Dott. Ing. Marco Chiesa TITOLO. Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico - Applicazione ai canali e all idrografia di superficie

Documenti analoghi
COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Convegno 18 novembre 2015

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

La difesa del suolo in LOMBARDIA

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Caso studio : rilievo, monitoraggio e modellazione della rete. Ing. Massimiliano Ferazzini

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

- ESTE (PD) 14 giugno

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

«Progettare garantendo l invarianza»

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018

«LA RILEVANZA DELLA BONIFICA IDRAULICA NELLA ATTIVITA DI PREVENZIONE DI PROTEZIONE CIVILE»

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Analisi di compatibilità idraulica

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Consorzio 5 Toscana Costa

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Incontri di informazione pubblica

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

PROGETTIAMO IL PAES. Dott.ssa Anna Maria Pastore, Servizio Ambiente Dott. Davide Ferro, IUAV Dott. Denis Maragno, IUAV

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

Il dissesto idrogeologico: metodologie per la mitigazione del rischio idraulico

Il rischio idraulico nel Nord Milano

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

Progetto Definitivo Ottobre 2013

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Transcript:

Dott. Ing. Marco Chiesa TITOLO, idrologica e rischio idraulico - Applicazione ai canali e all idrografia di superficie

Stazione di Alassio Basse velocità di inondazione

Alluvione di Genova, 2014 Alte velocità di inondazione

Conseguenze (materiali) a Genova

Alluvione a, 2014

IL CLIMA STA CAMBIANDO? Sì, il clima sta cambiando però I cambiamenti climatici sono la diretta conseguenza del surriscaldamento globale. Negli ultimi 60 anni sono stati rilevati cambiamenti in termini di temperature medie mensili, annuali, stagionali. Aumento della temperature terrestre fino a 1,5 2 C

Diminuzione del numero di giorni piovosi durante l anno Aumento dell intensità oraria di pioggia (cosiddetti scrosci) Massima concentrazione nel periodo autunnale EVENTI DI PIENA

Ma le conseguenze sono solamente colpa del clima? NO Urbanizzazione e impermeabilizzazione dei suoli

Se l occupazione del suolo fosse avvenuta mente in modo corretto non si sarebbero verificati tali allagamenti o quantomeno non così gravi! 2 PROBLEMI FONDAMENTALI Sottodimensionamento (es.: fognatura va in pressione, fenomeni di rigurgito) Ricettori non idonei

Fognatura in pressione, fenomeni di rigurgito

Ricettore non idoneo

DISPOSIZIONI NORMATIVE già presenti da tempo tra le norme più disattese del nostro Paese. Già nel 1998, con il piano di risanamento delle acque, Regione Lombardia aveva previsto delle limitazioni per lo scarico in collettori fognari / ricettori naturali: 20 l/s ha Nuove costruzioni 40 l/s ha Costruzioni esistenti dotate di fognatura Il problema è quindi percepito da tempo

PAI: Piano per l Assetto Idrogeologico del fiume Po Anche il PAI prevede, con le NTA, già dalla sua prima edizione, che lo scarico sia valutato e obbligatoriamente autorizzato dal gestore in relazione alle effettive capacità ricettive del corso d acqua in cui vengono immesse le portate.

INVARIANZA IDRAULICA Introdotta con la legge 4/2016 sulla difesa del suolo L invarianza, tra le altre cose, tende a «pareggiare» il bilancio idrologico idraulico di aree da occupare con nuove costruzioni. Quando piove su una superficie permeabile una parte dell acqua meteorica viene assorbita dal terreno, mentre un altra parte tende a defluire dando luogo ad una portata che viene convogliata, naturalmente o artificialmente, in un corso d acqua o in una rete urbana.

Impermeabilizzando, tutto o una parte di questa, in sintesi si ottengo tre effetti: Diminuisce la superficie permeabile Aumenta la portata convogliata al ricettore Aumenta la velocità di corrivazione Quali sono le conseguenze? Il ricettore riceve più acqua in un tempo minore!

Quindi

INVARIANZA IDRAULICA Principio in base al quale le portate massime di deflusso meteorico scaricate dalle aree zzate ai ricettori, naturali o artificiali, di valle non sono maggiori di quelle preesistenti all zzazione. INVARIANZA IDROLOGICA Principio in base al quale sia le portate che i volumi di deflusso meteorico scaricati dalle aree zzate ai ricettori, naturali o artificiali, di valle non sono maggiori di quelli preesistenti all zzazione.

Pensiamo come il consumo del suolo ha cambiato il nostro territorio nei decenni Quindi, prima di dare sempre la colpa al «CLIMA CHE CAMBIA», pensiamoci su!

L invarianza può indubbiamente aiutare ma non può risolvere tutto il pesante «regresso» e, poiché l acqua quando eccede non fa condoni, risulta necessario trovare soluzioni percorribili per evitare le situazioni viste in precedenza!

Ma quanto costa laminare? Tanto! Costo economico - Espropri - Costruzione e impiantistica - Gestione Costo territoriale - Impiego di superfici da dedicare esclusivamente all invaso - Induzione di situazioni con criticità di carattere igienico - sanitario - Integrazione forzata nel territorio periurbano esistente - Opere imponenti in genere non gradite dalle comunità ospitanti Quindi che fare?

Opportuna utilizzazione della rete irriguo Consortile ai fini del trattenimento e della laminazione dei volumi pluviali derivanti da eventi meteorologici avversi Perché? Si può fare sempre? Quali possono essere i benefici?

2 MODALITA apparentemente distinte in linea leggera Sfrutta la capacità di invaso degli alvei di canali irrigui e colatori che, opportunamente gestiti ed in certe condizioni, possono costituire una formidabile «vasca di laminazione» distribuita. Sfrutta la possibilità di impegnare superfici di natura rurale in maniera diffusa sul territorio con contenuti battenti idrici e costi nettamente inferiori alla laminazione statica.

1. A supporto della laminazione dei volumi di piena di origine urbana per la riduzione della diffusa vulnerabilità del territorio, a fronte degli elevati costi del classico approccio della laminazione statica. 2. La criticità è quasi una costante nei territori zzati, con frequenze di accadimento elevate (esistono situazioni in cui l episodio di crisi è atteso mediamente ogni 2 anni). Tr 1anno Tr 25anni 3. Esiste la concreta opportunità di ottenere significativi miglioramenti utilizzando adeguatamente e dove possibile le strutture irriguo - idrauliche esistenti ad un costo significativamente inferiore. Tr 50anni Tr 100anni

COSA COMPORTA IMPATTO GESTIONALE SOSTENIBILE IMPATTO STRUTTURALE RIDOTTO Gestione integrata, coordinata e specifica, nell ambito del reticolo irriguo idraulico consortile, con l ausilio di personale esperto Operatività governata in tempo reale, da idonee professionalità nell ambito di una organizzazione consortile dedicata a Monitoraggio Previsione e Allerta, esteso alle autorità e amministrazioni locali (Provincie, Comuni, Prefetture ) Minimo adeguamento delle strutture d alveo e dei manufatti di regolazione Mantenimento della morfologia locale rurale ed inserimento di corpi arginali rinverdibili di minimo impatto ambientale Gestione manutentiva potenziata ordinaria e straordinaria per la mitigazione degli effetti negativi legati alla velocità dei processi di riempimento e svuotamento (aree e alvei)

SI PUO FARE OVUNQUE? NO perché occorre poter disporre di una infrastruttura irriguo, nonché di favorevoli condizioni morfologiche, che possano offrire tale opportunità: tipicamente gli antichi territori irrigui della Pianura Padana, ma non solo IN QUESTO CONTESTO esistono situazioni che possono trarre grandi benefici in termini idraulici, con riduzione della frequenza degli episodi di allagamento a costi ridotti.

CAPACITA VOLUMETRICA MEDIA DI INVASO IN LINEA DI UNA PORZIONE DI UN TERRITORIO CAMPIONE 1,00 Kmq territorio Comune di Casalpusterlengo Densità media del reticolo 8,84 Km/Km² Sezione tipologica media 5,25 mq VOLUME MEDIO DI INVASO DISPONIBILE 20.000 mc/kmq

SEZIONE TIPOLOGICA DI UN DERIVATORE IRRIGUO UTILIZZATO PER IL VETTORIAMENTO DELLE PORTATE IN ESERCIZIO MANOVRE DI RIDUZIONE Anche in tempo reale INVASO LAMINATIVO

Idrovore mobili per la diversione dei flussi idrici Comune di Livraga

L ESEMPIO DEL TERRITORIO SETTALESE, AFFETTO DA INEFFICIENZA IDRAULICA, CON FREQUENZA DI CRISI ATTESA BIENNALE, PRINCIPALMENTE PER DIFFICOLTA DI ALLONTANAMENTO E SCARICO DELLE PORTATE DI ORIGINE PLUVIALE

TRE ALLAGAMENTI NEGLI ULTIMI ANNI: NOVEMBRE 2014, MAGGIO E GIUGNO 2015

L articolata ricerca di risultati immediati statica mln di Indagine generale sul reticolo irriguo idraulico del territorio Individuazione aree rurali per esondazione controllata Pianificazione in corso con Regione Lombardia In corso di approfondimento progettuale

MELZO SEGRATE VIGNATE Area 1 Gardina 80.000 mc RODANO LISCATE Scolmatore Gardina SETTALA Fraz. Premenugo SETTALA Area 2 Tombona monte 60.000 mc PANTIGLIATE SETTALA Fraz. Caleppio Scolmatore Tombona Scolmatore Ghiringhella MEDIGLIA Area 3 Tombona valle 55.000 mc PAULLO TRIBIANO

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Ing. Marco Chiesa Direttore Generale Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana