Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Documenti analoghi
Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

l evoluzione dell elettronica

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

Fondamenti di Elettronica, Sez.2


Figura 3.1: Semiconduttori.

Componentistica elettronica: cenni

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Elettromagnetismo e circuiti

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Dispositivi elettronici

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Laboratorio II, modulo

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Laboratorio II, modulo

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Componenti a Semiconduttore

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Figura 2.1: Semiconduttori.

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Drogaggio dei semiconduttori

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

Giunzione pn. Giunzione pn


Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Legame metallico. Metalli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Conduttori e semiconduttori

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Principi di elettronica generale.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Diodo a semicondu-ore

Proprietà dei semiconduttori (1)

Le caratteristiche del BJT

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE ( BJT ) [ing. R. STORACE]

SEMICONDUTTORI : ELETTRONI E LACUNE

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Strato N. elettroni. nucleo

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

VINTAGE MONITORING 2 L appetito vien mangiando!

Produzione del Silicio per uso elettronico

Materiali dell elettronica allo stato solido

Laboratorio PLS Fisica dei materiali. Materiali semiconduttori L. Ramello

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Materiale Energy Gap

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI

Le caratteristiche del BJT

1 a esperienza Diodo e Temperatura

La corrente elettrica

Transistor a giunzione bipolare

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Polarizzazione Diretta (1)

POLITECNICO DI MILANO

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

La fisica dei semiconduttori

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

Appunti di Elettronica per Fisici

Cenni sulla struttura della materia

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

IL DIODO. 1 - Generalità

EFFETTO FOTOELETTRICO

Il transistor bipolare a giunzione (bjt(

Transcript:

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione di forze elettriche ISOLANTI (o dielettrici): cariche elettriche fortemente legate agli atomi e non disponibili per costituire una corrente SEMICONDUTTORI

I semiconduttori I semiconduttori sono materiali dotati di una proprietà particolare: a temperatura molto bassa (vicina allo zero assoluto), si comportano come isolanti; aumentando la temperatura, il valore della resistività diminuisce e sono in grado di condurre una piccola corrente; a temperatura ambiente (27 C) i semiconduttori presentano un valore di resistività compreso tra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Ricordiamo che la resistività (o resistenza specifica) di un certo materiale è la resistenza di un pezzo di materiale di lunghezza 1 m e sezione 1 m 2. Si misura generalmente in Ω cm o in Ω mm 2 / m 2/29

La resistività nei conduttori, negli isolanti e nei semiconduttori a temperatura ambiente Conduttori Resistività Isolanti Resistività (Ω mm 2 / m) (Ω mm 2 / m) Argento 1,6 x 10-2 Rame 1,7 x 10-2 Oro 2,4 x 10-2 Alluminio 2,8 x 10-2 Zolfo 10 21 Legno secco 10 31 Vetro 10 36 Mica 10 38 Semiconduttori Resistività (Ω mm 2 / m) Germanio 6,0 x 10 3 Silicio 2,3 x 10 9 3/29

Da cosa dipende la resistività? La resistività dipende dal tipo di legame tra gli elettroni e gli atomi del materiale. Nel caso dei conduttori il movimento delle cariche, sotto l azione di un campo elettrico esterno (prodotto applicando una differenza di potenziale) produce il passaggio di una corrente (=cariche in moto). Nei materiali isolanti gli elettroni sono legati agli atomi ed è necessaria una grande quantità di energia per rompere i legami. Cosa accade nei semiconduttori? 4/29

Gli elettroni nei semiconduttori Gli elettroni, all interno dei materiali semiconduttori, sono legati agli atomi. Il moto di agitazione termica degli atomi è però sufficiente a rompere alcuni legami. Alcuni elettroni, rimasti liberi, possono quindi muoversi sotto l effetto del campo elettrico. Campo elettrico elettrone 5/29

Le bande di energia Banda di conduzione Banda di valenza Conduttori metallici Banda di conduzione Zona proibita Banda di conduzione Zona proibita Banda di valenza Banda di valenza Isolanti Semiconduttori 6/29

Le lacune Ogni elettrone libero lascia un posto vuoto (una lacuna ) che può essere occupato da un altro elettrone vicino, il quale lascia a sua volta un posto vacante. Questo spostamento di elettroni, che saltano da un atomo all altro, è a tutti gli effetti una corrente (cioè un movimento di cariche). I posti vuoti, cioè le lacune, possono essere considerate come cariche elettriche positive; il loro movimento è opposto rispetto agli elettroni (che hanno carica negativa). Campo elettrico 7/29

Lacune ed elettroni Banda di conduzione Zona proibita Banda di valenza elettrone lacuna Per ogni elettrone che salta nella banda di conduzione (cioè che acquista l energia necessaria a rompere il legame atomico) si genera una lacuna nella banda di valenza 8/29

Drogaggio Il numero di cariche che possono liberarsi dal legame atomico può essere aumentato, inserendo nel materiale delle quantità piccolissime di altri elementi (meno di un atomo ogni milione di atomi di semiconduttore), chiamati droganti. Con processi tecnologici possono quindi essere variate le proprietà elettriche del semiconduttore. I droganti che forniscono elettroni si definisco donatori, quelli che forniscono lacune di dicono accettori. Elementi donatori: arsenico (As), fosforo (P), antimonio (Sb). Elementi accettori: boro (B), gallio (Ga), indio (In). 9/29

Il Silicio Il semiconduttore impiegato nei componenti elettronici commerciali è il Silicio. È un elemento molto diffuso in natura: è presente nella sabbia e in molti minerali (i silicati). Per ottenere il materiale adatto alle applicazioni elettroniche è indispensabile sottoporre i silicati ad un processo di purificazione, in modo da eliminare tutte le impurità normalmente presenti. 10/29

Semiconduttori intrinseci e drogati Il silicio puro è un esempio di semiconduttore intrinseco. Se introduciamo degli accettori, quindi aumentiamo il livello delle cariche positive, il silicio viene detto di tipo p. Se introduciamo dei donatori, il silicio viene detto di tipo n. Droganti nessuno accettori donatori Tipo di semiconduttore intrinseco Tipo p Tipo n 11/29

Tipo-p Impurezze che introducono livelli vicini alla banda di valenza danno luogo a un materiale in cui domina il trasporto di corrente per lacune. B.C. B.C. B.V. Tipo-p B.V. Tipo-n 12/29

Tipo-n Impurezze che introducono livelli vicini alla banda di conduzione danno luogo a un materiale in cui domina il trasporto di corrente per elettroni. B.C. B.C. B.V. Tipo-p B.V. Tipo-n 13/29

Il diodo (1) L invenzione dei diodi è avvenuta prima della seconda guerra mondiale. I primi diodi erano realizzati con le valvole termoioniche, e sono stati usati per costruire le prime radio (le cosiddette radio a valvole ). Il diodo è un componente elettronico che può essere realizzato mediante i semiconduttori. 14/29

Il diodo (2) È un componente a due terminali, chiamati: anodo (dal greco salita ); catodo (dal greco discesa ). La proprietà fondamentale del diodo è che si lascia attraversare dalla corrente solo quando questa scorre dall anodo verso il catodo. Quando la corrente proviene dal verso opposto, il diodo ne impedisce il passaggio e si comporta come un interruttore aperto. Simbolo circuitale del diodo + - Anodo Catodo 15/29

Come funziona un diodo Se colleghiamo l anodo al polo positivo di una batteria ed il catodo al polo negativo, si nota il passaggio della corrente nel circuito. Se si inverte il collegamento e si unisce l anodo con il polo negativo ed il catodo con il polo positivo, il diodo non conduce la corrente ed il suo comportamento è praticamente uguale a quello di un circuito aperto. I I + - - + C è passaggio di corrente Non c è passaggio di corrente 16/29

La giunzione p-n I diodi usati nei circuiti elettronici sono realizzati usando i semiconduttori. Se uniamo un semiconduttore di tipo n ad un altro di tipo p si realizza una giunzione p-n. Applicando la fisica dei semiconduttori, si dimostra che la giunzione p-n si può usare come un diodo: la parte di silicio di tipo p (accettori) costituisce l anodo, la parte di silicio di tipo n (donatori ) costituisce il catodo. p n Si-p Si-n Anodo Catodo + - I p n + - V - + V 17/29

Caratteristica della giunzione p-n I + - V I ( / ) I = I e V V T 0 1 V V T è un termine che tiene conto delle variazioni del comportamento del semiconduttore in funzione della temperatura; viene definita tensione termica e vale 0,026 V a 27 C Io è una caratteristica del componente V è la tensione applicata 18/29

Il raddrizzatore Sfruttando la proprietà dei diodi di lasciarsi attraversare dalla corrente solo in un verso, si possono realizzare i raddrizzatori. Un raddrizzatore serve per ottenere un valore praticamente continuo di tensione a partire da una tensione alternata. Schema di un raddrizzatore 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5 1,5 1 0,5 0-0,5 v s (t) ~ D R C -1-1,5 Tensione sinusoidale in ingresso Tensione raddrizzata in uscita 19/29

Un nuovo componente: il transistor Il diodo a giunzione può raddrizzare una tensione sinusoidale, ma non la può amplificare. Per poter amplificare una variazione di tensione bisogna usare i transistor. Esistono tipi diversi di transistor. Un particolare tipo di transistor (i transistor bipolari a giunzione) può essere realizzato unendo tra loro due diodi a giunzione. Transistor bipolare a giunzione 20/29

Il transistor bipolare a giunzione: l unione di due diodi Se congiungiamo l anodo (la parte di tipo p) di due giunzioni p-n otteniamo un transistor bipolare a giunzione (tipo NPN) Si-n Si-p Si-n Il transistor bipolare viene indicato con la sigla BJT (Bipolar Junction Transistor). 21/29

Il transistor bipolare (BJT) È un dispositivo con tre terminali, chiamati: Emettitore (E); Base (B); Collettore (C). C Simbolo circuitale del transistor bipolare B Il BJT ha un comportamento che varia a seconda della tensione applicata alle due giunzioni che lo compongono (la giunzione Base-Emettitore e la giunzione Base-Collettore). E 22/29

Struttura del BJT Giunzione base-collettore Giunzione base-emettitore collettore Si-n Si-p Si-n emettitore base Esistono diverse possibilità di utilizzo del transistor bipolare. Sfruttando le sue caratteristiche, si può usare: nel campo digitale come interruttore; nel campo analogico come amplificatore. 23/29

Un modello per il BJT Pensiamo il BJT come una scatola (Black Box), da cui fuoriescono i tre terminali di Base, Emettitore e Collettore. B BJT C Se prolunghiamo il terminale di emettitore sia dalla parte della Base che da quella del Collettore, possiamo identificare un ingresso e una uscita del dispositivo. E ingresso B E BJT C E uscita 24/29

E Polarizzazione del BJT B C N P N La zona intermedia, sottile, costituisce il terminale di controllo della corrente di uscita nel dispositivo. Una giunzione viene polarizzata direttamente mentre l altra inversamente. Se la zona intermedia è sufficientemente sottile, le cariche provenienti dalla prima zona possono essere iniettate nella terza. 25/29

Funzionamento del BJT come amplificatore Ve Vc Vb > Ve E diretta Vb B inversa Vc > Vb C N P N Movimento delle cariche A differenza di un normale circuito serie, in tale dispositivo si ha un trasporto di carica agli estremi (corrente) che è determinato dalla polarizzazione della zona di base: Effetto TRANSISTOR (TRANsfer resistor) 26/29

Il transistor bipolare come amplificatore (1) Quindi polarizzando opportunamente il BJT, la corrente alla porta di uscita (collettore - I C ) risulta essere una copia amplificata della corrente alla porta d ingresso (base - I B ). I B ingresso B E BJT C E I C uscita Il rapporto tra la corrente in uscita e la corrente in ingresso prende il nome di guadagno di corrente del transistor. 27/29

Il transistor bipolare come amplificatore (2) Sfruttando il guadagno di corrente del transistor, si riesce ad ottenere un segnale di tensione amplificato. Per ottenere l amplificazione di tensione è sufficiente far passare la corrente della porta d uscita attraverso un resistore. I B B E ingresso BJT C E v o (t) I C R L uscita Sfruttando la legge di Ohm, si ottiene che il segnale di tensione in uscita v o (t) è proporzionale alla corrente I C, che è la copia amplificata della corrente d ingresso I B : v o (t) = R L * I C 28/29