La falda acquifera a Parma: obiettivi e ricadute locali del progetto Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA

Documenti analoghi
Seminario: Centro Congressi, Parco Area delle Scienze 17 Campus Universitario di Parma 29 Marco 2019

Caso di studio di Parma: sito pilota di P.le S. Croce

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le attività e i risultati locali a Venezia

L Agenda 2030 per una città resiliente

%&'(&&)*+,-').+%%)/+'0(,+*+,,(%+*1&(*+, ! " # $ +2'+&('3)2+4+'(,+ 4'35+'36 +4&)(,,7)22+&&),(314&(+23)4(,+8(*3%.1%%)+*+,30+'(&)91(4&)%+21+

LA GESTIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO DELLE FALDE NELL AREA NORD-EST MILANESE

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

La modellazione numerica degli acquiferi

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Il progetto CityRegions

Marco Petrangeli Papini

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes

Trasmesso esclusivamente via PEC

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Milan Pilot Area: distinction between site-specific and difuse pollution

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

CitiEnGov. Città per una Buona Governance Energetica

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

SmartStripping a green remediation

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

GreenItaly. Rapporto 2017

INCONTRO DI PRESENTAZIONE NPA

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

L esperienza di cooperazione COBRAMAN

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Priorità strategiche regionali

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati in Provincia di Parma Ruolo di Arpae

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee


PROGRAMMA TRANSNAZIONALE CENTRO EUROPA CALL FOR PROPOSAL PROGRAMMA TRANSNAZIONALE EUROPA CENTRALE SCADENZA: 14 APRILE

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018

MESE DI GIUGNO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9. unità di misura. Metodo di prova.

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

Il Veneto e la partecipazione ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea CTE

Aree montane, le opportunità dei fondi europei.

Transcript:

Sala Consiglio Unione Parmense Industriali, Strada al Ponte Caprazucca 6/a, 14.12.2018 ore 11.00 La falda acquifera a Parma: obiettivi e ricadute locali del progetto Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA Tiziana Benassi, Assessora alle Politiche di sostenibilità ambientale, Comune di Parma

Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA Sampling Sito pilota di Campaigns Parma TAKING COOPERATION FORWARD 2

INTERREG CENTRAL EUROPE Programma di cooperazione transnazionale nel quadro dell obiettivo Cooperazione Territoriale Europea Cooperare nell Europa Centrale per rendere le nostre città luoghi migliori dove vivere e lavorare Taking cooperation forward Catalizzatore di soluzioni intelligenti che rispondano alle sfide territoriali nel campo dell innovazione, della low-carbon economy, dell ambiente, della cultura e dei trasporti TAKING COOPERATION FORWARD 3

INTERREG CENTRAL EUROPE Paesi partecipanti: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Germania (parte), Ungheria, Italia (parte), Polonia, Slovacchia Budget di 246 milioni stanziati da European Regional Development Fund (ERDF) nel periodo 2014-2020 TAKING COOPERATION FORWARD 4

INTERREG CENTRAL EUROPE Priorità Innovazione: investire in modo più efficace in ricerca, innovazione, educazione competitività Risorse naturali e culturali: proteggere e utilizzare in modo sostenibile il patrimonio culturale e naturale crescita sostenibile AMIIGA AWAIR Strategie Low Carbon: incrementare l uso delle energie rinnovabili e migliorare l efficienza energetica sostenibilità Trasporto: migliorare i trasporti di persone e merci connessione TAKING COOPERATION FORWARD 5

Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA Sampling Sito pilota di Campaigns Parma TAKING COOPERATION FORWARD 6

AMIIGA Integrated Approach to Management of Groundwater quality - Da settembre 2016 ad ottobre 2019-38 mesi, 12 partner, 6 paesi, 7 azioni pilota, 7 piani/strategie - Co-finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE - Budget totale 2.959.471,74 ( 2.444.589,52 ERDF, 514.882,22 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR) TAKING COOPERATION FORWARD 7

AMIIGA Sviluppare la gestione ambientale delle aree funzionali urbane (FUA) AMIIGA affronta il problema della contaminazione delle acque sotterranee nei centri urbani e nelle periferie, il cui insieme costituisce la FUA (Functional Urban Area: area - intesa anche come la rispettiva proiezione del volume dell acquifero - comprendente zone urbane, periurbane ed extraurbane fra di loro connesse dal punto di vista ambientale, idrogeologico, economico, demografico, dei trasporti) Criteri base: La contaminazione delle acque sotterranee è un problema che va al di là dei confini amministrativi Le fonti urbane di contaminazione influiscono sulla qualità delle acque sotterranee dal centro alla periferia e viceversa In Europa vi è scarsa esperienza nella gestione di tali sfide nelle FUA TAKING COOPERATION FORWARD 8

AMIIGA: OBIETTIVI Rafforzare le capacità del settore pubblico per la pianificazione e la gestione delle acque sotterranee nelle FUA Sviluppare strumenti e procedure per la caratterizzazione dei fenomeni di inquinamento delle falde (CSIA) Fornire ai decisori pubblici tecnologie innovative di bioremediation per migliorare la qualità delle falde Sviluppare il Piano di gestione delle Acque come strumento strategico TAKING COOPERATION FORWARD 9

AMIIGA: I PARTNER Central Mining Institute (Poland) Project Lead Partner City of Jaworzno (Poland) State Capital of Stuttgart (Germany) City of Novy Bydzov (Czech Republic) Technical University of Liberec (Czech Republic) Lombardy Region (Italy) Polytechnic University of Milan (Italy) City of Parma (Italy) Geological Survey of Slovenia (Slovenia) Ljubljana Waterworks and Sewerage (Slovenia) University of Zagreb, Faculty of Civil Engineering (Croatia) Water supply company Zadar (Croatia) TAKING COOPERATION FORWARD 10

AMIIGA: AZIONI PILOTA Parma: Valutazione dell attenuazione naturale come opzione di bonifica Milano: Definizione di una nuova FUA, valutazione dell andamento degli inquinanti negli acquiferi profondi Lubiana, SI: Acquisizione conoscenza integrale delle condizioni idrogeologiche e di contaminazione (agricola e perdite da sistema fognario) a livello di FUA Novy Bydzov, CZ: Potenziamento delle metodologia di bioremediation in situ Jaworzno, PL: Trattamento passivo tramite barriere bioreattive (contaminazione da pesticidi) Stoccarda, DE: Verifica possibili interazioni fra acquiferi superficiali e profondi; efficientamento delle metodologie integrate di monitoraggio e bonifica Bokanjak-Policnik, Zadar-HR: Approfondimento delle conoscenze idrogeologiche dell acquifero carsico per una migliore valutazione delle contaminazioe presente (agricola e da interramento di rifiuti) TAKING COOPERATION FORWARD 11

Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA Sampling Sito pilota di Campaigns Parma TAKING COOPERATION FORWARD 12

SITO PILOTA DI PARMA Azione pilota per la valutazione dei processi di Attenuazione Naturale (NA) di solventi clorurati (CHC) nella falda acquifera e loro applicabilità alla scala di FUA. 1) Esecuzione di campagne di monitoraggio semestrali in piezometri preesistenti e nuovi, includendo l applicazione di strumenti innovativi: BMT (Biological Molecolar Tools verifica presenza batteri nell acquifero) e CSIA (Compound Specific Isotope Analysis verifica affinità degli isotopi presenti). 2) Realizzazione di n. 7 piezometri per verificare la NA. I nuovi punti di monitoraggio sono stati posizionati in accordo con gli Enti territoriali per incrementare la rete esistente; sono stati realizzati nel livello acquifero superficiale, a profondità 25-30 m. TAKING COOPERATION FORWARD 13

AMIIGA: GRUPPO DI LAVORO PARMA Comune di Parma Settore Tutela ambientale e benessere animale Marco Ghirardi responsabile progetto Giovanni De Leo - esperto Eugenia Capone responsabile comunicazione Patrizia Marani amministrativo Partner associato Regione Emilia Romagna Settore: Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali Regional Implementation Group (Gruppo di lavoro) TAKING COOPERATION FORWARD 14

BUDGET E INCARICHI Budget 330.618,35 Costi Comune di Parma Staff: 100.529,00 Spese generali: 15.079,35 Spese esterne previste 215.010,00 Incarichi esterni affidati First Level Controller = 2.664,48 Coordinamento strategie di comunicazione = 14.999,90 Monitoraggi acque di falda = 36.020,50 Supporto tecnico scientifico, modellazione numerica = 107.028,90 Esecuzione nuovi piezometri = 29.879,43 Spese partecipazione meetings presso partner del progetto = 17.600 TAKING COOPERATION FORWARD 15

AMIIGA: SITO PILOTA P.le SANTA CROCE TAKING COOPERATION FORWARD 16

AMIIGA: SITO PILOTA P.le SANTA CROCE - Approvazione progetto bonifica del punto vendita AGIP nel 2003 - Avvio procedura di bonifica per ricerca responsabili inquinamento da PCE nel 2007 - Esecuzione monitoraggi periodici dal 2011 - Analisi eseguita dal Comune di Parma sulle potenziali sorgenti PCE [mg/l] (lim tab.=1,1) PM1 PM2 PM3 PM4 PM5 PM6 30/06/2005 2.8 9.30 0.11 0.82 - - 06/09/2005 10 12.00 1.0 7.0 - - 27/10/2005 - - 6.0 - - - 30/11/2005 16.4 2.30 0.16 5.30 - - 28/02/2006 4.3 13.50 1.75 10.70 - - 12/04/2006 - - - - 11.92 13.08 21/02/2007 8.15 13.54 0.34 8.93 13.4 12.73 14/06/2007 9.73 11.88 0 7.34 12.16 16.23 29/11/2011 13.7-12.40-13.36-26/03/2012 10.12-1.63-12.40-25/06/2013 11.0-0.77-16.40-24/03/2015 18.84-6.98-24.48 - TAKING COOPERATION FORWARD 17

RETE DI MONITORAGGIO 014-A01-PM3 DEPTH [m] 18 014-A01-PM5 18 7 18 PZ1-ARLECCHINO 25 13 25 P1-Centro-Accoglienza 25 20 25 AMIIGA_PZ3 25 18 24 AMIIGA_PZ4 27 15.5 26 AMIIGA_PZ5 25 10 21 AMIIGA_PZ6 25 12 22 AMIIGA_PZ7 25 9 19 AMIIGA_PZ8 25 7 19 AMIIGA_PZ9 30 15 21 WELL ID SCREEN from to [m] 12 18 Piezometri AMIIGA TAKING COOPERATION FORWARD 18

IDROGEOLOGIA DEL SITO PILOTA Pozzo Parco Ducale Acquifero investigato La falda studiata da AMIIGA è quella superficiale, non utilizzata per l alimentazione dell acquedotto cittadino; i pozzi acquedottistici emungono la falda più profonda, protetta da uno strato impermeabile TAKING COOPERATION FORWARD 19

TETTO DELLA FALDA giugno 2013 settembre 2017 dicembre 2017 febbraio 2018 dicembre 2018 maggio 2018 TAKING COOPERATION FORWARD 20

QUOTA FALDA Dati ottenuti tramite l installazione di un misuratore in continuo del livello di falda TAKING COOPERATION FORWARD 21

MONITORAGGI Campagne monitoraggio 0 20 settembre 2017 I 15 dicembre 2017 II 22 febbraio 2018 III 31 maggio 2018 IV 10 settembre 2018 V 6 dicembre 2018 VI Febbraio 2019 TAKING COOPERATION FORWARD 22

SUPERAMENTI PCE (tetracloroetilene C2Cl4) PCE [µg/l] limit value: 1,1 m/l 30/06/2005 PM3 06/09/2005 1.0 27/10/2005 6.0 30/11/2005 0.16 PM5 28/02/2006 1.75-12/04/2006 11.92 21/02/2007 0.34 13.4 14/06/2007 12.16 29/11/2011 12.40 13.36 26/03/2012 1.63 12.40 25/06/2013 0.77 16.40 24/03/2015 6.98 24.48 PZ1- ARLECCHINO 20/09/2017 5.50 4.63 5.97 AMIIGA_PZ3 AMIIGA_PZ4 AMIIGA_PZ6 AMIIGA_PZ7 AMIIGA-PZ9 Procedura di bonifica avviata da ARPAE Prossimo step: elaborazione Analisi di Rischio 15/12/2017 9.52 11.63 14.63 2.7 8.06 2.48 1.99 22/02/2018 8.75 13.45 21.28 3.13 7.15 2.27 2.04 AMIIGA 31/05/2018 4.71 10.55 16.27 2.5 4.37 2.23 2.72 10/09/2018 3.2 5.4 8.1 1.8 3.1 1.2 1.3 5.2 TAKING COOPERATION FORWARD 23

CONCLUSIONI (AL 31.8.2018) Meccanismo di biotrasformazione anaerobico Modificato da Alvarez and Illman, 2006, Bioremediation and Natural Attenuation, John Wiley & Sons PCE (tetracloroetilene) è il principale contaminante riscontrato con valori superiori ai limiti di legge TCE (tricloroetilene trielina-c2hcl3) è sempre inferiore ai limiti tabellari DCE (1,2-dicloroetano-C2H4Cl2) a dicembre 2017 era superiore ai limiti tabellari in quasi tutti i piezometri; nel 2018 riscontrati valori molto bassi o non rilevabili VC (cloruro di vinile-c2h3cl) non è stato rilevato E stata riscontrata una lieve attività batterica attiva su CHC (sostanze clorurate) TAKING COOPERATION FORWARD 24

CONCLUSIONI E RISULTATI CONSEGUITI (AL 31.8.2018) Le comunità batteriche naturali significativamente riscontrate sono: batteri denitrificatori, batteri solfato-riduttori e BTEX (benzene, toluene, etilbenzene, xilene) degradatori; sono quasi assenti batteri degradatori di CHC: NON si accerta una Attenuazione Naturale dei CHC Realizzazione di nuovi punti di monitoraggio con conseguente estensione dell area monitorata Individuazione di una sub-area (scuola infanzia Arlecchino) da sottoporre ad Analisi di Rischio che sarà elaborata dagli Enti territoriali Le conoscenze attuali non indicano un ingresso di contaminate dalla zona a sud dell area urbana (direzione falda SO NE) Management Plan: sviluppo di uno strumento concertativo (comune, ARPAE, AUSL, stakeholders) per la gestione di un area contaminata TAKING COOPERATION FORWARD 25

IN PROGRESS Auspicabile, ulteriore estensione della rete di monitoraggio Individuazione/definizione delle fonti di contaminazione Definizione dell evoluzione della contaminazione in rapporto al movimento della falda e codificazione delle future modalità di intervento: continuazione monitoraggio? Valutazione dello stato della contaminazione ed elaborazione Analisi di Rischio nell area della scuola per infanzia Arlecchino TAKING COOPERATION FORWARD 26

OBIETTIVI E RICADUTE LOCALI DEL PROGETTO Interreg CENTRAL EUROPE AMIIGA Tiziana Benassi Assessora alle Politiche di sostenibilità ambientale www.interreg-central.eu/amiiga benassi@comune.parma.it +39 0521 218 261 TAKING COOPERATION FORWARD 27