Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Documenti analoghi
Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

Le vecchie e nuove dipendenze

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

L AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA: IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA

Trattamento familiare psicoeducativo

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

Nome: Insieme Onlus. Tipologia: Associazione di volontariato per pronto intervento sociale e assistenza domiciliare ONLUS

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

SERVIZI E PRATICHE ORIENTATI ALLA RECOVERY NELL ESPERIENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE BRESCIANA

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L offerta terapeutica per il GAP

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

IX Giornata mondiale della BPCO

Neuropatie: esperienze condivise

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Sofferenza cronica Cosa significa?

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Fondazione L Albero della vita Onlus. Azienda ULSS 12 VENEZIANA. Convegno regionale sulla salute mentale NON SOLO FARMACI

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY. Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro. Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

METODICHE DIDATTICHE

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Cambiamento e salute mentale

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Sintesi Documento finale CNOP Peer Support. Obiettivi generali del programma PSP nell Aviazione Civile

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Psicologia clinica ospedaliera

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Quale informazione per le persone con diabete?

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Transcript:

AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance Paolo Michielin Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova

Premessa L etica, la deontologia e il possesso delle competenze necessarie a costruire (e a mantenere) un rapporto di fiducia e di sostegno sono elementi costitutivi e fondanti delle professioni che operano nella salute mentale. Sono altrettanto complesse da apprendere e da esercitare delle competenze tecniche e non meno rilevanti ai fini dell esito.

DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO La deontologia è l insieme dei valori, dei principi, delle regole e delle consuetudini che un gruppo professionale si dà e deve osservare, e al quale deve ispirarsi nell esercizio della professione. Il Codice Deontologico è lo strumento, scritto, condiviso e reso pubblico, che stabilisce e definisce le concrete regole di condotta che devono necessariamente essere rispettate nell esercizio di una specifica professione.

I QUATTRO PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI 1. Meritare la fiducia del cliente, fare solo ciò che va a suo vantaggio 2. Possedere una competenza adeguata a rispondere alla domanda del cliente, avere consapevolezza dei limiti di ruolo e di competenza e rispettarli, formarsi e aggiornarsi costantemente 3. Usare con giustizia il proprio potere, rispettare e promuovere le capacità decisionali del cliente 4. Difendere l autonomia professionale, rifiutare ingerenze o controlli nello specifico dell attività professionale

Strategie per promuovere l inclusione sociale: - creare una strada a doppio senso tra luoghi di cura e comunità - cooperative sociali - creare sistema e sinergie con gli altri servizi sanitari e sociali e con i cittadini - una persona alla volta

Strategie per migliorare gli esiti psico-sociali nel P.O. Salute Mentale - Lotta allo stigma - Centri diurni e piccole comunità in luoghi di alto scambio sociale - Centri di aggregazione sociale - Protagonismo e rappresentanza dei pazienti - Rappresentanza dei familiari - Sinergie con gli altri servizi/ enti e lavoro di rete - Collaborazione con l associazionismo e con la cooperazione sociale - Inserimento lavorativo

Domini WHODAS 2 1. Attività cognitive comprendere e comunicare 2. Mobilità muoversi e spostarsi 3. Cura di sé svolgere attività come provvedere all igiene personale, vestirsi, mangiare e provvedere alla cura di sé nel caso in cui si rimanga da soli 4. Relazionarsi con le persone interagire con altre persone 5. Attività della vita quotidiana occuparsi delle responsabilità domestiche, svagarsi, lavorare e andare a scuola 6. Partecipazione prendere parte ad iniziative della comunità e partecipare alla vita sociale.

Gli interventi psicologici e psicosociali, riabilitativi, di inserimento lavorativo e di inclusione sociale rispetto al trattamento psicofarmacologico: - possono avere obiettivi, modalità e tempi diversi - coinvolgono professionalità diverse dello stesso gruppo, con diversa rilevanza - comportano sinergie con servizi/ enti diversi - comportano una diversa protezione/ modulazione dello stress del paziente - richiedono criteri di valutazione diversi... ma devono avere la stessa considerazione

L aderenza riguarda: - il rispetto delle dosi e del numero di somministrazioni degli psicofarmaci - la presenza e la puntualità agli incontri programmati - la partecipazione e l impegno nei trattamenti psicologici e psicosociali - il cambiamento di stili di vita non sani

Interventi per migliorare l'aderenza: -assessment dei rischi di non adesione comprese le caratteristiche del paziente, i fattori correlati alla malattia e al trattamento, il contesto sociale in cui la malattia si esprime e i fattori legati al sistema sanitario e a chi eroga assistenza; -assessment e trattamento dei disturbi psichiatrici in comorbidità che rappresentano un ulteriore rischio di non adesione; -specifici interventi cognitivi, motivazionali e comportamentali per favorire la capacità del paziente (e dei familiari) di gestire la sua malattia o di ridurre il rischio di ammalarsi; -interventi di prevenzione delle ricadute per garantire il mantenimento delle terapie a lungo termine; -interventi rivolti agli altri operatori dei servizi perché acquisiscano competenze comunicative specifiche, nel motivare il paziente e nel modificarne il comportamento; e -interventi sui sistemi che servano a migliorare la disponibilità e l accessibilità dei trattamenti, oltre che la loro accettazione da parte del paziente.

accessibilità aspetti logistici, temporali e di risorse atteggiamento proattivo che fornisce facilitatori e riduce le barriere

accessibilità critica relativamente ai servizi sociosanitari per gli adolescenti e i giovani (sono carenti sia quelli a bassa soglia che quelli per il ricovero ospedaliero in caso di grave crisi emozionale o di disturbo psichiatrico acuto, poco diffusi i programmi per gli esordi psicotici) critica per gli stranieri (barriere culturali, di informazione, di lingua, di trasporto e pratiche)

orientamento ai bisogni multidimensionalità delle valutazioni completezza delle fonti e dei metodi di indagine uso di metodi e di strumenti validi attenzione alle diverse persone in causa e alle relazioni tra queste

autonomia di scelta e partecipazione dell utente fornire informazioni complete e alla portata promuovere il decision making e negoziare arginare il disagio e lo stress raccogliere il punto di vista degli utenti collaborare con l associazionismo e con il volontariato, riconoscere le rappresentanze dei pazienti e dei familiari moderare i vincoli dell'organizzazione territoriale dei servizi relativi alla possibilità di scelta dei professionisti e delle opportunità

Prescrivere o negoziare

continuità nel tempo/ coerenza assicurare un sostegno flessibile e di lungo periodo, fondato anche sulla continuità delle persone di riferimento promuovere la sinergia tra i vari servizi/ enti nel perseguimento degli obiettivi e nella realizzazione del progetto individuale garantire coerenza e riproducibilità degli interventi

responsabilità e rendere conto documentare e raccogliere sistematicamente dati sulle attività elaborare dati complessivi sulle attività e rendere pubblici i report valutare la soddisfazione degli utenti (aspetti interpersonali/ buona educazione, ambienti, competenza, accessibilità, continuità ed efficacia)