove: µ i =coeff. di forma della copertura: µ i =0.8 per 0 < α < 60 µ i =0.00 per α > 60 a s =200 m q sk =0,75 kn/mq per a s = 200 m il carico uniforme sulla copertura sarà: q s =0,75 kn/mq *0.8 0,60 kn/mq 0, 60 k N/ m q g o = 0,60 kn/mq 4

5 1.3 CARICO VENTO Zona 3 Calabria m.s.l.= 200 p= q ref c e c p c d v ref (T R ) = v ref + k a (a s a 0 ) v ref (T R ) = m/sec q ref = v 2 ref(t R ) /1.6 q ref = 27 2 /1600 = 0,45 kn/mq coefficiente di esposizione c e =c e (z) zona 3 - classe di rugosità C categoria III H fuori terra z = 11 m > zmin = 5m c e (z) = 2.18 c d =1 q= q ref c e c d 0.98 N/mq coeff. di forma per struttura stagna in funzione della variazione di inclinazione della falda (pressione esterna) c p sopravento = 0,8 per α 60 c p sopravento = 0,03α - 1 per 20 < α <60 c p sottovento=-0,4 coeff. Di forma per costruzioni non stagne (pressione interna) c p =

6 1.4 CARICO SISMICO Zona 3 MANDATORICCIO PAESE (CS) grado di sismicità S=6 Coefficiente di intensità sismica C=0, Coefficiente di protezione sismica I=1,2 Coefficiente di risposta R=1 ε=1 β=1 γ I =1 Forza sismica orizzontale: F hi = C I R ( ε β γ I ) Wi F hi = ± Wi Forza sismica verticale: F v = K v I Wi F v = ± 0.24 Wi K v = 0.2 per membrature orizzontali e strutture spingenti K v = 0.4 per sbalzi Nota : Le azioni sismiche verticali non vengono di norma considerate ad esclusione dei seguenti casi: a) membrature orizzontali con l >20m. b) strutture di tipo spingente. c) sbalzi Il carico sismico (azione di breve durata) si combina con 0,33 per il carico neve e non si combina con il carico vento (perché anch esso di breve durata). Nel nostro caso i carichi accidentali (neve e vento) sono prevalenti rispetto ai carichi permanenti (peso proprio della struttura + peso del telo). Inoltre in condizione sismica si moltiplicano per 1,5 i valori delle tensioni ammissibili. Quindi la condizione di carico sismico non è determinante, in quanto le azioni e le sollecitazioni risultano inferiori ai valori ottenuti in condizione d esercizio. 2.: Materiali previsti: a) strutture in legno lamellare (essenza impiegata: abete rosso) b) collegamenti metallici per strutture in legno: piatti aventi spessori da 2 a 15 mm, classe Fe 360, secondo C.N.R /85 (spessore minore di 40 mm) σ adm = 160 N/mm 2 c) bullonature dei collegamenti bulloni di varie sezioni secondo UNI, classe normale viti da legno e chiodi di sezioni e lunghezze diverse, classe normale 4.6 UNI

7 3.: Stralcio del progetto 7

8 4.: Calcolo archi intermedi: Struttura : palin A N A L I S I D E I C A R I C H I Permanenti : 0.20 kn/mq Neve : 0.60 kn/mq Pressione vento : 0.98 kn/mq Coefficiente vento in depressione : G E O M E T R I A D E L L ' A R C O Arco intermedio copertura a membrana. Legno lamellare classe BS 14 Interasse archi intermedi 5.80 m Luce m Freccia m Raggio asse arco al piede 9.75 m Raggio asse arco al colmo m Sezione di rastremazione al piede Sezione arco x mq x mq Distanza puntoni di controvento 2.90 m C O N D I Z I O N I D I C A R I C O Larghezza di influenza : 5.80 m Permanenti : 1.16 kn/m Neve : 3.48 kn/m Vento in depressione : 4.55 kn/m 8

9 S O L L E C I T A Z I O N I M A S S I M E N E L L' A R C O l0x l0z m m Snellezza Omega Sigma w 9.80 N/mmq < 11 N/mmq verificato! Tau 0.63 N/mmq < 1.2 N/mmq verificato! Lambda K Ribaltam q sband kn/m R E A Z I O N I V I N C O L A R I CARICO Rx1 Ry1 Rx2 Ry2 PERMANENTI 8.73 kn kn kn kn NEVE VENTO P + N P + V kn kn kn kn kn kn 6.01 kn kn kn kn kn kn 2.72 kn kn kn kn 9

10 5.: Calcolo archi di timpano: Struttura : pales A N A L I S I D E I C A R I C H I Permanenti : 0.20 KN/mq Neve : 0.60 KN/mq Pressione vento : 0.98 KN/mq Coefficiente vento in depressione : 0.80 Coefficiente vento sulla membrana di testa: 1.00 G E O M E T R I A D E L L ' A R C O Arco di testa copertura a membrana. Legno lamellare classe BS 14 Interasse archi intermedi 5.80 m Distanza archi di testa - fondazioni 5.10 m Luce m Freccia m Raggio asse arco al piede 9.75 m Raggio asse arco al colmo m Sezione di rastremazione al piede Sezione arco x mq x mq Distanza puntoni di controvento 2.90 m G E O M E T R I A D E L L A M E M B R A N A D I T E S T A Quota punto di attacco al piede 2.70 m Freccia massima 1.30 m Raggio di curvatura 8.16 m Angolo tangente al piede - orizzontale Angolo tangente al colmo - orizzontale

11 β α C O N D I Z I O N I D I C A R I C O Larghezza di influenza : 2.90 m Permanenti : 0.58 kn/m Neve : 1.74 kn/m Vento in depressione : 2.27 kn/m C A R I C H I S U L L A M E M B R A N A D I T E S T A Tiro verticale max sull' arco di testa 7.98 kn/m Tiro orizzontale max sull' arco di testa kn/m 11

12 S O L L E C I T A Z I O N I M A S S I M E N E L L' A R C O l0x l0z m m Snellezza Omega Sigma w N/mmq < 11 x 1.25 = N/mmq (condizione HZ) verificato! Tau 0.88 N/mmq < 1.2 x 1.25 = 1.5 (condizione HZ) verificato! Lambda K Ribaltam q sband kn/m R E A Z I O N I V I N C O L A R I CARICO Rx1 Ry1 Rx2 Ry2 PERMANENTI 8.73 kn kn kn kn NEVE VENTO MEMBRANA kn kn kn kn kn kn 3.00 kn kn kn kn kn kn P + N + M kn kn kn kn P + V 5.73 kn kn kn kn 12

13 6.: Controventatura: il calcolo viene eseguito in condizione di carico HZ (la più gravosa) Luce del controvento L = 34,80 m < 40m h del controvento h = 5,80 m Carichi di sbandamento: Archi di timpano: q s = 0.20 kn/m x n.2 archi = 0.40 kn/m Archi intermedi: q s = 0.12 kn/m x n.5 archi = 0.60 kn/m q sband = 1.00 kn/m Carico vento: superficie di timpano esposta S = 220 mq q= q ref c e c d = 0.98 kn/m c p = = 1.2 q vento = (q c p S/2) / L 3.71 kn/m Carico su un controvento (condizione HZ): si disporranno n.2 controventi; posizionati in prossimità dei timpani q = q vento + q sband = ( )/2 = 2.36 kn/ml α = 63 L 34.8 m L 1 = 2,90 m h = 5.80 m Reazioni vincolari: V A = V B 41,06 kn 13

14 Sollecitazioni assiali nei puntoni verticali: N 1 = 41,06 3,43 = 37,63 kn N 2 = 37,63 6,85 = 30,78 kn N 3 = 30,78 6,85 = 23,93 kn N 4 = 23,93 6,85 = 17,08 kn N 5 = 17,08 6,85 = 10,23 kn N 6 = 10,23 3,43 = 6,8 kn Sollecitazioni assiali nei diagonali tesi e calcolo dei tondini: D 1 = N 1 /sen α = 37,63 /sen 63 42,24 kn 24 + M24 D 2 = N 2 /sen α = 30,78 /sen 63 34,55 kn 20 + M20 D 3 = N 3 /sen α = 23,93 /sen 63 26,85 kn 20 + M20 D 4 = N 4 /sen α = 17,08 /sen 63 19,17 kn 16 + M16 D 5 = N 5 /sen α = 10,23 /sen 63 11,48 kn 16 + M16 D 6 = N 5 /sen α = 6,8 /sen 63 7,63 kn 12 + M12 14

15 7.: Puntoni dim. (14x16,3) L.L. classe BS 11: Il calcolo è eseguito in condizione di carico HZ Sforzo normale agente sul puntone: N = N N (carico neve) + N CV (carico controvento) Puntone dovuto al carico neve β (inclinazione falda sull orizz.) < 30 µ = 0.8: T = R x Q NEVE = 5.50 * 0.75 * 0.8 = 3.30 kn/m N N = 3.30 kn/m * 2.90 m 9.57 kn 60 β Puntone dovuto al carico neve β (inclinaz. falda sull orizz.) = 43 µ = 0.8* =0,46: 30 T = R x Q NEVE = 5.50 * 0.75 * 0.46 = 1.90 kn/m N N = 1.90 kn/m * 2.90 m 5.51 kn 60 β Puntone dovuto al carico neve β (inclinaz. falda sull orizz.) = 57 µ = 0.8* =0,08: 30 T = R x Q NEVE = 5.50 * 0.75 * 0.08 = 0.33 kn/m N N = 0.33 kn/m * 2.90 m 0.96 kn Il carico N CV e N N sui puntoni in ordine da quello di colmo al più basso: N 6 = 6,8 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) < 30 (N N =9.57) N 5 = 10,23 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) < 30 (N N =9.57) N 4 = 17,08 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) < 30 (N N =9.57) N 3 = 23,93 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) = 43 (N N =5.51) N 2 = 30,78 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) = 57 (N N =0.96) N 1 = 37,63 kn con β (inclinazione falda sull orizz.) > 60 (N N =0) α 15

16 L (interasse archi) = 5.80 m Freccia in mezzeria m 580/7 = 0.82 m R (raggio del telo) = 5.50 m L elemento con massimo carico assiale risulta il puntone N 2 N MAX = N N + N CV = 0, ,78 = kn λ = 554 / (0.289 * 14) = 137 ω = 5.64 verifica di stabilità in classe BS11: N σ ω = (31,74 * 10 * 5.64) / (14 * 16,3) = 7,85 2 mm N < 8.5 *1.25 = mm verificato! (HZ) Il puntone di bordo N 1 sarà comunque di dimensione bxh cm 14x19,6 16

17 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI - Legno Lamellare: Classe I e classe II per le quali sono previste le sollecitazioni ammissibili come da tab. 6 DIN Acciaio per piastre di base, cerniere e giunti: Fe 360 B FN (EN 10025) con σ adm = 1600 dan/cm 2 Fe 430 B FN (EN 10025) con σ adm = 1900 dan/cm 2 Fe 510 B FN (EN 10025) con σ adm = 2400 dan/cm 2 - Bulloni: Classe 8.8 per i quali è previsto: 2 τ = 2640daN / cm badm 2 σ badm = 3730daN / cm Classe 10.9 per i quali è previsto: 2 τ = 3300daN / cm σ badm badm = 4670daN / cm 2 - Saldature con elettrodi E 44 Classe 4 B (UNI 5132) o procedimento equivalente. Salvo diverse indicazioni le saldature si intendono a completo ripristino della sezione minima del giunto. - Calcestruzzo per opere di fondazione. R > ck dan / cm - Armature fondazioni con acciaio FeB 44K a.m. 17

18 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Trattasi di copertura ad arco a tre cerniere in legno lamellare ed inserti metallici. Gli archi sono incernierati alla base per non trasferire momenti flettenti alle fondazioni. Gli archi della struttura standard, su di una luce di 24,10 m, sono sette (sei campate) ad un passo di 5,80 m più due testate di 5,10 m per una lunghezza totale di 45,00 m. Le azioni del vento sulle testate sono contrastate dalle due controventature di estremità stabilizzanti l intradosso. L estradosso è stabilizzato (contro lo svergolamento) da stralli facenti capo ai puntoni di collegamento della controventatura di falda. L altezza massima in colmo è di circa m. Oltre ai carichi meteorici competenti e riportati nel fascicolo del calcolo delle strutture portanti, la struttura è verificata per un grado di sismicità S=6 verificando la compatibilità (assicurato dall arco a tre cerniere) per gli spostamenti massimi relativi tra le fondazioni previsti dalla vigente normativa. Pertanto non necessita il collegamento tra i plinti. Per gli schemi e le dimensioni si rimanda ai disegni di progetto. Tutte le strutture in acciaio sono protette mediante zincatura per immersione in bagno fuso. Il manto di copertura è realizzato da membrana in PVC che avvolge l arco fino a terra comprese le testate. 18

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

Esempio : edificio monopiano ad uso industriale

Esempio : edificio monopiano ad uso industriale Esempio : edificio monopiano ad uso industriale Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando it/maurizio orlando

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F. Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

BOZZA ***** RELAZIONE TECNICA

BOZZA ***** RELAZIONE TECNICA Veicolo: IVECO MAGIURUS 410E45 4 ASSI MEZZO D'OPERA TELAIO N. XXXXXXXXX TARGA : XXXXXX Allestimento: RIBALTABILE POSTERIORE A VASCA Data: 01.01.2010 Allestitore: ALLESTITORE Via XXXXX - CAP CITTA (PROV)

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c Uffici e stabilimento: Via Molare 62-D 15076 OVADA (AL) Italia Tel. 0143 81446 Fax 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it sito internet: www.lotterosnc.it ACCESSORI

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Strutture in acciao, legno, e laterocementizie Marc Antonio Liotta Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Strutture in acciaio Materiale isotropo Fe360: σ adm =1600kg/cm 2 Solaio tipo in acciaio-cls

Dettagli

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI...

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI... INDICE 2/23 INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ACCIAI.... 7 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ACCIAI

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

ELENCO SCHEDE TECNICHE

ELENCO SCHEDE TECNICHE ELENCO SCHEDE TECNICHE 1A / 1B) Palina semaforica L= 3600 2A / 2B) Palina semaforica L= 4500 3A / 3B) Palina semaforica L= 3600 con piastra 4A / 4B) Bussola per palina 5A / 5B) Palo a sbraccio con aggetto

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali RELAZIONE DI CALCOLO Opere strutturali COMUNE DI CANNOBIO PROGETTO ESECUTIVO RECUPERO E RESTAURO DEL PALAZZO DELLA RAGIONE RELAZIONE DI CALCOLO Premessa Oggetto della presente relazione di calcolo sono

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione...

RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE. 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di fondazione... Relazione tecnico strutturale Pag 1 RELAZIONE TECNICO STRUTTURALE INDICE 1 PREMESSA...2 2 VERIFICHE GEOTECNICHE...4 2.1 CASO A - Una struttura tipo contrapposto riempita completamente + due piastre di

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Capitolo 11 CARPENTERIA METALLICA PER OPERE EDILI

Capitolo 11 CARPENTERIA METALLICA PER OPERE EDILI Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 34 del 1 o agosto 2002 287 Capitolo 11 CARPENTERIA METALLICA PER OPERE EDILI 11.1 Strutture in acciaio. 11.2 Trattamenti protettivi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE I N T R O D U Z I O N E A I C U S C I N E T T I D I B A S E I dati nel presente catalogo fanno riferimento a norme ISO, e allo studio sulle migliori pubblicazioni riguardanti l argomento dei cuscinetti.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

SISTEMA A MENSOLA ACCREDITATO INSERTI QUALITÀ. Sistema a mensola

SISTEMA A MENSOLA ACCREDITATO INSERTI QUALITÀ. Sistema a mensola SISTEMA A MENSOLA 2 ACCREDITATO INSERTI QUALITÀ Sistema a mensola 3 Sistemi a mensola GIRELLA E TIRELLA S Le esigenze che hanno portato alla progettazione dei sistemi a mensola Ruredil sono frutto dell

Dettagli

Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni

Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria g Edile-Architettura a.a. 2012-2013 2013 Disciplina: Tecnica delle (Laboratorio) Docente: Prof. Ing. Pietro MONACO Collaborazione: Ing. Michele LUISI Ing.

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

TSafe per lamiera aggraffata

TSafe per lamiera aggraffata D A T I G E N E R A L I : Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Sì 10 anni* Fino a 4 utilizzatori in campata multipla/fino

Dettagli

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO REV 01-05/2014 INDICE 1 Premessa 1.1 Avvertenze 1.2 Norme tecniche di riferimento 1.3 Caratteristiche dei materiali 1.4 Caratteristiche tecniche dei profili maggiormente

Dettagli

La copertura per tutte le stagioni

La copertura per tutte le stagioni La copertura per tutte le stagioni Alubel, azienda leader in Italia nella produzione di Sistemi per coperture e rivestimenti metallici, con una tecnologia produttiva sempre all avanguardia e un esperienza

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Prog. 6309 Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Relazione di calcolo opere civili Lotto I Pagina 2 di 107

Prog. 6309 Progetto Esecutivo - Razionalizzazione della rete fognaria del Comune di Asti Relazione di calcolo opere civili Lotto I Pagina 2 di 107 ASTI Servizi Pubblici S.p.A. RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI ASTI - - - - - - - - - - - - - - Realizzazione di sifone in Via Antico Ippodromo e intervento all impianto di depurazione

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE Relatore: Relatore: Indice Classificazione dei sistemi di giunzione Tipologie di giunzioni ricorrenti per le coperture Giunzioni tipiche sulle coperture in legno Analisi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Elementi di insonorizzazione

Elementi di insonorizzazione Sommario prodotti H 12.0 H 12.1 Staffaggio insonorizzato con SDE 2 H 12.2 Staffaggio inclinato H 12.3 Impiego dell elemento SDE 1 H 12.4 Insonorizzazione per traverse e mensole H 12.5 Staffaggio di macchine

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

INDICE. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M.14.01.2008 E.C.3)

INDICE. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M.14.01.2008 E.C.3) INDICE 1 DICHIARAZIONI... 4 1.1 Dichiarazione conformità alle Norme approvate con D.M.14.01.2008... 4 1.2 Asseverazione... 6 2 RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI... 8 2.1 Acciaio per

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli