PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CTI di Chiari 27 Novembre 2017

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Luogo di Nascita: Data di nascita: / / BES evidenziato dal CdC nella relazione allegata al verbale n del / /

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO CON DSA/BES ANNO SCOLASTICO CLASSE: LICEO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Riferimenti normativi

PREMESSA FASI PER LA STESURA

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Una scuola per tutti e per ciascuno

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D INCLUSIONE PER GLI ALUNNI DSA/BES A.S. 2018/2019 PREMESSA

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Doposcuola per alunni con BES

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2018/19

IL COORDINATORE PER L INCLUSIONE. CTS Badia Polesine CTI di Badia Polesine Adria -Rovigo Prof.ssa Daniela Boscolo Rovigo, 22 febbraio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

INTRODUZIONE AL DOCUMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Allegato 4 al P.T.O.F.

PIANO ANNUALE INCLUSIONE A.S.

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

website:

Analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

LA DIRETTIVA MINISTERIALE BES

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione a.s

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Piano Annuale per l Inclusione

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 Circolare M. n. 8 del 6/03/2013 A.S

Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni Linee guida per l integrazione degli alunni con disabilità

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

inclusione scolastica

*dati al 7 aprile 2015

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Transcript:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999 n.275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell art.21 della legge 15 marzo 1997 n.59 Decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998 n.323 art.13 Regolamento recante la disciplina degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore a norma dell art.1 della Legge 10 dicembre 1997 n.425 Legge 28 marzo 2003 n.53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale MIUR 2006 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 23 febbraio 2006, n. 185 "Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289" Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009 n.89 Regolamento recante Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione; Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge I settembre 2008, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 DPCM n.185 del 23/02/2006 Modalità di accertamento dell alunno con disabilità.

MIUR 2009 Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con la disabilità. C.M del 4 dicembre 2009 Problematiche collegate alla presenza nelle classi di alunni affetti da sindrome ADHD (deficit di attenzione/iperattività) C.M. del 15 giugno 2010 Disturbo di deficit di attenzione ed iperattività. Legge 8 ottobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 n. 5669 Decreto attuativo della Legge n.170/2010. Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. C.M. n.48 del 31 maggio2012 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Istruzioni a carattere permanente. Direttiva MIUR 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Accordo tra Governo, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) MIUR 2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. DGR Regione Lombardia n.3449 del 07/11/06 - Accordo di programma provinciale per l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Indicazioni operative. Ordinanza Ministeriale del 03/06/2014 n.3587 Istruzioni e modalità organizzative e operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del Primo Ciclo di istruzione. Nota MIUR 2563 del 22.11.2013 - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s. 2013-2014- Chiarimenti.

Includere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, sociale, culturale, al pari degli altri alunni, insieme agli altri alunni, senza alcuna discriminazione; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo. Il protocollo di accoglienza per gli alunni con Disturbi Educativi Speciali descrive le tempistiche, le modalità di inserimento e di integrazione che la scuola mette in atto e persegue i seguenti fini: chiarire i termini della collaborazione scuola/famiglia/discente nel reciproco rispetto dei ruoli; promuovere l autostima personale dell alunno e accompagnarlo nell accettazione delle difficoltà per interagire consapevolmente nel gruppo e nella società; assicurare all alunno strumenti adeguati per raggiungere il proprio successo formativo e il raggiungimento del più alto grado di autonomia possibile per decidere sul proprio futuro professionale. TRE GRANDI SOTTO-CATEGORIE La disabilità; disturbi evolutivi specifici: DSA, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, disturbi dell attenzione e dell iperattività, funzionamento intellettivo limite, disturbo dello spettro autistico lieve; svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: difficoltà derivanti da elementi oggettivi (segnalazione servizi sociali) o ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. COSA FA LA SCUOLA INCLUSIVA DELINEATA DALLA NORMATIVA Considera l alunno protagonista dell apprendimento qualunque siano le sue capacità, le sue potenzialità e i suoi limiti. Calibra l offerta didattica e le modalità relazionali sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe. Elabora un Piano che prevede nella quotidianità delle azioni da compiere, degli interventi da adottare e dei progetti da realizzare in grado di dare risposte precise ad esigenze educative individuali. Organizza curricoli in funzione dei diversi stili e delle diverse attitudini cognitive. Inserisce nel PTOF la scelta inclusiva dell Istituzione scolastica, indicando le prassi didattiche che promuovono effettivamente l inclusione. Pratica la corresponsabilità educativa e formativa dei docenti. Promuove una competenza didattica nei docenti adeguata ad impostare una fruttuosa relazione educativa.

Adotta strategie organizzative, metodologie didattiche e strumenti in grado di strutturare il senso di appartenenza, di costruire relazioni socio-affettive positive, di favorire l apprendimento attivo. ITER DI ACCOGLIENZA E RUOLI DEI SOGGETTI COINVOLTI Il Dirigente Scolastico Consiglio di Classe/team Docenti La famiglia Il Dirigente scolastico una volta acquisita la rilevazione dei BES e DSA presenti nell Istituto, comunicherà nel corso del Collegio Docenti la presenza di tali alunni, affinché si possa attivare tempestivamente la personalizzazione dell apprendimento prevista dalle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA e dalla Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Il Consiglio di Classe/Team docenti una volta acquisite le informazioni in possesso dell istituzione scolastica da parte del DS per DSA e BES, procederà, in collaborazione con il GLI, all elaborazione di un piano didattico personalizzato, riportando le informazioni ricevute e, di conseguenza elaborando le strategie educative e didattiche da mettere in atto attraverso la compilazione del PDP o del PEI. Condivide le strategie progettuali relative all inclusione scolastica nell istituto e approva il PAI e, a fine anno scolastico, ne verifica i risultati. Le famiglie degli alunni con DSA e BES verranno coinvolte direttamente nel processo educativo affinché, in accordo con le figure scolastiche preposte, vengano predisposte ed usate le strumentazioni necessarie per consentire all alunno di seguire con profitto le attività scolastiche, in relazione alle specifiche necessità. La famiglia sarà pertanto chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo e ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili.

REFERENTI DISABILITA E BES GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE DOCENTE di SOSTEGNO Si occupa della revisione e l aggiornamento dei PEI. Cura i contatti con l ASL, le famiglie, gli operatori delle cooperative, i servizi sociali e gli specialisti. Promuove la partecipazione degli alunni DSA a tutte le iniziative all interno e all esterno della scuola. Raccoglie e documenta quotidianamente gli interventi didattico-educativi posti in essere. Fornisce consulenza ai colleghi sulle strategie/ metodologie di gestione delle classi. Promuove l impegno programmatico per l inclusione collaborando all organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie. Raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli. Attiva processi di condivisione valutativa in relazione all Inclusività. Coordina le attività di Formazione ed Aggiornamento relative ai BES. Elabora la proposta del Piano Annuale per l inclusività riferito a tutti gli alunni BES. All inizio dell anno scolastico propone al Collegio dei Docenti la programmazione degli obiettivi e delle attività del Piano Annuale per l Inclusione. Il docente di sostegno svolge una funzione di mediazione fra tutti le componenti coinvolte nel processo di integrazione dell alunno BES: la famiglia, gli insegnanti, le figure specialistiche delle strutture pubbliche. Il docente specializzato cura i rapporti con i genitori e con la Asl di riferimento; redige congiuntamente con i referenti del Servizio sanitario nazionale, con i genitori e il Consiglio di classe il PEI ed il PDP; partecipa alle riunioni del gruppo di lavoro per l inclusione. Il documento è stato aggiornato in data 7 Gennaio 2019