REGOLAMENTO ORGANICO

Documenti analoghi
ART.1 VALORE DELLE PREMESSE Le premesse sono parte integrante del presente REGOLAMENTO.

STATUTO. La durata dell Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell Assemblea Straordinaria

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO RICREATIVO ATENEO LAVORATORI DELL UNIVERSITA DI PAVIA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUS BOLOGNA GOLF

S T A T U T O S O C I E T A R I O

REGOLAMENTO DEI SOCI

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

TITOLO IV Organi dell associazione Art.14) Sono organi dell associazione:

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Statuto di associazione culturale TITOLO I SEDE SCOPO E SOCI

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY INDUSTRIA MECCANICA E AERONAUTICA * * * * REGOLAMENTO * * * *

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O

A.S.D.ATLETICA VERBANO REGOLAMENTO SOCIALE 2019

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

Allegato A ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS CLUB PARMA S T A T U T O CAPITOLO I G E N E R A L I T À E costituita in Parma una

S.S. Lazio Scherma Ariccia a.s.d.

Associazione Italiana di Acustica

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

REGOLAMENTO SOCIALE 2017

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

Presidenza Laboratorio Democratico

STATUTO DI SOCIETA SPORTIVA AEROMODELLISTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PESCASPORTIVA PRO LOCO BERGEGGI

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

Art. 1 È costituita l Associazione sportiva dilettantistica <...>. L associazione ha sede in <...> via <...>.

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

AMICI FERROVIA ITALIA

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009

ARCIERI DEL SAGITTARIO A.S.D.

Comune di Pozzuolo del Friuli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Art.2 Per essere associati si deve presentare domanda di iscrizione al Consiglio Direttivo con controfirma di presentazione di due soci ordinari.

STATUTO ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA REGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE (ISVRA)

= = = = = = = = = ==============================

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

ASSOCIAZIONE ITALIA IRAN STATUTO

Statuto dell Associazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

Statuto dell Associazione Sportiva Dilettantistica A.S.D SCACCHI BERICI. Titolo 1 - Costituzione - Denominazione - Sede

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE. "S. PIETRO APOSTOLO" Azzano Decimo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Transcript:

REGOLAMENTO ORGANICO Premesso che: i Soci Fondatori hanno costituito la Società ARCIERI DELL ADDA, Associazione Sportiva Dilettantistica, riconosciuta quale Società Sportiva dal Regolamento FITARCO. Le attività svolte dalla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA verranno coordinate secondo le Norme contenute nello Statuto, del quale il presente Regolamento costituisce, nei suoi 21 articoli, parte integrante. Il Consiglio Direttivo, sempre nell ambito delle attività sopracitate, ritiene necessario definire ulteriormente il meccanismo di funzionamento della Società, ad integrazione e chiarimento delle clausole del predetto Statuto. Tutto ciò premesso si conviene quanto segue: ART. 1 VALORE DELLE PREMESSE Le premesse sono parte integrante del presente REGOLAMENTO. ART. 2 PREVALENZA DELLE PATTUIZIONI In caso di contrasto tra le pattuizioni del presente regolamento e le clausole dello Statuto, s intendono prevalenti quelle contenute nel Regolamento. ART. 3 ANNO SOCIALE E ANNO SPORTIVO A parziale rettifica dell art. 22 dello Statuto, l anno sociale inizia con il 1 di Ottobre e si conclude al 30 di Settembre. L anno sportivo, definito dalla FITARCO, ha inizio il 1 Gennaio d ogni anno e termina il 31 Dicembre dello stesso anno. ART. 4 ASPIRANTI SOCI Per diventare Soci occorre presentare richiesta alla Segreteria utilizzando l apposito modulo. La A.S.D. ARCIERI DELL ADDA metterà a disposizione dell aspirante socio un Istruttore Federale per un periodo di apprendistato sia tecnico che Sociale, la cui durata ed il costo sono regolati dal Consiglio Direttivo. L aspirante socio potrà esercitarsi sul campo solo con la presenza dell Istruttore a cui è stato assegnato per la formazione. Sarà responsabilità dell Istruttore a che la presenza dell aspirante non rechi disturbo o rallentamenti al normale svolgimento dei tiri. ART. 5 RESPONSABILITA La A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, tramite FITARCO, è assicurata per responsabilità civile verso terzi, fermo restando la responsabilità del singolo in caso di incidente. Contestualmente all iscrizione alla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, il Socio è tesserato alla FITARCO a cui la A.S.D. ARCIERI DELL ADDA è affiliata. I genitori, o chi esercita la patria potestà, sono responsabili per la sorveglianza e la tutela dei figli minorenni nonché dei danni arrecati a se o agli altri durante gli allenamenti e più in generale nell espletamento della loro attività di arcieri. Pagina 1/5

ART. 6 DOVERE DEI SOCI Tutti i Soci sono tenuti, per quanto possibile, a prestare la Loro opera gratuitamente per effettuare tutti quei lavori atti a conseguire le norme statutarie e che non sono, per motivi vari, ritenuti affidabili a terzi. ART. 7 ABBIGLIAMENTO E DECORO I Soci che partecipano alle gare sono tenuti ad indossare la divisa sportiva della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA secondo le norme previste dalla Federazione di appartenenza. Durante gli allenamenti è permesso l uso di qualsiasi indumento purché decoroso. In particolare è assolutamente vietato tirare a torso nudo ed a piedi scalzi. Durante i tiri è assolutamente vietato l uso di cuffie auricolari. ART. 8 QUALIFICA DI SOCIO La qualifica di Socio, acquisita all atto dell accettazione dell iscrizione alla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, è mantenuta con il pagamento regolare delle quote annuali di rinnovo, e si perde per: Dimissioni: Le dimissioni, presentate per iscritto alla Segreteria, non sono soggette ad alcuna limitazione di tempo od oneri da parte del richiedente, salvo non esservi alcun diritto al rimborso della quota residua. Dimissioni automatiche: Al termine del primo mese dell anno Sociale, chi non avrà provveduto al pagamento della quota di associazione, sarà automaticamente considerato dimissionario, salvo diversa delibera del Consiglio Direttivo. Richiesta di nulla-osta: La richiesta di nulla-osta, da formulare mediante lettera scritta e firmata, comporta le automatiche dimissioni dalla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA senza dare diritto ad alcun rimborso della quota versata. Casi particolari saranno, di volta in volta, discussi dal Consiglio Direttivo. Morosità: Chi non provvederà a regolarizzare la quota entro i termini previsti (30gg.), senza per contro aver dichiarato la volontà di dimettersi dalla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, viene dichiarato moroso. Sulla morosità, in termini di conseguenze di immagine o economiche, si pronuncia il Consiglio Direttivo ferma restando la penale stabilita dal regolamento federale. Espulsione: Per decretare l espulsione di un Socio si pronuncia a maggioranza il Consiglio Direttivo. L espulsione ha effetto immediatamente successivo alla ratifica. ART. 9 CATEGORIE DI SOCI Sono previste le seguenti categorie di Soci: - Soci effettivi - Soci minorenni - Soci sostenitori - Soci onorari - Ospiti Tutti i Soci effettivi, i Soci minorenni e gli Ospiti devono essere tesserati alla FITARCO e devono essere in regola con quanto previsto dai relativi regolamenti e disposizioni. Soci effettivi, Soci minorenni ed Ospiti che non pratichino attività agonistica federale sono comunque tenuti a presentare il certificato medico che ne attesti l idoneità nella pratica amatoriale. I Soci sostenitori non praticano il tiro con l arco ma sostengono la A.S.D. ARCIERI DELL ADDA mediante il versamento di una quota stabilita dal Consiglio Direttivo. Pagina 2/5

Vengono nominati Soci onorari dal Consiglio Direttivo i Soci che acquisiscono meriti particolari. La proposta di nomina deve venire avanzate dal Consiglio Direttivo o dal almeno un terzo dei Soci aventi diritto di voto. I Soci onorari non sono tenuti a versare la quota associativa purché non pratichino il tiro con l arco. In tal caso le relative condizioni associative vengono stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo. Gli Ospiti sono Arcieri di altre Società che frequentano le strutture della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA. Gli Ospiti devono richiedere tale possibilità alla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA e la loro richiesta deve venire accettata dal Consiglio Direttivo che contestualmente stabilisce il periodo di utilizzo delle strutture e l eventuale quota dovuta. Gli Ospiti devono essere tesserati alla FITARCO ed essere in regola con i relativi regolamenti. Gli Ospiti non godono dei diritti dei Soci. ART. 10 ORGANI SOCIETARI Sono organi dell A.S.D.: - Il Consiglio Direttivo - Il Presidente - Il Vice Presidente - L Assemblea dei Soci ART. 11 IL CONSIGLIO DIRETTIVO E l organo cui compete la formulazione e la realizzazione dei programmi d attività dell A.S.D. ARCIERI DELL ADDA ed in genere della sua ordinaria amministrazione. E eletto dai Soci ogni quattro anni. E composto da un minimo di cinque fino ad un massimo di otto membri, in caso di parità di presenze durante le votazioni, il voto del Presidente vale doppio. Le riunioni del Consiglio Direttivo vengono convocate dal Presidente, in caso di suo impedimento dal Vice Presidente, ovvero potrà essere convocato dai 2/3 del Consiglio Direttivo stesso. E validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi componenti ed è presieduto dal Presidente. Delibera a maggioranza semplice dei presenti. E competenza del Consiglio Direttivo: - l elezione delle cariche statutarie - la discussione e la predisposizione del bilancio consuntivo - la discussione e la predisposizione del bilancio preventivo - la discussione e la predisposizione delle proposte di attività per l anno in corso - la formulazione del programma dettagliato delle attività e la sua realizzazione - il proporre le quote annuali di associazione - la gestione economico-finanziaria - l esame della richiesta di adesione dei soci - l approvazione dei regolamenti necessari per la gestione dell A.S.D. - l approvazione delle candidature dei Soci ordinari per l occupazione dei posti nel Consiglio Direttivo E compito del Consiglio Direttivo agire e verificare che tutto, in Società, si svolga nel rispetto delle norme statutarie. La partecipazione al Consiglio Direttivo è un impegno a carattere volontario e non comporta alcuna retribuzione. Le delibere del Consiglio dovranno essere assunte con il voto favorevole di almeno i 2/3 del numero di membri presenti. Pagina 3/5

E data facoltà al Presidente di porre il veto su delibere votate a maggioranza ma a lui contrarie con l obbligo di porre l argomento alla successiva riunione di Consiglio(che nel caso specifico non potrà avvenire prima del trascorrere di sette giorni e non oltre i quindici) e, al riproporsi della situazione di veto, di porlo all Assemblea dei Soci. Le deliberazioni, sottoscritte dal Presidente e dal Segretario sono archiviate in apposito contenitore e sono comunicate ai Soci nella forma ritenuta più idonea dal Consiglio. ART. 12 IL PRESIDENTE Il Presidente, a tutti gli effetti, ha la rappresentanza della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA stessa davanti a terzi ed in giudizio. Convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e dell Assemblea dei Soci predisponendo l ordine del giorno. Assicura pronta ed efficace esecuzione alle delibere del Consiglio Direttivo. Può delegare, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo, alcune delle proprie competenze al Vice Presidente o ad altri consiglieri. E compito del presidente agire e verificare che tutto, in Società, si svolga nel rispetto delle norme statutarie. Il Presidente viene eletto dall Assemblea de Soci e rimane in carica per il periodo stabilito dallo Statuto. In caso di impedimento o comunque d assenza, è sostituito dal Vice Presidente o dal consigliere con la maggior anzianità di carica. La carica di Presidente è un impegno di carattere volontario e non comporta alcuna retribuzione. ART. 13 VICE PRESIDENTE Sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento. Il Vice Presidente viene eletto dall Assemblea de Soci e rimane in carica per il periodo stabilito dallo Statuto. La carica di Vice Presidente è un impegno di carattere volontario e non comporta alcuna retribuzione. ART. 14 ASSEMBLEA DEI SOCI Si riunisce su convocazione del Presidente ovvero, in caso di suo impedimento, del Consiglio Direttivo. Potrà essere altresì convocata su richiesta di almeno i 2/3 dei Soci. In prima convocazione l assemblea dei soci è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei soci con diritto di voto. In seconda convocazione qualsiasi sia il numero dei presenti. L assemblea delibera a maggioranza semplice dei presenti. L assemblea è presieduta dal Presidente: in sua assenza dalla persona designata dall assemblea stessa. Ogni anno, entro il sessantesimo giorno dalla scadenza dell anno sociale, verrà tenuta un assemblea de soci dedicata all analisi della gestione della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA (Assemblea ordinaria). All assemblea ordinaria compete in particolare: - la discussione e l approvazione del bilancio consuntivo - la discussione e l approvazione del bilancio preventivo - la discussione delle attività svolte nell anno precedente - la discussione e l approvazione delle proposte di attività per l anno in corso - l eventuale elezione del Presidente e/o del Consiglio Direttivo Pagina 4/5

ART. 15 ISTRUTTORI E compito principale degli Istruttori Federali espletare l addestramento. E esclusivo compito del Consiglio Direttivo nominare o abilitare uno o più elementi idonei appartenenti alla A.S.D. ARCIERI DELL ADDA a cui affidare il compito di addestrare in aiuto agli Istruttori federali. I nominati, nell espletamento di tale compito, dovranno sottostare in termini di metodo e contenuti, alle indicazioni del Consiglio Direttivo. La nomina di Istruttore non costituisce diritto ad esercitare la funzione al di fuori della Società. ART. 16 SERVIZI GESTIONALI Secondo necessità strutturali della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, la Segreteria, l Amministrazione e la Tesoreria possono, con delibera del Consiglio Direttivo, che ne stabilisce anche gli eventuali compensi, essere affidati a terzi. ART. 17 QUOTE SOCIALI Il rinnovo delle quote sociali, stabilite dal Consiglio Direttivo, dovranno essere versate dai Soci entro la fine dell anno sociale in corso. Eventuali dilazioni potranno essere concesse con delibera del Consiglio Direttivo solo a chi ne abbia fatto per tempo esplicita richiesta al Presidente o ad un membro del Consiglio Direttivo. ART. 18 NORME COMPORTAMENTALI E dovere del Socio attenersi al REGOLAMENTO DEL CAMPO DI TIRO ART. 19 ISCRIZIONE A GARE FEDERALI L iscrizione a gare Federali è da effettuarsi tramite la Segreteria. Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria entro e non oltre 8 giorni prima della manifestazione. ART. 20 MODIFICHE AL REGOLAMENTO I Regolamenti sono di competenza del Consiglio Direttivo. Eventuali modifiche, purché non tocchino lo scopo o l oggetto della A.S.D. ARCIERI DELL ADDA, diventano operanti trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione. ART. 21 Per quanto non previsto nel presente Regolamento Organico, avrà valore quanto deliberato, di volta in volta, dal Consiglio Direttivo. Pagina 5/5