Nuovi Modelli di Asteroidi

Documenti analoghi
Modellazione 3D Asteroidi

Asteroidi Inversione Curve di Luce e Spettroscopia

La Fotometria degli Asteroidi

Fotometria - applicazioni. Convegno Nazionale Astrofili Ricercatori Faenza (RA) 11 marzo 2017

Asteroide 3122 Florence Analisi delle curve di luce e modello preliminare

Fotometria NEA 5143 Heracles

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia

La Fotometria degli Asteroidi

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

COLLABORATIVE LIGHTCURVE PHOTOMETRY OF NEA (159402) 1999 AP10

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Cataloghi Fotometrici

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Di cosa parliamo stasera

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

1. Sistemi di coordinate nello spazio

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere

Fotometria Asteroide 1342 Brabantia

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Fotometria asteroidale al limite del SNR

La Fotometria CCD principi tecniche esempi

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

GSC Risultati della campagna

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

II Università degli Studi di Roma

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Fotometria & Spettroscopia un anno di

5. Analisi dei dati di input

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

Quattro Nuove Variabili in Ofiuco

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

La forma della Terra


Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Misura del momento di inerzia

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Programma Didattico Annuale

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

- Gradi di liberta. il numero dei gradi di liberta di un determinato sistema meccanico. e il minimo numero. necessari per individuare

Semplici problemi di meccanica celeste

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

PERIODO DI ROTAZIONE E DIAMETRO DELL ASTEROIDE 4613 MAMORU

Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

European Astrosky Network

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Transcript:

Nuovi Modelli di Asteroidi Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory

Premessa L'orientamento del polo di rotazione fornisce un' importante fonte di dati per gli studi fisici sugli asteroidi (es: evoluzione delle famiglie dinamiche). Ad oggi sono stati modellati poco più di 1500 asteroidi. La modellazione degli asteroidi rappresenta un filone della ricerca nel quale anche gli astrofili possono fornire un contributo, grazie agli algoritmi ed il codice messo a punto da Kaasalainen et al. (2001) e Durech (2010). La sezione asteroidi UAI contribuisce a questa ricerca attraverso l'acquisizione di curve di luce di target fotometrici opportunamente selezionali allo scopo. 2

Curve di luce e periodo Possiamo assimilare gli asteroidi a degli ellissoidi triassiali (a < b < c). a b c Gli effetti geometrici determinano principalmente la forma e l'ampiezza della curva di luce degli asteroidi. Asteroide Geographos Dall'andamento della curva di luce possiamo determinare il periodo sinodico di rotazione (rispetto alla Terra) con l'uso di algoritmi basati sull'analisi di Fourier. 3

Fase ed angolo di aspetto I fattori che influiscono sull'ampiezza della curva di luce di un asteroide sono: (1) la forma più o meno allungata, (2) l'angolo di fase, (3) l'angolo di aspetto. Ad ampi angoli di fase le curve di luce mettono maggiormente in risalto le irregolarità delle forme, grazie alle ombre. Angolo di aspetto Asse di rotazione Asteroide Linea Terra di vista Bisettrice Angolo di fase Sole Angolo di fase [a/b=1.2] L'ampiezza è quasi nulla quando l'asteroide si presenta con aspetto polare (0 ) ed è massima quando si presenta con 4 aspetto equatoriale (90 ).

Dalle curve di luce al modello Dalle curve di luce di un asteroide, acquisite in almeno 3-4 opposizioni, possiamo derivare l'orientamento del polo di rotazione e l'aspetto 3D utilizzando le tecniche di inversione ed un apposito software (LCInvert). Immagini prese dal Blog di Vincenzo Zappalà Longitudine e Latitudine Eclittica (λ, β ) LCI Curve di luce Periodo siderale Orientamento del Polo Modello 3D 5

Passi del processo Dati densi. Curve di luce di almeno 3-4 opposizioni. La fonte principale è rappresentata dal sito ALCDEF (Asteroidi Lightcurve Photometry Database) all'indirizzo http://alcdef.org. Dati sparsi. Misure fotometriche provenienti dalle Survey (USNO Flagstaff e Catalina Sky Survey) scaricabili sul sito AstDyS-2 (Asteroids Dynamic Site) all'indirizzo: http://hamilton.dm.unipi.it/astdys/. Importazione in LCInvert di tutti i dati con eventuale conversione del formato, correzione per il tempo luce e magnitudine ridotta, attribuendo un eventuale peso elaborativo sulla base della qualità delle curve di luce. 6

Passi del processo Periodo siderale. Si effettua la ricerca del periodo siderale di rotazione (riferito alle stelle) partendo da un intervallo centrato intorno alla media dei periodi sinodici trovati nelle varie opposizioni. Ricerca del polo. Si ricerca il polo di rotazione partendo da 312 posizioni fisse in long/lat, separate da 15 gradi, ed utilizzando il periodo sidereo trovato al passo precedente. Ricerca fine del polo. Ricerca fine sulle posizioni con Chi-Sq più basso. Per gli asteroidi di fascia principale di solito si trovano due soluzioni separate da 180 in longitudine eclittica. Modello 3D. Il modello convesso (privo di concavità) approssima l'aspetto globale ma non riproduce i piccoli dettagli. Notare che di solito si impiegano ore-giorni di elaborazione (portatile core i5) per arrivare ad una soluzione finale. 7

Nuovi modelli 8

46 HESTIA (Circostanze Osservative) 46 Hestia è un asteroide molto scuro (tipo Xc) del diametro di 112 km, osservato per complessive 4 opposizioni nel corso di 40 anni, di cui l'ultima a fine 2018. Il periodo di rivoluzione di 4.013 anni limita il numero di configurazione geometriche con cui si presenta alle varie opposizioni. Periodo di 21h (Pilcher, 2018) Dati sparsi USNO Flagstaff station (689). Distribuzione PAB delle osservazioni usate. 9

46 HESTIA (Analisi) Identificata una soluzione isolata per il periodo siderale con il più basso valore di Chi-Sq da utilizzarsi per i passi successivi. Due soluzioni simmetriche separate da 180 in longitudine eclittica (lambda). Plot periodo siderale vs Chi-Sq Ricerca polo: long/lat vs Chi-Sq La ricerca fine si focalizza su due gruppi di soluzioni centrate sulla coppia di coordinate eclittiche (292, 14 ), (112, 9 ) in longitudine / latitudine. 10 Ricerca fine: long/lat vs Chi-Sq

46 HESTIA (Modello) Pubblicato sul MPB 46-2 Modello (291, 13 ) Fit del modello con le curve di luce osservate 11

16847 SANPOLOAMOSCIANO (Circostanze Osservative) 16847 Sanpoloamosciano è un asteroide di medio albedo con un diametro di circa 9 km. Un precedente modello è stato pubblicato da Hanus nel 2013, utilizzando solo dati sparsi delle survey. Gli scopritori (Montigiani, Mannucci, Benedetti) sono riusciti ad ottenere una curva di luce nel dicembre del 2018, i cui dati sono stati combinati con i dati sparsi di Waszczak (2009) e del Catalina Sky Survey per rifinire il modello. Periodo di 8.183h del 2018 Dati sparsi del Catalina Sky Survey (703). Distribuzione PAB delle osservazioni usate. 12

16847 SANPOLOAMOSCIANO (Analisi) Identificata una soluzione (quasi) isolata per il periodo siderale con il più basso valore di ChiSq da utilizzarsi per i passi successivi. Due soluzioni simmetriche separate da 180 in longitudine eclittica (lambda). Plot periodo siderale vs Chi-Sq Ricerca polo: long/lat vs Chi-Sq La ricerca fine si focalizza su due gruppi di soluzioni centrate sulla coppia di coordinate eclittiche (88, -43 ), (284, -20 ) in longitudine / latitudine. 13 Ricerca fine: long/lat vs Chi-Sq

16847 SANPOLOAMOSCIANO (Modello) Pubblicato sul MPB 46-2 Modello (90, -39 ) Hanus nel 2013 aveva trovato un'analoga soluzione del polo ( λ = 91, β = -24 ). Fit del modello con le curve di luce osservate 14

1117 REGINITA (Circostanze Osservative) 1117 Reginita è un asteroide di medio albedo del diametro di circa 10 km, osservato per complessive 9 opposizioni negli ultimi 15 anni. L'asteroide era stato selezionato tra i target fotometrici UAI ed osservato da Marchini (unisi) nel 2018. Sono stati usati anche i dati dei colleghi di Malta. Periodo di 2.9467h del 2018, pubblicato sul MPB 45-4. 15 Dati sparsi USNO Flagstaff Distribuzione PAB long/lat delle osservazioni usate. station (689).

1117 REGINITA (Analisi) Identificata una soluzione isolata per il periodo siderale con il più basso valore di Chi-Sq da utilizzarsi per i passi successivi. Due soluzioni simmetriche separate da 180 in longitudine eclittica (lambda). Plot periodo siderale vs Chi-Sq Ricerca polo: long/lat vs Chi-Sq La ricerca fine si focalizza su due gruppi di soluzioni centrate sulla coppia di coordinate eclittiche (1, 44 ), (173, 47 ) in longitudine / latitudine. 16 Ricerca fine: long/lat vs Chi-Sq

1117 REGINITA (Modello) Sottomesso per la pubblicazione Fit del modello con le curve di luce osservate Modello (0, 43 ) 17

131 VALA (Circostanze Osservative) 131 Vala è un asteroide di medio albedo (tipo Xc) del diametro di circa 31 km, osservato per complessive 4 opposizioni negli ultimi 11 anni. L'asteroide era stato selezionato come target fotometrico UAI nel 2018 osservato da Marchini, Baj, P.Bacci & Maestripieri, R.Bacci. Periodo di 5.1796h del 2018, pubblicato sul MPB 46-1. Dati sparsi USNO Flagstaff station (689). Distribuzione PAB delle18 osservazioni usate.

131 VALA (Analisi) Identificata una soluzione isolata per il periodo siderale con il più basso valore di Chi-Sq da utilizzarsi per i passi successivi. Due soluzioni simmetriche separate da 180 in longitudine eclittica (lambda). Plot periodo siderale vs Chi-Sq Ricerca polo: long/lat vs Chi-Sq La ricerca fine si focalizza su due gruppi di soluzioni centrate sulla coppia di coordinate eclittiche (54, 30 ), (243, 31 ) in longitudine / latitudine. 19 Ricerca fine: long/lat vs Chi-Sq

131 VALA (Modello) Articolo in corso di preparazione Aspetto Polare Aspetto Equatoriale Fit del modello con le curve di luce osservate 20 Modello (54, 29 )

Prossimi passi Per portare a buon fine lo studio del modello di un asteroide occorrono numerose curve di luce, acquisite in più opposizioni e con differenti angoli di aspetto (Longitudini PAB ben distribuite). Le campagne osservative della sezione asteroidi UAI forniscono delle nuove curve di luce che saranno utilizzate per lo studio e la realizzazione di nuovi modelli. I prossimi modelli si baseranno proprio sulle curve di luce acquisite in ambito UAI nel corso del 2018 (asteroidi: Aegina, Miriam, Carolina, Burgundia, Brenda, Algunde, Nerina, Brabantia, Midas). 21

Domande 22