Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Addetto qualificato al controllo del servizio di ristorazione collettiva

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 15667 - Denominazione progetto Ispettore mensa Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/19

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: TATICS GROUP SPA Natura giuridica: Società per azioni Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rastelli Paolo Indirizzo sede legale: VIA DEL SERAFICO, 90 CAP - Comune - Provincia: 00100 - Roma - RM Telefono: 075/5056985 Fax: 075/9482003 Indirizzo e-mail: info@tatics.it Sito web: www.tatics-group.com Partita IVA 13081461009 Codice fiscale 13081461009 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Roma - n. 13081461009 - anno 2014 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Granocchia Giuliano Telefono: 075/5056985 Fax: 075/9482003 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Tatics Group spa Indirizzo: Via Settevalli N. civico/piano: 11/E CAP - Comune - Provincia: 06129 - Perugia - PG Telefono: 075/5056985 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Confesercenti Umbria Pag. 2/19

Indirizzo: Via Campo di Marte N. civico/piano: 19 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 075/5056985 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Comune di Tuoro sul Trasimeno - Scuola Carlo Cattuto Indirizzo: Via Vernazzano Basso N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG Telefono: 075/826021 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Comune di Gubbio - Scuola dei Mestieri e delle Professioni Indirizzo: Parco Ranghiasci N. civico/piano: Via Cattedrale c/o Villino Parco Ranghiasci CAP - Comune - Provincia: 1 - Gubbio - PG Telefono: 075/9220366 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/19

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/19

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi turistici B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il percorso proposto intende fornire ai partecipanti competenze tecnico-professionali specifiche in materia di programmazione, coordinamento e controllo del processo di produzione ed erogazione dei pasti, nonché della qualità del prodotto finito e del livello di soddisfazione del cliente, in strutture quali mense aziendali, scolastiche, universitarie, militari, ospedaliere, istituzionali ed altre aziende di ristorazione collettiva. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Grazie alle competenze acquisite nell'ambito del percorso proposto, i partecipanti saranno in grado di: - redigere il piano di controllo - organizzare le verifiche di controllo presso le strutture di ristorazione collettive, al fine di verificare l'effettiva implementazione del piano di controllo in vigore - eseguire controlli sulle condizioni igieniche della struttura - eseguire controlli sullo stato di conservazione degli alimenti - eseguire controlli sul processo produzione dei pasti - controllare la coerenza del servizio rispetto al capitolato d'oneri - segnalare e gestire le non conformità riscontrate. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: La partecipazione al percorso è aperta a tutti i cittadini italiani o stranieri in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Requisiti di ammissione: Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Modalità di accertamento del Autocertificazione del candidato in fase di iscrizione all intervento; ai cittadini extracomunitari possesso individuale dei sarà richiesto regolare permesso di soggiorno. Per i cittadini stranieri, la comprensione della requisiti di ammissione: lingua italiana sarà accertata attraverso la somministrazione di un test di verifica della conoscenza della lingua. Previsione e modalità di Credito di ammissione non previsto riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 5/19

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La pubblicizzazione del percorso proposto sarà realizzata attraverso le seguenti attività: produzione di materiale informativo, sia in forma cartacea sia da pubblicare on line; distribuzione del materiale informativo nei punti strategici dei Comuni della regione; pubblicazione delle notizie relative al percorso proposto sul sito web del soggetto attuatore; invio DEM (mailing) a tutte le strutture che abbiano rapporti con i target di utenti identificati. Si sottolinea che Tatics è l agenzia formativa di Confesercenti Umbria e può giovarsi, nelle azioni di promozione e di diffusione dei risultati del progetto, del supporto e della rete di imprese afferenti all Associazione. Molti di coloro che intendono svolgere la professione di commesso addetto alle vendite, sia in proprio che all interno di strutture esistenti, si recano presso le sedi territoriali di Confesercenti per avere informazioni e supporto. Anche al termine del percorso i partecipanti potranno fruire di costanti aggiornamenti sul proprio settore e la propria professione. La scansione di didattica dei moduli che compongono il presente percorso formativo è frutto di un attenta e bilanciata attività di progettazione, derivante dalle valutazioni e dalle analisi di un comitato tecnico composto da titolari di esercizi commerciali con esperienza pluriennale e da altri esperti operanti a vario titolo nel settore. Ogni modulo didattico presenta un grande parte di esercitazioni ed attività pratiche, finalizzate a calare gli allievi in situazioni reali, simili a quelle che si troveranno ad affrontare nell ambito della loro professione e della loro quotidianità lavorativa. Il percorso è strutturato in una parte teorica iniziale, necessaria per capire gli aspetti del lavoro specifico in negozio e in generale del settore del commercio. Subito dopo gli allievi hanno la possibilità di mettere in pratica le nozioni teoriche imparate, grazie ad esercitazioni, case histories e giochi di ruolo. L obiettivo del corso è infatti quello di fornire ai partecipanti una competenza tale da renderli autonomi all interno del contesto professionale in cui si troveranno ad operare. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Si prevede di dare diffusione, fin dalla fase di erogazione del percorso, agli elementi ritenuti rilevanti per gli addetti ai lavori e per le strutture del territorio che potrebbero trarre vantaggio dall offerta formativa proposta; i risultati del progetto saranno promossi in particolare attraverso la creazione di pagine dedicate sul sito web del soggetto attuatore; sarà infine inviato materiale informativo tramite mail a tutti coloro che abbiano mostrato interesse per il percorso proposto, inerente i risultati formativi conseguiti e i livelli di merito raggiunti. Saranno in particolare pubblicati sul sito web dell agenzia formativa e su quello di Confesercenti Umbria i nominativi di coloro che, dopo aver partecipato al corso, avranno superato positivamente l esame di qualifica finale. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/19

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Ispettore mensa C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'ispettore mensa opera all interno delle aziende di ristorazione collettiva (mense aziendali, scolastiche, universitarie, militari, ospedaliere e simili, istituzionali, etc.), con funzioni di programmazione, coordinamento e controllo del processo di produzione ed erogazione dei pasti, nonché della qualità del prodotto finito e del livello di soddisfazione del cliente. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.3.1.5.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 56.29.10 - Mense C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare professioni ispettive nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi Sviluppare e gestire il piano di auto-controllo Verificare le condizioni igieniche della struttura - mensa Verificare la qualità degli alimenti ed il processo produzione dei pasti Verificare la coerenza del servizio rispetto al capitolato d'oneri Gestire i fattori produttivi Interagire con le altre risorse professionali coinvolte nel servizio di ristorazione collettiva Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito di strutture di ristorazione collettiva C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) A tutti coloro che avranno frequentanto l'ufc 4 "Il piano di autocontrollo" sarà rilasaciato l'attestato HACCP da parte del soggetto attuatore. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Pag. 7/19

Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare professioni ispettive nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare professioni ispettive nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Sviluppare e gestire il piano di auto-controllo Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Sviluppare e gestire il piano di auto-controllo Verificare le condizioni igieniche della struttura - mensa Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Verificare le condizioni igieniche della struttura - mensa Verificare la qualità degli alimenti ed il processo produzione dei pasti Produrre beni/erogare servizi Pag. 8/19

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Verificare la qualità degli alimenti ed il processo produzione dei pasti Verificare la coerenza del servizio rispetto al capitolato d'oneri Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Verificare la coerenza del servizio rispetto al capitolato d'oneri Interagire con le altre risorse professionali coinvolte nel servizio di ristorazione collettiva Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Interagire con le altre risorse professionali coinvolte nel servizio di ristorazione collettiva Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito di strutture di ristorazione collettiva Gestire i fattori produttivi Pag. 9/19

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito di strutture di ristorazione collettiva Pag. 10/19

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 0:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 6:00 0:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 Le professioni ispettive Esercitare professioni ispettive nell'ambito 36:00 0:00 nell ambito dei servizi di dei servizi di ristorazione collettiva ristorazione collettiva 4 Il piano di autocontrollo Sviluppare e gestire il piano di auto-controllo 32:00 0:00 5 L igiene della mensa Verificare le condizioni igieniche della 28:00 0:00 struttura - mensa 6 La qualità degli alimenti e del Verificare la qualità degli alimenti ed il 68:00 0:00 processo di produzione dei processo produzione dei pasti pasti 7 Il servizio di ristorazione Verificare la coerenza del servizio rispetto al 20:00 0:00 collettiva e la coerenza con un capitolato d'oneri capitolato d oneri 8 Elementi di gestione delle Interagire con le altre risorse professionali 4:00 0:00 risorse umane e di lavoro in coinvolte nel servizio di ristorazione team collettiva 9 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi 8:00 0:00 di ristorazione collettiva 10 Valutazione della qualità dei Valutare la qualità del servizio offerto 8:00 0:00 servizi erogati nell'ambito di strutture di ristorazione collettiva Totale durata del percorso 212:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Il riconoscimento dei crediti di frequenza non è previsto per nessun modulo/ufc, in eventualmente previsto il riconoscimento quanto si ritiene che tutti i contenuti del percorso siano indispensabili e dei crediti di frequenza e motivazione fondamentali ai fini dell'ottenimento della qualifica professionale e delle competenze della proposta: ad essa connesse. Pag. 11/19

D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentazione del percorso, creazione di dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Introduzione all attività didattica del corso 2:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Le professioni ispettive nell ambito dei servizi di ristorazione collettiva Denominazione della UC di riferimento: Esercitare professioni ispettive nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche delle diverse tipologie e formule di ristorazione (processi di riferimento, offerte gastronomiche, tipologia di clientela), con particolare riferimento alla ristorazione collettiva e programmata, al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività Acquisire le conoscenze di base in materia di impianti di ristorazione, al fine di poter avere i fondamenti necessari all'esercizio dell attività Acquisire le conoscenze minime relative alle caratteristiche delle figure professionali del settore e alle condizioni delle relative prestazioni professionali: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività Gli esercizi ristorativi: forme, tipologie di servizio, modelli organizzative della 20:00 0:00 ristorazione collettiva e programmata L'impianto di ristorazione: cucina tradizionale evoluta, centro di produzione, 8:00 0:00 pasti cucina satellite Principali ruoli e funzioni di un'impresa di ristorazione collettiva. Principi e 8:00 0:00 norme di esercizio delle attività professionali del settore, CCNL di riferimento Pag. 12/19

Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Il piano di autocontrollo Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare e gestire il piano di auto-controllo Acquisire le conoscenze in materia di igiene dei prodotti alimentari: il sistema HACCP Acquisire le conoscenze in materia di Piano di autocontrollo al fine di essere in grado di sviluppare e gestire un piano funzionale a garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie della struttura di ristorazione collettiva ove si opera Applicare le conoscenze teoriche, al fine di sviluppare un piano di autocontrollo Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) 8:00 0:00 Il piano di autocontrollo: Modelli per la redazione del piano di auto-controllo, 8:00 0:00 procedure e strumenti per la gestione Project work. La Redazione di un piano di autocontrollo 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 L igiene della mensa Denominazione della UC di riferimento: Verificare le condizioni igieniche della struttura - mensa Acquisire le conoscenze in materia di igiene dei prodotti alimentari, principi base del sistema HACCP, principi di igiene e cura della persona Acquisire le conoscenze in materia di metodologie, prodotti per l'applicazione di metodi sanificazione, atti a garantire le salubrità dell area di lavoro e delle attrezzature in uso Acquisire le conoscenze in materia norme per lo smaltimento dei rifiuti Sistema di garanzia dell'igiene dei prodotti alimentari 16:00 0:00 Pulizia e sanificazione dell ambiente di lavoro 8:00 0:00 Direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Denominazione della UC di riferimento: La qualità degli alimenti e del processo di produzione dei pasti Verificare la qualità degli alimenti ed il processo produzione dei pasti Pag. 13/19

Acquisire le conoscenze di base relative a elementi di merceologia e alle principali tecniche di trasformazione degli alimenti Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti di dietetica e nutrizione al fine di essere in grado di valutare che un determinato menù sia equilibrato ed adeguato al pubblico beneficiario Acquisire le conoscenze relative ai principali metodi di trasporto e alle tipologie di possibile contaminazione chimico-fisica degli alimenti, al fine di saper attestare lo stato di conservazione degli stessi, nonché il rispetto della normativa igienico-sanitaria durante il processo di lavorazione e trasporto dei pasti Acquisire le conoscenze relative a sistemi e metodi di conservazione degli alimenti, al fine di saper attestare lo stato di conservazione degli stessi ed il rispetto della normativa igienico-sanitaria durante il processo di produzione e conservazione dei pasti Applicare le conoscenze teoriche, su casi reali o in laboratorio, al fine di effettuare delle verifiche sullo stato di conservazione degli alimenti nonché il rispetto della normativa igienico-sanitaria durante processi di produzione, trasporto e conservazione dei pasti Elementi di merceologia di settore: vegetali; carni; prodotti ittici; uova, latte e 16:00 0:00 derivati e tecniche di trasformazione degli alimenti Elementi di nutrizione e dietetica 16:00 0:00 Sistemi e metodi di trasporto degli alimenti 8:00 0:00 Sistemi e metodi di conservazione degli alimenti 8:00 0:00 Esercitazioni pratiche 20:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 68:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Il servizio di ristorazione collettiva e la coerenza con un capitolato d oneri Denominazione della UC di riferimento: Verificare la coerenza del servizio rispetto al capitolato d'oneri Acquisire le conoscenze in materia di capitolato d oneri: come si legge e quali modalità di verifica al fine di saper garantire la corrispondenza del servizio offerto a quanto stabilito nel capitolato stesso Acquisire le conoscenze in materia di menù programmati quale base per la comprensione ed il corretto esercizio dell attività di ispettore di mensa Acquisire le conoscenze in materia di programmazione della produzione e della distribuzione dei pasti al fine di saper garantire quanto definito dal capitolato e in base all utenza del servizio Il capitolato d'oneri: strumenti di lettura e modalità di verifica 4:00 0:00 Menù programmati: il menù rotativo e ciclico e variabili che ne condizionano 8:00 0:00 la scelta Pag. 14/19

Elementi di programmazione della produzione e della distribuzione di pasti 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team Denominazione della UC di riferimento: Interagire con le altre risorse professionali coinvolte nel servizio di ristorazione collettiva Acquisire le conoscenze relative a concetti di organizzazione del lavoro, gruppo, autonomia, responsabilità, delega, etc. al fine di coordinassi con le diverse risorse professionali coinvolte nel servizio di ristorazione Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste Fattori di rischio professionale ed ambientale 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Valutazione della qualità dei servizi erogati Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito di strutture di ristorazione collettiva Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità di un servizio di ristorazione collettiva Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unità precedenti, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità dei servizi erogati Valutazione della qualità degli interventi erogati: aspetti di gestione e di 4:00 0:00 valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio Project work: Definizione del sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 15/19

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Roberto Quatraccioni E.2 Tutor Nome e cognome: Sara Quatraccioni E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Consulente esperto B Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Consulente esperto B Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Consulente esperto B Le professioni 36:00 ispettive nell ambito dei servizi di ristorazione collettiva Consulente esperto B Il piano di 32:00 autocontrollo Consulente esperto B L igiene della 28:00 mensa Consulente esperto B La qualità degli 68:00 alimenti e del processo di produzione dei pasti Consulente esperto B Il servizio di 20:00 ristorazione collettiva e la coerenza con un capitolato d oneri Consulente esperto B Elementi di 4:00 gestione delle risorse umane e di lavoro in team Pag. 16/19

Consulente esperto B Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Consulente esperto B Valutazione della 8:00 qualità dei servizi erogati E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Settevalli, 11/E Sì 15 06129 - Perugia - PG 2 Via Campo di Marte, 19 Sì 25 06124 - Perugia - PG 3 Località Vernazzano Basso, 36 No 15 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG 4 Via Cattedrale, 1 c/o Villino Parco Ranghiasci No 15 06024 - Gubbio - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Settevalli, 11/E Sì 15 06129 - Perugia - PG 2 Via Cattedrale, 1 c/o Villino Parco Ranghiasci No 15 06024 - Gubbio - PG 3 Località Vernazzano Basso, 36 No 15 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Laboratori Località Vernazzano Basso, 36 1 40 Comodato 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG Laboratori Via Cattedrale, 1 c/o Villino Parco 1 40 Comodato Ranghiasci 06024 - Gubbio - PG Pag. 17/19

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il percorso formativo sarà attivato anche in più edizioni durante il corso dell'anno; ciascuna edizione sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti. Le lezioni avranno presumibilmente una durata di 4/5 ore e si svolgeranno con cadenza settimanale, in giorni e orari da concordare di volta in volta con il gruppo classe. Pag. 18/19

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo di iscrizione al corso, onnicomprensivo di tutte le attività previste, è di 4.000,00. Pag. 19/19