1. Presentazione aziendale



Documenti analoghi
1. Presentazione aziendale

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Consorzio Privatassistenza Cooperativa LA LUCE Via Roma 49, Castellanza (VA)

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI


Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

A cura di Giorgio Mezzasalma

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

DGR. n del

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Carta del Servizio. CdS 06 Ed /04/13

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Comune di Monchio delle Corti

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi 1

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Comitato di Coordinamento

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Carta della qualità dei servizi

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Capitolo I Principi generali

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

L anno., il giorno. del mese di.. presso

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Carta Dei Servizi. Servizio Assistenza Domiciliare Educativa In favore di minori e delle loro famiglie. Emessa il 14 Febbraio 2013 Versione 2.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

Transcript:

1. Presentazione aziendale Le Cooperative NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale ADEST Onlus, CENTO ATTIVITÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, F.A.I. SARDA Società Cooperativa Sociale, costituite in ATI, operano nei territori aderenti al PLUS 21 (Comune di Monastir, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana) sono Cooperative Sociali senza fini di lucro che, come recita l art. 1 della legge 381/91, hanno come scopo perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi. Le Cooperative nascono intorno alla fine degli anni ottanta ed iniziano la loro attività operando nell ambito dei servizi rivolti ai bisogni di persone anziane, minori e loro famiglie, persone in condizioni di svantaggio fisico e psichico e/o in condizioni di disagio sociale, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualità prevalente. Le attività e i servizi promossi dalle Cooperative hanno come obiettivo generale il miglioramento della collettività e della qualità di vita dei cittadini, a partire dai soggetti a vario titolo svantaggiati, in particolar modo persone anziane sofferenti, persone portatrici di disabilità psico-fisiche e minori e famiglie in condizioni di disagio, attraverso il riconoscimento dell individuo come persona. A garanzia della qualità dei Servizi erogati le Cooperative hanno conseguito la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000. I servizi gestiti e offerti dalle Cooperative sono coperti da Assicurazione di Responsabilità Civile per danni a persone e/o cose che si dovessero verificare nell espletamento degli stessi. 1

2. Principi fondamentali La Carta dei Servizi è una dichiarazione di impegno che le cooperative si assumono di fronte ai cittadini, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualità del servizio e del rapporto con le persone che ne usufruiscono. Ciò significa innanzitutto che teniamo in considerazione le esigenze dell utente insieme ad altri fattori importanti, quali l efficacia e l efficienza delle prestazioni e la continuità nell erogazione del Servizio. Attraverso la Carta i cittadini possono conoscere sia i servizi che le Cooperative offrono, che le modalità di erogazione. La Carta dei servizi si ispira ad alcuni principi fondamentali qui di seguito elencati: Uguaglianza: tutti i servizi erogati rispettano il principio di uguaglianza dei diritti delle persone che si fonda sull articolo 3 della costituzione. L articolo afferma che tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. L obiettivo è quello di impegnarsi a rispondere ai bisogni complessi e diversificati dell utente ed offrire una serie di risposte che siano adeguate alle esigenze dello stesso. Imparzialità continuità: i servizi e le attività sono svolte con obiettività, giustizia ed imparzialità e sono erogati in modo regolare e continui tranne che per causa di forza maggiore. Diritto di scelta fra le diverse opportunità: compatibilmente con la normativa vigente, l utente ha diritto di scegliere tra i soggetti che 2

erogano il servizio di cui ha bisogno. Compatibilmente con le esigenze organizzative, le Cooperative si impegnano a ricercare criteri di maggiore flessibilità per l erogazione dei servizi sul territorio. Partecipazione: per promuovere la partecipazione degli utenti la cooperativa utilizza e garantisce una informazione trasparente e ricerca la massima semplicità delle procedure per richiedere e avere il servizio. Gli utenti possono verificare la correttezza dei comportamenti, la qualità dei servizi, il rispetto della legge e dei regolamenti. Efficienza ed efficacia: i servizi sono effettuati con modalità atte a raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia. Le Cooperative si impegnano a garantire un giusto rapporto fra i costi sostenuti e i servizi offerti. Ci impegniamo a garantire un costante aggiornamento del personale al fine di fornire servizi che siano sempre rispondenti alle esigenze dell utente- cliente. Riservatezza: viene tutelata la discrezione e il rispetto della privacy con serietà, impegno ed obbligo a non rivelare notizie apprese. 2. Principi generali accurata valutazione delle richieste e dei bisogni; esaustiva informazione sul servizio e sui risultati attesi; personalizzazione degli interventi; valorizzazione e sostegno del ruolo della famiglia al fine di favorire la permanenza dell utente all interno della stessa; rispetto della dignità e della privacy; rilascio scritto del consenso informato, liberamente espresso; affidamento a personale qualificato, abilitato, aggiornato e motivato; 3

approcci, metodiche e strategie sicure valide ed efficaci; condizioni di sicurezza e di rispetto delle normative vigenti; iniziative volte a caratterizzarsi come realtà visibili, qualificanti e propulsive della comunità; collaborazioni e sinergie con le risorse istituzionali, culturali e professionali; miglioramento della qualità della vita; diritto della cittadinanza e partecipazione attiva dei cittadini; 3. Descrizione dei servizi offerti I servizi offerti dalle Cooperative NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale ADEST Onlus, CENTO ATTIVITÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, F.A.I. SARDA Società Cooperativa Sociale, sono il risultato di anni di esperienza sul territorio del PLUS 21 e sono specificatamente rappresentati dalla gestione dei Servizi qui di seguiti descritti: A. Assistenza domiciliare Il servizio, istituito in conformità alle disposizioni della Legge Regionale n. 23 del 23.12.2005 è costituito dal complesso degli interventi di natura socio-assistenziale prestati al domicilio di anziani, di disabili, di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione. Esso è finalizzato al mantenimento della persona nel proprio nucleo familiare e nel proprio contesto sociale. Il servizio comprende le seguenti prestazioni: 1. aiuto nelle attività fisiche personali riferibili al complesso delle seguenti funzioni quotidiane: igiene personale, cura dell aspetto fisico, corretto posizionamento dell allettato, massaggi e frizioni 4

per prevenire e/o curare le piaghe da decubito, aiuto nella deambulazione e movimento di arti invalidi, preparazione e somministrazione dei pasti, aiuto nell uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli e camminare; 2. accompagnamento per visite mediche con l utilizzo, se necessario, del mezzo messo a disposizione dalle Cooperative, adatto anche al trasporto di disabili; 3. servizio di collaborazione nell assistenza a favore di minori disabili inseriti nella scuola; 4. aiuto nel governo della casa, con particolare riferimento al riordino accurato e pulizia dell ambiente in cui soggiorna l utente; 5. ricambio periodico e secondo necessità della biancheria personale e/o del letto, compreso il lavaggio e la stiratura dei capi; 6. pulizie più approfondite degli ambienti solo nel caso di specifica richiesta del Servizio Sociale comunale; 7. svolgimento di piccole commissioni. B. Segretariato Sociale e Coordinamento Il Segretariato Sociale si configura come un particolare tipo di rapporto con l'utenza finalizzato al soddisfacimento di un bisogno primario di informazione, consulenza, indirizzo per la corretta utilizzazione dei servizi socio-assistenziali, sociosanitari e sanitari esistenti nel territorio, ma è anche uno strumento utile per ricevere informazioni su esigenze e problemi generali. Il Servizio sarà garantito dall Assistente Sociale che assumerà i compiti di coordinamento del servizio nei giorni e negli orari di apertura del pubblico. 5

C. Attività di sostegno e promozione della socializzazione: Rientrano in questa area le seguenti prestazioni: interventi volti a favorire il recupero della quotidianità e della vita di relazione dell utente, in collaborazione con gli altri operatori del servizio; promozione dei rapporti con le strutture ricreative e culturali presenti nel territorio; D. Collaborazione nell assistenza a favore dei disabili in ambito scolastico Questo tipo di assistenza comprende le attività volte a favorire l integrazione e la permanenza in ambito scolastico di quelle persone che presentano una minorazione fisica, psichica e sensoriale stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Tale prestazione è subordinata a specifica previsione nella diagnosi e nel profilo dinamico funzionale dell alunno e potrà essere svolta anche fuori dal territorio comunale previa autorizzazione del comune di residenza. 4. chi si rivolge il servizio I servizi offerti sono destinati a tutti i cittadini senza distinzione di carattere giuridico, economico, sociale, ideologico e religioso e si rivolfondamentalmente ad ogni persona o nucleo familiare residente nell ambito del territorio dei Comuni di Monastir, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana, che trovandosi anche momentaneamente in un oggettivo stato di bisogno, 6

indipendentemente dal reddito, presentano domanda di assistenza. In modo particolare i servizi dalle Cooperative si erogano agli anziani e alle persone che si trovano in una situazione di svantaggio fisico psichico e sociale. 5. Come richiedere il servizio: modalità di accesso I servizi affidati e gestiti da NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale ADEST Onlus, CENTO ATTIVITÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, F.A.I. SARDA Società Cooperativa Sociale (costituite in A.T.I.), attraverso convenzione con il Comune di Settimo San Pietro (Capofila del PLUS 21), devono essere di preferenza richiesti dall interessato o da un familiare con domanda scritta ed/o accesso diretto all Ufficio Servizi Sociali del Comune di appartenenza. La domanda deve contenere le generalità della persona richiedente, composizione del nucleo familiare, la motivazione della richiesta, la documentazione dei redditi del richiedente e dei componenti del nucleo familiare, la documentazione sanitaria del richiedente. Per informazioni si riportano qui di seguito i nominativi dei referenti e i relativi numeri di telefono: Comune di SETTIMO SAN PIETRO Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 070 7691247 i giorni: Lun. Merc. 10,30 13,00 Il Servizio è gestito da NUOVA SOCIETÀ Soc. Coop. Sociale Onlus Via Dei Gladioli, 28-09047 Selargius (CA), tel. 070/581392 - fax 070/5740296 e-mail saec.coop@tiscali.it Presidente Putzu Elisabetta 7

Comune di MONASTIR Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali Tel. 070 91670249 i giorni: Lun. Merc. Ven. 11,00 13,00 Il Servizio è gestito da CENTO ATTIVITÀ Società Cooperativa Sociale Onlus: Via Dettori 28, - 09032 Elmas (CA), telefono e fax 070/4560188 e-mail sandra.scrocov@tiscali.it Presidente Scrocov Sandra Comune di MONSERRATO Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali Tel. 070 5792207 Segretariato Sociale (orario invernale dal 12 / 09 al 07 / 06) Lun. - Ven. 9,00-11,00 / Mart. - Giov. 15,30-17,30 Segretariato Sociale (orario estivo dal 08 / 06 al 11 / 09) Lun. Giov. - Ven. 10,30 12,30 / Mart. 15,30 16,30 Mercoledì per appuntamento Assistenza domiciliare Lun. 10,30 12,30 - Mart. 15,30 16,30 / Mercoledì per appuntamento Il Servizio è gestito da F.A.I. SARDA Società Cooperativa Sociale: Corso Vittorio Emanuele, 58-09124 CAGLIARI - Tel. 070/655072 - Fax 070/658433 e-mail faisarda@tiscali.it Presidente Scema Margherita Comune di QUARTUCCIU Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 070 85954221 i giorni: Lun. - Merc. - Ven. 10,30 12,30 / Mart. 15,45 17,15 Il Servizio è gestito da Cooperativa Sociale ADEST Onlus: Via Fontane, 75 09010 Santadi Tel. 0781/954161 - Fax 0781/954161 e-mail coop.adest@tiscali.it Presidente Impera Lauretta 8

Comune di SELARGIUS Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 070 8592338 i giorni: Mart. 11,00 13,30 / 15,30 17,00 Il Servizio è gestito da Cooperativa Sociale ADEST Onlus: Via Fontane, 75 09010 Santadi (CA) Tel. 0781/954161 - Fax 0781/954161 e-mail coop.adest@tiscali.it Presidente Impera Lauretta Comune di SESTU, sede Via Piave Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 070 2360226 i giorni: Mart. Giov. Ven. 10,30 12,30 - Mart. 17,00 18,00 Il Servizio è gestito da NUOVA SOCIETÀ Soc. Coop. Sociale Onlus: Via Dei Gladioli, 28 09047 Selargius (CA), tel. 070/581392 fax 070/5740296 e-mail saec.coop@tiscali.it Presidente Putzu Elisabetta Comune di USSANA Per informazioni rivolgersi: Ufficio Servizi Sociali - Tel. 070 91894312 i giorni: Lun. 15,30-18,00 per appuntamento Mart. Ven. 11,00-13,00 / Giov. 15,30 18,00 Il Servizio è gestito da CENTO ATTIVITÀ Soc. Cooperativa Sociale Onlus: Via Dettori 28, - 09032 Elmas (CA), telefono e fax 070/4560188 e-mail sandra.scrocov@tiscali.it Presidente Scrocov Sandra 9

6. Diritti e doveri dell utente I Diritti L utente ha il diritto di essere assistito con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. L utente ha il diritto di veder rispettato il proprio ambiente di vita. L utente ha il diritto di ottenere dal Servizio informazioni relative alle prestazioni erogate. L utente ha il diritto i esporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati e di venire tempestivamente informato sull esito degli stessi. L utente ha il diritto di rinunciare ai Servizi comunicando tale decisione ai Responsabili dei Servizi. I Doveri Il Cliente ha il dovere di rispettare il personale che lo assiste e lo sostiene. Il Cliente ha il dovere di informare tempestivamente i Responsabili dei Servizi dell intenzione di rinunciare secondo propria volontà, a servizi e prestazioni programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse e sia consentito ad altri Clienti di usufruire delle stesse prestazioni. Il Cliente ha il dovere di comunicare tempestivamente ai Responsabili dei Servizi, l impossibilità ad usufruire degli stessi. In caso contrario la prestazione verrà addebitata. Il Cliente ha il dovere di compilare e firmare correttamente il Foglio firma utente al termine di ogni prestazione. 10

7. Come reclamare Le Cooperative NUOVA SOCIETÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, Cooperativa Sociale ADEST Onlus, CENTO ATTIVITÀ Società Cooperativa Sociale Onlus, F.A.I. SARDA Società Cooperativa Sociale (costituite in A.T.I.) intendono tutelare al massimo i diritti dell utente dando loro la possibilità di fare osservazioni e di effettuare reclami scritti o verbali. Le Cooperative ritengono che la soddisfazione dell utente sia un elemento di fondamentale importanza per la valutazione della qualità, per questo motivo deve fare presente le situazioni non corrispondenti alle proprie esigenze attraverso un reclamo. Le osservazioni ed i reclami sono utili per il miglioramento continuo dei servizi erogati. L eventuale reclamo scritto esposto dall utente o da un suo familiare, viene raccolto dal responsabile del servizio e registrato nell apposito registro reclami gestito con un SW apposito. In caso di reclamo verbale il responsabile del servizio ha il compito di registrarlo sull apposita maschera del SW e di procedere come per quello scritto. In caso di reclami che si presentino di facile risoluzione la risposta è immediata e verbale, nei casi più complessi il responsabile del servizio provvede, se necessario, a correggere l errore segnalato e a fornire risposta scritta all utente che ha effettuato il reclamo. 8. La qualità percepita dall utente e dall operatore Le Cooperative (costituite in A.T.I.) verificano periodicamente il grado di soddisfazione degli utenti attraverso la somministrazione di questionari, anche noti come customer satisfaction, costituiti da una 11

serie di domande standardizzate a cui l intervistato risponde assegnando un giudizio di accordo o disaccordo ed in cui si raccolgono le impressioni e di suggerimenti per i servizi erogati. Contemporaneamente, anche gli Operatori impiegati nei Servizi rispondono al questionario di soddisfazione, detto nel loro caso job satisfaction. Ciò al fine di poter condurre un indagine sulla percezione della qualità dal punto di vista interno del Servizio. Seguendo questo percorso si rende possibile il confronto tra le percezioni dell utentecliente e le percezioni degli Operatori coinvolti nell erogazione del Servizio, valutandone discrepanze, tratti comuni e specificità. Inoltre si impegnano e si attivano affinché siano garantite le seguenti azioni: Formazione specifica e aggiornamento continuo rivolti a tutto il personale; Riunioni dell équipe e relazioni periodiche per la verifica dell efficienza e dell efficacia degli interventi con il fine ultimo di perseguire il miglioramento continuo; Promozione e supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni; Distribuzione agli utenti di schede informative con modalità di accesso e di erogazione dei servizi.; Sistema di comunicazione interna ed esterna, su supporto cartaceo e/o informatico atto a garantire la qualità e la riservatezza delle informazioni, anche ai fini della tutela dei dati personali; Definizione di politiche e strategie volte a garantire il rispetto dei diritti degli utenti; Attuazione interventi; della verifica dell efficienza e dell efficacia degli Monitoraggio e misurazione dei processi e dei risultati a fronte degli obiettivi. 12