Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy



Documenti analoghi
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Responsabilità Sociale d Impresa

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

VADEMECUM UFFICIO PACE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Policy La sostenibilità

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Europa per i cittadini

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Dichiarazione dei diritti dell uomo

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Vision e Valori. Social Standards

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

DLM Partners making people make the difference

Il progetto: gli obiettivi

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Politica di Acquisto di FASTWEB

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

CARTA DEI VALORI. Rev. 1

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

L Assemblea Generale,

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Stress lavoro-correlato e Qualità della vita al lavoro: A CHE PUNTO SIAMO?

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

La Leadership. Salvatore Savarese

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Salute e sicurezza sul lavoro

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Valutare gli esiti di una consultazione online

Scende in campo l esperienza

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

2.6. Organizzazioni non governative

PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium. TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI

POLITICA DI COESIONE

Come scrivere una proposta progettuale

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

POLITICA DI COESIONE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

La gestione delle risorse umane alla Suva Responsabilità reciproche del datore di lavoro e dei collaboratori

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

BSC Brescia Smart City

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

Agenzia per il Lavoro

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Transcript:

Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy Kofi Annan Scegliamo di unire il potere dei mercati con l autorevolezza degli ideali universalmente riconosciuti. 1. Le opportunità del Patto Globale Sono centinaia le aziende che sinora hanno aderito al Patto Globale (Global Compact), iniziativa che si sta rapidamente trasformando nel primo forum globale chiamato ad affrontare gli aspetti più critici della globalizzazione. Annunciato al World Economic Forum di Davos, Svizzera, nel gennaio 1999, e formalmente presentato al Quartier Generale delle Nazioni Unite nel luglio 2000, il Patto Globale invita le imprese ad aderire a nove principi universali nelle aree dei diritti umani, delle condizioni di lavoro e dell ambiente. Il Compact si propone di avvicinare le aziende alle organizzazioni delle Nazioni Unite, alle organizzazioni internazionali del lavoro, alle organizzazioni non governative (ONG) e ad altri soggetti, al fine di incentivare la creazione di partnership e di costruire un mercato globale più inclusivo ed equo. Il Patto Globale mira a contribuire all affermazione di valori e principi condivisi che conferiscano al mercato globale un volto umano. Molte sono le aziende impegnate nel Patto Globale e rappresentano settori e aree geografiche differenti. Tutte hanno, tuttavia, due caratteristiche in comune: sono aziende leader e aspirano alla gestione di una crescita globale responsabile che tenga in considerazioni gli interessi e le preoccupazioni di un ampio spettro di stakeholder che include dipendenti, investitori, clienti, gruppi di tutela, partner commerciali e comunità locali. La leadership aziendale che partecipa al Patto Globale concorda sul fatto che la globalizzazione, solo pochi anni fa vista dai più come un processo economico inevitabile e inarrestabile, sia in realtà fragile e con un futuro incerto. Infatti, le crescenti preoccupazioni circa gli effetti che la globalizzazione può produrre nei paesi in via di sviluppo siano essi legati alla concentrazione del potere economico, alle disuguaglianze del reddito o alla disgregazione sociale suggeriscono che, nella sua forma attuale, la globalizzazione non è sostenibile. Il Patto Globale è nato per aiutare le organizzazioni a ridefinire le proprie strategie e il proprio comportamento in modo che tutti, e non solo pochi fortunati, possano godere dei benefici della globalizzazione. Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Il Patto Globale non è uno strumento normativo, un codice di condotta obbligatorio o un forum per politiche e pratiche di management. Non è una sorta di porto sicuro che permette alle aziende di sottoscrivere un impegno senza poi esser tenute a dimostrare un effettivo coinvolgimento e il raggiungimento di risultati concreti. Il Compact è, invece, una iniziativa volontaria che cerca di fornire un quadro globale per promuovere una crescita sostenibile e un senso di cittadinanza attraverso una leadership aziendale impegnata e creativa. 2. Perché le aziende aderiscono al Patto Globale L adesione al Patto Globale da parte delle aziende rappresenta una fonte di opportunità. In particolare, esse possono: - dimostrare di avere un ruolo primario nello sviluppo della cittadinanza d impresa; - condividere esperienze e informazioni con altre aziende e organizzazioni; - entrare in rete con aziende, istituzioni, sindacati, ONG e organizzazioni internazionali; - essere partner delle agenzie delle Nazioni Unite, compresa l Organizzazione Internazionale del Lavoro, l Ufficio dell Alto Commissariato per i Diritti Umani, il Programma delle Nazioni Unite sull Ambiente e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo; - massimizzare le opportunità commerciali includendo la dimensione sociale nella vision aziendale e attuando politiche e pratiche responsabili; - partecipare a consultazioni orientate a trovare soluzioni alle problematiche globali, ad esempio riguardo al ruolo delle aziende nelle zone di conflitto. 3. I nove principi del Patto Globale I nove principi del Patto Globale nelle aree dei diritti umani, del lavoro e dell ambiente discendono da un consenso unanime derivato da: la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo; la Dichiarazione Internazionale delle Organizzazioni del Lavoro sui Principi e i Diritti Fondamentali del Lavoro; la Dichiarazione di Rio sull Ambiente e lo Sviluppo. Per le attività delle aziende i nove principi riguardano: diritti umani: 1. sostenere e rispettare i diritti umani internazionalmente accettati nell ambito della sfera di influenza delle aziende; 2. assicurarsi di non essere, seppur indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani; standard di lavoro: 3. garantire libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva; 4. assicurarsi di non impiegare lavoro forzato e obbligatorio; 5. astenersi dall impiegare lavoro minorile; 6. eliminare ogni forma di discriminazione nelle politiche di assunzione e licenziamento;

ambiente: 7. avere un approccio preventivo rispetto alle sfide ambientali; 8. promuovere iniziative per una maggiore responsabilità ambientale; 9. incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che non danneggino l ambiente; 4. Come partecipare al Patto Globale Il Patto Globale non è un club esclusivo; al contrario, è concepito come un forum aperto alla partecipazione di differenti gruppi di imprese e di varie organizzazioni. Per aderire al Patto Globale, un azienda accetta di: 1. produrre una esplicita e pubblica dichiarazione di sostegno al Patto Globale e ai suoi nove principi. Ciò può avvenire in vari modi, per esempio: - informando dipendenti, azionisti, clienti e fornitori, - integrando il Patto Globale e i nove principi nei programmi di sviluppo e di formazione; - inserendo i principi del Patto Globale nella propria mission; - incorporando gli impegni del Patto Globale nei propri Rapporti Annuali e in altri documenti pubblici; - rendendo noto il proprio impegno attraverso comunicati stampa; 2. fornire, almeno una volta l anno, un esempio concreto di ciò che è stato realizzato o appreso, la cui conoscenza sarà veicolata attraverso il sito delle Nazioni Unite (www.unglobalcompact.org). Inoltre, un azienda può impegnarsi a sostenere i principi e fini generali delle Nazioni Unite promuovendo e collaborando alla realizzazione dei suoi progetti. 5. Misurare il successo del Patto Globale Il successo del Patto Globale sarà valutato in base alla misura in cui riuscirà a produrre il cambiamento e a stimolare l azione. Le aziende debbono cominciare a fare le cose in maniera differente, e a produrre risultati tangibili. Per ottenere questo risultato, il Patto Globale sta perseguendo i seguenti obiettivi: - rendere i nove principi parte della visione strategia e delle pratiche operative delle aziende in tutto il mondo; - prevedere un contributo per l apprendimento interattivo e orientato all azione, basato sull esperienza di centinaia di aziende al fine di mostrare cosa funzioni e cosa non funzioni; - promuovere, almeno una volta all anno, una consultazione per affrontare questioni critiche e permettere che le imprese in associazione con organizzazioni non governative e altri soggetti interessati producano delle raccomandazioni che conducano a dei significativi cambiamenti; - garantire che le imprese, le agenzie delle Nazioni Unite, i sindacati, le Organizzazioni Non Governative, i governi e i gruppi sociali lavorino in partnership per sviluppare progetti che contribuiscano alla diffusione dei principi, e siano di beneficio soprattutto per coloro che ne hanno maggiormente bisogno.

6. Il Patto Globale in azione Sotto la guida del Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Patto Globale promuove l apprendimento, il dialogo, le azioni e la loro diffusione nei vari paesi: Il Global Compact Learning Forum mira a identificare e diffondere le esperienze realizzate allo scopo di tradurre i principi generali in azioni concrete e cambiamenti effettivi. Ogni anno le aziende sono chiamate a condividere uno o più esempi di azioni intraprese in applicazione di almeno uno dei nove principi del Patto Globale. Questi formeranno la base di una banca di apprendimento in sui saranno descritti i fattori di successo e le cause di fallimento, nello sforzo di promuovere i principi basilari del Patto Globale. Il Global Compact Learning Forum tende a favorire la collaborazione tra le aziende, anche attraverso i commenti provenienti da gruppi rappresentativi di lavoratori, della società civile, del mondo accademico e di enti che si occupano di politiche pubbliche. Le principali istituzioni accademiche di tutto il mondo stanno dando il loro sostegno al Global Compact Office per lo sviluppo e l avvio del Learning Forum. I case-studies del Learning Forum permetteranno di condividere e apprendere: - fornendo esempi esplicativi sia delle strategie efficaci che di quelle inefficaci per la promozione della cittadinanza d impresa; - sviluppando un data-base delle esperienze; - facendo in mood che le aziende, i governi e la società civile collaborino e creino alleanze per intraprendere azioni comuni a sostegno dei principi del Patto Globale. Dialoghi sulle politiche hanno lo scopo di fornire una piattaforma ai vari stakeholders per impegnarli in consultazioni sulle politiche e sviluppare programmi di azione concreta in risposta alle sfide principali della globalizzazione. L ufficio del Patto Globale organizza ogni anno degli incontri per discutere sulle sfide contemporanee della globalizzazione, al fine di favorire lo scambio di informazioni e punti di vista, e la messa in rete tra organizzazioni della società civile e rappresentanti dei lavoratori, in modo da stimolarne la collaborazione per trovare soluzioni innovative a problemi complessi. Il focus del 2001 è stato il ruolo del settore privato nelle zone di conflitto. I partecipanti alla discussione hanno tentato di capire come il rispetto della legge e dei diritti umani possa costituire la base per instaurare rapporti stabili e costruttivi tra la società e le imprese. La riflessione verte inoltre su altre questioni, quali il ruolo di azioni collettive nella lotta alla corruzione, le misure per rafforzare la trasparenza, la capacità di creare una cultura della pace, l elaborazione di strumenti di analisi che consentano di valutare l impatto delle aziende nelle situazioni di conflitto. Iniziative legate al Patto Globale il fine è di stimolare le aziende a promuovere specifiche iniziative (da sole o in partnership con altri soggetti) per attuare i nove principi del Patto Globale e gli obiettivi generali delle Nazioni Unite. Il Patto Globale incoraggia le singole aziende a sviluppare politiche, esperienze concrete e iniziative in linea con i principi fondamentali del Patto Globale.

Il Patto Globale inoltre incoraggia le aziende ad agire in partnership con gli altri soggetti sulle più varie questioni relative alla responsabilità sociale delle imprese, soprattutto quelle che vanno a beneficio dei paesi in via di sviluppo. I progetti realizzati in partnership permettono infatti alle aziende che li intraprendono di raggiungere e coinvolgere non solo le comunità locali ma la società nel suo insieme. Si tratta generalmente di iniziative realizzate in partnership con altre organizzazioni come le Nazioni Unite, la società civile, i rappresentanti dei lavoratori, e le agenzie nazionali ed internazionali che offrono assistenza. L obiettivo di tutte queste attività è di mettere a frutto le energie, l esperienza e le risorse del settore privato per contribuire a raggiungere gli obiettivi generali delle Nazioni Unite. Sinora sono stati realizzati svariati progetti nei più diversi settori, come gli investimenti, il micro-credito, la concertazione internazionale sul lavoro, la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio, l HIV/AIDS, programmi per promuovere l alfabetizzazione e l istruzione primaria nelle comunità locali. Diffusione nei paesi si propone di ampliare il campo d azione e la portata del Patto Globale a livello internazionale, e di coinvolgere nuovi attori e stakeholders in tutto il mondo. Il Global Compact Office è attualmente impegnato in un programma globale di diffusione del documento al fine di estendere la portata e il campo d azione delle sue attività a livello internazionale. Stiamo lavorando in molti paesi in via di sviluppo con le aziende, sia a livello locale che internazionale, per adattare i principi del Patto Globale alle culture locali. Gli sforzi di diffusione hanno impegnato i leader del mondo delle imprese in Brasile, Ghana, Cina, India, Indonesia, Sud Africa, Messico, Polonia, Zambia, Malesia, Nigeria, Tunisia, Cile, Giordania, Guyana e in molti altri Stati.