Tutto ciò premesso e considerato, LE PARTI CONCORDANO E STIPULANO QUANTO SEGUE



Documenti analoghi
Tutto ciò premesso e considerato, LE PARTI CONCORDANO E STIPULANO QUANTO SEGUE

Protocollo d Intesa. tra

INTESA TRA. Provincia di Mantova rappresentata dall Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale, Carlo Grassi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTENTI RELATIVO ALLA RETE SOS LAVORO DELLA PROVINCIA DI PISA

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

-Dipartimento Scuole-

Prefettura di Torino

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO INTERVENTI IN RETE PER FASCE DI POPOLAZIONE A RISCHIO AUTUNNO INVERNO 2008/2009.

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI. Convenzione per l attuazione del Regolamento per la concessione dei contributi

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

Provincia di Pordenone

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

P R O T O C O L LO D I N T E S A

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 agosto 2015

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E SOLIDARIETÀ FAMILIARE

Le associazioni provinciali di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative sociali:

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

CONVENZIONE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. Tra. La Sapienza - Università di Roma, in persona del Magnifico Rettore, Prof. Luigi

Imprenditori si Diventa

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013 RASSEGNA STAMPA. Venerdì 7 novembre 2014 ore Aula Consiglio regionale del Molise

Convenzione per programmi di inserimento lavorativo in cooperative sociali

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Protocollo d intesa per il Registro Provinciale Co-Manager

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI CENTRI DI ALTA FORMAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Protocollo di intesa per il sostegno ai lavoratori ed alle imprese nelle situazioni di crisi

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La Regione Toscana. Premesso che

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Provincia di Cremona

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

PROTOCOLLO D INTESA AI FINI DELLA CESSIONE DEL CREDITO PRO SOLUTO O PRO SOLVENDO A BANCHE O INTERMEDIARI FINANZIARI

Il progetto OIRA (Online Interactive Risk Assesment Valutazione interattiva dei rischi online)

Transcript:

Protocollo d intesa per l istituzione di un Servizio di ascolto e sostegno dei soggetti che versano in situazioni di disagio originate da motivi economici o comunque riconducibili alla situazione di crisi economica. PREMESSO RITENUTO CONSIDERATO che la gravità dell attuale crisi economica in cui versano persone, famiglie, operatori e imprese ha effetti negativi sulle forze sociali ed economiche che possono favorire i circuiti dell illegalità, e spesso alimentare pericolose situazioni di disagio e di scoraggiamento, che possono sfociare in imprevedibili comportamenti lesionistici, sia auto che etero diretti; che le situazioni di disagio personale, manifestate anche da titolari di piccole imprese, lavoratori autonomi e professionisti, siano riconducibili in ultima istanza a sofferenze di natura economicopatrimoniale strettamente collegate alla crisi economica e, quindi, richiedano da parte degli Enti e delle Istituzioni, a vario titolo coinvolti, la predisposizione di un insieme di azioni coordinate tra loro e finalizzate a scongiurare le condizioni che determinano l aggravarsi di situazioni di difficoltà che possono trasformarsi in drammi familiari e sociali; che la natura di tali manifestazioni porta a ritenere che i gesti estremi compiuti da persone che sono attive nell economia locale, seppur riconducibili ad un effettiva situazione di grave difficoltà in cui versa l azienda, costituiscono comunque il segnale di un più profondo disagio psicologico, che solo un attento ed efficace ascolto può intercettare ed identificare; CONSIDERATO che in molti casi le difficoltà economiche - reali o percepite tali - rappresentano il fattore scatenante di una più profonda condizione di sofferenza psicologica fino ad arrivare a configurare situazioni di vera e propria depressione psichica che possono sfociare nei gesti drammatici riportati dalle cronache; RITENUTO necessario dedicare particolare attenzione all ascolto di chi manifesta una situazione di disagio non soltanto di tipo economico, nella convinzione che ciò possa contribuire a ridurre la sofferenza personale 1

RILEVATO RITENUTO VALUTATA VISTE e familiare, evitare tragedie personali e familiari ed impedire gravi conseguenze sociali, scongiurando il diffondersi di fenomeni criminosi come l usura o di altre forme di illegalità economica; che sul territorio provinciale esistono vari centri di ascolto e sportelli di supporto agli operatori economici in difficoltà, le cui professionalità ed esperienza, messe a fattor comune, possono risultare determinanti nell individuare i casi più critici per i quali è necessario attivare articolati interventi e percorsi di aiuto; per le ragioni suddette che un servizio di ascolto finalizzato all approccio delle sole problematiche economiche e finanziarie offrirebbe una risposta incompleta e, pertanto, inefficace alle necessità dei cittadini in difficoltà; la necessità di istituire un servizio di ascolto e sostegno, a livello provinciale, che si faccia carico delle situazioni particolarmente critiche, segnalate dai singoli sportelli di ascolto territoriali, e che operi in stretto collegamento con la Prefettura e le altre Istituzioni, Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende a vario titolo interessate alla soluzione delle problematiche che di volta in volta emergono; le determinazioni assunte nell ambito della Conferenza provinciale permanente del 29 maggio 2013, dedicata alle situazioni di sofferenza economico-finanziaria delle persone e degli operatori economici. Tutto ciò premesso e considerato, LE PARTI CONCORDANO E STIPULANO QUANTO SEGUE Articolo 1 1. La Prefettura e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pisa si impegnano a istituire un Servizio di ascolto e sostegno dei soggetti che versano in situazioni di disagio originate da motivi economici reali o comunque riconducibili alla situazione di crisi economica. 2. Il Servizio di ascolto e sostegno opera nei locali individuati dalla Camera di Commercio. 2

3. Il Servizio di ascolto e sostegno è presieduto dal Vicepresidente della CCIAA ed è composto da un rappresentante della Provincia e dell U.O. di Psicologia clinica dell Azienda Ospedaliera Pisana. Le funzioni di segretario sono svolte dal dirigente dell area della regolazione del mercato della CCIAA. Articolo 2 1. La Camera di Commercio si impegna a ricevere le richieste di aiuto provenienti dai centri di ascolto antiracket e antiusura e dagli sportelli di aiuto relative ai casi irrisolti per i quali si ritiene di investire il Servizio di ascolto e sostegno. 2. Non saranno presi in esame richieste provenienti da strutture che svolgono le attività previste dal Protocollo a titolo oneroso. Articolo 3 Al fine di consentire al Servizio di ascolto e sostegno di relazionare alla Conferenza provinciale permanente circa i fenomeni di disagio emersi nell arco temporale di riferimento, i centri di ascolto antiracket e antiusura e gli sportelli di aiuto si impegnano a trasmettere ogni mese, via mail, (sportello.legalità@pi.camcom.it) un rapporto sulle segnalazioni delle situazioni di disagio pervenute. Articolo 4 1. Le Istituzioni, Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende firmatarie si impegnano a far partecipare un proprio rappresentante alle riunioni indette dal Servizio di ascolto e sostegno su specifici aspetti inerenti la tematica del caso preso in esame. 2. Si impegnano altresì a fornire contributi utili finalizzati a dare soluzione al problema emerso in sede di audizione, coinvolgendo, se ritenuto opportuno, altri organismi in possesso di competenze specifiche. Articolo 5 L U.O. di Psicologia clinica dell Azienda Ospedaliera Pisana si impegna a fornire la propria consulenza in tutti i casi in cui questa risulti necessaria per la presenza di condizioni di sofferenza psicologica o di malattia, come pure in tutti quei casi in cui l intervento 3

psicologico possa comunque favorire un approccio positivo dell utente alla situazione di difficoltà. Articolo 6 1. Le Istituzioni, Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende firmatarie si impegnano a proporre iniziative dirette alla formazione mirata di operatori ed utenti del Servizio di ascolto e sostegno. 2. Tali iniziative saranno proposte nell ambito di un apposito comitato permanente, composto dai rappresentanti dei firmatari che li abbiano a ciò delegati. 3. Il comitato sarà coordinato dal Prof. Pietro Pietrini, Direttore dell U. O. di Psicologia Clinica dell Azienda Ospedaliera pisana. Articolo 7 La Prefettura e l Università degli Studi di Pisa si impegnano a promuovere iniziative per la formazione e l aggiornamento degli addetti al settore sulle modalità di conduzione di un ascolto attivo del disagio, per un efficace comprensione dei bisogni dei soggetti in difficoltà. Articolo 8 La Prefettura si impegna a riunire ogni trimestre la Conferenza Provinciale Permanente per fare il punto sull attuazione del Protocollo e per l elaborazione di eventuali proposte migliorative della procedura ivi prevista e di ulteriori, utili iniziative Articolo 9 Tutti i soggetti che operano per la soluzione delle problematiche all attenzione della Conferenza provinciale permanente e del Servizio di ascolto e sostegno, forniscono il proprio contributo in forma gratuita quale volontariato sociale. 4

Articolo 10 La collaborazione oggetto del presente Protocollo d intesa avrà la durata di anni 1 (uno) dalla data di sottoscrizione ed è aperta all adesione di altre Istituzioni, Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende. Pisa, 19 settembre 2013 Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Pisa Francesco Tagliente Comune di Pisa David Gay Presidente della Provincia Andrea Pieroni Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Pierfrancesco Pacini Università degli Studi di Pisa Massimo Mario Augello Unione Industriale Pisana Federigo Federighi 5

Azienda Ospedaliera pisana U.O. di Psicologia clinica Pietro Pietrini Direzione Territoriale del Lavoro Anna Maria Venezia Agenzia delle Entrate Patrizia Muscarà INAIL Giovanni Lorenzini INPS Alessia Rimmaudo Equitalia Centro S.p.A. Renato Biasi USL 5 Pisa Gabriella Smorto USL 6 Livorno Cesare Buonocore USL 11 Empoli Patrizia Del Vivo Consiglio Notarile Francesco Gambini Ordine degli Avvocati Rosa Capria Ordine dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Maurizio Masini 6

Ordine dei Consulenti del Lavoro Fulvio Morelli Commissione Tributaria Provinciale Annarita Matarazzi CGIL Gianfranco Francese CISL Gianluca Federici UIL Renzo Rossi UGL Giorgio Simoncini Confcommercio Federico Pieragnoli Confesercenti Marco Sbrana Confartigianato Romano Pucci CNA Michele Spagnoli Confagricoltura Massimo Terreni Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa Stefano Berti 7

Coldiretti Riccardo Cammilli Legacoop Riccardo Pasqualetti Confcooperative Grazia Ambrosino Artigiancredito Toscano Romano Pucci Italia Comfidi Marco Sbrana Casartigiani Paolo Ribechini Associazione Conciatori di Santa Croce sull Arno Franco Donati Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Giuseppe Volpi Caritas Diocesana Don Emanuele Morelli CESVOT Marco Tongiorgi Fondazione Toscana per la Prevenzione dell Usura Paolo Giusti Camera Penale Laura Antonelli 8

Associazione degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori - Sezione di Pisa Chiara Federici Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia Rita Cialdella Associazione Italiana Giovani Avvocati Maria Mondano Unione Giuristi Cattolici Italiani Giuseppe Mazzotta Arciconfraternita di Misericordia di Cascina Emilio Paganelli Arciconfraternita di Misericordia di Pontedera Aldo Silvi Arciconfraternita di Misericordia di Vicopisano Marco Fagiolini Arciconfraternita di Misericordia di Volterra Eraldo Nari Arciconfraternita di Misericordia di San Miniato Fabio Nacci Arciconfraternita di Misericordia di Navacchio Luigi Nannipieri 9