COMUNICATO STAMPA 20/2019

Documenti analoghi
L analisi dei dati del primo trimestre di ogni anno è tradizionalmente condizionata dalla

COMUNICATO STAMPA 34/2019

COMUNICATO STAMPA 46/2017

COMUNICATO STAMPA 3/2017

COMUNICATO STAMPA 18/2017

COMUNICATO STAMPA 3/2019

COMUNICATO STAMPA 33/2017. STABILE IL NUMERO DI IMPRESE NEL 2 TRIMESTRE 2017 Biella all'insegna dell'equilibrio, lieve crescita a Vercelli dello 0,49%

COMUNICATO STAMPA 23/2016

COMUNICATO STAMPA 11/2016

COMUNICATO STAMPA 11/2018

COMUNICATO STAMPA 19/2018

COMUNICATO STAMPA 11/2019

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia:

COMUNICATO STAMPA 13/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2017)

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. I trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA 27/2016

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

COMUNICATO STAMPA 14/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 53/2017

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA 33/2016

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA 26/2017

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 9/2017

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2015

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA 28/2019

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2019)

COMUNICATO STAMPA 57/2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

COMUNICATO STAMPA 21/2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2017

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

COMUNICATO STAMPA 5/2014

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (3 trimestre 2012)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese Artigiane

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2017)

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2016)

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2018)

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese Artigiane

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2013

MOVIMPRESE FORMA GIURIDICA. Tasso di crescita 3,0 % SOCIETA DI CAPITALI -1,9% IMPRESE INDIVIDUALI

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Le imprese femminili 1 in Piemonte

NATI MORTALITA' DELLE IMPRESE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ANNO 2013

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

ANDAMENTO DEMOGRAFICO IMPRESE PAVIA 2 TRIMESTRE 2011

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016

MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (1 trimestre 2012)

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2009

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese Artigiane

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (3 trimestre 2010)

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 12/2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Quarta Giornata dell Economia a Chieti

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE 2016

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 1 TRIMESTRE

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

COMUNICATO STAMPA 9/2018

ireport la demografia d impresa in fvg

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA ROMAGNA FORLÌ-CESENA E RIMINI. Primo trimestre 2019

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE 1 trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA 12/2019

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

COMUNICATO STAMPA N. 45 DEL 29 MAGGIO LA CRISI DEL SETTORE EDILE: OLTRE 370 LE IMPRESE PERSE IN 5 ANNI Primo trimestre 2015 e Anno 2014

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2015)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Transcript:

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 20/2019 IN LIEVE CALO LE IMPRESE BIELLESI E VERCELLESI NEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Il tessuto imprenditoriale delle due province registra variazioni al ribasso: -0,86% a Biella e -0,72% a Vercelli Il sistema imprenditoriale biellese e vercellese registra un tasso di crescita negativo nel corso del primo trimestre 2019. Il bilancio anagrafico delle imprese biellesi è, infatti, pari a -152 unità e quello delle imprese vercellesi è pari a -116 unità. Il risultato è il saldo delle 293 nuove iscrizioni e delle 445 cessazioni per Biella e delle 327 nuove iscrizioni e delle 443 cessazioni per Vercelli, al netto delle cancellazioni d'ufficio che nel trimestre in esame non hanno avuto ricorrenze. È importante tuttavia sottolineare come il primo trimestre risenta del numero di cessazioni di attività che si concentrano a fine anno, il cui riflesso si registra negli archivi camerali nel primo periodo del nuovo anno. Il bilancio tra le imprese nate e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso di crescita pari al -0,86% in provincia di Biella e pari al -0,72% in provincia di Vercelli, dati allineati rispetto al dato medio regionale (-0,71%) e superiori al livello nazionale (-0,36%). Lo stock di imprese complessivamente registrate presso il Registro delle imprese al 31 marzo 2019 ammonta a 17.612 unità biellesi e a 16.000 unità vercellesi. Tasso di crescita al netto delle cessazioni d ufficio del sistema imprenditoriale delle province di Biella e di Vercelli, piemontese e italiano Iscritte Cessate (al netto delle cessazioni d'ufficio) Registrate al 31/03/2019 Tasso di crescita (calcolato al netto delle cessazioni d'ufficio) Biella 293 445 17.612-0,86% Vercelli 327 443 16.000-0,72% Piemonte 8.782 11.849 427.909-0,71% Italia 114.410 136.069 6.069.715-0,36%

L analisi dei dati del primo trimestre di ogni anno è tradizionalmente condizionata dalla concentrazione di chiusure al 31 dicembre. Gli indicatori economici che il sistema camerale analizza, congiuntura industriale e andamento delle esportazioni, segnalavano purtroppo la frenata del sistema locale. Inevitabili le difficoltà per le aziende più deboli, in un periodo in cui le dinamiche economiche sono legate alla necessità di innovazione e ricerca di nuovi mercati, che richiedono risposte e capacità di adattamento altrettanto rapide. Non a caso sono le imprese individuali e di più piccola dimensione a registrare i saldi in negativo. Occorre comprendere come l'investimento sulle nuove generazioni in termini di diffusione della cultura e della capacità di scommesse imprenditoriali vincenti sia l obiettivo per i nostri territori commenta Alessandro Ciccioni, Presidente della Camera di Commercio di Biella e Vercelli. BIELLA Analizzando il tasso di variazione percentuale dello stock per settore, si nota che tutti i comparti produttivi mostrano un trend in negativo, in particolare quello delle costruzioni (-1,82%), del commercio (-1,49%) e dell'industria (-1,06%). Fisiologico, considerato il periodo in esame, l andamento degli altri settori. Tasso di variazione % di stock delle imprese della provincia di Biella per settore 31 marzo 2019/31 dicembre 2018

Il sistema delle imprese biellesi manifesta, nel corso del primo trimestre, un calo piuttosto marcato, indipendentemente dalle considerazioni espresse sui dati di inizio anno, superiore ai trend nazionale e regionale. Complessivamente si registra un tasso di variazione percentuale negativo pari a -1,2%, pesantemente influenzato dalla contrazione delle costruzioni (-2,2%). Lo stock di imprese biellesi 31 marzo 2019 è pari a 5.049 unità. Tasso di variazione % di stock delle imprese della provincia di Biella (per settore), piemontesi e italiane 31 marzo 2019/31 dicembre 2018 Settori 31/03/2019 31/12/2018 Tasso di variazione % dello stock delle imprese Industria in senso stretto 1.224 1.238-1,1% Costruzioni 2.079 2.125-2,2% Commercio 326 330-1,2% Turismo 128 129-0,8% Servizi e altri settori 1.292 1.289 0,2% Biella totale 5.049 5.111-1,2% Piemonte totale 115.469 117.644-0,9% Italia totale 1.297.002 1.309.478-0,8%

VERCELLI Analizzando il tasso di variazione percentuale dello stock per settore, la lettura del grafico evidenzia per Vercelli dinamiche analoghe rispetto a Biella, accomunate dal segno negativo oltre il punto percentuale per l industria (-1,38%) e per il commercio (-1,25%). Sostanzialmente stabili i settori dei servizi e del turismo. Tasso di variazione % di stock delle imprese della provincia di Vercelli per settore 31 marzo 2019/31 dicembre 2018 Il sistema delle imprese della provincia di Vercelli manifesta, nel primo trimestre del 2018, una lieve flessione (-0,6%) in linea con quanto osservato a livello nazionale e regionale. Sono i comparti dell industria (-1,7%) delle costruzioni (-0,8%) a registrare il dato meno confortante in ragione dei numeri assoluti espressi. Interessante, considerata la peculiarità del periodo, la tenuta del settore dei servizi. Lo stock di imprese della provincia di Vercelli 31 marzo 2019 è pari a 4.562 unità.

Tasso di variazione % di stock delle imprese della provincia di Vercelli (per settore), piemontesi e italiane 31 marzo 2019/31 dicembre 2018 Settori 31/03/2019 31/12/2018 Tasso di variazione % dello stock delle imprese Industria in senso stretto 1.028 1.046-1,7% Costruzioni 1.946 1.962-0,8% Commercio 274 277-1,1% Turismo 128 126 1,6% Servizi e altri settori 1.186 1.178 0,7% Vercelli totale 4.562 4.589-0,6% Piemonte totale 115.469 117.644-0,9% Italia totale 1.297.002 1.309.478-0,8% Si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti. Biella e Vercelli, 3 maggio 2019