PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

Documenti analoghi
ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

PROGETTO. U.O.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Balegno n. 6 RIVOLI (TO)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO ASL TO3 comunità in cammino

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO Attività di screening in ambito scolastico

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

PROGETTO Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

Transcript:

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA? Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2006 Abstract Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Obesità e sovrappeso sono in aumento in tutto il mondo con un andamento epidemico ed un aumentato rischio di patologie croniche associate all'eccesso ponderale. Per quanto riguarda la tutela della salute in ambito lavorativo, l'obesità e le patologie correlate influenzano negativamente l'idoneità alla movimentazione di carichi, allo svolgimento di lavoro in turni avvicendati e l'adattamento ergonomico ai posti di lavoro (Presentazione del progetto RONDO' (Rilevazione nei dipendenti dell'ospedale di Novara di Dislipidemie e Obesità). M. Brugnani et all. ADI Magazine n. 4 dicembre 2005 atti del XI corso nazionale ADI). Dall'analisi della letteratura condotta ricercando studi che abbiano valutato l'associazione tra attività lavorativa svolta ed eccesso ponderale, i lavoratori che svolgono incarichi amministrativi ad alta sedentarietà, sono risultati tra le categorie a maggior rischio di sovrappeso, obesità e patologie correlate (Ishizaki M et al. The influence of work characteristics on body mass index and waist to hip ratio in Japanese employees. Ind Health 2004). Altri dati della letteratura indicano come anche tra il personale sanitario con stile di vita sedentario siano particolarmente diffusi l'eccesso ponderale ed i fattori di rischio correlati (Estryn Behar M Epidemiology of cardiovascular risk factors in 1505 females working in hospitals. Press Med 1989). Esistono infine ricerche, condotte attraverso la metodica dei focus groups, che indicano come il personale infermieristico abbia spesso una non corretta percezione dell'eventuale presenza di eccesso ponderale nei pazienti a causa dei condizionamenti sociali legati all'immagine corporea ideale e ad una non corretta informazione e come questa difficoltà nell'individuare la presenza di eccesso ponderale nei pazienti crei disagio in relazione al loro ruolo di intermediazione tra pazienti e medici (Wright J Female nurses' perceptions of acceptable female body size: an exploratory study. J Clin Nurs. 1998) In un'ottica preventiva si vuole avviare un progetto pilota biennale sia osservazionale, sia formativo sul tema dell'educazione ad uno stile di vita attivo e ad una corretta alimentazione. L'implementazione del progetto prevede 7 fasi: - 1 fase: concertazione e stesura del progetto sulla base del modello precede proceed di Green - 2 fase: presentazione del progetto e relativa discussione ai dirigenti dell'ospedale di Susa, del Coordinamento Pasti e dell'ufficio Tecnico dell' ASL 5 Collegno (TO) - 3 fase: valutazione attraverso questionari e/o eventuali focus groups degli stadi di cambiamento (modello di Di Clemente e Prochaska) e di punti critici relativi allo stile di vita sedentario ed all'alimentazione; costruzione, sulla base dei dati raccolti, di profili di rischio per eccesso ponderale. - 4 fase: valutazione del menù della mensa dipendenti dell'ospedale di Susa e concertazione con il Sig. Bonatto Giuseppe Assistente tecnico settore logistico alberghiero dell'ufficio coordinamento pasti dell'asl 5 di Collegno di un marchio di qualità nutrizionale per contrassegnare i piatti e le preparazioni idonee. Valutazione dei percorsi motori; - 5 fase: formazione del personale sanitario sulla base dei profili di rischio. Contenuti: le linee guida sull'alimentazione, l'attività fisica; - 6 fase: valutazione del percorso (residui di mensa, cambiamento delle conoscenze ecc.); - 7 fase: stesura del rapporto. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=291 Pag. 1/5

Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : POLITICHE PER LA SALUTE Operatori sanitari Responsabili e gruppo di lavoro. (responsabile).. Tel. :. Dott. ALBERTETTI ALBERTO ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - e-mail : medsport.co@asl5.piemonte.it ; alberto.albertetti@asl5.piemonte.it Tel. : 011 4017097 BIOLETTI LUCIA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - SIAN - e-mail : lbioletti@aslto3.piemonte.it Tel. : 0114017092 BONATTO GIUSEPPE GALOTTO CHIARA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - Direzione Sanitaria - e-mail : dirsan.susa@asl5.piemonte.it Tel. : 0122-621315 Dott.ssa SPAGNOLI TERESA DENISE Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'alimentazione ASL TO 3 Struttura Semplice di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale e-mail : tspagnoli@aslto3.piemonte.it Tel. : 011-4017930 TRANASI MARINA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - e-mail : medsport.co@asl5.piemonte.it Tel. : 011 4017084 Enti promotori e/o partner ASL 05 Collegno Ufficio coordinamento pasti ASL 05 Collegno SIAN ASL 05 Collegno S.S. Medicina dello Sport ASL 05 Collegno S.C. Economato https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=291 Pag. 2/5

ASL 05 Collegno Direzione Sanitaria ASL 05 Collegno Ufficio Tecnico Documentazione del progetto 1. Versione integrale del Progetto 2. I Report sullo stato di avanzamento del progetto 3. RELAZIONE FINALE (progetto biennale) 4. Allegato 01 "Presentazione e conclusioni Adulti in forma" 5. Allegato 02 "Abstract: Garantire corrette scelte alimentari in mensa: utilità della formazione e dei marchi di qualità nutrizionale - Convegno Roma dicembre 2007" 6. Allegato 03 "Programma del convegno CCM -Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell'obesità: dalle strategie alle azioni - Roma 6-7- dicembre 2007" 7. II report sullo stato di avanzamento del progetto 8. Allegato 01 "Questionari sui punti critici relativi allo stile di vita sedentario e all'alimentazione" 9. Allegato 02 "Menù" 10. Allegato 03 "Risultati diagnosi educativa" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=291 Pag. 3/5

OBIETTIVI Obiettivo INFORMATIVO COMUNICATIVO FORMATIVO Nelle ore singolo intervento si tratta delle ore effettive dell'intervento; sono escluse le ore dedicate alla preparazione dello stesso. Il numero di ore relativo all'attività fisica è stato di 4 per ogni intervento non comprensivo della preparazione e della elaborazione dei dati raccolti ed è stato impiegato dal medico Spec. in medicina dello Sport e da un collaboratore del medesimo servizio.<br> https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=291 Pag. 4/5

INTERVENTO AZIONE #1-02/01/2006-31/01/2008 02/01/2006-31/01/2008 Numero edizioni : 8 Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 40 Comuni coinvolti nell'intervento : Susa; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Operatore tecnico - ore 32 - Num. 1 Medico - ore 32 - Num. 1 Dietista - ore 4 - Num. 1 Medico - ore 4 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=291 Pag. 5/5