GLICOLISI. fruttoso 6-P. fruttoso 1,6-P. gliceraldeide 3-P (2 molecole) Pi 2 NADà 2 NADH+H + 1,3 BPG (2) 2 ADPà 2 ATP. 3 fosfoglicerato (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLICOLISI. fruttoso 6-P. fruttoso 1,6-P. gliceraldeide 3-P (2 molecole) Pi 2 NADà 2 NADH+H + 1,3 BPG (2) 2 ADPà 2 ATP. 3 fosfoglicerato (2)"

Transcript

1 GLICOLISI glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio ATPà ADP glucoso 6-P fruttoso 6-P Glicogeno Pi Glucoso 1-P FASE PREPARATORIA ATPà ADP fruttoso 1,6-P SPESA ENERGETICA diidrossiacetone-p gliceraldeide 3-P (2 molecole) Pi 2 NADà 2 NADH+H + 1,3 BPG (2) 2 ADPà 2 ATP 3 fosfoglicerato (2) FASE DI RECUPERO ENERGETICO 2 fosfoglicerato (2) PEP (2) 2 ADPà 2 ATP piruvato (2) LDH lattato (2)

2 Lipidi (trigliceridi)

3

4

5 da: Nelson & Cox 2 H 2 O

6 Il ciclo dell acido citrico collega le vie cataboliche dei carboidrati, dei grassi e delle proteine...inizia con la molecola di acetil coenzima A (acetil-coa), la forma attivata dell acetato. L acetil-coa deriva da: ossidazione degli acidi grassi; ossidazione di alcuni amminoacidi; decarbossilazione ossidativa del piruvato.

7 Il gruppo acetilico dell acetil-coa formatosi dal piruvato, insieme con quello che si forma nel processo della β ossidazione degli acidi grassi e nel catabolismo degli aminoacidi, viene ossidato nel ciclo di Krebs. Gli enzimi del ciclo di Krebs sono localizzati nel mitocondrio in prossimità della catena respiratoria dove vengono convogliati gli elettroni sottratti ai metaboliti intermedi del ciclo.

8 Il Piruvato (formato direttamente dalla glicolisi o indirettamente dal lattato) entra nel mitocondrio tramite carrier specifico, attraversa le 2 membrane e nella matrice viene ossidato dal complesso Piruvato deidrogenasi = PDH Piruvato + coenzima A+ NAD + AcetilCoA + NADH+H + + CO 2

9 Ossidazione del piruvato = Decarbossilazione ossidativa La decarbossilazione ossidativa è: un processo di ossidazione irreversibile in cui il gruppo carbossilico del piruvato viene rimosso sotto forma di molecola di CO2 e i due atomi di carbonio residui diventano il gruppo acetilico legato al CoA. un processo che avviene ad opera del complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi.

10 Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi si trova nella porzione interna della membrana mitocondriale interna Il complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi è formato da 3 unità o attività enzimatiche: E 1, E 2 ed E 3 e 5 coenzimi. E 1 : piruvato deidrogenasi con coenzima legato, TPP (tiamina pirofosfato) E 2 : diidrolipoil transacetilasi con coenzima legato, l acido lipoico E 3 : diidrolipoil deidrogenasi con coenzima legato, il FAD per la reazione complessiva sono necessari altri due coenzimi: coenzima A, come substrato di E2; NAD+, come substrato di E3. Le vitamine coinvolte in questa reazione sono: Tiamina (vit B1) per la TPP. Riboflavina (vit B2) per il FAD. Niacina o ac. nicotinico (vit B3)per il NAD. Ac.Pantotenico (vit B5) per il CoA. Nelle cellule degli organismi superiori fanno parte del complesso due proteine regolatrici della PDH: una chinasi e una fosfatasi:la PDH fosforilata è inattiva. Il Ca ++ attiva la PDH fosfatasi

11 Coenzima A forma un legame tioestere con gruppi acilici di vari composti da: Nelson & Cox V Ed.

12 TPP = tiaminpirofosfato = forma coenzimantica della Vit B1 C2 è l atomo di carbonio reattivo di TPP

13 Ac.lipoico: ac.ditioottanoico L acido lipoico è unito da un legame ammidico alla catena laterale di un residuo di Lys di E2 L acido lipoico può essere presente in forma ossidata o in forma ridotta. Nei mammiferi sono presenti anche due proteine regolatrici, una proteina chinasi e una fosfoproteina fosfatasi. da: Nelson & Cox V Ed.

14 Ossidazione del piruvato = Decarbossilazione ossidativa

15 Meccanismo di azione del complesso della piruvato deidrogenasi Reazione 1, decarbossilazione: il piruvato viene decarbossilato da E 1 (piruvato deidrogenasi), legandosi con il TPP e formando idrossietil-tpp, mentre la CO2 si libera come primo prodotto. Reazione 2, ossidazione: catalizzata da E 1 : il gruppo idrossietilico legato al TPP viene trasferito al 1 braccio mobile lipoammidico su E 2 ed ossidato a gruppo acetilico. Si forma l acetillipoamide. Reazioni 3 e 4, formazione di acetil CoA: catalizzate da E 2 (diidrolipoil transacetilasi). Il gruppo acetilico viene trasferito prima al 2 braccio mobile lipoammidico e poi al CoA-SH, formando acetil CoA.. Riossidazione della diidrolipoamide a lipoamide Reazione 5: catalizzata da E 3 (diidrolipoil deidrogenasi) ossida il braccio lipoammidico ridotto trasferendo 2 H al FAD. Reazione 6: NAD + ossida FADH 2.

16 Lipidi (trigliceridi)

17 Ciclo dell acido citrico o Ciclo di Krebs (Premio Nobel,1953) o Ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA). Ha luogo nei mitocondri.

18 Il Ciclo dell acido citrico avviene nella matrice mitocondriale. Il ciclo è costituito da 8 reazioni. Il ciclo è deputato alla demolizione di acetil-coa in CO2. In ogni giro del ciclo entra una molecola di acetil-coa ed escono 2 molecole di CO2. In ogni giro del ciclo viene utilizzata una molecola di ossalacetato che alla fine del ciclo viene rigenerato, quindi non vi è consumo netto di ossalacetato. N.B. L ossalacetato è presente nella cellula in basse concentrazioni.

19 Reazione 1: formazione del citrato dalla condensazione dell acetil-coa con l ossalacetato. Enzima: citrato sintetasi (regolazione allosterica: inibita da NADH e succinil-coa). La reazione è irreversibile. L acetil-coa opera un attacco nucleofilo sul carbonio carbonilico dell ossalacetato: Durante la reazione si forma un intermedio transitorio (citril-coa), un tioestere con elevata energia di idrolisi. L idrolisi di questo intermedio fornisce energia per la reazione di condensazione.

20

21 Reazione 2: Formazione dell isocitrato: isomerizzazione (reversibile) del citrato a isocitrato (citrato isocitrato). La reazione procede con la rimozione di una molecola di H2O dal citrato, formazione di un intermedio (cis-aconitato) e aggiunta di una molecola di H2O. La reazione è catalizzata dall aconitasi che possiede un centro ferro-zolfo [4Fe-4S ] importante per il legame del substrato e per la catalisi Il cis-aconitato rimane legato all Enzima

22

23 Reazione 3: Decarbossilazione ossidativa dell isocitrato ad α chetoglutarato e CO 2. isocitrato + NAD+ alfa-chetoglutarato + CO2 + NADH + H+ L alfa-chetoglutarato si forma in una reazione irreversibile catalizzata dalla isocitrato deidrogenasi mitocondriale che ha come coenzima il NAD (regolazione allosterica: inibita da NADH e ATP). NADH prodotto cede gli elettroni alla catena trasporto di elettroni (complesso I).

24 Reazione 3: isocitrato deidrogenasi I fase: l'enzima catalizza l'ossidazione dell'isocitrato ad ossalsuccinato, che genera una molecola di NADH a partire da NAD+ II fase: decarbossilazione che porta alla formazione di α-chetoglutarato

25

26 Reazione 4: decarbossilazione ossidativa dell α chetoglutarato in succinil-coa e CO 2 da parte del complesso enzimatico α chetoglutarato deidrogenasi (complesso simile alla piruvato deidrogenasi, con analoghi coenzimi e con funzione regolatrice: TPP, acido lipoico, FAD, NAD + e CoA). La reazione è irreversibile. Il complesso dell a-chetoglutarato DH non è regolato covalentemente come il PDH che occupa una posizione metabolicamente più centrale Il succinil-coa è un tioestere ad alta energia come l acetil-coa

27 Reazione 5: fosforilazione a livello del substrato Conversione del succinil-coa a succinato per azione della succinil-coa sintetasi. L idrolisi del legame tioestere del succinil-coa fornisce energia per la sintesi di GTP che viene utilizzato per le reazioni GTP-dipendenti: 1. formazione del fosfoenolpiruvato dall ossalacetato; 2. reazione finale della sintesi proteica. 3. formazione di ATP: reazione della difosfonucleoside chinasi (GTP-ADP fosfotrasferasi).

28 Reazione 6: ossidazione del succinato a fumarato tramite la succinato deidrogenasi, una flavoproteina della membrana interna mitocondriale in grado di trasferire direttamente gli elettroni alla catena respiratoria. succinato + FAD fumarato + FADH2 La reazione è catalizzata dalla succinato deidrogenasi, il cui coenzima è il FAD. La succinato deidrogenasi è legata alla membrana mitocondriale interna; gli altri enzimi del ciclo si trovano nella matrice mitocondriale. Il FADH2 cede gli elettroni alla catena di trasporto degli elettroni (complesso II). Il complesso II è un punto di contatto tra ciclo di Krebs e catena respiratoria

29 Reazione 7: idratazione di un doppio legame C=C del fumarato a malato per azione della fumarasi. Reazione stereospecifica: si produce solo l enantiomero L- malato Reazione 8: deidrogenazione (ossidazione) del malato in ossalacetato tramite la malato deidrogenasi (NAD + dipendente). Si rigenera il prodotto di partenza del ciclo...reazione endoergonica!!!!

30 ² La [ossalacetato] è molto bassa rispetto al [malato] all equilibrio e nelle condizioni cellulari. ² L ossalacetato è il substrato della citrato sintasi che catalizza una reazione fortemente esoergonica. ² Prorio la reazione citrato sintasica mantiene molto bassi i livelli di ossalacetato intramitocondriali. ² L ossalacetato viene continuamente sottratto all equilibrio e la reazione catalizzata dalla malatodeidrogenasi può procedere nella direzione in cui è scritta mantenendo attivo il ciclo.

31 Funzione del ciclo di Krebs oltre a ossidare un numero illimitato di gruppi acetilici con rigenerazione dell ossalacetato che ha un ruolo catalitico u Produzione di ATP u Smistare i metaboliti intermedi ad altre vie metaboliche...come? Reazione netta del ciclo: Acetil-CoA+3H NAD + + FAD + GDP +Pi à 2CO 2 +3 NADH+FADH 2 +GTP+CoA-SH

32 ...Produzione di ATP= FUNZIONE CATABOLICA IL ciclo produce 3 di NADH e 1 FADH2. NADH/FADH2 = trasportatori di elettroni che verranno riossidati per produrre ATP (Fosforilazione ossidativa)

33 RESA ENERGETICA DEL CICLO DI KREBS accoppiata con la fosforilazione ossidativa

34 RESA ENERGETICA NETTA IN ATP DAL METABOLISMO AEROBIO DEL GLUCOSIO 32 (o 30) ATP * *il numero dipende da quale sistema navetta è stato utilizzato per trasferire gli equivalenti riducenti all interno dei mitocondri.

35 navetta malato/ossalacetato malato deidriogenasi malato deidriogenasi navetta diidrossiacetone-fosfato/glicerolo 3-fosfato glicerolo 3P deidriogenasi *glicerolo 3P deidriogenasi *G3PDH mitocondriale ha FAD come coenzima

36 ...Smistare i metaboliti intermedi ad altre vie metaboliche = FUNZIONE ANABOLICA citrato, α-chetoglutarato, ossalacetato, succinil-coa possono essere impiegati per la sintesi di glucidi, lipidi, proteine ed altri composti azotati

37 Quindi nello stesso ciclo si ha: Produzione di ATP= FUNZIONE CATABOLICA Smistare i metaboliti intermedi ad altre vie metaboliche = FUNZIONE ANABOLICA... il ciclo dell acido citrico è pertanto una VIA METABOLICA ANFIBOLICA poiché prende parte sia a processi catabolici che a processi anabolici....come VIENE REGOLATO IL CICLO DI KREBS???

38 REGOLAZIONE del ciclo di Krebs: STATO ENERGETICO La produzione di ATP, e il fornire i metaboliti intermedi ad altre vie metaboliche sono due funzioni regolate proprio dall ATP. Disponibilità di ATP = potenziale energetico: Il potenziale energetico è rappresentato dai rapporti: NADH/NAD +, ATP/ADP+AMP, acetil-coa/coa, succinil-coa/ CoA. Una richiesta di ATP esalta la funzione energetica (catabolica) e richiama intermedi da altre vie metaboliche; la disponibilità di ATP rallenta il ciclo e spinge alcuni intermedi nelle vie metaboliche connesse con il ciclo, rallentando o interrompendo la produzione di ATP.

39 REGOLAZIONE del ciclo di Krebs Quando al ciclo dell acido citrico vengono sottratti intermedi da utilizzare come precursori in altre vie metaboliche, il ciclo rallenta per deficienza degli intermedi. Intervengono le reazioni anaplerotiche (o di riempimento) con il compito di rifornire il ciclo di intermedi mancanti o deficitari. Molto importanti sono le reazioni anaplerotiche che riforniscono il ciclo di ossalacetato. La reazione più importante (fegato, rene), è la carbossilazione del piruvato ad ossalacetato, catalizzata dalla piruvato carbossilasi.

40 REAZIONI ANAPLEROTICHE Altre reazioni anaplerotiche: reazioni di transaminazione alfa-chetoglutarato/glutammato ossalacetato/aspartato

41 REAZIONI ANAPLEROTICHE Piruvato carbossilasi Catalizza la carbossilazione (reversibile) del piruvato ad ossalacetato (una delle prime reazioni della gluconeogenesi). È un complesso enzimatico formato da quattro subunità identiche, ciascuna ha un gruppo prostetico di biotina legato covalentemente ad un residuo di lisina. Piruvato + HCO ATP biotina piruvato carbossilasi ossalacetato + ADP + Pi

42 L'ATP fosforila il bicarbonato. Il carbossifosfato formatosi trasferisce il gruppo carbossilico alla biotina formando carbossibiotina. Quest'ultima, dopo aver spostato il gruppo carbossilico ad un secondo sito attivo dell'enzima, lo trasferisce al piruvato trasformandolo in ossalacetato.

43

44 Piruvato carbossilasi: REGOLAZIONE L'enzima è attivato dall acetilcoa, è completamente inattivo senza acetilcoa. L aumento di Acetil-CoA attiva la piruvato carbossilasi (REGOLAZIONE ALLOSTERICA), che rifornisce il ciclo di ossalacetato. La diminuzione della velocità del ciclo causata da una quantità insufficiente di ossalacetato o di altri intermedi provoca un aumento della concentrazione dell Acetil-CoA. Quando l Acetil-CoA è in eccesso, stimola la reazione della piruvato carbossilasi a produrre più ossalacetato, consentendo quindi al ciclo di utilizzare più acetil-coa nella reazione della citrato sintasi.

45 REAZIONI ANAPLEROTICHE PEP-carbossichinasi Questa reazione genera ossalacetato, ma il ruolo principale dell enzima PEPcarbossichinasi si esplica nella gluconeogenesi.

46 REAZIONI ANAPLEROTICHE Enzima malico o MalatoDH decarbossilante Citoplasmatico Reazione di carbossilazione riduttiva del piruvato a dare malato. il malato rientra nel mitocondrio e quindi nel ciclo di krebs E la maggior fonte di NADPH per le biosintesi riduttive (vedi biosintesi degli ac.grassi) insieme al ciclo dei pentosi

47 REAZIONI ANAPLEROTICHE Reazioni coinvolgenti aminoacidi, non sono classificate come reazioni anaplerotiche ma si comportano come tali! Le reazioni di transaminazione sono reazioni reversibili in grado di produrre intermedi del ciclo di Krebs (alfa-chetoglutarato e ossalacetato). In una transaminazione, un amminoacido trasferisce il proprio gruppo amminico ad un chetoacido subendo a propria volta la conversione in chetoacido. N.B: Per la sintesi di α chetoglutarato si può anche partire da glutammato come substrato della glutammato deidrogenasi.

48

49 Regolazione del ciclo di Krebs La regolazione del ciclo di Krebs avviene: a livello dell entrata del carburante metabolico: acetil-coa (da carboidrati tramite PIR- DH, da lipidi tramite beta-ox, da aminoacidi) è modulato in modo da non consentirne un accumulo. Regolazione della PDH E 1 : piruvato deidrogenasi con coenzima legato, TPP (tiamina pirofosfato) E 2 : diidrolipoil transacetilasi con coenzima legato, l acido lipoico E 3 : diidrolipoil deidrogenasi

50 Regolazione del ciclo di Krebs Regolazione del complesso della piruvato deidrogenasi due tipi di controllo 1 - inibizione allosterica Il complesso è inattivato dai prodotti della reazione, acetil-coa e NADH ed è inattivato dall ATP (carica energetica alta). Il complesso PDH è attivato da AMP, ADP, NAD+ (carica energetica bassa). 2 - modificazione covalente (nei mammiferi) della componente E1 (piruvato deidrogenasi) dell enzima piruvato deidrogenasi. E1 esiste: in forma attiva (defosforilata), reazione catalizzata da una fosfatasi in forma inattiva (fosforilata), reazione catalizzata da una chinasi NB: chinasi e fosfatasi sono parte integrante del complesso. (Il Ca++ attiva la PDH fosfatasi) Il livello di ATP regola la PDH

51 Regolazione del ciclo di Krebs Regolazione della PDH Il complesso della piruvato deidrogenasi nei vertebrati è fortemente inibito da ATP, acetil-coa e NADH, ossia i prodotti della reazione catalizzata dal complesso. L inibizione della ossidazione del piruvato è più grande quando sono disponibili acidi grassi a lunga catena poichè l ossidazione degli acidi grassi produce una grande quantità di gruppi acetili legati al CoA. Di contro l AMP, il CoA libero e il NAD+, quando si accumulano per la assenza di gruppi acetili da immetere nel ciclo di Krebs, attivano la piruvato deidrogenasi. Cioè questo enzima viene spento quando il carburante metabolico (gruppi acetili) sono disponibili e quando il rapporto intracellulare ATP/ADP e NADH/NAD è alto, e nuovamente acceso quando la domanda di energia è alta ed è richiesta un entrata veloce di acetil-coa nel ciclo di Krebs.

52 REGOLAZIONE del ciclo di Krebs Disponibilità di ATP = potenziale energetico: un valore elevato del potenziale energetico rallenta il ciclo. Il potenziale energetico è rappresentato dai rapporti: NADH/ NAD +, ATP/ADP+AMP, acetil-coa/ CoA, succinil-coa/coa.

53 Regolazione del ciclo di Krebs 3 TAPPE IRREVERSIBILI Le tre reazioni chiave del ciclo sono quelle fortemente esoergoniche catalizzate dagli enzimi: citrato sintasi, è inattivata da citrato, NADH, succinil-coa, ATP isocitrato deidrogenasi è inattivata da NADH, ATP. alfa-chetoglutarato deidrogenasi è inattivata da NADH, succinil- CoA, ATP.

54 Regolazione del ciclo di Krebs 3 TAPPE IRREVERSIBILI In determinate condizioni questi passaggi possono divenire gli step che limitano la velocità dell intero processo. La citrato sintasi è inibita da ATP ed attivata da ADP: nei muscoli dei vertebrati un aumento di Ca++ (il segnale per la contrazione e la richiesta di energia sottoforma di ATP) attiva anche la isocitrato deidrogenasi e l achetoglutarato deidrogenasi oltre che il complesso PDH. In sintesi la concentrazione di alcuni intermedi e substrati regola finemente la velocità e il flusso del ciclo regolando finemente le concentrazioni cellulari necessari di ATP e NADH

55 Regolazione del ciclo di Krebs Altri siti chiave di regolazione allosterica sono le reazioni catalizzate da: isocitrato DH (attivata da ADP). alfa-chetoglutarato DH (inibita da succinil CoA, NADH).

56 Regolazione del flusso attraverso il ciclo dell acido citrico Regolatori fondamentali del ciclo: -Disponibilità dei substrati: ossalacetato e acetil-coa. -Disponibilità di NAD+, perché NAD+ è substrato per tre enzimi del ciclo oltre che per PDH.

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO FOSFOENOLPIRUVATO GLUCOSIO ASPARTATO OSSALACETATO Metabolismo amminoacidi ALANINA Metabolismo lipidici Sintesi acidi grassi e steroidi PIRUVATO ACETIL-CoA CICLO DI KREBS

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: 1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: a) idrolasi b) isomerasi c) aldolasi d) fosfatasi e) deidrogenasi 2. Quale dei sottoelencati

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Fase 1 Produzione di Acetil-CoA. Glicolisi. Complesso della Piruvato Deidrogenasi. Acetil-CoA. Ammino Acidi grassi. Glucosio.

Fase 1 Produzione di Acetil-CoA. Glicolisi. Complesso della Piruvato Deidrogenasi. Acetil-CoA. Ammino Acidi grassi. Glucosio. S Proteina Trasportatrice Uniport S1 S1 S2 Simporto Antiporto otrasporto Ammino Acidi acidi grassi Fase 1 Produzione di Acetil-oA Glucosio Glicolisi Piruvato omplesso della Piruvato Deidrogenasi Acetil-oA

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Stechiometria del Ciclo Acetil-CoA + 3NAD + + FAD + GDP + Pi + 2H 2 O 2 CO 2 + HS-CoA + 3NADH + 2H + + FADH2 + GTP (GTP ATP) 1 NADH 2,5 ATP 1 FADH 2 1,5 ATP Per

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale Glucosio 6 fosfato Energia Fosfoenolpiruvato Ciclo dell acido citrico Piruvato Glicerolo Lattato Amminoacidi glucogenici Triacilgliceroli Esochinasi (Glucochinasi)

Dettagli

Ciclo dell acido citrico

Ciclo dell acido citrico Ciclo dell acido citrico Il metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici I gruppi acetili derivati da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi entrano nel ciclo dell acido citrico dove vengono ossidati

Dettagli

TCA cycle (ciclo di Krebs)

TCA cycle (ciclo di Krebs) TCA cycle (ciclo di Krebs) Come abbiamo detto la glicoli produce due molecole di ATP e due di NADH per ogni molecola di glucosio. La maggior parte dell energia potenziale contenuta nella molecola di glucosio

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI E CICLO DI KREBS

PIRUVATO DEIDROGENASI E CICLO DI KREBS PIRUVATO DEIDROGENASI E CICLO DI KREBS COMPLESSO DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI Una volta completato il processo della glicolisi, il prodotto finale, ossia il piruvato, deve andare incontro al Ciclo di Krebs.

Dettagli

Processi spontanei: esoergonici ΔG << 0 -> ΔS aumenta Processi non spontanei: endoergonici ΔG > 0 -> ΔS diminuisce

Processi spontanei: esoergonici ΔG << 0 -> ΔS aumenta Processi non spontanei: endoergonici ΔG > 0 -> ΔS diminuisce METABOLISMO Il metabolismo (dal greco cambiamento) è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo vivente per mantenerlo in vita. Gli organismi viventi devono comunque rispettare

Dettagli

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Variazioni di energia libera nella glicolisi Variazioni di energia libera nella glicolisi 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO IL CICLO DELL ACIDO CITRICO Il ciclo dell acido citrico rappresenta il processo centrale attraverso il quale vengono catabolizzati tutti i combustibili metabolici Per entrare nel ciclo, lo scheletro carbonioso

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico)

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Concetti chiave La sintesi degli acidi grassi è massima quando i carboidrati sono abbondanti e i livelli di acidi grassi sono invece bassi. La concentrazione

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Ciclo dell Acido Citrico

Ciclo dell Acido Citrico Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano -la glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia Anzi, le

Dettagli

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi 5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi introdotti con gli alimenti Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 27 Panoramica del ciclo dell acido citrico e sintesi di acetil-coa Concetti chiave: Il ciclo dell acido citrico èun processo

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Metabolismo dei lipidi Adipociti del grasso bianco Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e Nelle piante l Acetil CoA può innescare la via del gliossilato che si discosta dal ciclo di Krebs a livello dell isocitrato ed evita le reazioni che provocano liberazione di CO 2 La via del gliossilato

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Corso di Biochimica Prof. Paolo Cirri Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Orario ricevimento: martedì 14,30-16,30 Diapositive lezioni: http://bioserver2.sbsc.unifi.it/

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019.

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019. TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI E-mail: alberto.vicenzi@student.unife.it IL METABOLISMO Il metabolismo cellulare è l insieme di tutte le

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi La capacità degli organismi di biosintetizzare diverse molecole lipidiche è essenziale Le vie metaboliche di biosintesi dei lipidi sono endoergoniche e riduttive, necessitano

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli