DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Documenti analoghi
DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

prodotto finale della glicolisi

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

scaricato da 1

GLICOLISI. fruttoso 6-P. fruttoso 1,6-P. gliceraldeide 3-P (2 molecole) Pi 2 NADà 2 NADH+H + 1,3 BPG (2) 2 ADPà 2 ATP. 3 fosfoglicerato (2)

Fase 1 Produzione di Acetil-CoA. Glicolisi. Complesso della Piruvato Deidrogenasi. Acetil-CoA. Ammino Acidi grassi. Glucosio.

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

scaricato da

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

METABOLISMO CELLULARE

TCA cycle (ciclo di Krebs)

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

PIRUVATO DEIDROGENASI E CICLO DI KREBS

Ciclo dell Acido Citrico

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

DESTINI DEL PIRUVATO

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

Metabolismo degli amminoacidi

Respirazione cellullare

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Biosintesi dei carboidrati

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Ciclo dell acido citrico

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

Processi spontanei: esoergonici ΔG << 0 -> ΔS aumenta Processi non spontanei: endoergonici ΔG > 0 -> ΔS diminuisce

METABOLISMO OSSIDATIVO

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico)

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI)

catabolismo anabolismo

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Il trasporto del glucosio

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Fosforilazione a livello del substrato

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

PIRUVATO DEIDROGENASI

Fosforilazione a livello del substrato

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Lattato. Glicolisi. Piruvato

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Transcript:

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO FOSFOENOLPIRUVATO GLUCOSIO ASPARTATO OSSALACETATO Metabolismo amminoacidi ALANINA Metabolismo lipidici Sintesi acidi grassi e steroidi PIRUVATO ACETIL-CoA CICLO DI KREBS ETANOLO LATTATO Ossidazione aerobica del glucosio) FERMENTAZIONI (ossidazione anaerobica del glucosio)

Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato deidrogenasi (PDH) Acetil-CoA La reazione produce oltre all acetil-coa anche un equivalente riducente di NADH che può essere indirizzato alla catena di trasporto di e - mitocondriale.

Complesso della Piruvato deidrogenasi (PDH) Complesso multienzimatico contenente copie multiple di 3 distinte attività enzimatiche (E 1 - E 2 - E 3 ) E 1 = piruvato deidrogenasi (in E. coli 24 subunità) E 2 = diidrolipoammide acetiltransferasi (24 subunità) E 3 = diidrolipoammide deidrogenasi (12 subunità) Decarbossilazione ossidativa del piruvato. È un processo irreversibile.

Subunità E 1 Contiene come cofattore la TPP. Catalizza la decarbossilazione del piruvato e la formazione dell intermedio idrossietil- TPP _ La forma carbanionica dell Idrossietil-TPP è quella più reattiva ed entra in gioco nella reazione successiva D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 4

Subunità E 2 Contiene come cofattore la Lipoammide. La subunità E 1 trasferisce il gruppo idrossietilico dalla TPP sulla lipoammide della subunità E 2 : nel trasferimento l idrossietile è OSSIDATO a gruppo Acetilico e il ponte disolfuro della lipoammide viene ridotto. Si forma un legame tioestere ad alta energia. La subunità E 2 catalizza poi la transacetilazione del gruppo acetilico dalla Lipoammide al Coenzima A con conseguente formazione di Acetil-CoA. La lipoammide rimane nella forma ridotta.

Ciascuno porta un braccio di lipoammide che può caricare un gruppo acetilico Dominio della subunità periferica Il movimento del braccio mobile della lipoammide garantisce una canalizzazione dei prodotti da una reazione all altra, il processo è più efficiente e non si verifica perdita di intermedi metabolici, o la formazione di prodotti secondari Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 10 6

H + H + _ HS S O =C-CH 3 HS S ACETIL DIIDROLIPOAMIDE Mike Williamson, COME FUNZIONANO LE PROTEINE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 10 7

Subunità E 3 Contiene come cofattore il FAD. Catalizza l ossidazione della lipoillisina (si riforma il ponte disolfuro) con riduzione del FAD a FADH 2 il quale trasferirà poi 2 e - sul NAD + con conseguente produzione finale di NADH. D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 8

LIPOAMMIDE RIDOTTA HS SH Cys Cys FAD S S OSSIDORIDUZIONI NELLA SUBUNITA E3 FAD FADH 2 NAD + SH SH S S FAD S S + NADH LIPOAMMIDE OSSIDATA Il NADH è un trasportatore mobile di e-, nella forma ridotta lascia il complesso della piruvato deidrogenasi per dirigersi alla catena respiratoria mitocondriale

Piruvato deidrogenasi https://www.youtube.com/watch?v=ysvvryqfqio

reazione irreversibile REGOLAZIONE DEL COMPLESSO DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI DISPONIBILITA DEL SUBSTRATO MODULAZIONE ALLOSTERICA MODIFICAZIONI COVALENTI (fosforilazione/defosforilazione) I prodotti della reazione funzionano da modulatori allosterici negativi: Acetil-CoA (sulla transacetilasi, E 2 ) NADH (sulla diidrolipoil deidrogenasi, E 3 ) alte concentrazioni di Acetil-CoA e NADH informano l enzima che non è più necessario metabolizzare il piruvato (le esigenze cellulari sono soddisfatte) L attività della PDH è connessa anche al metabolismo dei lipidi: una elevata degradazione dei lipidi che incrementa il livello di Acetil-CoA e NADH rallenta la PDH e porta al risparmio di glucosio.

ALTE CONCENTRAZIONI DI NADH e Acetil-CoA nel mitocondrio attivano la piruvato deidrogenasi chinasi che fosforilando il complesso lo rende inattivo In condizioni di elevato apporto glucidico, sotto stimolo dell Insulina, è attivata una fosfatasi specifica che defosforila il complesso rendendolo attivo e permettendo quindi l ingresso di piruvato nel ciclo di Krebs D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 12

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto dall Acetil-CoA, metabolita chiave prodotto dal catabolismo ossidativo dei carboidrati, dei lipidi, di vari amminoacidi. L energia rilasciata dalle ossidazioni del ciclo di Krebs è conservata come potere riducente (NADH e FADH 2 ) che alimenta la sintesi di ATP mitocondriale.

Per ogni molecola di Acetil-CoA che viene ossidata nel ciclo vengono prodotti: 3 NADH 1 FADH 2 1 GTP (ATP) D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 14

L acetil-coa entra nel ciclo di Krebs nella reazione di condensazione con l ossalacetato che produce il CITRATO liberando CoA-SH ACETIL-CoA CITRATO SINTASI CITRATO OSSALACETATO

SITO ATTIVO DELLA CITRATO SINTASI:I residui di Asp375 e His274 attivano l Acetil-CoA, l His320 attiva l ossalacetato L O carbonilico diventa ossidrile (strappa un H + all His320) D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 16

ISOMERIZZAZIONE: Il gruppo OH deve essere spostato sul carbonio 2 3 2 ACONITASI ACONITASI CITRATO Cis-ACONITATO 3 2 ISOCITRATO Nella cellula, in condizioni reali la reazione è esoergonica, è spinta in avanti dal consumo di isocitrato nella reazione successiva.

H F C C H O - Na + O FLUOROACETIL-CoA: INIBITORE SUICIDA DELL ACONITASI È un metabolita del FLUOROACETATO (Tossina usata come pesticida) Reagisce con l ossalacetato per formare FLUOROCITRATO Il fluoroacetil-coa entra quindi nel ciclo di Krebs, è trasformato dalla citrato-sintasi in FLUOROCITRATO ma quando entra nel sito attivo dell ACONITASI interagisce fortemente con essa inibendola in modo definitivo e bloccando quindi tutto il ciclo e la respirazione cellulare

L ACONITASI è una proteina multifunzionale (moonlighting), ha nel sito attivo un centro ferro-zolfo [4Fe-4S] CARENZA: rende non funzionali le proteine SENSORE DEL FERRO contenenti ferro ECCESSO: tossico per cuore, fegato, pancreas (emocromatosi) Assunzione del Ferro: - Trasportato dalla TRANSFERRINA nel sangue e captato dalle cellulare tramite il RECETTORE DELLA TRASNFERRINA - Ogni eccesso di ferro sequestrato dalla FERRITINA CARENZA DI FERRO L ACONITASI perde il suo centro 4Fe-4S e si trasforma nella PROTEINA REGOLATRICE DEL FERRO 1 (IRP1) Si lega all mrna che codifica per il RECETTORE DELLA TRANSFERRINA e a quello che codifica per la FERRITINA Aumenta la sintesi del RECETTORE e diminuisce la sintesi della FERRITINA Aumenta la CAPTAZIONE di FERRO e la quota di FERRO LIBERO nel citosol

Decarbossilazione ossidativa dell isocitrato Il gruppo OH in C-2 dell isocitrato subisce un ossidazione che porta alla produzione di NADH (NADPH) e alla formazione di un α-chetoacido H + rilasciato dall ossigeno CO 2 Isocitrato ISOCITRATO DEIDROGENASI :H - (ione idruro trasferito sul NAD + ) α-chetoglutarato

SITO ATTIVO DELL ISOCITRATO DEIDROGENASI: MECCANISMO 1 ione idruro è ceduto dal C-2 al NAD +, il gruppo ossidrilico in posizione 2 diventa un carbonile, L intermedio ossalosuccinato interagisce con uno ione Mn 2+ che destabilizza il gruppo carbossilico in C-3 Il gruppo carbossilico in posizione 3 esce come CO 2 Si forma un intermedio enolato, stabilizzato dallo ione Mn 2+ Entra un H + che va a legarsi al C-3 e si ottiene un alfa-chetoacido. D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 21

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato deidrogenasi Succinil-CoA

Complesso dell αchetoglutarato deidrogenasi Simile per struttura e funzione al complesso della piruvato deidrogenasi (sono utilizzati gli stessi coenzimi e avviene la decarbossilazione ossidativa di un α-chetoacido) Intermedio carbanionico Diidrolipoil deidrogenasi (E3) _ OH α-chetoglutarato deidrogenasi (E1) Diidrolipoiltransacetilasi (E2) Succinil-CoA Succinil-diidrolipoammide

L idrolisi del legame tioestere ad alta energia è accoppiata alla fosforilazione di un nucleoside-difosfato (GDP, nei mammiferi, o ADP, piante e batteri). Si ottiene GTP o ATP. Succinil-CoA Succinil-CoA sintetasi Legame tioestere ad alta energia Succinato

SITO ATTIVO DELLA SUCCINIL-CoA SINTETASI: MECCANISMO anidride mista D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 ADP GDP + ATP 17 25

Ossidazione del succinato a fumarato COMPLESSO II della catena di trasporto di e - mitocondriale Q QH2 Trasferisce gli e - al complesso III SUCCINATO SUCCINATO DEIDROGENASI FUMARATO

FUMARASI FUMARATO Aggiunta STEREOSPECIFICA TRANS di acqua al doppio legame. Quando il fumarato è nel sito attivo dell enzima l aggiunta della molecola d acqua può avvenire solo in una direzione. Stato di transizione carbanionico FUMARASI L-MALATO

Il ciclo di Krebs si conclude con un ossidoriduzione che riforma l ossalacetato e produce NADH L-MALATO MALATO DEIDROGENASI OSSALACETATO Nelle cellule la reazione è fortemente spinta in avanti perché l ossalacetato è continuamente rimosso dalla citrato sintasi la quale mantiene bassa la concentrazione di ossalacetato nel mitocondrio.

BILANCIO ENERGETICO: Se partiamo dall ossidazione di 1 molecola di glucosio possiamo ottenere energia sufficiente a sintetizzare 36 (o 38) molecole di ATP citosol glucosio Glicolisi 2 ATP + 2 NADH sistema navetta del NADH diidrossiacetone-fosfato/glicerolo 3-fosfato: 2 FADH 2 sistema navetta del NADH malato/aspartato: 2 NADH mitocondrio 2 piruvato 2 Acetil-CoA (PDH) 2 NADH Ciclo di Krebs TOTALE: 4 ATP 10 NADH >>>> ~ 30 ATP 2 FADH 2 >>>> ~ 4 ATP 2 x (3 NADH + 1 FADH 2 + 1 GTP(ATP)) TOTALE: 4 ATP 8 NADH >>>> ~24 ATP 4 FADH 2 >>>> ~ 8 ATP ~ 38 ATP ~ 36 ATP

Regolazione del ciclo di KREBS: basata sul fabbisogno di ATP da parte della cellula. -disponibilità substrato -inibizione da accumulo di prodotti -inibizione allosterica Enzimi regolati allostericamente: Citrato sintasi, Isocitrato deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi Inibitori: ATP, NADH, SUCCINIL- CoA, CITRATO Attivatori: Ca 2+, ADP La succinato deidrogenasi risente della velocità con cui procede la fosforilazione ossidativa, e quindi della disponibilità di OSSIGENO D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 30

Negli organismi areobici il ciclo di KREBS s interseca con diverse altre vie anaboliche e cataboliche. Alcuni intermedi del ciclo di Krebs sono precursori nelle vie di biosintesi e diverse vie cataboliche producono intermedi del ciclo attraverso reazioni anaplerotiche Ac. Grassi Ac. grassi, amminoacidi D. Voet C. W. Pratt J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 17 31