2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati



Documenti analoghi
DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

Brandreputatione registrazione dei nomi a dominio. Mauro Delluniversità

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

DOMAIN NAMES E MARCHI Camera di Commercio di Ancona

I nomi a dominio Corso Nuove tecnologie e diritto

La tutela del marchio

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

I nomi a dominio. Cos è un nome a dominio. I ND nel Codice della proprietà industriale

Modelli o Design comunitari

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D IMPRESA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

La tutela del marchio via internet

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Via A. Pirro n Salerno Tel e Fax ciro.trivisone@libero.it

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

La proprietà industriale e intellettuale nell era dell information technology

Domini. Il Registro.it

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Provvedimenti a carattere generale 27 novembre 2008 Bollettino del n. 0/novembre 2008, pag. 0

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Roma, 30 ottobre 2008

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CHIAMATI ITALIA. IL.IT NEL WEB E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE. Parma, 17/12/2015

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)

Gli oggetti dovranno essere punzonati manualmente e soprattutto i punzoni dovranno essere leggibili.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

STUDIO LEGALE MAGGI A cura di Michela Maggi

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Note esplicative sul modulo di ricorso

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Procedura di riassegnazione del nome a dominio KITKAT.IT. Svolgimento della procedura

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo

Politica per la Sicurezza

Il lavoro subordinato

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

Relazione illustrativa

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

News per i Clienti dello studio

comunicazione L idea e la consulented arredo

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

Vigilanza bancaria e finanziaria

LA TUTELA LEGALE DEL NOME A DOMINIO

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Transcript:

2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati 1

SEGNI DISTINTIVI AZIENDALI *Marchio* Segno distintivo dei prodotti e dei servizi dell impresa Ditta, ragione sociale e denominazione sociale Nome commerciale dell imprenditore Giorgio Armani S.p.a. Insegna Segno distintivo che contraddistingue i locali dell impresa *Nome a dominio * Risorsa di numerazione atipica equiparata, nelle funzioni svolte, ai segni distintivi tipici di cui sopra ARMANI.IT 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 2

PRODOTTO = VALORE = MARCHIO Ricerca & Sviluppo del prodotto ed ideazione di segni distintivi identificativi del prodotto Registrazione Consulente valutazione della registrabilità assoluta Ricerca d anteriorità valutazione della registrabilità relativa Sfruttamento economico Servizi di sorveglianza Cessione/licenza/uso diretto/abbandono 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 3

SERVIZI DI SORVEGLIANZA Sorvegliare = proteggere ed accrescere il valore di mercato (mantenere o consolidare posizionamento sul mercato) nonché la forza giuridica di un marchio È possibile sorvegliare depositi di marchi identici o simili presso tutti i registri del mondo l immissione nel mercato di merci contraffatte (sorveglianza doganale locale-nazionale o regionale- comunitaria) 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 4

Quanto vale un MARCHIO REGISTRAT O? Se l a Coca-Cola Cola perdesse in un solo momento, per una misteriosa catastrofe naturale, tutte le proprie UNITÀ PRODUTTIVE, sopravviverebbe all evento evento. Ma se tutte le persone del mondo perdessero in un solo momento, per una misteriosa patologia collettiva, la MEMORIA, la Coca-Cola Cola chiuderebbe bottega De Martini A., La comunicazione people-oriented oriented Un nuovo modello per la comunicazione d impresa 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 5

Internet La Rete ha intrappolato i segni distintivi? Internet Strumento della globalizzazione dei mercati Strumento di comunicazione e di marketing per l impresa B2B B2C 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 6

2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Impresa individuale inizio attività 2005 una domanda di registrazione marchio nazionale del 23.9.2005 marchio denominativo: biscuit design classi: 9, 11, 14, 16, 20, 21 e 25 registrazione nome a dominio biscuitdesign.com del 10.3.2007 7

Corazzata tedesca Bismarck (1939 1941) Fondata nel 1854 a Parigi attualmente costituisce una multinazionale di beni di lusso: abbigliamento, pelletteria, gioielleria, profumi, ecc. famosa per il monogramma costituito dalle iniziali del fondatore 350 punti vendita monomarca in tutto il mondo nel 2008 il fatturato è salito a 16,5 miliardi di euro circa 80 marchi comunitari circa 450 modelli di design comunitario molti altri marchi e modelli nazionali e internazionali tra i quali: una registrazione internazionale di marchio figurativo biscuit, per la classe 14, che designa la CE, in data 23.10.2007 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 8

9

Strategie decise : una domanda di registrazione marchio comunitario classi: 16, 35 e 42 registrazione nome a dominio: biscuit design.it successivamente alla pubblicazione, introduzione dell opposizione al marchio comunitario biscuit, Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24 (Roma, Galleria Borghese) 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 10

Da una parte la domanda di Marchio nazionale del 23.9.2005 Classe 14 dall altra parte la domanda di Marchio comunitario con priorità risalente alla domanda francese del 23.4.2007 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati 11

Classe 14 (IX edizione della classificazione di Nizza) metalli preziosi e loro leghe e prodotti in tali materie o placcati non compresi in altre classi gioielleria, pietre preziose orologeria e strumenti cronometrici 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 12

Stato della domanda comunitaria biscuit nel giugno 2008 Pubblicazione Opposizione 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 13

senonché il 30.3.2009 le parti chiedono una sospensione di 180 giorni per il poter perseguire un accordo trattative tra le parti prima del decorso del termine, l Opponente, in mancanza di un accordo, deposita l atto conclusivo il 9.11.2009 l Opposta ritira spontaneamente il proprio marchio 7.1.2010 Provvedimento dell UAMI in cui: dichiara l intervenuto ritiro del marchio opposto biscuit e condanna l Opposta a rifondere all Opponente le spese legali 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 14

15

Segni Distintivi intrappolati nella Rete? Interferenza dei segni distintivi con la Rete: Non esiste una normativa ad hoc diretta a disciplinare le fattispecie sorte nella Rete Internet Ènecessario fare riferimento alle norme in materia di marchio, ditta, insegna e diritto d autore, applicando al mondo di Internet, in via analogica, le forme di protezione tradizionali 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 16

2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 17

DOMAIN NAME Che cosa è? E un sistema sviluppato nei primi anni 80 che consente di associare ad un NUMERO IP una sequenza di caratteri. IP 193.206.125.15 = www.barzano-zanardo.com 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 18

NOME A DOMINIO CODICE DELLE COMUNICAZIONI Il NUMERO IP viene associato ad una sequenza di caratteri alfanumerici Art.15 - Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e CHE COS È IL NOME A DOMINIO? indirizzamento TECNICAMENTE Il Ministero controlla Indirizzo l assegnazione IP = 82.90.107.89 di tutte le RISORSE NAZIONALI DI Risorsa NUMERAZIONE di numerazione e la gestione atipica del piano nazionale di numerazione, garantendo che a tutti i servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico siano assegnati GIURIDICAMENTE = SEGNO DISTINTIVO numeri e blocchi di numeri adeguati. Il Ministero, altresì, vigila Art. 22 Codice Proprietà Industriale sull assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento. COMMERCIALMENTE Vetrina sul mondo = strumento di comunicazione B2B e B2C BARZANO-ZANARDO.COM Regola First come, First served Chi prima arriva, Meglio alloggia! 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Soluzioni transattive Accordi/trasferimenti Azioni legali in tribunale Arbitrati on-line Riassegnazioni 19

Art. 22 comma 1 e 2 D.Lgs. 30/2005 1. E' vietato adottare come [ ] nome a dominio di un sito usato nell attivitàeconomica un segno uguale o simile all'altrui marchio se [ ] possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. 2. Il divieto si estende all'adozione come [.] nome a dominio di un sito usato nell attività economica di un segno uguale o simile ad un marchio registrato [ ] che goda nello Stato di rinomanza se l'uso del segno senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi. 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 20

DOMAIN NAME Struttura Facilitazione dell instradamento delle informazioni [particolare convenzione di scrittura da destra verso sinistra che riflette anche i rapporti gerarchici logici e matematici esistenti tra i diversi elementi che lo compongono] Es.: barzano-zanardo.com Second Level Domain (SLD) Top level domain (TLD) 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 21

IL NOME A DOMINIO QUALE FATTORE DI VALORIZZAZIONE DEL BRAND QUASI 70% dei SITI WEB sono trovati DIGITANDO SUL MOTORE DI RICERCA UN SEGNO DISTINTIVO o TENTANDO DI INDOVINARE L INDIRIZZO 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 22

PRATICHE DI DEVALORIZZAZIONE Il rischio che l avviamento, l investimento a tutela dei segni distintivi (marketing) nonché la tutela giuridica attuata a mezzo della registrazione del marchio venga vanificata o sensibilmente ridotta è reale Depositi e/o registrazioni di marchi identici o confondibilmente simili in relazione a prodotti e servizi identici o affini a quelli di interesse = DILUIZIONE della FORZA GIURIDICA, della CAPACITÀ DISTINTIVA del marchio e quindi del VALORE DEL MARCHIO TOLLERANZA nell utilizzo illegittimo di nomi a dominio identici o confondibili col dominio aziendale CONVIVENZA in Internet di siti web che si aggangiano alla notorietà o all affermazione affermazione dell avviamento aziendale 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 23

MARCHI VALORIZZARE (anche patrimonialmente) I SEGNI DISTINTIVI AZIENDALI REGISTRARE il marchio in ragione di DOVE l impresa opera e del COSA e produce/commercializza Attivare un servizio di SORVEGLIANZA DEPOSITI MARCHI Attivare un servizio di SORVEGLIANZA DOGANALE NOMI A DOMINIO REGISTRARE nomi a dominio corrispondenti ai propri marchi con principali estensioni Attivare PROCEDURE DI RIASSEGNAZIONE MONITARE L USO IN INTERNET DEI BRAND AZIENDALI: indicizzazioni sui motori di ricerca, registrazione di nomi a dominio identici o confondibili 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 24

Marchi 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 25

www.partitodellaliberta.it 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 26

DOMAIN NAME e MARCHIO: segue COESISTENZA DI NOMI A DOMINIO! Anche differenze minime (visto l impossibilitàtecnica di due nomi identici); Se il primo livello (top level) è diverso, a volte si accetta la compresenza. Ad esempio whitehouse.org convive con il più frivolo whitehouse.com 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 27

COESISTENZA DI DOMINI IDENTICI CON ESTENSIONI DIVERSE = =DEVALORIZZAZIONE BRAND? Ad esempio bauli.it - bauli.net - bauli.com È possibile? Quale tutela? 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 28

Bauli.it 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 29

Bauli.net 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 30

Bauli.com 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 31

Bauli.eu 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 32

FIAMM.it - FIAMM.eu 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 33

REINDIRIZZAMENTO www.sardinia-ferries.com 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 34

Sardinia-ferries.it corsica-ferries.it 35 2011 Mauro Delluniversità Barzanò &

2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 36

2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 37

INDICIZZARE = DARE VISIBILITÀ VALORIZZAZIONE DEL BRAND <A href="http://www.valentino.it">armani</a> 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 38

PROCEDURE DI RIASSEGNAZIONE 1) che il dominio sia identico o tale da indurre confusione rispetto ad un marchio su cui il ricorrente vanta diritti di privativa; 2) che l attuale assegnatario non abbia alcun diritto di privativa (marchio o diritto al nome o denominazione) o titolo in relazione al nome a dominio contestato; 3) che il nome a dominio sia stato registrato e venga utilizzato in mala fede. 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 39

2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati 40

ART. 133 CPI L'Autorità giudiziaria può disporre, in via cautelare, oltre all'inibitoria dell'uso nell attività economica del nome a dominio illegittimamente registrato, anche il suo trasferimento provvisorio, subordinandolo, se ritenuto opportuno, alla prestazione di idonea cauzione da parte del beneficiario del provvedimento. 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati 41

WEB DESIGN: esempi di PRODOTTI REGISTRABILI ICONE PER COMPUTER (classe 14-04 Classificazione Locarno) INTERFACCE GRAFICHE PER UTENTE (classe 14-04 Classificazione Locarno); VISUALIZZATORI DI INFORMAZIONI (classe 20-03 03 Classificazione Locarno); VIDEOSCHERMI O BACHECHE ELETTRONICHE (classe 20-03 03 Classificazione Locarno); GRAFICI (classe 19-08 Classificazione Locarno); ESTRATTO DI UNA PAGINA WEB (classe 99 Classificazione Locarno) 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 42

WEB DESIGN: esempi depositi 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 43

WEB DESIGN: esempi depositi 2011 Mauro Delluniversità Barzanò & 44

OGGETTO DI REGISTRAZIONE COME MODELLO O DESIGN Sono registrabili come disegni e modelli l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte quale risulta dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale o dei materiali o dell ornamento del prodotto stesso (ART. 31 CPI) REQUISITI NECESSARI PER LA REGISTRAZIONE DEL MODELO O DESIGN (ARTT. 32 e 33 CPI) NOVITÀ CARATTERE INDIVIDUALE 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & 45

Grazie per l attenzione Mauro Delluniversità www.amadir.it m.delluniversita@barzano-zanardo.com 2011 Mauro DelluniversitàBarzanò & Zanardo Tutti i diritti riservati 46