MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini vers.#2b www.andytonini.com



Documenti analoghi
MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Tecnologie chimiche industriali

Simbologia pneumatica

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

DISPENSA DI PNEUMATICA

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Valvole a tre vie, PN16

ELEVATORI PER NASTRI

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CICLO PRODUZIONE IMPIANTO CHIMICO. Docente: LAURA VERDUCCI. Bologna, SETTEMBRE 2017

Potenzialità statistiche Excel

Indice. Ventilazione Standard

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere

Impianti di propulsione navale

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

39 Il linguaggio grafico a contatti

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Filtro riduttore di pressione, Serie AS1-FRE G 1/4 Alimentazione dell aria: sinistra Grado di filtraggio: 5 µm

FILTRO DEPURATORE AD Y

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Unità di comando in esecuzione Ex per interruttori termici

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Rappresentazione delle saldature

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta CEC-PAC

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Impianti di propulsione navale

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

BPH-E / DPH-E CIRCOLATORI ELETTRONICI

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Amplificatori Audio di Potenza

Impianti di propulsione navale

Apparecchiature, applicazioni e sistemi per circuiti vapore e condense

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

REGOLATORI A PORTATA COSTANTE RETTANGOLARI

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Rilevamento presenze. Manuale operatore ADI v2.1. Pagina 1 di 7

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Scheda tecnica prodotto

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Scheda tecnica prodotto

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

PEGASO TECH. PEGASO TECH s.a.s BROCHURE

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Comandi fermodellistici Pittogrammi, Simboli circuitali, Codifica letterale

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

MANUALE PER L UTENTE

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Norme in materia di dimensionamento energetico

Serie 3755 Amplificatore di portata pneumatico Tipo 3755

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Unilab PCoil Software per particolari applicazioni nello scambio termico UNILAB PCOIL

Il disegno dei materiali

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Anagrafica clienti... 1 Ricerca Avanzata... 3 Stampa Lista Clienti... 5

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Transcript:

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini vers.#2b www.andytonini.com Le norme UNICHIM stabiliscono il modo di rappresentare gli impianti chimici (vedi manuale n 6 norme UNICHIM). A) Tipi di rappresentazione grafica dei processi chimici: 1. DIAGRAMMI A BLOCCHI 2. SCHEMA SEMPLIFICATO O DI PRINCIPIO 3. SCHEMA DI PROCESSO 4. SCHEMA DI MARCIA 1 - La rappresentazione a BLOCCHI si limita a far notare la successione degli stadi del ciclo operativo, senza preoccuparsi di fornire l esatto numero delle apparecchiature né il tipo. 2 - Lo schema semplificato o di PRINCIPIO (schema di flusso flow sheet) evidenzia la successione delle apparecchiature e delle operazioni che costituiscono l impianto con i simboli UNICHIM. In questo schema non vanno indicati gli organi di intercettazione, le regolazioni, gli strumenti di misura e di controllo, i cicli sussidiari, i servizi. Vedi fig. a lato. 3 - Lo schema di PROCESSO (PDF process flow diagram) ha lo scopo di far comprendere le caratteristiche di un processo industriale. Tale schema contiene: le apparecchiature principali le linee di processo la strumentazione più significativa gli indici di stato fisico (pressione, temperatura...). 4 - Lo schema di MARCIA (P&ID piping and instrumentation diagram) rappresenta lo schema di impianto completo. Esso deve essere in grado di fornire tutte le indicazioni per l esercizio dell impianto, per cui deve comprendere: le apparecchiature con sigla, le linee di processo e di servizio (acqua, vapori, scarichi) la strumentazione completa, con allarmi e controlli le valvole, i dispositivi di sicurezza e i by-pass: schema di processo schema di marcia B) NORME DI DISEGNO: le norme UNICHIM specificano anche i simboli più opportuni per indicare apparecchiature, linee, controlli, fluidi di servizio e materiali per la rappresentazione e la lettura del processo descritto. Ecco i principali: 1) FOGLI: solitamente formato A3 o A4, squadrati, anche con carta millimetrata. 2) LINEE Si distinguono 4 tipi di linee (sempre a tracciato ortogonale): -linea A = Pr. (in grassetto- 0,8 mm): per indicare la linea di processo, cioè i materiali e i prodotti principali in ingresso e uscita; inizia e finisce con opportuno simbolo (circolare). Nello schema di disegno le linee di processo vanno da sinistra a destra, dall alto e dal basso, con le uscite di solito a destra o in alto/basso. (a volte, soprattutto se i formato è l'a3, è concesso tornare verso sinistra nella parte inferiore del foglio, quindi riandare verso destra). - linea A* = Pr. (in grassetto- 0,6mm): per lineee di processi secondari; dimensioni inferiori alla precedente. - linea B (sottile- 0,3mm ): per rappresentare le apparecchiature;

- linea B = Ser. (sottile- 0,3mm): servizi (acqua,vapore, reagenti...), i materiali e i prodotti secondari del processo, con opportuno simbolo di ingresso e uscita (a forma rombo, contenente sigla di riferimento del materiale). - linea B* = Str. (sottile- 0,3mm) per strumenti e controlli automatici; -incroci di LINEE: [vedi fig. pagina precedente] tra due linee dello stesso tipo (A/A opp. B/B) che si incrociano si INTERROMPE sempre quella verticale: se di tipo diverso (A/B) si interrompe sempre la linea verticale, tranne che per gli strumenti; -Es.rappresentazione linee di apparecchiature di scambio termico: un apparecchio di RAFFREDDAMENTO ha come ingresso AR, acqua di raffreddamento, ed uscita in fogna; un apparecchio di RISCALDAMENTO ha come ingresso VB (VA), vapore a bassa (alta) pressione, ed uscita condensa; 3) FRECCE Si indicano lungo i tratti rettilinei e/o ortogonali, di solito ogni due cambi di direzione, e comunque per ingressi e uscite da apparecchiature, o per materiali e fluidi di servizio. 4) APPARECCHIATURE e TUBAZIONI [vedi manuale parte 2 e 3] Sono disponibili nei testi di impianti chimici i fogli di rappresentazione di apparecchiature, linee e sigle che compaiono negli schemi di impianto; le apparecchiature sono munite di linee di entrata e uscita (con frecce); ingressi e uscite ulteriori iniziano/terminano con simbolo a rombo contenente un numero indicativo, come riportato in legenda.le apparecchiature sono di dimensioni opportunamente equilibrate tra loro, con limitata prevalenza per quelle più importanti. - esempio di fogli UNICHIM (ediz. 94): 5) SIGLE Le sigle sono messe per individuare (vedi fogli delle norme UNICHIM, e in fondo a questi Appunti): - Le apparecchiature (complete di numeri progressivi se più di una, p.es. D1,D2, R1, R2,...) - I fluidi di servizio (acqua, vapore, scarichi di condensa, con sigle conformi alle norme...) - I controlli principali di processo (vedi successivamente) 6) LEGENDA (schematicamente è una griglia) È la descrizione di apparecchiature e materiali, utile alla comprensione del processo descritto nel disegno. L ordine nella griglia della legenda è comunemente dal basso verso l alto; è posta di solito in basso a destra del foglio. -la LEGENDA APPARECCHIATURE segue l'ordine dell'andamento della linea di processo;

-la LEGENDA MATERIALI E FLUIDI contiene i numeri e la rispettiva descrizione dei materiali in ingresso ed uscita dal processo; 7) CONTROLLI DI PROCESSO La rappresentazione dei controlli di processo segue le notazioni UNICHIM e la simbologia consueta, già descritta nel documento appunti di controlli automatici ; in particolare: -i sistemi di CONTROLLO collegano un punto di misura ad una valvola pneumatica, o servoassistita, con linea pneumatica; -all interno del cerchio sono presenti sigle (e numeri) rappresentanti il tipo di controllo e la variabile controllata( I=indicatore,R=registratore,C=controllore; con linea orizzontale se controllo posto in sala quadri, altrimenti in sito, come a) e b)); -la linea che unisce la valvola pneumatica e il controllo è di tipo solitamente pneumatico e va indicato come in figura; -tutta la rappresentazione è in linea B. ESEMPIO DI SCHEMA DI PROCESSO CON LEGENDA: LEGENDA MATERIALI: 1 GAS DI SINTESI 2 SCARICO GAS 3 METANOLO ALLA DISTILLAZIONE LEGENDA APPARECCHIATURE: P1 COMPRESSORE F1 FILTRO OLIO R1 REATTORE E1 CONDENSATORE D1 SEPARATORE ALTA PRSSIONE Z1 ABBASSAMENTO DI PRESSIONE D2 SEPARATORE BASSA PRESSIONE by A.Tonini SCHEMA DI PROCESSO PRODUZIONE DI METANOLO DA GAS DI SINTESI ESEMPIO DI SIGLE DI INDICAZIONE DEI FLUIDI DI SERVIZIO PRESENTI NEL PROCESSO:

8) ALCUNI ESEMPI di SIMBOLI GRAFICI per APPARECCHIATURE: Prof.A.Tonini