Lo spreco e le sue ricadute sulla sicurezza alimentare

Documenti analoghi
Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Progetto SPAIC. Dott.ssa Priscilla Boccia INAIL/DIT. Rimini, 9 novembre 2017

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

Sostenibilità e riduzione degli sprechi nella filiera agro-alimentare

Il consumo di frutta, l ambiente e il territorio

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici

La percezione del consumatore sul ruolo del packaging nel contrastare lo spreco

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

il bovino ecocompatibile

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

CONSUMO DI CIBO E SOSTENIBILITA

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Impatto ambientale dell alimentazione

Matteo Guidi 09 novembre 2018

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

La crescita della temperatura deve essere bloccata ben al di sotto dei 2 gradi rispetto all

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. Scuola di giornalismo - BOLOGNA 20 Luglio 2010 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

L agricoltura biologica e la sfida dello sviluppo sostenibile

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

L ACQUA CHE MANGIAMO

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Qualità e gestione postraccolta. ortofrutticoli. Marina Buccheri

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

SENSIBILIZZAZIONE E LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE : l impegno dell ASL BI

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IT Unita nella diversità IT B8-0360/29. Emendamento. Marco Zullo, Eleonora Evi, Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSA IL PROGETTO LAST MINUTE MARKET

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA'

LO SPRECO ALIMENTARE UNA PANORAMICA DEL FENOMENO

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Gli sprechi alimentari.una sconfitta tout court o una opportunità?

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Luca Falasconi. Giornata della Statistica Venerdì 24 ottobre 2014 Ravenna

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

Gli strumenti: ecodesign

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Dicembre 2016

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

Transcript:

di Mariarosaria Vergara * Definizioni dello spreco alimentare Gli sprechi sono definiti come prodotti scartati dalla catena agro-alimentare, che hanno perso valore commerciale ma possono ancora essere destinati al consumo umano: eccedenze, surplus, invenduti. Gli sprechi alimentari possono essere suddivisi in 2 categorie: perdite inevitabili, necessarie per tutelare la salute dei consumatori oppure evitabili, di solito prodotti sotto-standard che non superano la barriera del mercato ma ancora perfettamente nutrienti e igienicamente sicuri. Lo spreco alimentare inoltre può essere definito assoluto se l alimento finisce nei rifiuti; relativo se viene riciclato (mangime x animali, compost, gas) con conseguente valore economico. Monitoraggio lungo tutta la catena agro-alimentare Il fenomeno dell inefficienza della catena AA è stato finora poco studiato e monitorato, perciò sono carenti i dati relativi alla quantificazione degli sprechi a partire dal campo fino alla tavola. In realtà è difficile misurare il fenomeno complessivo, i cui dati generali risulterebbero poco attendibili data l instabilità di molti parametri, ma si può delineare una mappa dello spreco nelle varie fasi della filiera. Negli ultimi pochi anni sono stati elaborati dati sul fenomeno da varie organizzazioni internazionali e italiane: FAO (Food & Agriculture Organization), WRAP (Waste & Resources Action Programme), LMM (Last Minute Market). In Italia LMM ha istituito un Osservatorio sullo Spreco Alimentare delle famiglie italiane (Waste Watcher), focalizzato sullo spreco domestico, quindi sulla fase finale della catena. * Mariarosaria Vergara è ricercatrice di Biologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2013 insegna il modulo di Risorse Naturali: ambiente, suolo, acqua e cibo" nel corso "Risorse e Pace" all'interno del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace, Università di Pisa. 1

Dati quantitativi Più di 100 mln di tonnellate di cibo vengono sprecate ogni anno in Europa (stime 2014). Se non si interviene in qualche modo per prevenire e ridurre il fenomeno, si calcola che nel 2020 si arrivi a circa 126 mln tonn. Questi dati sono ancora più impressionanti se si considera che il cibo sprecato a livello mondiale (1.3 mld tonn) corrisponde a 4 volte la quantità necessaria per sconfiggere la fame! Tutto ciò non solo non è etico ma pone seri problemi ambientali, con lo sperpero di risorse naturali preziose. Sprechi lungo la catena agro-alimentare E stata tentata una quantificazione dello spreco dal campo alla tavola, per quanto possibile. Sono stati perciò condotti studi, da Last Minute Market in Italia, su casi specifici per ogni anello della catena agroalimentare: produzione di materia prima, stoccaggio, trasformazione industriale, distribuzione (a mercati, supermercati, rivendite locali), consumo finale comunitario o casalingo. Da questa analisi emerge che le cause principali dello spreco sono la sovrapproduzione, la gestione inefficiente a livello delle varie fasi della filiera e non ultimo il comportamento dei consumatori. A livello globale invece, si trovano dati della FAO sullo spreco relativo di diverse categorie di prodotti: ad esempio perdite maggiori per frutta e verdura. Anche la localizzazione geografica risulta significativa per la tipologia di spreco: confrontando diverse regioni del mondo si osservano perdite nei Paesi più poveri soprattutto in fase post-raccolta: stoccaggio, lavorazione e trasporto, mentre nei Paesi industrializzati essenzialmente a livello di vendita e consumi. Impatto ambientale dello spreco alimentare E diventato ormai chiaro che non si può calcolare l impatto ambientale di un alimento finito in discarica come la sola quantità di CO2 emessa dall inceneritore nella fase di smaltimento, ma bisogna considerare tutte le risorse consumate per quell alimento e tutte le conseguenze che le diverse fasi della filiera agro-alimentare hanno sull ambiente, (esattamente come per un prodotto non scartato). Va cioè considerato tutto il ciclo di vita dell alimento. In quest ottica si devono misurare anche le risorse che con il cibo si buttano via: acqua, terra ed energia, che vengono utilizzate per produrre, trasformare, distribuire e infine smaltire prodotti non consumati. Per una visione più completa degli effetti sull ambiente, si utilizzano 3 indicatori rappresentativi del consumo di suolo e di acqua e dell inquinamento dell aria: l impronta, ecologica, idrica e del Carbonio. 2

Impronta ecologica Misura la quantità di terra biologicamente produttiva necessaria per fornire le risorse e assorbire le emissioni associate a un sistema produttivo; rappresenta il peso che ognuno di noi (o una città, regione, nazione ecc.) ha sulla Terra per produrre i beni che consuma e per gestire i rifiuti che genera. L unità di misura dell impronta ecologica sono gli ettari di superficie o ettari globali (gha), che esprimono la richiesta di capitale naturale per un dato processo. La quantità di suolo sfruttato per crescere cibo che va al macero è una misura della nostra irresponsabilità, data la scarsità di suolo agricolo fertile cui andiamo incontro. In questo modo si causa inutilmente erosione e occupazione di suoli. Impronta del Carbonio Rappresenta le emissioni di gas serra generate nel ciclo di vita di un prodotto, soprattutto la CO2 generata dal consumo di combustibili fossili, il metano emesso da funzioni biologiche (metabolismo digestivo) dei bovini, e il protossido di Azoto (N reattivo) liberato dall uso dei fertilizzanti in agricoltura. Così l impronta del C ci fornisce una misura dell impatto delle attività umane sulla qualità dell aria. A causa della stretta associazione tra l impronta del C e il Cambiamento Climatico, la misura utilizzata per le emissioni dei vari gas serra sulla base del loro potenziale di riscaldamento globale corrisponde agli equivalenti di CO2, comunemente espressi in milioni di tonnellate di anidride carbonica. L'agricoltura globale è responsabile di circa il 35% delle emissioni di anidride carbonica, l Azoto reattivo liberato dai fertilizzanti rappresenta il 36% dell Azoto immesso nell ambiente. Nei dati relativi agli impatti ambientali di carne e latticini, il settore del bestiame risulta responsabile del 18% delle emissioni globali di gas serra. Impronta idrica Indica il consumo della risorsa idrica associata alla produzione di beni di consumo in generale e nel caso specifico viene misurata come volume totale di Acqua dolce utilizzata o inquinata (riduzione di quantità o qualità) nella catena agro-alimentare. Perciò bisogna considerare il cibo anche in termini di Acqua necessaria a produrlo. La scarsità idrica è un problema pressante e l irrigazione in agricoltura consuma il 70-80% dell'acqua dolce accessibile. Inoltre la risorsa viene notevolmente sfruttata anche lungo tutta la filiera, nelle fasi di raccolta, lavorazione, confezionamento, refrigerazione, trasporto, stoccaggio, distribuzione locale e consumo finale. Per mettere in atto un uso sostenibile della risorsa idrica è necessario perciò tenere conto dell intero ciclo dell acqua, assicurando una gestione del territorio che favorisca la conservazione quantitativa e qualitativa dell'acqua dolce disponibile a livello dei bacini idrografici. 3

Sicurezza alimentare Secondo la definizione della FAO, "La sicurezza alimentare esiste quando tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico ed economico ad una quantità di cibo sufficiente, sicuro e nutriente per soddisfare le loro esigenze dietetiche e preferenze alimentari per una vita attiva e sana" (1996). Una delle minacce più pressanti sulla garanzia di sicurezza alimentare per il futuro è l aumento costante della popolazione umana, il cosiddetto fattore P (Population). Il quadro attuale con gli oltre 7 mld di abitanti è già particolarmente preoccupante. Secondo le proiezioni più recenti la Terra ospiterà circa 9,6 miliardi di persone nel 2050 e si stabilizzerà sui 10 miliardi alla fine del secolo. L'aumento di popolazione e di benessere hanno generato finora e continueranno a generare l'incremento della domanda in tutti i settori: dall'alimentazione all'energia, e di tutti i beni di consumo e di investimento. Si ipotizza un esigenza di aumentata produzione alimentare del 70% nel 2050. Di conseguenza saranno particolarmente limitanti risorse come il suolo e l acqua in termini quantitativi e diventerà cruciale il contenimento dell inquinamento dell aria e dell acqua in termini qualitativi. La sfida sarà produrre di più con meno, cioè con sistemi molto più efficienti e meno inquinanti. Se consideriamo tutte le valutazioni espresse finora sugli impatti ambientali dello spreco alimentare, risulta chiaro quanto questo sperpero di risorse naturali preziose, rinnovabili ma limitate, sia assolutamente insostenibile. Secondo la definizione tradizionale, lo sviluppo sostenibile "risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie" (World Commission on Environment and Development, presieduta da Brundtland, 1987). In altri termini, la crescita odierna non deve mettere in pericolo le possibilità di crescita delle generazioni future. La sostenibilità ambientale diventa perciò un elemento chiave della sicurezza alimentare del futuro. Il sistema agro-alimentare moderno si è basato finora sulla presunzione di un illimitata disponibilità di risorse, soprattutto combustibili fossili ma anche acqua, suolo e altre risorse naturali. D ora in avanti dobbiamo invece applicare pratiche e politiche più efficienti; è necessario un nuovo modello socioeconomico che sia sostenibile e metta al centro la natura. Inoltre sarà essenziale una prevenzione dello spreco alimentare (considerato in questi termini come una vera e propria malattia ), perché sperperando cibo stiamo spingendo l agricoltura a sprecare ulteriormente l ambiente. Conclusioni Tutti gli attori nella catena alimentare si devono impegnare nella prevenzione e riduzione dello spreco alimentare, da quelli che producono e trasformano gli alimenti (aziende agricole e industrie alimentari) a quelli che rendono disponibile il cibo per il consumo (rivenditori, settori comunitari e di ricezione) e infine i consumatori stessi. 4

Essendo l obiettivo centrale delle politiche di sicurezza alimentare quello di proteggere la salute umana, bisognerà cercare con ogni mezzo di arrestare lo spreco alimentare e potenziare la sostenibilità del sistema alimentare. Riferimenti bibliografici Andrea Segrè & Luca Falasconi (a cura di). Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo. Edizioni Ambiente (2011) Andrea Segrè. Spreco. Ed. Rosenberg & Sellier (2014) Sitografia FAO (Food & Agriculture Organization) 2015 Spreco alimentare: http://www.fao.org/savefood/en/ UNEP (UN Environment Programme) 2014 Guida per prevenzione sprechi http://www.thinkeatsave.org/downloads/unep-fw-guidance-content-version-web.pdf WRAP (Waste & Resources Action Programme) : http://www.wrap.org.uk/ Last Minute Market: http://www.lastminutemarket.it/ Rapporto Waste Watcher 2014: http://www.lastminutemarket.it/media_news/wpcontent/uploads/2014/05/knowledge-for-expo-rapporto-2014.pdf Rapporto WWF 2013 Quanta natura sprechiamo? http://awsassets.wwfit.panda.org/downloads/report_quanta_natura_sprechiamo_ottobre_2 013.pdf 5