Fondamenti di Informatica

Documenti analoghi
Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink

Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE A SIMULINK

Introduzione a Matlab e Simulink

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione

Introduzione al Simulink

Fondamenti di Informatica

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di MATLAB

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

INTRODUZIONE A SIMULINK

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Laboratorio di Matlab

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Lab 01 Introduzione a Codelite

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink

Introduzione a Simulink

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

VIRTUAL REALITY TOOLBOX

Fondamenti di Informatica

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Modulo Albo Pretorio On-line. - Manuale Utente - REVISIONI: Versione Motivo Data Redattore. 1.0 Prima Emissione 10/06/2011 Parsec 3.

KIT ESTIVO Tecnologie informatiche (con programma)

Debug di un programma

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

Modulo Albo Pretorio On-line. - Manuale Utente - Versione Motivo Data Redattore

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software

Laboratorio di Informatica

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

Fondamenti di Informatica

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Mathcad Prime 3.0. Guida al curriculum

SCRIBUS Guida Generale

Esercitazioni di MatLab

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 Q1 Q2 Q3

Interfaccia utente Al momento dell apertura del software viene visualizzata la finestra dei comandi principali.

toponomastica Manuale utente Technical Design S.r.l. Copyright Tutti i diritti riservati.

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

Utilizzo di FlexReport e EasyStat per valutazioni statistiche

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

TECNOLOGIE INFORMATICHE

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

EurekaWeb Editor. Editor per la configurazione dell EurekaWeb

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Vettori Matrici Grafi Introduzione al Fuzzy-tool. Renato Mainetti

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Word Introduzione

Fondamenti di Informatica

Introduzione a Matlab

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

Applicazione ios (v )

Strumenti di elaborazioni testi

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

UML I diagrammi implementativi

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Introduzione a MATLAB

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

CLASSE Prima INDIRIZZO AFM

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Analisi dei dati con Excel

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Fondamenti di Informatica

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Applicazione Android (v )

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA DI INFORMATICA svolto dalla classe 1 a sez. A A.S. 2018/2019 Prof.ssa Adriana Di Rocco

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Fondamenti di Informatica II 6. Esercitazioni Laboratorio 1

Introduzione al software Tableau

A.A. 2018/2019. AlgoBuild: Introduzione agli Array FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Introduzione e strumenti

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Transcript:

Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17

OUTLINE Introduzione Esempio 02/39

Introduzione a (1) MATLAB è corredato da diversi toolbox, ossia pacchetti specializzati, che includono routine per applicazioni specifiche. Tra questi toolbox, realizza una interfaccia grafica per modellare i sistemi fisici. Consiste nella possibilità di modellare, analizzare e simulare i sistemi matematici e fisici con la costruzione di diagrammi a blocchi. Ciò permette di modellare un sistema rapidamente, con chiarezza e senza il bisogno di scrivere righe di codice. consente operazioni 'click-and-drag da blocchi già esistenti, modificare velocemente i parametri dei modelli e visualizzare i risultati 'live' durante la simulazione. 03/39

Introduzione a (2) è un sistema aperto, ovvero consente di scegliere, adattare e creare componenti software e hardware per soddisfare le proprie esigenze. Oltre alle potenzialità grafiche di MATLAB, le funzionalità di animazione migliorano la visualizzazione e offrono una visione più approfondita del comportamento del sistema col progredire della simulazione. Per utilizzare bisogna lanciarne l interfaccia, digitando simulink. 04/39

Introduzione a (2) è un sistema aperto, ovvero consente di scegliere, adattare e creare componenti software e hardware per soddisfare le proprie esigenze. Oltre alle potenzialità grafiche di MATLAB, le funzionalità di animazione migliorano la visualizzazione e offrono una visione più approfondita del comportamento del sistema col progredire della simulazione. Per utilizzare bisogna lanciare l interfaccia, digitandosulpromptdeicomand simulink. 05/39

Introduzione a (2) è un sistema aperto, ovvero consente di scegliere, adattare e creare componenti software e hardware per soddisfare le proprie esigenze. Oltre alle potenzialità grafiche di MATLAB, le funzionalità di animazione migliorano la visualizzazione e offrono una visione più approfondita del comportamento del sistema col progredire della simulazione. Per utilizzare bisogna lanciarne l interfaccia, digitando simulink. Oppure cliccare l apposita icona. 06/39

Introduzione a (3) Selezioniamo un modello vuoto 07/39

Introduzione a (3) Selezioniamo un modello vuoto, e siamo pronti a lavorare. 08/39

Introduzione a (4) Lavorare in consiste nel disegnare un diagramma a blocchi che rappresenta il nostro sistema da modellare. Tali diagrammi possono essere presi da librerie già presenti, premendo la seguente icona: 09/39

Introduzione a (4) Lavorare in consiste nel disegnare un diagramma a blocchi che rappresenta il nostro sistema da modellare. Tali diagrammi possono essere presi da librerie già presenti, premendo la seguente icona: Qui sono contenuti tutti i blocchi che posso andare a specificare nel mio modello al fine di realizzare il mio sistema fisico. 10/39

Introduzione a (5) Il primo passo è indicare la sorgente dei dati su cui lavorare. A questo scopo, già contenere un pacchetto Sources con al suo interno un insieme di blocchi perfornire datidilavoro: 11/39

Introduzione a (5) Il primo passo è indicare la sorgente dei dati su cui lavorare. A questo scopo, già contenere un pacchetto Sources con al suo interno un insieme di blocchi perfornire datidilavoro: una variabile del workspace o un file; 12/39

Introduzione a (5) Il primo passo è indicare la sorgente dei dati su cui lavorare. A questo scopo, già contenere un pacchetto Sources con al suo interno un insieme di blocchi perfornire datidilavoro: una variabile del workspace o un file; funzioni matematiche; 13/89

Introduzione a (5) Il primo passo è indicare la sorgente dei dati su cui lavorare. A questo scopo, già contenere un pacchetto Sources con al suo interno un insieme di blocchi perfornire datidilavoro: una variabile del workspace o un file; funzioni matematiche; una costante. 14/39

Introduzione a (5) Il primo passo è indicare la sorgente dei dati su cui lavorare. A questo scopo, già contenere un pacchetto Sources con al suo interno un insieme di blocchi perfornire datidilavoro: una variabile del workspace o un file; funzioni matematiche; una costante ed altro 15/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: 16/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: Moltiplicare un dato per uno scalare; 17/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: Moltiplicare un dato per uno scalare; Sommare, sottrarre o moltiplicare dei dati; 18/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: Moltiplicare un dato per uno scalare; Sommare, sottrarre o moltiplicare dei dati; Fare confronti relazionali; 19/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: Moltiplicare un dato per uno scalare; Sommare, sottrarre o moltiplicare dei dati; Fare confronti relazionali; Effettuare derivazione ed integrazione dei segnali; 20/39

Introduzione a (6) Successivamente dobbiamo inserire una serie di blocchi di elaborazione dei dati: Moltiplicare un dato per uno scalare; Sommare, sottrarre o moltiplicare dei dati; Fare confronti relazionali; Effettuare derivazione ed integrazione dei segnali; ed altro 21/39

Introduzione a (7) Infine i dati elaborati devono essere passati ad un Sink, ovvero in uscita al modello: 22/39

Introduzione a (7) Infine i dati elaborati devono essere passati ad un Sink, ovvero in uscita al modello: Visualizzati in un diagramma; 23/39

Introduzione a (7) Infine i dati elaborati devono essere passati ad un Sink, ovvero in uscita al modello: Visualizzati in un diagramma; Espostati in un file o in una variabile delworkspace; 24/39

Introduzione a (7) Infine i dati elaborati devono essere passati ad un Sink, ovvero in uscita al modello: Visualizzati in un diagramma; Espostati in un file o in una variabile delworkspace; ed altro 25/39

Introduzione a (7) Infine i dati elaborati devono essere passati ad un Sink, ovvero in uscita al modello: Visualizzati in un diagramma; Espostati in un file o in una variabile delworkspace; ed altro I blocchi devono essere collegati per mezzo di una linea monodirezionale che rappresenta il flusso dei dati tra i blocchi. 26/39

Esempio (1) 27/39

Esempio (1) Impieghiamo per la risoluzione: l input del modello è la variabile livera t, con valori tra 0 e 5, pertanto è rappresentabile daunafunzionerampa. 28/39

Esempio (2) Modelliamo la funzione x(t), come la moltiplicazione di 6t e sin(5t). 29/39

Esempio (3) Integroduevolte lafunzioneottenuta. 30/39

Esempio (4) Collego il Sink di plot al flusso dati della prima integrazione e a quello della seconda integrazione. 31/39

Esempio (4) Avvio la simulazione per l intervallo da 0 a 5, impostando i parametri della simulazione. 32/39

Esempio (4) Avvio la simulazione per l intervallo da 0 a 5, impostando i parametri della simulazione. 33/39

Esempio (4) Avvio la simulazione per l intervallo da 0 a 5, impostando i parametri della simulazione. Avvio la simulazione 34/39

Esempio (5) A simulazione conclusa è possibile cliccare sui due Scope per vedere i grafici ottenuti. 35/39

Esempio (5) A simulazione conclusa è possibile cliccare sui due Scope per vedere i grafici ottenuti. 36/39

Esempio (6) In alternativa è possibile fondere i due segnali con un blocco mux e visualizzarli entrambi in un unico diagramma. 37/39

Esempio (6) In alternativa è possibile fondere i due segnali con un blocco mux e visualizzarli entrambi in un unico diagramma. 38/39

Riferimenti Capitolo 10 Paragrafi 1 [Schemi di Simulazione], e 2 [Introduzione a ]. Calcolo Numerico 39/39