1 AMBIENTE E TERRITORIO

Documenti analoghi
DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

Glossario 1. TERRITORIO, AMBIENTE ED ENERGIA

Annuario Statistico della Sardegna

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

Le aree protette nazionali e la Rete Natura 2000 L integrazione degli strumenti di gestione

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Annuario Statistico della Sardegna

Condizionalità e biodiversità

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

1. Assetto del territorio

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

1. I BENI PAESAGGISTICI

variante A

Sintesi statistiche sull ambiente e il territorio

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

TERRITORIO E AMBIENTE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Sintesi statistiche sull ambiente e il territorioo. Estratto di Sardegna in cifre

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e

147. Limiti di parco e di aree protette TULLIO D APONTE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LEGGE REGIONALE N. 24

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Gli strumenti della pianificazione ambientale Il Piano delle Aree Naturali Protette

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 18/02/2015

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

Indice delle tavole statistiche

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

METADATI INDICATORE S.01 - Giovani che abbandonano prematuramente gli studi

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Codice Istat del Comune a 107 province. (formato numerico)

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

III.2. Elaborati grafici di progetto

REGIONE SICILIANA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Area Marina Protetta Capo Carbonara :

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Il ruolo delle procedure di valutazione ambientale nella tutela della connettività aerea per i chirotteri: un caso studio

BECQUREL (Bq) Il Becquerel è l attività di un radionuclide avente una transizione nucleare spontanea al

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

PROCEDURA DI VERIFICA SULL ASSOGGETTABILITA DELL INTERVENTO ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. COMUNE di Precenicco Provincia di Udine

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici)

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata

Estratto dalla legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. (1 luglio 1966)

Decreto del Ministero dell Ambiente del ; la nuova metodologia per il calcolo delle percentuali di raccolta differenziata

Transcript:

1 AMBIENTE E TERRITORIO Glossario Area naturale protetta: territorio sottoposto ad un regime speciale di tutela e di gestione in cui siano presenti formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche rilevanti dal punto di vista naturalistico e ambientale. Frequenza delle precipitazioni: numero dei giorni in cui la quantità delle precipitazioni ha raggiunto un millimetro di altezza. Impianti di depurazione: si distinguono tre tipi di trattamento di depurazione: primario, che consente la rimozione di buona parte dei solidi sospesi sedimentabili per decantazione meccanica, con o senza uso di sostanze chimiche; secondario, che rende possibili i processi di ossidazione biologica della sostanza organica biodegradabile sospesa e disciolta nelle acque di scarico, utilizzando batteri aerobi; terziario, che consente di rimuovere efficacemente sostanze non eliminate completamente dai trattamenti precedenti (microrganismi, sali nutritivi, sostanze organiche). Media di temperatura massima: media aritmetica dei dati di temperatura massima giornaliera nelle stagioni. Media di temperatura minima: media aritmetica dei dati di temperatura minima giornaliera nelle stagioni. Parchi nazionali: aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o parzialmente inalterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future. Parchi naturali regionali: aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente tratti di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che Annuario Statistico della Regione Siciliana 2016 - Glossario cap 1 pag. 1

costituiscono, nell ambito di una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici ed artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Precipitazione totale: somma delle precipitazioni giornaliere nelle stagioni. Raccolta differenziata: raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinata al riutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima. Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonati o destinati all abbandono, che rientrano nelle categorie riportate nel D. Lgs. 152/06 (come modificato dal D. Lgs.. 205/10) di cui il detentore, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. I rifiuti sono classificati secondo l origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e secondo le caratteristiche, in rifiuti pericolosi e non pericolosi. Il D.Lgs. 152/06 considera anche la categoria dei rifiuti speciali, rifiuti sottoposti a regole di smaltimento specifiche gravanti sui soggetti privati che li producono. Rifiuto urbano: a) rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla precedente lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità; c) rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade o aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d acqua; e) rifiuti vegetali provenienti dalle aree verdi, quali giardini, parchi, aree cimiteriali. Riserve naturali: aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli interessi in esse rappresentati. Sono classificate in: Riserve Naturali Integrali: aree in cui la presenza umana è limitata a scopi strettamente scientifici e di sorveglianza. Riserve Naturali Orientate: aree la cui fruizione è controllata e proporzionata alle caratteristiche ambientali dei territori. In tali Riserve Annuario Statistico della Regione Siciliana 2016 - Glossario cap 1 pag. 2

vengono messe in atto strategie di gestione finalizzate non solo alla conservazione ma anche allo sviluppo delle piene potenzialità naturalistiche dei territori. Inoltre vengono promossi programmi di educazione naturalistica per favorire forme di turismo compatibile più rispettose e consapevoli nei confronti dell ambiente. Riserve Naturali Biologiche: aree volte principalmente alla tutela del patrimonio genetico delle specie animali e vegetali in esse presenti. Riserve Naturali Speciali: aree istituite al fine di assicurare la tutela di singole manifestazioni naturali o di luoghi (per esempio cascate, grotte ecc.), di "monumenti naturali" e così via. Siti di importanza comunitaria (Sic): Designati ai sensi della direttiva n. 92/43/Cee sulla conservazione degli habitat naturali e semi-naturali e della flora e della fauna selvatiche (direttiva Habitat ), sono costituiti da aree naturali, geograficamente definite e con superficie delimitata, nelle quali siano applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle specie della flora e della fauna per cui l area naturale è designata. Superficie forestale: somma della superficie forestale boscata e della superficie forestale non boscata. Superficie forestale boscata: estensione di terreno non inferiore a mezzo ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive che producono legno o altri prodotti forestali, determinanti, a maturità, un area di incidenza (proiezione sul terreno della chioma delle piante) di almeno il 50% della superficie e suscettibile di avere un ruolo indiretto sul clima e sul regime delle acque. Superficie forestale non boscata: estensione di terreno costituita dalla superficie non produttiva, ma necessaria alla produzione (strade forestali, viali parafuoco, depositi di legno) e da altre piccole superfici quali terreni rocciosi, terreni paludosi, ruscelli, vivai forestali situati in foresta e destinati al fabbisogno proprio, nonché dalle abitazioni del personale forestale con i terreni annessi e le relative dipendenze dell azienda forestale. Temperatura massima: temperatura massima giornaliera più elevata fra tutte quelle rilevate nelle stagioni. Annuario Statistico della Regione Siciliana 2016 - Glossario cap 1 pag. 3

Temperatura minima: temperatura minima giornaliera più bassa fra tutte quelle rilevate nelle stagioni. Vasca Imhoff: vasche settiche che consentono la chiarificazione dei liquami domestici provenienti da insediamenti civili di ridotte dimensioni. Sono proporzionate e costruite in modo tale che il tempo di detenzione del liquame sversato sia di circa 4-6 ore; il fango sedimentato è sottoposto a sedimentazione anaerobica. Zona altimetrica: ripartizione del territorio in zone omogenee derivanti dall aggregazione di comuni contigui sulla base di valori soglia altimetrici. Si distinguono zone altimetriche di montagna, di collima e di pianura. Per tenere conto dell azione moderatrice del mare sul clima, le zone altimetriche di montagna e di collina sono state divise in zone altimetriche di montagna interna e litoranea e di collina interna e litoranea, includendo nelle zone litoranee i territori bagnati dal mare o in prossimità di esso, esclusi dalla zona di pianura. Zona altimetrica di montagna: territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudine non inferiore a 600 metri nell Italia settentrionale e 700 metri nell Italia centro-meridionale ed insulare. Zona altimetrica di collina: territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudine inferiore a 600 metri nell Italia settentrionale e 700 metri nell Italia centro-meridionale ed insulare. Zona altimetrica di pianura: territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino, nell insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Zone marine protette: vengono classificate in: Zona A: riserva integrale interdetta a tutte le attività che possono arrecare danno o disturbo all'ambiente marino; Zona B: riserva generale dove sono consentite, spesso regolamentate ed autorizzate dall'organismo di gestione, attività di fruizione ed uso sostenibile dell'ambiente con il minor impatto possibile; Zona C: riserva parziale, dove sono consentite e regolamentate dall'organismo di gestione, oltre a quanto consentito nelle altre zone, le attività di fruizione ed uso sostenibile del mare di modesto impatto ambientale. In tale zona ricade in genere la maggiore estensione dell'area marina protetta; Annuario Statistico della Regione Siciliana 2016 - Glossario cap 1 pag. 4

Zona D: zona di promozione economica e sociale. Zone di protezione speciale (Zps): Designate ai sensi della direttiva n. 79/409/Cee, sono costituite da territori idonei per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all allegato I della direttiva, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Annuario Statistico della Regione Siciliana 2016 - Glossario cap 1 pag. 5