Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Documenti analoghi
Capitolo 11 Concorrenza perfetta

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

Capitolo 12 Il monopolio

Concorrenza perfetta (1)

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Obiettivi di Apprendimento

La teoria dell offerta

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Politica economica: Lezione 13

concorrenza perfetta vs. monopolio

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Introduzione all Oligopolio

Le imprese in un mercato di

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Richiami di Microeconomia

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Le imprese nei mercati concorrenziali

CAPITOLO 11. Il monopolio

La struttura di mercato

Le principali forme di mercato

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Capitolo 12 Il monopolio

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo


Esercitazione 8-7 maggio 2018

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi


Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 12 Il monopolio

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Prof. Stefano Capri.

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

OFFERTA DELL IMPRESA

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

Concorrenza, Monopolio, Oligopolio

Lezione 8

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Esercitazione di Microeconomia

Domande a scelta multipla 1

Discriminazione del prezzo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Monopolio Esercizio 1

stabilire ub u i b sce

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Transcript:

Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve periodo (short-run) o lungo periodo (long-run), valgono differenti considerazioni su quali costi siano costanti o variabili

COSTI DI BREVE E LUNGO PERIODO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO

Curva del costi totali, fissi e variabili di produzione di breve periodo STC SFC SVC STC SVC 30 SFC 0 2 5 6 Q

Costi totali, medi e marginali (breve perido) Costi medi totali (average total costs, ATC) SATC = costi totali quantità = CT Q costi medi Costi medi fissi (average fixed costs, AFC) SAFC = costi fissi quantità = CF Q Costi medi variabili (average variable costs, AVC) SAVC = costi variabili quantità = CV Q

Costi totali, medi e marginali costi marginali Costi marginali (marginal cost, MC) SMC = variazione dei costi totali variazione della quantità = "CT "Q

I costi medi di breve periodo SATC SAFC SAVC SMC SMC SATC SAVC SAFC

Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker la domanda del prodotto per l impresa è perfettamente orizzontale il prodotto è omogeneo vi è perfetta informazione non vi sono barriere all entrata e all uscita

I ricavi di un impresa in un mercato concorrenziale e che quindi assume il prezzo come dato ricavo medio e prezzo Ricavo Totale (total revenue, TR) Ricavo Medio (average revenue, AR) RT = P! Q AR = RT Q = P " Q Q = P in concorrenza perfetta (perfect competition), ricavo medio e prezzo coincidono

ricavo marginale Ricavo Marginale (marginal revenue, MR) MR = "RT "Q = P # "Q "Q = P in concorrenza perfetta ricavo medio, ricavo marginale e prezzo coincidono

P La domanda del settore e dell impresa in un mercato di concorrenza perfetta Settore P Impresa P 0 DD Q 0 Q Il prezzo è fissato da domanda e offerta di mercato. Al prezzo corrente P 0, ogni impresa può vendere la quantità più conveniente senza che ciò influenzi il prezzo. Per essa vale la relazione: P = MR =AR Q

Ricordiamo che Se massimizzazione del profitto 3 RM > CM, accrescere Q aumenta il profitto RM < CM, accrescere Q diminuisce il profitto RM = CM, il profitto è max (ricordare RM = P in concorrenza perfetta)

La massimizzazione del profitto MC, MR E MC MR Se MR > MC, un aumento dell output comporta un aumento dei profitti. Se MR < MC, una diminuzione dell output comporta un aumento dei profitti I profitti sono allora massimi in Q 1, dove MR = MC 0 Q 1 prodotta ed offerta (se l impresa copre i propri costi variabili)

massimizzazione del profitto 2 Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale Costi e ricavi P L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il costo marginale eguaglia il ricavo marginale. SMC SATC P = MR = AR SAVC 0 Q MAX

La decisione di breve periodo di fermare la produzione (shut down) fermare la produzione Nel breve periodo i costi fissi già sostenuti o sommersi non contano nella formazione delle decisioni Si ferma la produzione se: RT < CV, cioè RT/Q < CV/Q, cioè P < SAVC

La decisione di breve periodo di fermare la produzione fermare la produzione 2 Costi Se P > SAVC, l impresa produce nel breve periodo. Se P > SATC, l impresa produce e cerca il max profitto. SMC SATC SAVC Se P < SAVC, l impresa ferma la produzione. 0

Curva di offerta di breve periodo di un impresa offerta di breve periodo Costi Offerta CONTROINTUITIVA = effetto dell irrilevanza nel breve periodo dei costi sommersi (... ristoranti e aerei semivuoti) La curva di breve periodo dell impresa concorrenziale è rappresentata dalla porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio variabile Curva di offerta dell impresa di breve periodo SMC SATC SAVC 0

La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato Nel lungo periodo i costi fissi sono considerati modificabili (ampliamento o riduzione di beni produttivi fissi riproducibili) e quindi contano nella formazione delle decisioni offerta di breve periodo 2 Si esce dal mercato se: RT < CT, cioè RT/Q < CT/Q, cioè P < LAC Si entra nel mercato se: P > LAC

La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato decisioni di lungo periodo Costi L impresa entra nel mercato se P > LAC LMC LAC L impresa esce dal mercato se P < LAC 0

Curva di offerta di lungo periodo di un impresa offerta di lungo periodo Costi Curva di offerta dell impresa nel lungo periodo LMC LAC 0

Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale profitto, massimizzazione in concorrenza Prezzo P LAC Profitto LMC LAC P = MR = AR NB che massimizza il profitto 0 Q

Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale perdita, minimizzazione in concorrenza Prezzo LAC P LMC LAC P = MR = AR Perdita che minimizza la perdita 0 Q

Offerta aggregata in un mercato di concorrenza somma delle curve di offerta di ogni impresa offerta aggregata se le tecnologie sono le stesse, le curve di offerta delle imprese sono uguali in presenza di profitti, nuove imprese entreranno nel mercato e di conseguenza in presenza di perdite, alcune imprese presenti usciranno dal mercato e di conseguenza

Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo (a) Condizione iniziale spostamenti della c. di domanda 2 Prezzo P 1 0 Impresa LMC LAC P (impresa) Prezzo P 1 0 A Q 1 Mercato Offerta di breve periodo, S 1 Offerta di lungo periodo Domanda, D 1 (mercato)

Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo spostamenti della c. di domanda 3 Prezzo P 2 P 1 B S 1 (b) Reazione di breve periodo Impresa Mercato Prezzo Profitto MC P 1 Offerta di lungo periodo D 2 P 2 A D 1 0 (impresa) 0 Q 1 Q 2 (mercato)

Spostamenti della domanda nel breve e nel lungo periodo (c) Aggiustamento di lungo periodo spostamenti della c. di domanda 4 Prezzo P 1 0 Impresa CM AC (impresa) Prezzo P 2 P 1 0 A Mercato B S 1 C Q 1 Q 2 Q 3 S 2 D 1 D 2 Offerta di lungo periodo (mercato)

sintesi Sintesi In concorrenza perfetta l impresa è price taker, quindi il suo ricavo è proporzionale alla quantità prodotta Il prezzo corrisponde al ricavo marginale e al ricavo medio Il profitto è massimo per la quantità che eguaglia costo marginale e ricavo marginale (e prezzo) Nel breve periodo l impresa sceglie di non produrre se il prezzo è al di sotto dei costi medi variabili Nel lungo periodo l impresa esce dal mercato se il prezzo è al di sotto dei costi medi totali Se il numero delle imprese può cambiare liberamente, nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e il numero delle imprese cambia sino a che si realizza la situazione di profitto nullo

copertina Mercato di Monopolio

Un azienda è monopolista se: è la sola a vendere il proprio prodotto quel prodotto non ha sostituti prossimi (close substitute) ha la possibilità di influenzare il prezzo del suo prodotto

Il monopolio è determinato da barriere all ingresso (barriers to entry) Causate da proprietà (appropriazione) di risorse chiave tipi di monopolio diritti di esclusiva Monopolio delle risorse Monopolio legale economia di scala importanti, per cui è più economica la produzione da parte di un unico soggetto piuttosto che da parte di una pluralità Monopolio naturale

Concorrenza vs. monopolio Concorrenza Monopolio concorrenza vs. monopolio molti produttori vedono una curva di domanda orizzontale subiscono il prezzo (price taker) vendono qualsiasi quantità allo stesso prezzo un produttore rileva una curva di domanda inclinata negativamente fa il prezzo (price maker) se aumenta il prezzo vende di meno, se lo riduce vende di più

apparente reale Prezzo (a) Curva di domanda di una impresa in concorrenza curve di domanda Prezzo (b) Curva di domanda del monopolista Domanda Domanda 0 0

I ricavi di un impresa in un mercato monopolistico e che quindi fissa il prezzo (si dice anche: è price maker) ricavi in monopolio Ricavo Totale (RT) Ricavo Medio (AR) RT = P! Q AR = RT Q = P " Q Q = P anche per il monopolista (monopoly), ricavo medio e prezzo coincidono

Discussione: disc. ricavo marginale e monopolio l andamento del ricavo marginale per un monopolista sarà Ricavo Marginale (RM) RM = "RT "Q decrescente all aumentare della quantità venduta

Domanda e ricavo marginale in monopolio Prezzo domanda e ricavo marginale in monopolio 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4 Ricavo marginale 1 2 3 4 5 6 7 8 RT Domanda (ricavo medio)

Massimizzazione del profitto in monopolio massimizzazione del profitto 1 il monopolista massimizza il profitto producendo la quantità per cui il ricavo marginale e il costo marginale sono eguali (NB, anche in concorrenza è così, con RM=costante=P) usa la curva di domanda per trovare il prezzo (corrispondente a quel ricavo marginale) che induce i consumatori ad acquistare quella quantità

massimizzazione del profitto 2 Massimizzazione del profitto in monopolio (1) Costi e Ricavi A MC 1. L intersezione della curva del ricavo marginale con quella del costo marginale determina la quantità che massimizza il profitto Costo medio totale ATC 0 Costo marginale Q MAX Domanda AR RM Ricavo marginale

massimizzazione del profitto 3 Prezzo di monopolio Massimizzazione del profitto in monopolio (2) Costi e Ricavi 2. e la curva di domanda individua il prezzo coerente con tale quantità. B A 1. L intersezione della curva del ricavo marginale con quella del costo marginale determina la quantità che massimizza il profitto Costo medio totale Domanda 0 Costo marginale Q MAX Ricavo marginale

Il profitto del monopolista (3) Costi e Ricavi Costo marginale profitto del monopolista Prezzo di monopolio Costo medio totale E D Profitto di monopolio B C Costo medio totale Domanda Ricavo marginale 0 Q MAX

Comparazione tra concorrenza perfetta e monopolio concorrenza e monopolio Per un impresa in concorrenza, il prezzo e il costo marginale sono uguali P = MR = MC Per un impresa monopolista, il prezzo è superiore al costo marginale P > MR = MC

P P 2 P 1 Un confronto tra monopolio e concorrenza perfetta (1) Supponiamo che tutte le imprese di un mercato concorrenziale siano acquistate da un monopolista SS Il mercato concorrenziale =SMC era in equilibrio nel punto A, la quantità scambiata B era Q 1 ed il prezzo P 1. Q 2 MR A Q 1 = LMC D Il monopolista massimizza i propri profitti nel punto in cui MR=SMC, ossia in P 2 Q 2 (punto B).

Monopolio ed economia del benessere: perdita Prezzo secca Perdita secca perdita secca Prezzo di monopolio Costo marginale Ricavo marginale Domanda 0 di monopolio efficiente

Interventi di politica economica in presenza di un monopolio interventi contro i monopoli Stimolare la concorrenza (normativa antitrust) Regolamentazione del comportamento del monopolista (per lo più fissando il prezzo) Trasformando i monopoli privati in imprese pubbliche Non agire ( il minore dei guai)