Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali PARTE II

Documenti analoghi
Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

D.M : NTC2008:

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

SENSORI E TRASDUTTORI

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

CONSIDERAZIONI GENERALI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE


COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Le piastre Precompresse

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

La forma dei corsi d acqua

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Variazioni del profilo di fondo alveo

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Investigations into the excavation face of road

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

UNI EN Impianti di verniciatura

Grottaminarda (AV), giugno 2010

RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Pump & Treat Barriere idrauliche

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Dimensionamento delle strutture

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INDICE. 1 - Premessa Determinazione della portata massima di verifica Teoria delle correnti a pelo libero...4


STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Il capping geosintetico di una discarica

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Prevenzione Formazione ed Informazione

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Transcript:

Monitoraggio delle acque sotterranee in aree industriali Estratto dal Convegno Caratterizzazione e quantificazione del trasporto solido su piccoli bacini alpini, Milano, 22/10/2003 Presentazione a cura di V. Francani, P. Gattinoni, L. Scesi Presentazione divisa in quattro parti PARTE II www.engeology.eu

Condizioni geologiche che forzano l erosione delle sponde Asietria della litologia delle ripe: a destra sedienti erodibili, a sinistra roccia, substrato roccioso A destra sedienti interessati da frane, con livelli argillosi,substrato in roccia A destra sedienti pereabili, con rilevante variazione del grado di saturazione, a sinistra sedienti poco pereabili.

Calcolo del volue d acqua scabiato fra fiue e falda Molte relazioni sono state elaborate per correlare i livelli idroetrici con relazioni seiepiriche. Tra le più seplici, quella di C.E.Wright (1980) che distingue tra settori a falda alientante (caso a) e settori a falda alientata del fiue (b). Q = ra (h- Z ) falda alientante (a) Q = ra /( z-z) fiue alientante (b) Dove Q è la portata di scabio, r A (/giorno) il fattore di filtrazione del letto del fiue, dato dal rapporto fra la sua pereabilità e il suo spessore oltiplicato per l area del settore considerato, h il livello piezoetrico della falda (), z il livello del fondo del fiue. Z il livello idroetrico (). z z h

Queste condizioni facilitano la forazione di dissesti franosi delle sponde, che sono essenzialente di tre tipi : scivolaenti piani e rotazionali seplici sottoescavazioni scivolaenti coposti.

Conviene quindi suddividere il cirso d acqua da esainare in tratti in base alle caratteristiche geologiche riscontrate, verificando per ciascuno di essi il fattore di sicurezza delle sponde Una delle relazioni più couneente utilizzate nel caso di scivolaento seplice di un blocco seprato dalla sponda da una frattura di profondità F, è la seguente,: FS = c(h-f)/sen Β + [ (w/2(( H 2 F2/tgΒ) H 2 K 2/tgi) - N )cosβ+rcosα] tg φ [(w/2)(h2-f2/tgβ-h 2-F 2/tgi)senΒ-Rsenα] H è l altezza della sponda, H quella della sponda non erosa, w l altezza del livello idroetrico, F la profondità della fessura di trazione, F l altezza della scarpata verticale, i l angolo in gradi del profilo della sponda. La pendenza della superficie di rottura è data dall angolo β. R è la risultante della pressione idrostatica di confinaento per unità di profondità e a l angolo fra R e la norale alla sup.di rottura in gradi La lunghezza della linea di rottura è data da S = (H-F)/sen β

E inoltre indispensabile esainare i fattori di indeboliento delle ripe per cause naturali e antropiche. Tra le prie citiao : 1. Fenoeni carsici nei calcari 2. Progressiva alterazione di rocce deboli 3. Circolazione idrica lungo le discontinuità e nelle zone di frattura 4. Erosione sotterranea (piping) L evoluzione di queste fore di progressivo indeboliento delle sponde corrisponde a uno schea che differisce solo nei dettagli; a titolo di esepio osserviao i fenoeni di erosione sotterranea (piping).

OBIETTIVO Identificare le odalità di generazione dell instabilità e valutare gli effetti dei diversi fattori innescanti Individuare le zone soggette al fenoeno Definire in aniera quantitativa le soglie d innesco (idrologiche e idrogeologiche) Stiare la quantità di ateriale solido che arriva in alveo Deliitare le zone interessate da esondazioni e alluvionaenti

Condizioni geologiche per l innesco del piping Caratteristiche granuloetriche (Berry, 1970; Soleilhavoup e Cailleux, 1979; Gerrard, 1981; Higgins, 1984; Kenney, 1985), orfologia (Jones, 1997; Garcia-Ruiz, 1997), caratteristiche pedologiche (Martin-Penela, 1984; Higgins e Schorner, 1997) e cliatiche (Bryan e Jones, 1997), il oto di filtrazione dell acqua deve raggiungere un gradiente critico (Zaslavsky e Kassiff, 1965).

In particolare, il piping si innesca quando esiste una superficie libera attraverso cui il flusso può fuoriuscire trasportando via il ateriale riosso; è presente una sorgente d acqua, anche non costante, che induce un flusso concentrato tale da generare un gradiente sufficiente a riuovere le particelle fini di terreno; esistono delle intercalazioni di ateriale più fine a bassa pereabilità che rallentano il flusso verticale e inducono un flusso orizzontale negli strati più pereabili. Hagerty, 1991

Ad esepio Lo strato sabbioso drenante si trova tra due strati di ateriale a bassa pereabilità L asportazione delle particelle provoca il collasso dello strato soprastante

Le zone aggiorente esposte ai fenoeni di erosione sotterranea si localizzano all interno dei ateriali alluvionali, in particolare in corrispondenza di sponde fluviali e terrazzi orenici. In tali zone, infatti, il gradiente idraulico della falda, già naturalente elevato, può subire periodici increenti a causa dell innalzaento piezoetrico indotto dall infiltrazione delle acque eteoriche nelle zone di alientazione. In questo fenoeno gioca un ruolo fondaentale la diversa pereabilità dei depositi, data dalla tipica suddivisone in strati dei terreni alluvionali.

Evoluzione del fenoeno L acqua eteorica si infiltra e percola organizzandosi progressivaente in un sistea di drenaggio sotterraneo, fino ad incontrare dei livelli a aggiore pereabilità L acqua di falda filtra lungo direzioni preferenziali a aggiore conducibilità idraulica L asportazione del ateriale fine deterina un ulteriore increento della pereabilità In corrispondenza della scarpata hanno origine delle sorgenti Raggiunto il gradiente critico si innescano fenoeni di piping localizzati proprio lungo gli allineaenti a aggiore pereabilità

Il fenoeno evolve in odo graduale, con un processo di erosione regressiva a partire dalla zona di sorgente, che deterina un progressivo allargaento della condotta ed un suo approfondiento verso l interno del terrazzo; l evolversi del fenoeno porta alla forazione di una fascia di debolezza che coinvolge porzioni di terreno sepre più apie, fino a giungere al collasso della scarpata.

ITER PROCEDURALE PER INDIVIDUAZIONE ZONE A RISCHIO Censiento dati sottosuolo Organizzazione e gestione dei dati Analisi critica dei dati Localizzazione delle aree critiche PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE ZONE SOGGETTE A PIPING Alterazione del terreno Pereabilità elevata Angolo d attrito basso Indice di deforabilità basso

Pereabilità Andaento della pereabilità con la profondità 0,012 0,01 k [c/s] 0,008 0,006 0,004 0,002 0 0-5 sotto 5 0-13 0-13 0-15 sotto 15 0-1,5 1,5-8 8-12 sotto 12 0-9 sotto 9 Centro storico Villa Ospedale Autodroo VialeLobardia S.Albino Reale Si ricercano le aree con valori di k più elevati

Angolo d attrito e peso specifico Andaento dell'angolo d'attrito e peso spec. con la profondità 45 40 g [kn/3] Angolo d'attrito int. 35 30 25 20 15 10 5 0 0-5 sotto 5 0-13 0-13 0-15 sotto 15 0-1,5 1,5-8 8-12 sotto 12 0-9 sotto 9 Centro storico Villa Reale Ospedale Autodroo VialeLobardia S.Albino Si ricercano valori bassi di peso specifico ed angolo d attrito, associabili a strati deboli e poco addensati

Indice di deforabilità Andaento dell'indice di deforabilità sul territorio E' [kg/c2] 1200 1000 800 600 400 200 0 0-5 sotto 5 0-13 0-13 0-15 sotto 15 0-1,5 1,5-8 8-12 sotto 12 0-9 sotto 9 Centro storico Villa Reale Ospedale Autodroo VialeLobardia S.Albino Attraverso l indice di deforabilità, ricavato ad esepio indirettaente da prove S.P.T., si individuano gli strati deboli e scarsaente addensati

Calcolo del gradiente critico COS E G? FORMULA SEMPLIFICATA DI KASSIFF j CR = ( G 1) ( 1 n) a1 cosα Ubicazione Centro storico Villa Reale Ospedale Autodroo Viale Lobardia S.Albino Profondità γ [kn/3] G Porosità j critico 0-5 19 1,94 0,37 0,6 sotto 5 21 2,14 0,35 0,74 0-13 15 1,53 0,41 0,31 0-13 15 1,53 0,41 0,31 0-15 18 1,83 0,37 0,53 sotto 15 20 2,04 0,35 0,68 strato 2 19 1,94 0,39 0,57 strato 3/4 19 1,94 0,36 0,60 strato 2 19 1,94 0,38 0,58 strato 3 19 1,94 0,35 0,61

Il georadar Potenzialità I risultati dipendono dalle condizioni e dalle proprietà del terreno, dalla profondità a cui si trova l obiettivo, dalla geoetria. La profondità di penetrazione raggiungibile è dell ordine di 20-25 etri in sabbie sature, di pochi etri nelle argille sature Fornisce dati lungo sezioni Perette di indagare aree di grosse diensioni Basso ipatto abientale

Il georadar Caso applicativo di Venegono È stata utilizzata l antenna da 500 MHz che garantiva una buona cobinazione di penetrazione e risoluzione Sono state rilevate 16 sezioni parallele alle isoipse L elaborazione è stata effettuata ediante software sviluppato dal gruppo del prof. Zanzi del DIS

Sono queste le basi per l ipleentazione di odelli di calcolo dell entità della deposizione e dell erosione, che portano a identificare le variazioni di assetto dell alveo

E necessario evitare che la distribuzione lungo l alveo del ateriale proveniente da erosione di sponda o da frane avvenute nella parte alta del bacino ostacoli il flusso delle acque di piena. Sono stati predisposti odelli per questi calcoli (USDA) che si basano sulla legge di conservazione di assa, partendo dalla considerazione che, lungo una sezione longitudinale dell alveo, le variazioni dell altezza del fondo dy nel tepo, siano proporzionali a quelle della portata solida con la distanza dalla fonte del detrito, e cioè che : dy / dt = d/ dx Sulla base di studi idrologici, è possibile calcolare la distribuzione delle velocità della corrente nel corso delle piene. Ad analoghi risultati si può pervenire con studi sedientologici Per una data granuloetria, è possibile deterinare la velocità della corrente per la quale avviene la sedientazione (es.traite diagrai coe quello di Hjulkstro oppure applicando le relazioni basate sul valore di T(Shields).