Il profilo delle Competenze. Prof.ssa Lorena Pini

Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione dell'asl

COMPETENZE DI CITTADINANZA

La valutazione del percorso scolastico.

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione

PROBLEM SOLVING TEACHING

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà

Riferimenti nella normativa

NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE. CM del 13 febbraio 2015 n 3n

Certificazione delle Competenze Modelli Sperimentali

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

Certificazione delle Competenze e Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Prima Lezione

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Certificazione delle competenze nel primo ciclo «Dalla sperimentazione al D.M. 742 del 3 ottobre 2017»

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

Titolo VIII - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SISTEMA DELLE COMPETENZE Capo I Standard regionali per il riconoscimento formale delle competenze


Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

unione italiana del lavoro SERVIZIO POLITICHE DELLA FORMAZIONE Istruzione e Formazione: documentazione internazionale Aprile 2008

Certificare competenze

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

Sommario. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento

Un feedback dalle scuole

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Prove per competenze

Strategia formativa e Portfolio

Didattica per competenze

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

Progettare per competenze: verso un curricolo

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Certificare le competenze

VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO. Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria. di 1 grado Via Provinciale per Acerno CAMPAGNA (SA)

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

associazione italiana di sociologia

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

tra Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (di seguito denominato

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Allegato 4 Dispositivi e strumenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale

Lo sviluppo dei profili

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo diistruzione si lega strettamente alle Indicazioni nazionali per il curricolo della

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

Preambolo. La Giunta regionale

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 20 /20 CLASSE:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

DIDATTICA PER PROGETTI

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

La competenza nel curricolo. Maurizio Muraglia CIDI di Palermo

PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO. Lecce

IC C SPA P LLANZANI

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITELLA CASANOVA

Transcript:

Il profilo delle Competenze Prof.ssa Lorena Pini

IL MODELLO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO C.M. 3/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 8 marzo 1999, n. 275: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997; Legge 53/2003: Legge delega per il riordino del sistema di istruzione e formazione;

Riferimenti Normativi D.L. 137/2008, conv. Legge 169/2008 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni; DPR 122/2009 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni, in attuazione della L. 169/08; D.M. 254/2012 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

CIRCOLARE N. 3 DEL 12.02.2015 Il rilascio della certificazione è di competenza dell'istituzione scolastica frequentata dall'allievo, che vi provvede sulla base di un modello nazionale.le Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012), prevedono che la certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi". Si sottolinea, la finalità educativa, di documentazione del percorso compiuto da commisurare al "profilo delle competenze"(portfolio competenze) in uscita dal primo ciclo, che rappresenta l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano

I MODELLI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C.M. 3/2015 http://www.avolta.pg.it/a11/as08

Il profilo delle competenze La certificazione delle competenze, che integra gli altri documenti,rappresenta un processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i risultati del processo formativo, quinquennale e triennale, anche in vista della ulteriore certificazione delle competenze al termine dell obbligo di istruzione del secondo ciclo. http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html (C.M 16 febbraio 2015): Certificati+linee guida.

Il profilo delle competenze Questa operazione,quindi, piuttosto che essere un semplice trasferimento di risultati degli apprendimenti disciplinari, si intende come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati. http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html (C.M 16 febbraio 2015)

Il profilo delle competenze Per sviluppare le competenze la modalità più efficace è quella che vede l apprendimento situato e distribuito, collocato cioè in un contesto il più possibile reale con diverse risorse e più fattori di comunicazione. Le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione

OSSERVARE E VALUTARE LE COMPETENZE Una competenza si osserva solo in azione Si osserva attraverso i comportamenti degli allievi al lavoro: impegno, puntualità, disponibilità ad aiutare, capacità di individuare e risolvere problemi,, progettare, decidere Si utilizzano griglie di osservazione, diari di bordo, i prodotti realizzati, le ricostruzioni narrative degli allievi. Le evidenze si conservano per una comparazione nel tempo che permetterà di esprimere un giudizio sul profilo dell allievo.

Certificazione competenze Procedura di formale riconoscimento, da parte di un ente titolato, in base alle norme generali, ai livelli essenziali delle prestazioni e agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente, delle competenze acquisite dalla persona in contesti formali, anche in caso di interruzione del percorso formativo, o di quelle validate acquisite in contesti non formali e informali. La procedura di certificazione delle competenze si conclude con il rilascio di un certificato conforme agli standard minimi fissati dalla legislazione vigente. La Certificazione delle competenze è funzione dell orientamento Fonte:DLgs 13/13, art. 2, c. 1

EQF European Qualification Framework EQF = European Qualification Framework Strumento di classificazione delle qualifiche in funzione di una serie di criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici. Esso mira a integrare e coordinare i sottosistemi nazionali delle qualifiche e a migliorare la trasparenza, l accessibilità, la progressione e la qualità delle qualifiche rispetto al mercato del lavoro e alla società civile. Fonte: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008