ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Documenti analoghi
ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Esame scritto di Geometria I

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

I Prova scritta - 12 novembre 2004

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

Esame di geometria e algebra

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercitazione di Analisi Matematica II

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

A.A GEOMETRIA CDL IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE SOLUZIONI TEST 4

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Soluzioni esercizi complementari

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA PREMESSA

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Esame di geometria e algebra

Classificazione delle coniche.

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Esame di geometria e algebra

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Coniche - risposte 1.9

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Geometria analitica: curve e superfici

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

L algebra lineare nello studio delle coniche

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 26 gennaio 2011 Tema A

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

Transcript:

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile. Si noti che, durante tutte le prove d esame, è ammessa la consultazione di qualunque materiale cartaceo (libri, appunti, formulari etc.) e l uso di calcolatrici NON programmabili; viene invece fatto divieto di utilizzare computer portatili ed ogni altro dispositivo che consenta collegamento internet o video-audio con l esterno (telefoni cellulari etc.). 1

2 ANDREA RATTO 1. Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Tempo a disposizione: 120 minuti Esercizio 1.1. Si considerino i vettori u = [1, 1, 2] e v = [4, 1, 2]. (i) Calcolare sin ϑ, dove ϑ è l angolo formato dai vettori u e v. (ii) Calcolare il volume del parallelepipedo individuato da u, v e j. (iii) Dare una rappresentazione parametrica del piano π che passa per P = [0, 2, 3] ed è parallelo a u e v. (iv) Scrivere un sistema di equazioni che definisce la retta r passante per l origine e parallela a v. (v) Scrivere l equazione della sfera S avente centro l origine e tangente al piano π determinato rispondendo al quesito (iii) sopra. (vi) Determinare, se possibile, il piano π che contiene la retta r di cui al (iv) sopra e la retta x + 3y = 0 r : z = 0. (vii) Calcolare la distanza tra l origine e la retta x + 3y 1 = 0 r : z = 0. Esercizio 1.2. Siano P (z) = z 5 + 10z 4 + 37z 3 + 63z 2 + 54z + 27 e z 0 = 3. Calcolare m a (z 0 ) e determinare tutte le radici di P (z) in C. Esercizio 1.3. Sia z = 3 3i : calcolare Re(1/z 4 ) e Im(1/z 4 ) (svolgere l esercizio sia usando z = a + ib sia z = ρ e i ϑ..). Esercizio 1.4. Determinare le soluzioni in C di: z 12 = 64. Esercizio 1.5. Rappresentare graficamente nel piano cartesiano il seguente sottoinsieme di C: A = z C : Re(z) 0, 2 Im(i z) 4, 0 Re(z) Im(z i)}. Esercizio 1.6. Siano r 1 e r 2 le 2 rette descritte rispettivamente da: r 1 : x = 1 + t y = t z = 2, r 2 : x = 3 y = 1 (i) Verificare che r 1 e r 2 sono sghembe. (ii) Determinare la comune perpendicolare r a r 1 e r 2, precisando le coordinate dei punti Q i = r r i, i = 1, 2..

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 3 Soluzione dell Es. 1.1: (i) sin ϑ = 5 14. (ii) Volume = 6 (iii) π : 2y z 1 = 0, per cui una sua rappresentazione parametrica è, ad esempio: x = u y = v z = 2v 1, u, v R. (iv) x 4y = 0 2y z = 0. (v) S : x 2 + y 2 + z 2 = 1 5. (vi) Dopo aver verificato che le due rette sono incidenti (in O) si ottiene π : 2x + 6y 7z = 0. (vii) Dist(r, O) = 1. 10 Soluzione dell Es. 1.2: m a (z 0 ) = 3. Le altre due radici, entrambe con molteplicità algebrica 1, sono: Soluzione dell Es. 1.3: Re(1/z 4 ) = 1 324 Soluzione dell Es. 1.4: z 0 = 6 2 2, z 1 = 2 +i 2, z 2 = 1 2 ± i 3 2. e Im(1/z 4 ) = 0. 2 6 2 + i 2, z 3 = 2 6 6 2 2 i, z 4 = 2 + i 2, z 5 = 2 +i 2, z 6 = 2, z 7 = z 5, z 8 = z 4, z 9 = z 3, z 10 = z 2, z 11 = z 1. Soluzione dell Es. 1.5: A è il triangolo con vertici [0, 1], [0, 3] e [2, 3]. Soluzione dell Es. 1.6: [ 5 Q 1 = 2, 3 ] 2, 2, Q 2 = [3, 1, 2]. x y 4 = 0 r : z = 2.

4 ANDREA RATTO 2. Prova intermedia del 21 Aprile 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti. Punteggio massimo:17. Esercizio 2.1. (Punti: 3) Sia z = 4 3 e i (π/4). Calcolare Re(1/z 8 ) e Im(z 8 ). Esercizio 2.2. (Punti: 3+2+2+5) Siano P = [1, 7, 7] e r 1, r 2 le 2 rette descritte rispettivamente da: r 1 : x = 1 + 2t y = t z = 1, r 2 : x = 0 y z = 0. (i) Calcolare dist(r 1, O). (ii) Determinare l equazione del piano Π che contiene l origine ed è parallelo a r 1 e r 2. (iii) Determinare l equazione del piano Π che contiene P e la retta r 2. (iv) Determinare la comune perpendicolare r a r 1 e r 2. Esercizio 2.3. (Punti: 3) Sia P (z) = z 4 + z 3 + 2z 2 + z + 1. Sapendo che z 0 = i è una radice di P (z), determinare tutte le radici di P (z) in C, precisando per ognuna di esse il valore della molteplicità algebrica.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 5 Soluzioni della prova del 21 Aprile 2017 Soluzione dell Es. 2.1: Si calcola z 8 = ( 4 3 ) 8 e i 8 (π/4) = 3 2 e i 2 π = 9, da cui ovviamente Re(1/z 8 ) = 1 9 e Im(z 8 ) = 0. Soluzione dell Es. 2.2: (i) La proiezione ortogonale di O su r 1 è [ 1 Q = 5, 2 ] 5, 1, da cui dist(r 1, O) = dist(q, O) = 6 5. (ii) Π : x + 2y 2z = 0. (iii) Π : y z = 0. (iv) x = t r : y = (7/9) + 2t z = (7/9) 2t t R, ovvero r : 18x 9y + 7 = 0 18x + 9z 7 = 0. Soluzione dell Es. 2.3: P (z) ha coefficienti reali. Quindi, dato che z 0 = i è una radice di P (z), anche z 0 = i è una radice di P (z). Da ciò si deduce che P (z) è divisibile per z 2 + 1 e si calcola P (z) = (z 2 + 1) (z 2 + z + 1). Ora è facile concludere che le radici di P (z) sono ± i e 1 2 ± i 3 2, ognuna con molteplicità algebrica 1.

6 ANDREA RATTO 3. Esercitazione del 19 Maggio 2017 Esercizio 3.1. (Punti: 3) Sia [ ] 1 4 A = 4 1 M 2 (R). Determinare una matrice di rotazione P tale che: t P A P = [ ] λ1 0 0 λ 2, con λ 1 > λ 2. Esercizio 3.2. (Punti: 6) Usando i calcoli dell Esercizio 3.1, svolgere lo studio completo dell iperbole γ di equazione (3.1) x 2 + 8xy + y 2 5 = 0, esplicitando, in particolare, le equazioni degli asintoti rispetto alle coordinate x, y e le coordinate dei punti di intersezione di γ con gli assi x, y. Esercizio 3.3. (Punti: 5) Determinare una base ortonormale C del sottospazio vettoriale W R 5 definito dal seguente sistema lineare omogeneo: (3.2) x 1 + x 2 x 3 + x 4 = 0 x 1 x 2 + x 3 + 2 x 4 = 0 x 3 + 2 x 4 = 0 x 1 x 5 = 0 Esercizio 3.4. (Punti: 3) Calcolare la lunghezza dei semiassi dell ellisse γ di equazione (3.3) 4 x 2 + 9 y 2 + 40 x + 36 y + 100 = 0 e rappresentarla graficamente.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 7 Soluzioni dell esercitazione del 19 Maggio 2017: Soluzione dell Es. 3.1: La matrice di rotazione P = (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) è tale che: [ ] 5 0 t P A P =. 0 3 Soluzione dell Es. 3.2: Rispetto alle coordinate x, y, legate alle coordinate di partenza dalla rotazione [ ] x = P y l equazione dell iperbole γ diventa: [ x y ] x 2 a y 2 2 b = 1 2 con a = 1 e b = (5/3). Si può inoltre osservare che, geometricamente, gli assi x, y si ottengono da quelli di partenza mediante una rotazione, in senso antiorario, pari ad un angolo θ = π/4. In particolare, l asse x coincide con la retta y = x, mentre l asse y è la retta y = x. Gli asintoti di γ hanno equazione: y = [ 1 + b 1 b ] x e y =, [ ] 1 b x 1 + b Inoltre, l iperbole interseca gli assi di partenza in [0, ± 5] e [± 5, 0]. A questo punto non è difficile concludere realizzando la rappresentazione grafica di γ. Soluzione dell Es. 3.3: dim W = 1 e una sua base ortonormale è C = t [ 3 47, 3 47, 4, 2, 47 47 3 47 ] Soluzione dell Es. 3.4: Completando i quadrati si riscrive l equazione di γ come: (x + 5) 2 (y + 2)2 + = 1 9 4 da cui si ricavano i semiassi e si realizza il disegno. a = 3, b = 2 }.

8 ANDREA RATTO 4. Prova parziale del 26 Maggio 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 4.1. (Punti: 3) Sia [ ] 2 2 A = 2 2 M 2 (R). Determinare una matrice di rotazione P tale che: t P A P = [ ] λ1 0 0 λ 2, con λ 1 > λ 2. Esercizio 4.2. (Punti: 6) Usando i calcoli dell Esercizio 4.1, svolgere lo studio completo della conica γ di equazione: (4.1) 2 x 2 + 4 xy + 2 y 2 + 2 2 x 2 2 y + 1 = 0. Esercizio 4.3. (Punti: 5) Determinare una base C del sottospazio vettoriale W R 4 definito dal seguente sistema lineare omogeneo: (4.2) Esercizio 4.4. (Punti: 3) Sia x 1 x 2 + x 3 2 x 4 = 0 2 x 1 + x 2 x 3 + 3 x 4 = 0 x 1 4 x 2 + 4 x 3 9 x 4 = 0 A = 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0. Determinare (se possibile) una matrice P M 4 (R) tale che P 1 A P sia una matrice diagonale. NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 2 e +2 per valutare la chiarezza espositiva.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 9 Soluzioni della prova parziale del 26 Maggio 2017: Soluzione dell Es. 4.1: La matrice di rotazione P = (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) è tale che: t P A P = [ 4 0 0 0 Soluzione dell Es. 4.2: La conica è non degenere e si tratta di una parabola. Rispetto alle coordinate x, y, legate alle coordinate di partenza dalla rotazione [ ] [ ] x x = P y y, l equazione della parabola γ diventa: y = x 2 + 1 4. Si può inoltre osservare che, geometricamente, gli assi x, y si ottengono da quelli di partenza mediante una rotazione, in senso antiorario, pari ad un angolo θ = (π/4). Si può verificare che le coordinate del vertice, nel sistema Oxy, sono [ 1/(4 2), 1/(4 2)]. Inoltre, la parabola risulta tangente all asse x nel punto di ascissa (1/ 2) e tangente all asse y nel punto di ordinata (1/ 2). Detto questo, è facile concludere passando alla rappresentazione grafica della parabola γ. Soluzione dell Es. 4.3: dim W = 2 e una sua base è: C = t [ 0, 1, 1, 0 ], t [ 1, 7, 0, 3 ] }. Soluzione dell Es. 4.4: Il polinomio caratteristico di A è ] P (λ) = (1 λ) λ 3, per cui abbiamo due autovalori λ 1 = 0 e λ 2 = 1. Si calcola facilmente: m a (λ 1 ) = 3, m g (λ 1 ) = 2. Quindi A non è diagonalizzabile e non si può determinare P..

10 ANDREA RATTO 5. Prova del 14 Giugno 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 5.1. (Punti: 5+4) Siano P = [ 2, 0, 1 ] e r la retta x + z = 0 x + 2y = 0. (a) Calcolare dist(p, r). (b) Determinare (se possibile) l equazione del piano Π che contiene r e l asse y. Esercizio 5.2. (Punti: 11) Eseguire lo studio completo della conica γ di equazione: (5.1) x 2 + 2 xy + y 2 + 3 2 x 3 2 y + 2 = 0. Esercizio 5.3. (Punti: 5) Risolvere, se possibile, il seguente sistema lineare: (5.2) x 1 + x 2 + x 3 + x 4 = 0 x 1 x 2 + x 3 + x 4 = 0 x 1 + x 2 = 2. Esercizio 5.4. (Punti: 5) Determinare le soluzioni in C della seguente equazione: z 5 + 1 = 0 (esprimere le soluzioni in forma trigonometrica). NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 3 e +3 per valutare la chiarezza espositiva (scrivere molto non equivale a chiarezza espositiva!!).

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 11 Soluzioni della prova del 14 Giugno 2017: Soluzione dell Es. 5.1: (a) La proiezione ortogonale di P su r risulta essere [ 4 Q = 9, 2 9, 4 ], da cui 9 41 dist(p, r) =. 3 (b) Le 2 rette sono incidenti nell origine, quindi è possibile determinare il piano richiesto. Si trova Π : x + z = 0. Soluzione dell Es. 5.2: Si tratta di una conica non degenere, in quanto det A 0. Poiché det A = 0, si può subito dedurre che γ è una parabola. Diagonalizzando A, si trova che la matrice di rotazione P = (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) è tale che: [ ] 2 0 t P A P =. 0 0 Rispetto alle coordinate x, y, legate alle coordinate di partenza dalla rotazione [ ] [ ] x x = P y y, l equazione della parabola γ diventa (fare il calcolo): y = 1 3 x 2 + 1 3. Tenendo conto che le colonne di P rappresentano rispettivamente i versori degli assi x e y, è ora facile eseguire il disegno di γ: gli assi x e y risultano ruotati, rispetto a quelli di partenza, di un angolo pari a π/4 in senso antiorario. La parabola γ interseca gli assi di partenza nei punti di coordinate [ 9 ± ( 10/2), 0] e [0, 9 ± ( 10/2)]. Il vertice della parabola ha coordinate [ 1/(3 2), 1/(3 2)]. Soluzione dell Es. 5.3: L insieme delle soluzioni è: t [ 2, 0, 2 x 4, x 4 ] R 4 : x 4 R }. Soluzione dell Es. 5.4: L insieme delle soluzioni è: z 0 = e i(π/5), z 1 = e i(3π/5), z 2 = e iπ = 1, z 3 = e i(7π/5) = z 1, z 4 = e i(9π/5) = z 0.

12 ANDREA RATTO 6. Prova del 5 Luglio 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 6.1. (Punti: 7) Sia A = 3 0 0 0 3 0 M 3 (R). 1 1 0 Stabilire se A è diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare P tale che P 1 A P sia una matrice diagonale. Esercizio 6.2. (Punti: 7+3) (a) Determinare la comune perpendicolare r alle rette: x + y = 0 x = 0 r 1 : e r z = 1 2 : y = 3, precisando le coordinate del punto di intersezione di r con r 1 e del punto di intersezione di r con r 2. (b) Calcolare la distanza tra r 1 e l origine. Esercizio 6.3. (Punti: 7) Eseguire lo studio completo della conica γ di equazione (6.1) 4 x 2 + y 2 24 x + 6 y + 37 = 0. Esercizio 6.4. (Punti: 6) Sia z = 2 2i. Calcolare Im(z 9 ). NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 3 e +3 per valutare la chiarezza espositiva (scrivere molto non equivale a chiarezza espositiva!!).

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 13 Soluzioni della prova del 5 Luglio 2017: Soluzione dell Es. 6.1: La matrice A ha 2 autovalori: λ 1 = 0 e λ 2 = 3, con m a (λ 1 ) = 1 = m g (λ 1 ), e m a (λ 2 ) = 2 = m g (λ 2 ) : pertanto A è diagonalizzabile e si costruisce, ad esempio, P = 0 3 0 0 0 3 1 1 1 Soluzione dell Es. 6.2: (a) Si trova: r : x y + 3 = 0 z = 1 La retta r interseca r 1 nel punto di coordinate [ (3/2), (3/2), 1], e r 2 nel punto di coordinate [0, 3, 1]. (b) Dist(O, r 1 ) = 1. Soluzione dell Es. 6.3: Mediante il metodo di completamento dei quadrati si trova che l equazione equivale a (x 3) 2 (y + 3)2 + = 1, 2 8 da cui si ricavano i semiassi a, b e il centro C: a = 2, b = 2 2 e C = [3, 3]. Infine, è ora facile realizzare la rappresentazione grafica (l ellisse è interamente contenuta nel quadrante IV e, in particolare, NON interseca gli assi x, y). Soluzione dell Es. 6.4: I passaggi che lo Studente deve eseguire sono nell ordine: z = 2 2 e i π 4, da cui z 9 = 2 13 2 e i 9π 4 e infine Im(z 9 ) = 2 13 = 8192.

14 ANDREA RATTO 7. Prova del 26 luglio 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 7.1. (Punti: 5+3) Sia A = 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 M 4(R). (a) Determinare (se possibile) una matrice invertibile P M 4 (R) tale che P 1 A P sia una matrice diagonale. (b) Determinare (se possibile) una matrice invertibile P M 4 (R) tale che t P A P sia una matrice diagonale. Esercizio 7.2. (Punti: 4+4) Siano P = [3, 1, 0] e x y + z = 0 r : x + y + z = 0. (a) Calcolare dist(p, r). (b) Determinare (se possibile) il piano Π che contiene r e l asse y. Esercizio 7.3. (Punti: 5) Disegnare la conica degenere γ definita da 2x 2 y 2 xy + x y = 0 (Suggerimento: scomporre 2x 2 y 2 xy +x y = (x y)(ax+by +c)). Esercizio 7.4. (Punti: 3+4+5) Si consideri il sottospazio vettoriale W R 5 definito da x 1 x 2 + x 3 + x 4 + x 5 = 0 x 1 x 2 + x 3 x 4 + x 5 = 0 x 1 x 2 + x 3 = 0. (a) Calcolare dim W. (b) Determinare una base di W. (c) Determinare una base ortonormale di W. NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 3 e +3 per valutare la chiarezza dell esposizione.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 15 Soluzioni della prova del 26 Luglio 2017: Soluzione dell Es. 7.1: La matrice A è simmetrica, quindi la matrice richiesta P esiste in entrambi i casi. Gli autovalori sono λ 1 = 0 (doppio), λ 2 = 1 e λ 3 = 1. Studiando i relativi autospazi si ottiene (ad esempio): (a) (b) P = P = 0 0 1 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 (1/ 2) (1/ 2) 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 (1/ 2) (1/ 2) Soluzione dell Es. 7.2: (a) dist(p, r) = ( 22/2). (b) Π : x + z = 0. Soluzione dell Es. 7.3: L equazione equivale a (x y) (2x + y + 1) = 0, per cui γ è l unione di due rette incidenti in C = [ (1/3), (1/3)] ed è facile realizzare il disegno. Soluzione dell Es. 7.4: (a) dim W = 2. (b) Una base di W è: [1, 1, 0, 0, 0], [ 1, 0, 1, 0, 0] }. (c) Una base ortonormale di W è: [(1/ 2), (1/ 2), 0, 0, 0], [ (1/ 6), (1/ 6), (2/ } 6), 0, 0].

16 ANDREA RATTO 8. Prova del 20 Settembre 2017 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 8.1. (Punti: 4+4) Sia 0 0 0 0 A = 0 0 1 0 0 2 0 0 M 4(R). 0 0 0 0 (a) Stabilire se la matrice A è diagonalizzabile. (b) Posto λ 1 = 0, determinare una base ortonormale di V λ1. Esercizio 8.2. (Punti: 7+3) Siano r 1 e r 2 2 rette sghembe. Detta r la loro comune perpendicolare, denotiamo Q 1 = r r 1 e Q 2 = r r 2. Allora, la distanza tra r 1 e r 2 è definita dall uguaglianza seguente: Nel caso specifico in cui x = 0 r 1 : y = t, t R z = 1, dist(r 1, r 2 ) = dist(q 1, Q 2 ). r 2 : (a) Determinare la comune perpendicolare r. (b) Calcolare dist(r 1, r 2 ). x + z = 0 y = 0, Esercizio 8.3. (Punti: 5) Risolvere (se possibile) il seguente sistema lineare: x 1 + x 2 3 x 3 + 2 x 4 + x 5 = 0 x 1 + x 2 3 x 3 2 x 4 x 5 = 1 x 1 + x 2 3 x 3 = 1. Esercizio 8.4. (Punti: 7) Disegnare l ellisse γ definita da x 2 + 9y 2 + 2x 18y + 1 = 0, precisando la lunghezza dei semiassi e le coordinate del centro e di eventuali intersezioni con gli assi. NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 3 e +3 per valutare la chiarezza dell esposizione.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 17 Soluzioni della prova del 20 Settembre 2017: Soluzione dell Es. 8.1: (a) Il polinomio caratteristico è: P (λ) = λ 2 (λ 2 + 2). Quindi P (λ) ha radici complesse, non reali ± i 2. Ne segue che la matrice A non è diagonalizzabile. (b) λ 1 = 0 ha molteplicità algebrica e geometrica pari a 2. L autospazio V λ1 risulta definito da: 0 = 0 x 3 = 0 2 x 2 = 0 0 = 0. Ne segue facilmente che una base ortonormale di V λ1 è, ad esempio, [1, 0, 0, 0], [0, 0, 0, 1] }. Soluzione dell Es. 8.2: (a) La comune perpendicolare è la retta x z + 1 = 0 r : y = 0. (b) Si trova: Q 1 = [0, 0, 1], Q 2 = [ 1 2, 0, 1 ] 2 e dist(r 1, r 2 ) = 2 2. Soluzione dell Es. 8.3: ρ(a) = 2, mentre ρ(a ) = 3 : per il Teorema di Rouché-Capelli il sistema non ammette soluzioni. Soluzione dell Es. 8.4: Usando il metodo del completamento dei quadrati si verifica facilmente che l equazione di γ è equivalente a (x + 1) 2 + (y 1) 2 = 1, 9 per cui γ è un ellisse con semiassi paralleli agli assi x e y. Più precisamente, il centro dell ellisse è il punto di coordinate [ 1, 1], il semiasse orizzontale a ha lunghezza 3, mentre il semiasse verticale è b = 1; da questi dati è immediato realizzare la rappresentazione grafica di γ. Infine, si dimostra facilmente che γ interseca l asse x nel punto di ascissa 1 e l asse y nei punti di ordinata 1 ± ( 8/3).

18 ANDREA RATTO 9. Prova del 22 Febbraio 2018 Tempo a disposizione: 60 minuti Esercizio 9.1. (Punti: 5+5) Siano P = [1, 3, 0] e r : x + z = 0 y = 1. (a) Calcolare dist(p, r). (b) Scrivere un sistema lineare che definisce la retta r 1 che passa per P ed è parallela a r. Esercizio 9.2. (Punti: 8) Sia A = 1 0 2 0 0 0 2 0 1 M 3 (R). Determinare P tale che t P A P sia una matrice diagonale. Esercizio 9.3. (Punti: 12) Eseguire uno studio completo della conica γ definita da 5 x 2 + 5 y 2 8 xy 9 = 0 (nello studio della rotazione, porre λ 1 < λ 2 ). NOTA: Verrà attribuito un punteggio compreso tra 3 e +3 per valutare la chiarezza dell esposizione.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 19 Soluzioni della prova del 22 Febbraio 2018: Soluzione dell Es. 9.1: (a) (b) r 1 : dist(p, r) = 3 2 2 x + z 1 = 0 y 3 = 0.. Soluzione dell Es. 9.2: Per prima cosa si calcolano gli autovalori: λ 1 = 0 ; λ 2 = 1 ; λ 3 = 3. Poi si costruisce 0 (1/ 2) (1/ 2) P = 1 0 0 0 (1/ 2) (1/. 2) Soluzione dell Es. 9.3 (traccia): Si tratta di un ellisse ruotata. Più precisamente, si determina la rotazione di assi: [ ] [ ] x x = P y y, dove P = (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2) (1/ 2). Rispetto alle coordinate [x, y ] (assi ruotati di un angolo pari a (π/4) in senso antiorario) l equazione della conica diventa: x 2 9 + y 2 = 1. Dunque, nel sistema ruotato Ox y, si procede al disegno di un ellisse con semiassi rispettivamente a = 3 e b = 1.

20 ANDREA RATTO Riferimenti bibliografici [1] A. Ratto, A. Cazzani. Matematica per le Scuole di Architettura, Liguori Editore, Napoli (2010) pp.1-636. Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Matematica e Informatica, Viale Merello 93, 09123 Cagliari, Italia E-mail address: rattoa@unica.it