Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Documenti analoghi
Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

L elaborazione del PSSR

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Piano sociale e sanitario

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

A B C D E F G H I J K L M N

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La voce delle Unioni. Unione Terred Acqua. Piano Strategico Metropolitano. Calderara di Reno. per la costruzione del

Programma di attività di AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO. Versione: 1/2016 (23/12/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Welfare e Sport Il contrasto alle povertà: La programmazione regionale e locale

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

La sottoscritta Bui Virna

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Novità dal welfare: misure a contrasto della povertà e nuovo Piano sociale e sanitario Rossella Piccinini, IRESS - Bologna

Presentazione degli obiettivi triennali approvati dal Comitato di Distretto

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

OBIETTIVI TRASVERSALI

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Il Servizio Sociale in Sanità nella Regione Emilia Romagna

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Piano Sociale e Sanitario SCHEDA DI SINTESI -

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Le Case della salute 1

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Ciclo di Seminari Formativi

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La domiciliarità a Bologna tra innovazione, organizzazione e valutazione

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

DISTRETTO DI RICCIONE

Transcript:

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna V Conferenza Regionale PAR Bologna, 29 Aprile 2016 1

Perché un nuovo Piano Il Piano Sociale e Sanitario Regionale 2008/10 è stato scritto prima della crisi È ormai incoerente con i provvedimenti che si sono susseguiti, sia a livello nazionale che regionale, in seguito alla sua approvazione Parla di integrazione ma non indica a pieno come realizzarla Numerose parti sono state realizzate occorre «andare avanti» nel disegno tracciato 2

Il percorso Confronto istituzionale sulle priorità Apertura al confronto sui temi Scrittura del testo Approvazione in Giunta Dibattito e approvazione in Assemblea febbraio maggio maggio settembre giugno settembre settembre.

Principi generali Difendere e sviluppare il sistema universalistico Riconoscere le diseguaglianze e promuovere l equità Sostenere la qualità dei servizi e delle prestazioni Promuovere le risorse delle comunità e l empowerment dei singoli Integrazione tra politiche per il comune obiettivo di promuovere la coesione sociale dei territori e migliorare lo stato di salute della popolazione Sostenere il sistema dei servizi vicino ai cittadini Promuovere l innovazione nei servizi e promuovere innovazioni nell utilizzo delle risorse 4

Servizio sanitario e sistema dei servizi sociali e socio sanitari (stato dell arte) Un sistema maturo, di qualità, motore di sviluppo economico e sociale: che deve però adeguarsi al nuovo contesto, ai nuovi bisogni e rischi sociali, alla progressiva riduzione delle risorse che intende mantenere l erogazione dei LEA e consolidare il finanziamento del sistema dei servizi sociali e socio-sanitari (obiettivi di servizio) 5

Aree prioritarie di intervento Le giovani generazioni Le fragilità La non autosufficienza La società pluriculturale Lavoro costante sulle altre aree a presidio e sviluppo della qualità complessiva della rete dei servizi (es. riordino della rete ospedaliera, Case della salute, ecc.) 6

Politiche trasversali Potenziamento di domiciliarità e prossimità Riduzione delle diseguaglianze Prevenzione e promozione del benessere sociale e della salute Integrazione sociolavorativa Partecipazione e responsabilizzazione dei cittadini Qualificazione dei servizi Promozione dell approccio di genere 7

Priorità: fragilità (prospettiva sanitaria) Prevenire la non autosufficienza: presa in carico fragilità da parte di équipe multiprofessionalee interdisciplinare della Case della Salute secondo il paradigma della medicina di iniziativa Garantire la continuità dell assistenza tra ospedale e territorio: Ospedali di Comunità, percorsi assistenziali per la cronicità (es. diabete, scompenso, BPCO), dimissioni protette Sostenere il caregiver: Legge Regionale 2/2014 sul sostegno al caregiver familiare, prossima stesura delle Linee guida attuative della L.R. 2/2014 Valorizzare tutte le risorse della comunità nella analisi dei bisogni e nella progettazione e realizzazione degli interventi, a cominciare dalla prevenzione e promozione della salute 8

Priorità: fragilità (prospettiva sociale) Necessità di avviare in modo integrato le nuove misure di contrasto alla povertà. Attuazione della Legge Regionale 14/2015 per l inserimento lavorativo e l inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità. 9

Priorità: giovani generazioni (prospettiva sanitaria) Promozione della salute: interventi in contesti scolastici ed extra-scolastici su stili di vita, affettività e sessualità Sperimentare azioni centrate sui primi 1.000 giorni di vita (età 0-3 anni) che vedano una collaborazione tra servizi educativi, centri per le famiglie, servizi sanitari e servizi sociali Identificazione precoce di situazioni familiari di fragilità attraverso azioni di screening anche al domicilio rispetto a violenza domestica, problemi di salute mentale, e altro Presa in carico precoce di condizioni complesse (bambino con disabilità fisica e/o psichica) da parte di équipe multiprofessionale e interdisciplinare (es. pediatra, specialista di riferimento, assistente sociale, e altri professionisti) 10

Priorità: giovani generazioni (prospettiva sociale) strutturare una regia degli interventi rivolti alle giovani generazioni dai diversi attori sociali e nei diversi settori Contrastare il disagio, l abbandono scolastico, affrontare il fenomeno dei NEET Contrastare la povertà infantile Valorizzare le risorse della comunità a cominciare da una modalità di lavoro basata sulla progettazione partecipata degli interventi tra professionisti e famiglie promuovere e sostenere le competenze genitoriali 11