Estratto B Corp e Società Benefit

Documenti analoghi
Estratto B Corp e Società Benefit

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Anteprima risultati. 10 Luglio In partnership con. A cura di. Pagina 1

«Cibo, ambiente e stili di vita»

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit

Metodologia e Campione

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Osservatorio sulla dinamicità relazionale delle imprese sociali in Italia VII^ Edizione Anteprima risultati

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0

Osservatorio sulla dinamicità relazionale delle imprese sociali in Italia 8 Rapporto Anteprima risultati

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017

25 ANNI DI FILANTROPIA

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

Focus: Rivoluzione 4.0

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Francesco Saverio Coppola

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Acquisti & Sostenibilità

Società benefit (B Corp.)

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Osservatorio sulla dinamicità relazionale delle imprese sociali in Italia (quarta edizione) Anteprima risultati

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

RIGHT HUB LA START-UP CERTIFICATA BCORP NATA PER: FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

Bilancio Sociale 2016 FARE IMPRESA PER L INCLUSIONE SOCIALE

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Il social procurement per la nascita di relazioni virtuose ad elevato impatto sociale

Riforma del Terzo settore:

#SCE2014 ACADEMY Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all innovazione?

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

#Impegno Le rotte della sostenibilità

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulla Green Economy

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Volontariato aziendale

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Società benefit al debutto in

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Sintesi Tema: Terzo settore e impresa sociale

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

COESIONE È COMPETIZIONE

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» AZIONE 5 Analisi di mercato sul riuso - Studio di fattibilità di un centro del riuso

Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti C.R.Darwin

Le istituzioni non profit in Italia: i dati del primo censimento permanente

e la formazione delle nuove figure professionali

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

Cosa determina la crescita economica?

1Linee guida del settore. Visione. L obiettivo: un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile

149,44 mln CONTRIBUTI. 144,41 mln compresi i fondi per il volontariato. contributi erogati

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Merits Srl Società Benefit. Relazione annuale di impatto

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

IL BUSINESS MODEL CANVAS SOCIALE E SOSTENIBILE. Irene Bengo

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

La vision di Fairtrade

PROFILI - WP2. Risultati dell indagine sulle imprese delle costruzioni edili nell area trasfrontaliera. Roberta Apa. Padova, 27 Marzo 2014

28 maggio incontro

RISULTATI LAVORI DI GRUPPO. Percorso dirigenti Confcooperative Brescia

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

La BEI in sintesi 2019

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

Luca Zanderighi Ordinario di Economia e gestione delle imprese Università di Milano. 15 Febbraio 2016

Presentazione LaborLab Academy

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

PATTO PER CORVIALE. Roma Municipio XI, via Montacini 20 Luglio 2017

Transcript:

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia L IMPRESA SOCIALE A CONFRONTO CON I NUOVI ATTORI DELL ECONOMIA SOCIALE Estratto B Corp e Società Benefit 10 a Edizione Luglio 2016 Pagina 1

Metodologia Nella 10 a Edizione dell Osservatorio Isnet, il Panel delle 500 Imprese sociali è stato integrato con le aziende profit che ad oggi sono sia B Corp che Società Benefit (Totale 10 aziende). I responsabili delle aziende (direttori, amministratori, manager) sono stati contattatati e intervistati attraverso colloqui in profondità, con uno script di intervista predefinito. Le interviste sono state realizzate nel mese di Giugno 2016. La sintesi dei risultati è stata presentata per punti principali attraverso le affermazioni degli intervistati, riportate in virgolettato nel testo. Nota: Società Benefit e B Corp in sintesi Società Benefit È una qualifica introdotta dalla Legge di Stabilità del 2016 che sancisce la volontà di una società di affiancare allo scopo di generare profitto e dividere gli utili anche il perseguimento di finalità di beneficio comune. Le Società Benefit si impegnano ad agire con responsabilità, trasparenza e sostenibilità nei confronti delle persone dei lavoratori delle comunità dei territori, dell ambiente e società civile nel complesso. Acquisire la qualifica modificando lo statuto tutela l impresa e vincola gli eventuali nuovi stakeholder e/o azionisti ad accettare queste scelte. In Italia, come negli USA, dove esistono dal 2010, le Società Benefit sono state introdotte per iniziativa delle B Corp certificate. B Corp È una certificazione fondata su un sistema di misurazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle aziende. Ogni azienda che intende certificarsi deve rispondere a un questionario composto da 150 domande, su quattro aree - la governance, la comunità, le persone e l ambiente - e sul business model e totalizzare almeno 80 punti su 200 per ottenere la certificazione. Le B Corp in Italia sono tenute a trasformarsi in Società Benefit per mantenere la certificazione. Pagina 2

Principali caratteristiche Dimensione Localizzazione 0 Grandi imprese 4 1 1 Media impresa 1 9 Piccole imprese 1 1 Anni di attività 2 3 imprese con oltre 20 anni di attività 3 imprese tra gli 11 e i 20 anni di attività 0 imprese tra 6 e 10 anni di attività 4 Start Up (fino a 5 anni di attività) Pagina 3

Ambiti di attività ICT Energia Istruzione Data Center Ingegneria aereospaziale Società Benefit e B Corp Riqualificazione energetica Consulenza strategica Cosmesi Smaltimento rifiuti Pasticceria Pagina 4

Il valore sociale Prima di realizzare un attività ci preoccupiamo delle conseguenze sociali Tutto quello che facciamo deve essere in grado di generare felicità sia all interno che all esterno dell impresa Riduciamo l impatto ambientale e valorizziamo il km zero In tutto il processo produttivo stiamo attenti ad evitare sprechi e a valorizzare l utilizzo di materiali di riciclo. Promuoviamo l utilizzo delle energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale Generiamo valore sociale Realizziamo iniziative di impegno sociale nei paesi in via di sviluppo Ristrutturiamo e riqualifichiamo invece che continuare a costruire Promuoviamo il riciclaggio, attraverso iniziative giocate sullo sport e l attività fisica Favoriamo la cultura della prevenzione, della salute e del mangiare sano Realizziamo inclusione lavorativa di persone svantaggiate, madri single, ragazze madri, rifugiati Pagina 5

Benefit: prima o dopo? Siamo stati fondati da due Benefit Corporation è nel nostro DNA Non volevamo un impresa classica orientata solo al profitto; i soci erano già ispirati dai principi dell'economia civile Lavorare nell'ambito green ci ha portato a prendere in considerazione le Benefit Corporation come modello di business Abbiamo semplicemente formalizzato con il cambio dello statuto il nostro modo di intendere l impresa Ci siamo trovati di fronte ad un vestito fatto su misura a cui non abbiamo potuto dire di no Il nostro percorso È stato un percorso volto a rendere riconoscibili comportamenti e valori che erano già propri dell azienda Il nostro modo di condurre l azienda, i nostri valori, erano esattamente in linea Abbiamo scoperto le Benefit leggendo la Legge di Stabilità e leggendola abbiamo detto..ma questi siamo noi!!! Operavamo già con principi di sostenibilità è stata una scelta più che naturale certificarci La decisione è stata velocissima. Ci siamo rispecchiati nel modello Benefit Pagina 6

Vantaggi Per i dipendenti «È una scelta che coinvolge tutti e crea cultura aziendale. In più crea coesione ed è in grado di attrarre nuovi talenti» Per i clienti «Aumenta la trasparenza e i nostri clienti hanno maggiore fiducia in quello che proponiamo. Inoltre anche i clienti come i dipendenti quando ci scelgono, lo fanno in modo consapevole» Per gli investitori «È un modo per garantire soci e investitori; sono sempre di più, le società e i fondi che prima di erogare un finanziamento o investire in una impresa vogliono verificarne l impatto sociale» Per i mercati esteri «E un vantaggio competitivo. Solo le aziende italiane oltre a quelle statunitensi possono acquisire questa qualifica, che attesta la capacità di creare benefici sociali» Per l impresa stessa «Si è spinti ad un miglioramento dei processi di accountability, ad una maggiore trasparenza, ad una ricerca continua per generare valore lungo tutta la supply chain» Pagina 7

Il rapporto con il Terzo Settore Il rapporto con il Terzo Settore è molto importante per tutte le imprese intervistate in particolare per la condivisione di progetti di educazione ambientale, campagne di prevenzione, cooperazione allo sviluppo, iniziative di raccolta fondi e diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e del riciclo. Principalmente le imprese hanno rapporti con associazioni di volontariato e organizzazioni non governative. Sono due le imprese che hanno rapporti di tipo economico (fornitura di prodotti e servizi) con le Cooperative sociali («sono almeno sei anni che collaboriamo con una Cooperativa sociale di inserimento lavorativo disabili, che dista un paio di km dalla nostra sede, ci preparano i cartellini con gli ingredienti per i nostri prodotti» «collaboriamo con una Cooperativa sociale da oltre due anni, in ambito pulizie e manutenzione») In comune, tutte le imprese intervistate hanno la consapevolezza che sia fondamentale «una convergenza tra profit e non profit»; Convergenza che può tradursi in «collaborazioni e confronti, per unire valore economico e sociale». Alcuni temi di confronto e collaborazione, come il social procurement, l impatto sociale, il welfare aziendale, l inclusione di lavoratori svantaggiati, possono diventare i primi fronti sui quali giocare la contaminazione profit / non profit, per un ampia diffusione di un nuovo modello di sviluppo non solo orientato alla crescita economica. Pagina 8

Le parole chiave Pagina 9

Indice Report completo 10 a Edizione Osservatorio Isnet Aree informative 10 a Edizione Osservatorio Isnet 3 Valutazione operato governo 41 Allargamento organizzazioni a valore aggiunto sociale 43 Metodologia e Campione 4 Metodologia 5 Imprese sociali ex lege 45 Campione 6 Metodologia 46 Personale retribuito 7 Campione 47 Area geografica di operatività 9 Personale retribuito 49 Settore principale di attività 10 Andamento 2015 50 Autopercezione competitività 11 Sentiment 2016 51 Sentiment occupazionale 2016 52 Mercato, Andamento e Sentiment 12 Volume entrate 53 Andamento economico 13 Entrate 54 Volume entrate 14 Riforma del Terzo Settore 55 Fatturato 15 Valutazione operato governo 56 Allargamento organizzazioni a valore aggiunto sociale 57 Dinamicità relazionale e Innovazione 17 Dinamicità relazionale 17 B Corp e Società Benefit 58 Innovazione 26 Metodologia 59 Inserimento lavorativo tramite commesse (Art 14 Dlgs 276/03) 29 Principali caratteristiche 60 Welfare aziendale 30 Ambiti di attività 61 Il valore sociale 62 Sviluppo 31 Benefit: prima o dopo? 63 Start Up 32 Vantaggi 64 Rapporti con altre organizzazioni 33 Il rapporto con il Terzo Settore 65 Sentiment occupazionale 2015 34 Le parole chiave 66 Approfondimenti 35 Considerazioni di sintesi 67 Certificazioni qualità/ambiente 36 Appendice 69 Investimenti per aumentare capacità relazionali con le imprese 37 Contatti 70 Riforma del Terzo Settore 38 Pagina 10

Aree informative 10 a Edizione Osservatorio Isnet Aree informative 10 a Edizione Osservatorio Isnet: 1. Andamento economico dell organizzazione 2. Sentiment economico dell organizzazione 3. Previsioni occupazionali 4. Recenti cambiamenti in termini di innovazione 5. Variazione delle relazioni con gli stakeholders 6. Quote di provenienza delle entrate pubblico/privato 7. Progetti di fusione 8. Propensione alle reti di impresa (adesione a Consorzi, realizzazione di ATS, RTI, ATI, ) 9. Personale retribuito e relative tipologie 10. Volume delle entrate 11. Start up e spin off 12. Certificazioni 13. Investimenti per aumentare capacità relazionali con le imprese profit 14. Livello di competitività 15. Area geografica di operatività 16. Collaborazioni per il welfare aziendale 17. Collaborazioni su Art 14 Dlgs 276/03 18. Valutazione impatto sociale Cooperative sociali di inserimento lavorativo (B e A+B) 19. Valutazione aspetti della Riforma del Terzo Settore 20. Valutazione dell azione complessiva di Governo 21. Ampliamento panorama delle organizzazioni a valore aggiunto sociale Pagina 11