ASP CARLO SARTORI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMERA MULTISENSORIALE PRESSO LA CASA RESIDENZA ANZIANI



Documenti analoghi
Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Test di Autovalutazione

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Attività sensoriali. La costruzione di strumenti musicali per potenziare il senso del ritmo.

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Un area dell albergo potrebbe essere dedicata al Kinder hostel. La struttura dovrebbe apparire come un piccolissimo ostello/casa per famiglie con tre

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

Il Comune per le demenze: che cosa fa

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi

Progetto Comes, sostegno all handicap

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.


Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI


SENSI-BILMENTE Il benessere della mamma e del bambino attraverso l elaborazione sensoriale

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Caratteristiche dell indagine

Laboratorio di cucina. Premessa

Utilizzo della stimolazione multisensoriale all interno di una Snoezelen. Room per anziani con. Alzheimer

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

La Stimolazione Multisensoriale: L Approccio Snoezelen

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio dicembre 2015

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Mindfulness training

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Comune di Milano. presentazione progetti della rete Alzheimer. 18 novembre 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

YouLove Educazione sessuale 2.0

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Questionario PAI Personale Scolastico

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

SPOTTLER Academy pagina 2

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. tabella comparativa

Centro Estivo Rodari 2015 Organizzazione del Servizio

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Percorsi riabilitativi nelle diverse abilità

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

IL PROGETTO VACANZE ESTIVE COMUNITA CTiF. CTiF CENTRO PER LA CURA DEL TRAUMA NELL INFANZIA E NELLA FAMIGLIA

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

LE FATTORIE AUMENTANO

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Alcool, disagio psichico e terza età.

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Guida alla terapia con Gloreha

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Transcript:

ASP CARLO SARTORI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMERA MULTISENSORIALE PRESSO LA CASA RESIDENZA ANZIANI

L ASP Carlo Sartori ha come fnalità l organizzazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali, sociosanitari e socio-educatvi per l ambito territoriale del distreto socio-sanitario di Montecchio Emilia, coincidente con la Zona sociale della Val d Enza. Nell ambito dei propri servizi e condividendo la metodologia e gli obietvi che si propone il metodo Snoezelen, l ASP vorrebbe poter implementare il benessere da ofrire alle persone anziane afete da demenza, atrezzando una camera multsensoriale presso la Casa Residenza A di S.Polo d Enza, che si rivolge prevalentemente ad anziani non autosufcient, ofrendo assistenza globale alla persona, in streta collaborazione con la famiglia. LA SCELTA DELL APPROCCIO SNOEZELEN Il termine Snoezelen è di origine olandese e signifca sia esplorare che rilassare. Si riferisce ad un approccio volto a promuovere il benessere delle persone atraverso la stmolazione, in modo molto semplice, di tut i sensi. L approccio Snoezelen è da tempo utlizzato e proposto a persone con disabilità funzionali, disturbi da stress post-traumatco, dolore cronico o acuto, esit di ictus e trauma cranico, problemi psichiatrici e disabilità cognitve. Nella prassi dell accoglienza alle persone anziane, l approccio è adato a persone afete da demenza, ma anche a ospit con disturbi d ansia o disturbi dell umore, con ictus o dolore cronico. Il personale specializzato che utlizza questo approccio sa che l anziano in uno spazio Snoezelen ha bisogno di tempo per esplorare, di confrontarsi con una esperienza alla volta, di evitare situazioni caotche. Sa anche che quest trarrà dall esperienza quello di cui ha bisogno partendo da quello che riesce a fare e potrà riscoprire il piacere di toccare, di riappropriarsi in qualche modo, spesso inconsapevole, delle proprie funzioni sensoriali. LA CAMERA MULTISENSORIALE La Snoezelen room è un luogo avvolgente e accogliente, fato di luci, colori, aromi, essenze, suoni, ogget e immagini, all interno del quale la persona viene accompagnata da chi se ne prende cura. E uno spazio che può apparire pieno di stmoli, in realtà è pieno di scelte. Sarà la persona stessa a guidare chi gli dà aiuto, nell utlizzo di questo ambiente. Sempre lei deciderà come rispondere a

questo mondo sensoriale, nel quale potrà sentrsi al sicuro grazie a chi gli sta accanto. Essa guiderà il gioco e il terapista si farà guidare dalle sue reazioni. Essa stabilirà se il benessere passa atraverso l assenza di stmoli o l esposizione a più stmoli. In generale la stanza Snoezelen viene utlizzata come zona neutra adata ad ogni età e ad ogni condizione psico-fsica, in cui possono stabilirsi relazioni positve, otenendo migliorament nell area della motvazione, della concentrazione e della coordinazione. La metodologia Snoezelen, inoltre, viene utlizzata come mezzo di comunicazione non-verbale, per indurre uno stato di rilassamento e per fornire stmoli multsensoriali a persone con gravi disabilità cognitve. PRINCIPI SUI QUALI SI BASA L APPROCCIO 1. La stmolazione visiva, uditva, tatle e olfatva viene oferta ai pazient spesso in una stanza o in un ambiente appositamente progetat, completamente oscurabili, usando diversi tpi di luci, musiche stmolant, aromi e ogget tatli. 2. Lo staf lavora vis-à-vis in rapporto 1 a 1, adotando un approccio non-diretvo e stmolante, nel quale le necessità del paziente vengono messe in primo piano. I sogget vengono incoraggiat a sperimentare gli stmoli sensoriali che hanno a disposizione. 3. Gli stmoli utlizzat non sono obbligatoriamente sequenziali o struturat, ma possono essere sperimentat momento dopo momento senza dover ricorrere alla memoria a breve termine; essi richiedono poche abilità atenzionali e intelletuali nei pazient con demenza. OBIETTIVI STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE Gestone dei disturbi comportamentali Favorire il rilassamento Stmolare l esplorazione dell ambiente Favorire un contato e la relazione interpersonale Instaurare relazioni positve nella cura quotdiana Promuovere il benessere della persona Ri-atvazione della persona Sostenere la relazione con i familiari Ridurre i comportament non adatvi e incentvare i comportament positvi Promuovere umore e stat afetvi positvi Facilitare la comunicazione e l interazione Promuovere le relazioni di cura e ridurre lo stress nei caregivers Efeto positvo sui comportament oppositvi e sull umore degli ospit tratat

Esempio di camera multsensoriale (foto del C.I.S.A. di Mirandola MO) METODOLOGIA PER LA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE VISTA: fbre otche, tubo a bolle, luci colorate difuse UDITO: musica, strument musicali, riproduzione flmat tramite video-proietore, letore CD, impianto stereo, radio TATTO: texture su panneli, palline, sugne, pennelli, ogget vibrant e massaggiant, poltrone imbotte di palline e avvolgent OLFATTO: aromi, essenze, profumi emanat da ogget reali (fruta, fori..) GUSTO: cibi preferit o che spiccano per uno specifco gusto Esempio di pannelli tatli (foto del C.I.S.A. di Mirandola MO)

COSTI DI REALIZZAZIONE Stante le motvazioni che portano a poter progetare e usufruire di una camera multsensoriale anche presso la nostra strutura, si precisa che è già presente una camera da adibire a questa funzione. Per la realizzazione occorre invece prevedere le seguent voci di spesa : - Materiale per imbiancatura stanza, con i colori previst dall approccio : 100 euro - poltrona comoda e avvolgente e basculante : 1000 euro - palla psichedelica per emanare diferent cromie di luce : 50 euro - stereo e video proietore a softo : 700 euro - pannelli tatli con texture : materiale di riciclo - Macchina per aromaterapia : 150 euro - Formazione del personale in collaborazione con Centro di Mirandola : 300 euro Totale spesa : 2.500 euro