CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

Documenti analoghi
Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale

Parere approvato dallo SCENIHR nella seduta plenaria del 19 gennaio 2009

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Effetti sanitari delle onde radio e tutela della salute pubblica: dalle evidenze scientifiche alle misure di prevenzione e precauzione

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

> Radiazione di stazioni emittenti e salute

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

pericolosi per la salute?

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

Corso di Medicina del Lavoro

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Possibili rischi connessi alle esposizioni nell infanzia. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Comunicazioni dal Ministero della Sanità

C 282/6 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

Dormire sano senza elettrosmog.

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

sonno & sistema reticolare attivatore

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

RITA LEVI MONTALCINI

Esposizione Umana alla Radiazione Non Ionizzante

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

CELLULARE SENZA RISCHI: CONSIGLI PER L USO

Elettroencefalogramma

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

PROPOSTE DI AFFIDAMENTO SCHEDE B1 2005

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

DEFINIZIONE D O L O R E

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Legislazione e normativa di prevenzione

Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

Stimolazione Magnetica Transcranica

4 in1 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia

Patrizia Gentilini Medico oncologo ed ematologo. ISDE Italia Bologna 5G 10 luglio 2019

Fondazione Ordine degli Ingegneri

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

I concetti di rischio e pericolo

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Data di validità 13/12/2007

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Trasduzione sensoriale

Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale, Istituto Superiore di Sanità, Roma

POSSIBILI EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULLA SALUTE (Brani selezionati)

Corso per BRAIN TRAINER

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Reti neuronali: applicazioni biomediche. Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

LA PIAGA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI - PARTE 2

Che cosa si registra?

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Argomenti. Difficoltà metodologiche. Evidenze epidemiologiche. Implicazioni a fini di regolamentazione. Epidemiologia delle radiofrequenze

delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e trans-delta-9-tetraidrocannabinolo D.M. 18 aprile 2007

Transcript:

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI: DALLE DALLE SINAPSI SINAPSI AI AI NETWORK NETWORK NEURONALI NEURONALI DOTT.SSA GIOVANNA SORRENTINO DOTT.SSA GIOVANNA SORRENTINO NEUROLOGO DIRIGENTE MEDICO IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS (PI) NEUROLOGO DIRIGENTE MEDICO IRCCS FONDAZIONE STELLA MARIS (PI) MASTER IN PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA MASTER IN PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA SOCIO SIPNEI SOCIO SIPNEI Firenze 3 Febbraio 3.2.2018 2018 L ERA L ERA DIGITALE: DIGITALE: DALLE DALLE POTENZIALITÀ AI AI DANNI DANNI Dr Dr G. G. Sorrentino Sorrentino STA Srl

3 Febbraio 2018 L ERA DIGITALE: DALLE POTENZIALITÀ AI DANNI Dr G. Sorrentino

Valentini et al, Occup Enviro Med, 2010 - Kwon and Hamalainem, Bioelectromagnetics, 2011 Barth et al, Bioelectromagnetics, 2012 STORICAMENTE GLI EFFETTI ACUTI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF) SULLE FUNZIONI CEREBRALI, HANNO SEMPRE DESTATO PREOCCUPAZIONE, MA I DATI SPESSO SI SONO RIVELATI INCONSISTENTI O IN CONTRADDIZIONE.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA «EFFETTI SULLA SALUTE» 30.05.2008 «teoricamente qualunque esposizione ( a campi elettromagnetici-nda) provoca delle risposte che possono tradursi in effetti biologici gli effetti biologici chiaramente documentati non sono necessariamente nocivi: alcuni possono essere benefici, altri non avere conseguenze ed altri infine provocare danni alla salute...» «gli effetti accertati sono acuti (cioè si presentano come risposta immediata all esposizione) e si osservano solo al di sopra di determinate soglie E stata avanzata l ipotesi che l esposizione a campi di intensità inferiore alle soglie per l insorgenza di effetti acuti, soprattutto se cronica, possa causare malattie degenerative ed in particolare il cancro (effetti a lungo termine).» 3 Febbraio 2018 L ERA DIGITALE: DALLE POTENZIALITÀ AI DANNI Dr G. Sorrentino

I CAMPI ELETTROMAGNETICI SONO CLASSIFICATI COME «POSSIBILI CANCEROGENI PER L UOMO» E QUINDI ALLOCATI NEL GRUPPO 2B DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI CANCEROGENI. STUDI EPIDEMIOLOGICI MOSTRANO L ASSOCIAZIONE TRA USO DI TELEFONI CELLULARI E RISCHIO DI TUMORI INTRACRANICI (GLIOMI E NEURINOMI DEL NERVO ACUSTICO) 3 Febbraio 2018 L ERA DIGITALE: DALLE POTENZIALITÀ AI DANNI Dr G. Sorrentino

Byun et al, PLoS ONE, 2013 - Sage, Rev Environm Health, 2015 - Lenhart, http://pewinternet.org, 2015 - Sage, Hardell & Carpenter, Bioelectromagnetics, 2015 Guxens et al, Environ Res, 2016 Zhang et al, Bioelectromagnetics 2017 PIU RECENTEMENTE, TUTTAVIA, STUDI COMPIUTI SU PIU AMPIE POPOLAZIONI, HANNO DIMOSTRATO COME I CAMPI ELETTROMAGNETICI (EMF), INCLUSI QUELLI A FREQUENZA ESTREMAMENTE BASSA (ELF), E I CAMPI A RADIOFREQUENZA (RFR), ANCHE A BASSE DOSI DI ESPOSIZIONE POSSONO DETERMINARE EFFETTI SULLE FUNZIONI CEREBRALI. TALI CAMPI SONO GENERATI DA TELEFONI CELLULARI, CORDLESS, ANTENNE E TORRI DI TRASMISSIONE.

16 STUDI SELEZIONATI TERMINI DI RICERCA CORRELATI A: «PHONE» AND «COGNITION» TECNICHE DI RILEVAZIONE : fmri, PET, EEG CIRCA 300 ADULTI SANI (eccetto 1 adolescente, 1 pz epilettico)

EFFETTI ACUTI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI: AUMENTO DELL ECCITABILITÀ CORTICALE * PET: METABOLISMO CEREBRALE * EEG: ONDE DI ALTA FREQUENZA ONDE DI BASSA FREQUENZA MODIFICHE DELL ARCHITETTURA DEL RITMO DEL SONNO CON ONDE ALFA E DELTA IN FASE 2 (ALFA-DELTA SLEEP EEG PATTERN) LE REGIONI FRONTALE E TEMPORALE APPAIONO ESSERE LE PIU SUSCETTIBILI

VOLKOW ET AL, JAMA 2011

Sage et Burgio, Child Develop, 2017

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO DSA, ADHD, DISLESSIA DISTURBI DEL CONNETTOMA

MICROGLIA 10% DI TUTTE LE CELLULE DEL CERVELLO, COMPAIONO DURANTE LE PRIME FASI DELLO SVILUPPO. IN CASO DI LESIONI LA MICROGLIA ATTIVATA RILASCIA SOSTANZE NEUROATTIVE, COME AMINOACIDI ECCITATORI, CITOCHINE PROINFIAMMATORIE, INTERLEUCHINE, IL1, IL6, PROSTAGLANDINI, TUMOR NECROSIS FACTOR (TNF), INCREMENTANDONE I LIVELLI EXTRACELLULARI. QUINDI LE CELLULE MICROGLIARI SONO FATTORI CHIAVE NELLA REGOLAZIONE DELLA ECCITABILITA NEURONALE.