Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Documenti analoghi
Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

TITOLO PROGETTO AttivaMente Laboratori per la promozione della pedagogia attiva e per la creazione di reti a contrasto delle dispersione scolastica

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

Ragazze e ragazzi al centro

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE)

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

SCHEDA DI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Informatica compensativa ANNO SCOLASTICO 2016/2017 AMBITO. Inclusività e accoglienza

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

Comune di Venezia Servizi Educativi. Servizi di Progettazione Educativa PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Programma Operativo Nazionale


ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Destinatari Terzo anno. Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1. Totale classi coinvolte nel progetto

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

CARTA DEI SERVIZI DOPOSCUOLA DSA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE J. BAROZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO MAHATMA GANDHI ROMA Via Corinaldo, fax

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019

AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Città Metropolitana di Bologna, provincie di Modena e Ferrara.

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

@PPRENDENDO

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON BES DA SEGNALARE ALLE FAMIGLIE

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

COMPITI IN AUTONOMIA

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

COMPITI IN AUTONOMIA

INCLUDERE DIFFERENZIANDO: ESITI DI UN PERCORSO DI RICERCA NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VARESE

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Progetto La scuola fa bene a tutti

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

COMPITI IN AUTONOMIA

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

CTRH MONZA CENTRO GRUPPO DSA MORANDI PATRIZIA IST VALTORTA COLOMBO CARATE MALLIMACI SABRINA PSICOLOGA LA MANNA LOREDANA IV CIRCOLO MONZA

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto: Guastalla TITOLO PROGETTO INSIEME SI PUO ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) La dispersione scolastica può essere definita come una difficoltà di relazione tra alunno e scuola, un fenomeno complesso con cause sia interne (le caratteristiche specifiche dell individuo, la sua storia, la presenza di difficoltà cognitive), che esterne (il vissuto scolastico, le difficoltà relazionali con i pari e con gli adulti, soprattutto con le figure portatrici di autorità). In Emilia Romagna, gli studenti che vivono queste situazioni problematiche e che scelgono di non portare a termine l obbligo scolastico sono il 15,3%, dato relativo a ragazzi/e che hanno abbandonato la scuola con la sola licenzia media. La rinuncia al completamento del ciclo di studi, o anche solo all assolvimento dell obbligo scolastico, genera, a ricaduta, altre criticità, che si cronicizzano e alle quali è estremamente difficile porre rimedio dopo la definitiva uscita dal mondo della scuola. Una formazione non adeguata ridurrà drasticamente le opportunità di trovare un occupazione stabile e con una retribuzione tale da garantire uno stile di vita dignitoso; un livello basso di conoscenze e di competenze determinerà una marginalizzazione dell individuo e la conseguente scarsa partecipazione alla vita della comunità di appartenenza; infine, il senso di frustrazione e di fallimento, che può derivare dal mancato raggiungimento di questo traguardo, può essere la causa di una bassa stima di sé e di un approccio arrendevole rispetto alle sfide della vita. Per queste ragioni, le azioni in grado di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica acquisiscono un ruolo strategico per la definizione di nuovi scenari sociali e la riduzione delle disuguaglianze tra cittadini. Nell anno scolastico 2016/2017 l incidenza di alunne e alunni con diagnosi DSA rappresentava il 2,9% della popolazione studentesca, complessivamente 254.614 minori; nell anno scolastico 2014/2015 gli alunni con questa diagnosi erano 186.603. Questi numeri descrivono un aumento consistente di questa problematica, oltre 68.000 nuovi casi nell arco di due soli anni scolastici. Le modalità diagnostiche sempre più sofisticate e precoci sono una delle spiegazioni di questo costante e significativo incremento: ad esempio, nella provincia di Reggio Emilia il progetto Un credito di fiducia permette di diagnosticare precocemente (entro il secondo anno della scuola primaria) eventuali deficit, ma è evidente che il sistema scuola famiglia non è ancora in grado di fornire adeguati strumenti compensativi: i DSA sono ancora una delle principali cause di abbandono scolastico (il 12,1% degli studenti del Nord Ovest, secondo fonti Istat, non porta a termine il proprio ciclo di studi). Partendo da queste considerazioni, l associazione AID e DarVoce hanno formulato la presente proposta, che offre opportunità di formazione ai principali soggetti coinvolti nelle problematiche causate dai DSA: studenti, insegnati/educatori e genitori, con la convinzione che l aumento delle competenze specifiche e della consapevolezza del ruolo che ognuno agisce e delle potenzialità ad esso intrinseche, possano rappresentare un significativo contrasto alla dispersione scolastica causata da questi deficit. AID Associazione Italiana Dislessia: in collaborazione con le istituzioni, i servizi sociali e sanitari e le scuole, si occupa dello sviluppo e dell educazione dei bambini e dei ragazzi, perseguendo lo scopo di far crescere la consapevolezza e la sensibilità verso i disturbi specifici dell apprendimento. In collaborazione con il CSI Centro Servizi Integrazione e, attualmente, con DarVoce, ha contribuito allo sviluppo del progetto Tutor

DSA, che prevede l affiancamento di allievi con diagnosi di DSA da parte di studenti dell università e neo laureati per lo studio e lo svolgimento dei compiti (tutor peer). Associazione DarVoce: dal 2016 gestisce il progetto CSI e ha maturato una pluriennale esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti con reti complesse e multi attore. Ha sviluppato e consolidato negli anni competenze interne sulle tematiche collegate alla scolarizzazione di minori con deficit cognitivi intensi in senso ampio (disturbi specifici dell apprendimento, autismo, disabilità); ha consolidato i rapporti con i soggetti istituzionali che si occupano di questi temi (Neuropsichiatria Infantile, Centro autismo) e con le scuole, principali destinatari delle iniziative proposte da DarVoce. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A). Grazie alla propria pluriennale esperienza di supporto alle persone con DSA, AID promuove un approccio al problema che ambisce a coinvolgere tutti gli attori coinvolti: gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell apprendimento, i loro genitori, gli insegnanti e gli educatori. Solo da un approccio multiattore, dove ognuno mette in campo le proprie risorse, può scaturire una proposta di soluzioni personalizzate, efficaci e durature. Partendo da queste premesse, si propongono, nell ambito del presente progetto, interventi formativi diversificati in base ai soggetti a cui sono rivolti: insegnanti ed educatori, genitori e studenti DSA. Agli insegnanti ed educatori vengono proposti due percorsi, della durata di 6 ore cadauno, per acquisire la fondamentale competenza, per la didattica con studenti dislessici, della creazione delle mappe concettuali, sia cartacee che digitali. Con i genitori, sempre nell ambito di un percorso formativo di 6 ore, si lavorerà per far acquisire loro competenze e strategie per supportare i figli con diagnosi di dislessia nello svolgimento dei compiti, affinché venga agito un atteggiamento di collaborazione e sostegno, e non di sostituzione o di critica, che potrebbe generare nello studente sentimenti di frustrazione e la perdita di fiducia nelle proprie capacità. Infine, l ultimo percorso formativo viene proposto agli studenti con diagnosi DSA, ai quali verranno presentate le opportunità offerte dai libri digitali e dagli strumenti compensativi. Il finanziamento a disposizione per il Distretto di Guastalla consente di prevedere la realizzazione di un ulteriore percorso formativo della durata complessiva di 6 ore, da suddividere in 2 o 3 incontri, da rivolgere, a scelta, ai docenti, ai genitori o agli studenti. Il tema potrà essere deciso con i referenti della scuola ospitante, nell ottica di rafforzare le competenze che si ritiene siano più deboli o più utili. In alternativa al percorso formativo, è possibile offrire come opportunità da rivolgere, sempre ad una sola delle tre tipologie di utenti, un supporto psicopedagogico che verterà sulle seguenti tematiche: - per docenti/educatori: Interpretazione del cambiamento ANSIA : un adolescente su 8 ha una diagnosi di disturbo d'ansia; molti sono i sintomi d'ansia dei ragazzi, che spesso passano inosservati. Può succedere che alcuni segni vengano trascurati o fraintesi soprattutto nel contesto scolastico, dove maggiori sono le sfide che gli studenti affrontano e i rischi che essi corrono in termini di successo/insuccesso. E' quindi necessario poter identificare i segni d'ansia anche a scuola per far in modo che venga fornito al ragazzo il giusto supporto. Lo scopo di questo percorso è quello di aiutare i docenti in questo compito, fornendo loro conoscenze e strumenti per contrastare i disagi che l ansia può generare; - per genitori: Sostegno alle competenze genitoriali - EMOTIVITA' : liberare le emozioni non significa puntare a sfogarsi o a perdere il controllo, piuttosto, occorre aiutare gli adolescenti a prenderne consapevolezza e manifestarle, senza esserne sopraffatti. Il ruolo dei genitori è fondamentale per insegnare questa importante competenza, che deve essere posseduta dai genitori stessi; - studenti con diagnosi DSA: Conoscenza dei cambiamenti CONSAPEVOLEZZA : l intervento proposto è finalizzato a favorire l interazione, lo scambio e gli interventi alla pari tra gli studenti, lo sviluppo della riflessione critica, della partecipazione attiva, del senso di appartenenza, per liberare il potenziale generativo del gruppo e la possibilità di creare nella scuola una comunità competente, in grado di individuare al suo interno risorse utili per la realizzazione dei cambiamenti auspicati.

DarVoce mette a disposizione della partnership di progetto le proprie competenze e la propria esperienza organizzativa nella gestione di progetti complessi; in qualità di soggetto capofila, Darvoce gestirà i contatti con l ente finanziatore, con i docenti (per i quali provvederà alla stesura degli incarichi e al pagamento delle prestazioni) e con l Istituto Comprensivo destinatario dell iniziativa. Si occuperà inoltre della redazione e dell invio della rendicontazione delle attività ed economica. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Istituto Comprensivo Ferrante Gonzaga. Si allega lettera di manifestazione di interesse ad aderire al progetto, in caso di approvazione, sottoscritta dal dirigente. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) I destinatari diretti dell intervento saranno docenti, educatori, genitori e studenti con diagnosi di DSA che parteciperanno ai percorsi formativi e alla eventuale sessione psicopedagogica dedicata ad una delle figure coinvolte nel progetto. I destinatari indiretti saranno principalmente i compagni di classe degli studenti con diagnosi DSA, che potranno trarre vantaggio dalle competenze acquisite dai docenti sulla costruzione delle mappe concettuali (strumento didattico considerato strategico per tutti). Inoltre, le nuove competenze acquisite per sostenere e supportare gli studenti DSA garantiranno all interno della classe un clima più sereno. N destinatari diretti: Insegnanti: 15 Genitori: 10 Studenti: da 10 a 15. N destinatari indiretti: Studenti che fanno parte delle classi dei docenti e dei ragazzi che partecipano alle formazioni: 200 DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) 01/09/2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2019 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 31/08/2019 CRONOPROGRAMMA AZIONI 1. Definizione calendario incontri c/o scuola 2. Incontri con docenti/educatori 3. Incontri con genitori 4. Incontro con studenti 5. Monitoraggio e valutazione esiti formazione 6. Coordinamento 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): Il monitoraggio delle attività previste a progetto sarà definito in collaborazione con la scuola che ospiterà i percorsi formativi e con i docenti incaricati. Potranno essere messi a punto strumenti per la valutazione delle competenze in ingresso delle tre tipologie di beneficiari coinvolti e per la successiva valutazione delle competenze in uscita. Si procederà inoltre alla registrazione dei dati quantitativi riferiti ai vari percorsi: n di persone interessate a partecipare, costanza nella frequenza, n totale di ore frequentate da ogni partecipante. Saranno somministrati anche questionari di valutazione del gradimento dei beneficiari dei percorsi, affinché anche a loro sia garantita l opportunità di condividere sia gli aspetti positivi, che le criticità eventualmente emerse. A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 4.064,65 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 1.741,99 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Euro Euro TOTALE Euro SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 2.100,00 compensi per i docenti incaricati di erogare i percorsi formativi: 5 percorsi da 6 ore/cad., per un totale di 30 ore, ad un costo unitario di 70 /h onnicomprensivo Euro 664,65 rimborsi chilometrici per i docenti Euro 100,00 acquisto materiale di consumo (cancelleria e stampati) Euro 1.200,00 spese per coordinamento, gestione amministrativa e rendicontazione Euro 5.806,64 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 4.475,71 euro; massimo 15.000,00 euro, punto 2.5 allegato A)