Programma di Italiano Classe IV sez. A Anno scolastico 2012-13 Prof. Anna Nastri. Modulo portante



Documenti analoghi
Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Programmi a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Programma di Filosofia

Programma Didattico Annuale

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

Saper ricostruire il contesto sociale che fa da sfondo alla rappresentazione.

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Un anno di studio all estero

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2013/2014

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Artistico Porta Romana, Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe IV A

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

FRANCESCO GUICCIARDINI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

-Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la loro presenza nella cultura attuale.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

LICEO STATALE MARIE CURIE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Programma Didattico Annuale

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA" ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV C LING. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE M

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Transcript:

Programma di Italiano Classe IV sez. A Anno scolastico 2012-13 Prof. Anna Nastri Modulo portante L età umanistico-rinascimentale Quadro storico-politico-economico-sociale La riflessione politica Machiavelli: la formazione umanistica e la mentalità laica di stampo materialistaepicureo; l esperienza politica diretta. Il Principe e la tradizione trattatistica medievale: gli specula principis. La verità effettuale e l immaginazione di essa, il rapporto fine/mezzi; i cap. da XIII a XXVI; Machiavelli fondatore della scienza politica: l analisi politico-sociale: la crisi della penisola, le milizie mercenarie; la visione pessimistica della natura umana; la distinzione tra giudizio politico e morale. La visione eroica dell esistenza; la virtù individuale e collettiva; l interdipendenza di virtù e fortuna. La figura del principe, la valutazione del suo operato e l ordine di giudizio autonomo. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: i temi dei tre libri; il rapporto tra Principe e Repubblica. L Arte della guerra: il carattere esemplare dell antichità, la formazione degli eserciti, la sottovalutazione delle armi. Guicciardini e la riflessione sulla politica; il rapporto con la Signoria; il concetto di fortuna; il tema dell unità d Italia. I Ricordi: la visione del reale; la concezione laica di politica e storia; il disprezzo per le masse; possibilità ed impossibilità di formulare le leggi; la visione del passato; la concezione dell uomo; i caratteri dell uomo politico: confronto tra il pensiero di Machiavelli e Guicciardini. Storia d Italia: l impostazione annalistica; le fonti e la ricerca delle cause; il pessimismo; lo stile, il ritratti e le orazioni. Le opere minori: Discorsi politici Dialogo sopra il reggimento di Firenze Considerazioni... Approfondimento: la figura del giullare. Machiavelli: analisi e commento Lettera a Francesco Vettori, La dedica,il Principe: capitoli XV,XXV. Guicciardini: analisi e commento dai Ricordi L individuo e la storia (cfr. Machiavelli); Gli imprevisti del caso; La fortuna,il bene e il male. Modulo portante La società, le ideologie e la cultura dal Barocco al primo Ottocento Il 600 o L età del Manierismo: il rapporto con la cultura umanistico-rinascimentale e barocca; il concilio di Trento e la Controriforma; la scuola dei Gesuiti e l organizzazione del consenso; la cultura popolare e la formazione degli intellettuali; le Accademie; il pensiero politico e filosofico; l antimachiavellismo, l estetica e l utile. o La civiltà barocca: aspetti politici, religiosi, sociali, economici e culturali del 600. La mentalità barocca: il bifrontismo. Motivi e temi: novità e meraviglia, precarietà e morte, il topos della rosa. L ambito letterario: la condizione del letterato, il controllo della Chiesa, il

ruolo delle Accademie, il pubblico. Il sentimento della maraviglia e la poetica della maraviglia, Il barocco letterario: lo stile - la metafora e il concettismo. I diversi generi letterari. La rottura con il classicismo e con il principio di utilità: Marino e il Marinismo. La poesia classicista tra opposizione ed influenza barocca: le innovazioni metriche - Chiabrera e il classicismo. La produzione lirica: varietà dei temi (la nuova immagine della donna); confronto tra canzonieri barocchi e petrarcheschi; il giudizio di valore sul barocco. L altra faccia del barocco: la rivoluzione scientifica e la tecnica; il metodo sperimentale e l autonomia della ricerca scientifica. La riflessione sulla politica: il giusnaturalismo l empirismo. La scienza e la Chiesa. Galilei e il rapporto con la Chiesa: l interpretazione storicistica delle Sacre Scritture. Il significato della scelta del genere dialogico: il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il Sidereus nuncius e il Saggiatore. o La trattatistica barocca: Paolo Sarpi la posizione culturale tra scienza e religione. Il Trattato dell interdetto; l Istoria del Concilio tridentino. Marino e il marinismo. Chiabrera e il classicismo barocco Galilei: il rifiuto del principio di autorità; contenuto del Dialogo e del Saggiatore. Marino Onde dorate analisi e commento Galilei, Elogio dell intelligenza umana- analisi e commento. Il 700 o L età del rinnovamento la situazione politico-sociale-economico-culturale in Europa ed in Italia; dal dominio del re Sole all egemonia inglese motivata dalle tre d; La situazione italiana tra Stati regionali e Stato della Chiesa. la rivoluzione agraria ed industriale e l interconnessione con la ridefinizione dei rapporti sociali; il riformismo illuminato. La cultura illuministica: il culto della ragione contro il dogmatismo (Kant); antitradizionalismo ed antistoricismo, deismo e ateismo; l antimetafisica, razionalismo ed utilitarismo. Il primo 700: l Arcadia programma e carattere dell Accademia; contenuti e forme della poesia Arcadica; immaginario arcadico e tendenza All evasione/ritorno all equilibrio classico; l edonismo del rococò. La nuova concezione della letteratura e i generi in Europa; la figura del letterato; l organizzazione del sapere: l Encyclopedie. La destinazione pratica e sociale della conoscenza; il philosophe. Testi chiave: il Candido di Voltaire; la Critica di Kant; il Saggio di Loke; la Scienza di Vico; l erudizione di Muratori. La querelle des anciennes et des modernes. o Il rifiuto del cattivo gusto secentesco; il rinsaldamento tra le culture regionali; la concezione atemporale della poesia; temi e forme della poesia arcadica. L Accademia dei Quirini o Il secondo 700: l illuminismo: presupposti fondamentali economico-politico-sociali; la critica alle istituzioni tradizionali; le radici culturali; le forme letterarie; gli aspetti salienti e le differenze tra Inghilterrra-Francia-Italia. Caratteri distintivi dell illuminismo italiano; la condizione dell intellettuale; i luoghi della produzione culturale: accademia, stampa periodica, corte e salotto. L Illuminismo napoletano concetti propedeutici: il tramonto della figura dell intellettuale cortigiano e l affermazione del poligrafo. L organizzazione degli intellettuali: Accademie e Società; il giornalismo, le riviste e i giornali il Caffè -; la critica militante: Bettinelli e Baretti, gli interventi sul sistema educativo. La scuola meridionale e la rivoluzione napoletana del 1799. la figura e le opere di Genovesi, Galiani, Filangieri, Cuoco e Giannone. L Illuminismo milanese: i fratelli Verri e Cesare Beccaria. La visione della storia in Vico, Muratori e Giannone Il trattato e l impegno degli intellettuali.

Goldoni e la riforma del teatro (exursus dal tramonto del teatro classico alle Sacre Rappresentazioni medievali fino alla Commedia dell arte: il teatro religioso di Rosvita; la Cassaria di Ariosto e la Mandragola di Machiavelli; il teatro comico in dialetto; il teatro dell attore e dello scrittore). Gli aspetti tecnici della riforma quali riflesso di contenuti ideologici (cfr. Arcadia e Illuminismo); la gradualità della riforma; gli ostacoli; la società rappresentata; i caratteri della critica sociale. La concretizzazione dei principi della riforma; dal canovaccio al testo scritto, dal tipo fisso al carattere; gli ambienti sociali: nobiltà minore borghesia- popolo; gli oggetti; l osservazione pungente della realtà sociale. Mondo e Teatro; la funzione educativa dell arte. La figura di Mirandolina: l attaccamento all interesse materiale, narcisismo e smania di dominio; trionfo e sconfitta. Parini: le fasi salienti dell esperienza di vita, la formazione culturale e i rapporti con le istituzioni politiche; il rapporto con l illuminismo (la religione e l umanitarismo; la critica alla nobiltà e l intento di rieducazione; la critica agli intellettuali del caffè e al cosmopolitismo, il rapporto con la tradizione classica e la contrarietà al solo utilitarismo della letteratura; le teorie fisiocratiche). Le prime Odi e la battaglia illuministica; la poetica del sensismo e la contemperanza con il linguaggio classico. Il secondo e terzo gruppo di Odi alla luce dei mutamenti politico-culturali operati dal governo austriaco, disaccordo ed allontanamento dalla militanza civile. Motivi encomiastici (II) e temi universali (III). I mutamenti formali: l orientamento neoclassico (cfr. Winckelmann e il bello ideale ) Il Giorno: il Mattino e il Mezzogiorno; il progetto dell opera; il genere didascalico; la satira nei confronti del mondo aristocratico mediante l antifrasi e la connotazione spazio-temporale della descrizione; l impianto descrittivo; la nobiltà del passato; le classi popolari; le favole la favola del Piacere -; l educazione dell aristocrazia e il controriformismo. Il Vespro e la Notte: lo sfumare della polemica antinobiliare; la tematica esistenziale, il senso di vuoto e di morte; l immagine fantasma della nobiltà. Goldoni da La locandiera : lettura critica del intera opera Parini da le Odi La salubrità dell aria analisi del testo Parini da le Odi La caduta analisi del testo Parini da il Giorno La vergine cuccia vv. 510/555 Parini da il Giorno La sfilata degli imbecilli vv. 351/455 o L età napoleonica: le ideologie; le istituzioni culturali; la pubblicistica e il teatro; gli intellettuali il nuovo ruolo nel triennio giacobino; l intellettuale cortigiano l opposizione. Il teatro nazional-patriottico e libertario. La questione della lingua il Purismo. Il Neoclassicismo ed il Preromanticismo: il neoclassicismo arcadico; le teorie di Winckelmann e il bello assoluto. La poesia ossianica e cimiteriale. Alfieri e il teatro tragico. Il tramonto in età altomedievale; la prima ripresa in età umanistico-rinascimentale (caratteri); la produzione teatrale nel 600 e l influsso della temperie barocca. Alfieri: la formazione intellettuale ed ideologica tra matrice illuministica e sensibilità romantica; il significato della scelta del genere tragico; struttura, stile, aspetto formale e contenutistico delle tragedie; il pubblico. Il rifiuto del teatro contemporaneo e l utopia di un teatro civile; l evoluzione del sistema tragico: tensione eroica e pessimismo delle prime tragedie/ fase di transizione/ crisi definitiva dell individualismo eroico e la tragedia dell umana miseria. Le idee politiche: lo scontro con l ancien regime e il rifiuto dell alternativa borghese; l astrattezza del concetto di potere e libertà. La complementarietà di titanismo e

pessimismo. Le opere politiche: Della tirannide (la definizione, la critica contro l assolutismo illuminato e contro nobiltà, esercito e clero; la segreta ammirazione per il tiranno; il Panegirico di Plinio a Traiano; del Principe e delle lettere (la superiorità dello scrivere sul fare; l affievolirsi dello slancio rivoluzionario; il rapporto con la rivoluzione francese); il Misogallo (odio antirivoluzionario e idee reazionarie). La produzione poetica: le Rime e il rovesciamento del modello petrarchesco. L autobiografismo: La vita scritta da esso. Foscolo: la formazione culturale, le idee politiche, l esilio. La compresenza di estetica neoclassica ed estetica preromantica. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: il modello di Rousseau e G l Ortis e il Werther; il conflitto tra l intellettuale e la società, la mancanza della patria; la morte come unica via d uscita dalla crisi storica, la ricerca di valori positivi. Lo stile ed il rapporto con il romanzo moderno. I Sepolcri: la genesi; il rapporto con la poesia cimiteriale; i tre temi fondamentali ( dimensione privata delle tombe - valore esemplificativo delle tombe dei grandi - funzione eternatrice della poesia); il superamento del nichilismo con l illusione della sopravvivenza. La fase di sperimentalismo poetico tra neoclassicismo, poesia ossianica e sepolcrale e impegno politico-civile. Le Odi: le tendenze neoclassiche; l ideale e la funzione della bellezza, la funzione eternatrice della poesia. I Sonetti: la ripresa dei temi dell Ortis e il preludio ai temi dei Sepolcri; le Illusioni. Le Grazie: la genesi e il disegno dell opera; l ideale della bellezza; l impegno civile; la compresenza di neoclassicismo e preromanticismo. Alfieri: Tacito orror di solitaria selva; Uom di sensi e di cor libero nato analisi del testo Foscolo: All amica risanata analisi del testo Foscolo L incontro con Parini - commento Foscolo da I Sepolcri vv. 1//295 analisi del testo Foscolo dai Sonetti A Zacinto - analisi del testo Foscolo dai Sonetti Alla sera - analisi del testo Modulo 2 La Divina Commedia Percorso tematico: la figura femminile e la concezione dell amore nella Commedia. o Inferno, II o Inferno, V o Purgatorio, V vv. 1-63; 130-136 o Purgatorio, XXX vv. 19-135 o Purgatorio, XXXI vv. 82-145 o Paradiso IV. Modulo 3 Laboratorio di scrittura o Il testo poetico: interpretazione, contestualizzazione ed analisi stilistico-formale.

elaborazione articoli, saggi brevi e testi argomentativi; analisi di testi poetici.