IL PEDIATRA DI FAMIGLIA E IL DISAGIO EMOTIVO DEL BAMBINO ABUSATO



Documenti analoghi
INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Violenza assistita quando i bambini guardano

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

la violenza sessuale sui minori

VERBALE UVMF SUL CASO

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

LE STRATEGIE DI COPING

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione


FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Criteri di segnalazione nel casi di maltrattamento e abuso. Dott. G.B. Camerini Università di Modena e Reggio Emilia

Il Faro nella Scuola-

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella


L avversario invisibile

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale


DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Definizione di abuso sessuale

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Cittadinanza e Costituzione

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Quando un sintomo non è solo fisico

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Transcript:

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA E IL DISAGIO EMOTIVO DEL BAMBINO ABUSATO Dott.ssa Cristina Iorio Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Te.M.A. e Servizio Tutela Minori Distretto di Gallarate 1

AGENDA n Definizione di Child Abuse e ESI; n L abuso sessuale: - Definizione, caratteristiche e diffusione del fenomeno; n Trauma e neurofisiologia; n Conseguenze a breve, medio e lungo termine; n La rilevazione: - Sintomi, comportamenti sessualizzati, disagio emotivo; n Abuso sessuale e ruolo della famiglia: - Fattori di rischio; n Ascoltare il racconto di un abuso, vissuti e intervento; n Fattori protettivi e rete sociale; n Mini Guida. 2

CHILD ABUSE Abuso all Infanzia DEFINIZIONE: Il termine Abuso all Infanzia indica ogni forma di violenza fisica e psicologica ai danni di un minore; Il maltrattamento è comprensivo di tutte le forme di abuso fisico e/o psico-emozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni di cura con conseguente danno reale, potenziale o evolutivo alla salute, alla sopravvivenza, allo sviluppo o alla dignità del minore (OMS, 1999). 3

ESI Esperienze Sfavorevoli Infantili n incidenti di percorso negativi più o meno cronici vissuti nell infanzia; n comprendono tutte le forme di abuso all infanzia subite in forma diretta o indiretta. 4

ESI n DIRETTE: abuso sessuale, maltrattamento psicologico ricorrente, maltrattamento fisico ricorrente, trascuratezza fisica ed emotiva; n INDIRETTE: violenza assistita, alcolismo, tossicodipendenza o malattie psichiatriche dei genitori. 5

L ABUSO SESSUALE n Consiste nel coinvolgimento di bambini e adolescenti in attivita sessuali con un adulto, e che per ragioni d immaturita psicologica o per condizioni di dipendenza dall adulto non sono in grado di capire cosa stia succedendo, né di fare scelte consapevoli nell ambito della sessualita, né di comprendere pienamente il significato e il valore delle attivita sessuali in cui sono coinvolti. 6

L ABUSO SESSUALE Rientrano nella categoria: pedofilia, stupro e incesto; molestie e abuso rituale; esibizionismo; toccamenti nelle zone genitali e in altre parti del corpo; toccamenti/masturbazione reciproca tra adulti e bambini; rapporto orale; penetrazione vaginale o anale; incoraggiamento/costrizione di bambini alla vista di atti sessuali; esibizione di film o immagini pornografiche a bambini; realizzazione di filmati pedopornografici (utilizzazione di bambini nella pornografia); induzione alla prostituzione minorile; turismo/sfruttamento sessuale. 7

DIFFUSIONE DEL FENOMENO n non sono disponibili dati certi, in parte per la difficoltà metodologica delle rilevazioni, in parte perche molti abusi non vengono denunciati; n dati di ricerche retrospettive citano percentuali che si aggirano attorno al 20-30% nella popolazione femminile e al 10-15% per la popolazione maschile. 8

n L ESPOSIZIONE A EVENTI TRAUMATICI E FORTEMENTE STRESSANTI IN GIOVANE ETA E PROBLEMATICO PER LA SALUTE DELL INDIVIDUO (PIANO SALUTE 2013-2020); n CHI HA SUBITO ESI E PIU ESPOSTO NELLA VITA A SINTOMI FISICI. 9

ESI E PTSD n CORRELAZIONE TRA ESI E PTSD; n PTSD COMPLESSO: TRAUMI ED ESPERIENZE SFAVOREVOLI IMPORTANTI, SPRAVVISSUTI A SISTEMI TOTALITARI, A VIOLENZA DOMESTICA, ABUSI FISICI O SESSUALI. 10

PTSD Nel DSM-V il PTSD è definito dalla coesistenza di 4 cluster sintomatologici: l Riesperienza (pensieri intrusivi, flashbacks, incubi); l Evitamento (deficit di memoria, senso di distacco, tentativo di evitare il pensiero di luoghi o di persone associati al trauma, rinuncia alla socializzazione; l Alterazioni negative (umore, memoria e cognizione); l Ipereccitabilita (tendenza a trasalire, ipervigilanza, irritabilita, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione). 11

PTSD Si sviluppa secondo una precisa sequenza: n fase acuta: compaiono reazioni immediate di disorganizzazione, sentimenti di vulnerabilita, incredulita, bisogno di isolarsi, senso di annichilimento; n reazioni a breve termine: autocolpevolizzazione e contemporaneamente odio verso l aggressore; n reazioni a lungo termine: perdita di fiducia in se stessi e sintomi depressivi (crisi di pianto, insonnia, isolamento depressivo, incubi, disinteresse verso di sé e verso gli altri, sfiducia negli altri). (Di Blasio, 1996)

MALTRATTAMENTO E CONNETTIVITA n Il maltrattamento nell infanzia, anche a livelli modesti, altera la capacità del cervello di regolare il circuito della reazione alla minaccia e porta ad un aumento dell internalizzazione dei sintomi nella tarda adolescenza causando ansieta e depressione; n Esiste sempre la possibilità di riparare perché il cervello è costantemente in evoluzione. 13

TRAUMA E NEUROFISIOLOGIA n SISTEMA LIMBICO E PTSD 14

TRAUMA E RISPOSTA PSICHICA n l ipereccitazione si traduce come stato di allarme permanente, di attivazione e instabilita psichica continua; n L iperadattamento si basa sull ipersecrezione di cortisolo, che abbassa la reazione allo stimolo stressante. Ne possono derivare apparenti equilibri, con serie conseguenze di depressione delle risorse cerebrali preziose per la crescita; n La produzione paradossa di endorfine impedisce allo stimolo di attivare qualsiasi risposta, si ha quindi una risposta di congelamento fisico e di dissociazione mentale. 15

EFFETTI A BREVE E MEDIO TERMINE n manifestazioni dovute all internalizzazione, vale a dire angoscia, depressione, somatizzazioni, inibizioni i sintomi da Post Traumatic Stress Disorder (PTSD); n sintomi dovuti a esternalizzazione, come quelli della serie aggressivita, iperattivita. 16

n comportamenti sessualizzati (sessualizzazione traumatica); n isolamento, devianza, autolesionismo, rivittimizzazione (stigmatizzazione); n depressione, iperdipendenza, sfiducia (vissuti di tradimento); n bisogno di controllo (tradimento). 17

CONSEGUENZE IN ETA ADULTA Psicopatologiche: n disturbo borderline di personalità; n disturbi psicosomatici. Personologiche e psico-sociali: n Difficoltà nelle relazioni intime e nell assunzione del ruolo parentale; n Senso di solitudine e incapacita di utilizzare il supporto sociale. 18

ELEMENTI AGGRAVANTI Le conseguenze psicopatologiche dell abuso sono più gravi in correlazione a: n età prepuberale del bambino; n abuso cronico protratto nel tempo; n abuso grave; n presenza di violenza e coercizione anche psicologica; n parentela stretta con l abusante; n segreto e negazione; n reazione collusiva dell ambiente familiare; n intervento non coordinato ed inadeguato delle istituzioni. 19

LA RILEVAZIONE segnali comportamentali generali e aspecifici Non è possibile determinare l esistenza di una sindrome del bambino abusato percentuale abbastanza elevata (tra il 21% ed il 49%) di bambini e adolescenti asintomatici 20

n chi ha subito un abuso non manifesta necessariamente dei sintomi e chi li manifesta non necessariamente ha subito un abuso. 21

I CAMPANELLI DI ALLARME Nel caso in cui si sia verificato un abuso, è possibile che il bambino/l adolescente manifesti improvvisi cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini quotidiane, difficoltà nelle relazioni, sbalzi di umore come espressioni di un profondo malessere. 22

n n n n n n n n n n n n mostrarsi insolitamente triste e solitario (umore negativo persistente, isolamento, stanchezza cronica, mancanza di interesse); avere improvvisi cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini (es. improvvisi scoppi d ira o instabilita emotiva); lamentare continuamente dolori fisici che non trovano una spiegazione medica (es. mal di testa, mal di pancia); comportarsi in modo particolarmente aggressivo o iperattivo; avere frequenti disturbi del sonno; avere un significativo ed improvviso calo del rendimento scolastico e dell attenzione; mostrare persistenti comportamenti e interessi sessuali e/o seduttivi inappropriati all eta ; avere timore degli adulti (o di un adulto in particolare); sviluppare nuove paure, con un conseguente bisogno di essere maggiormente rassicurati rispetto al passato; mettere in atto comportamenti regressivi (es. enuresi, riacutizzazione di paure presenti in fasi evolutive precedenti); sviluppare una scarsa autostima e una continua svalutazione di sé; mettere in atto comportamenti autolesionistici, distruttivi e dannosi verso sé o verso altri. 23

SINTOMI altamente aspecifici n Disturbi del comportamento (fobie, paure, comportamenti regressivi, enuresi, richiesta di maggiore attenzione, calo del rendimento scolastico); n Esordio di un quadro depressivo, ansioso, con comportamenti di isolamento; n Disturbi del sonno, difficoltà ad addormentarsi, incubi, terrore notturno; n Sentimenti relativi al proprio corpo vissuto come sporco o danneggiato, o rifiuto a lasciarsi toccare anche in situazioni di normale contatto (pulizia); n comportamenti autolesivi o suicidari, disturbi alimentari, fughe o condotte delinquenziali. 24

SINTOMI mediamente specifici n Disturbo post traumatico da stress; n Comportamenti sessualizzati (interesse inusuale verso questioni sessuali, comportamenti seduttivi nei confronti di adulti o bambini, contenuti sessuali rappresentati con giochi, disegni o fantasie). 25

AREE DI DISFUNZIONE n Disfunzioni emotive; n Problematiche comportamentali; n Difficoltà relazionali interpersonali; n Disfunzioni a livelli cognitivo. 26

ETA PRESCOLARE Caratteristiche fisiologiche: fiducia, dipendenza dall adulto, abituato ad una fisicità diretta; Conseguenze: confusione data da un tocco inadeguato che il bambino non capisce e che lo confonde; Sintomi possibili: regressione, confusione, disturbi generici del comportamento, aggressività, irritabilità, disturbi del sonno, alterazioni del livello di attività, iperattività. 27

ETA SCOLARE Caratteristiche fisiologiche: maggior autonomia, minor fisicita ; Conseguenze: vive il tocco con senso di colpa; Sintomi possibili: Depressione/ansia, alterazioni del tono dell umore, crisi acute di pianto, calo del rendimento scolastico, somatizzazioni (dolori addominali e del tratto gastroenterico, cefalea), disturbi del sonno, comportamenti fobici, avversione o diffidenza verso alcune persone, ritiro, isolamento dalle comuni attività svolte e dalla vita sociale, eccessiva o scarsa igiene, comportamenti regressivi-infantili, comportamento passivo, compiacente, remissivo, riduzione dell autostima, sfiducia nell adulto, comportamenti ostili, aggressivi o autodistruttivi. 28

ADOLESCENZA Caratteristiche fisiologiche: sempre maggior consapevolezza emotiva, cognitiva e corporea; Conseguenze: maggior somatizzazione, alterazioni importanti del tono dell umore, PTSD; Sintomi possibili: disturbi alimentari, problemi scolastici, depressione/ansia, disturbi della condotta, con fughe, atti delinquenziali o prostituzione, comportamenti ostili, aggressivi o autodistruttivi, abuso di sostanze psicotrope e alcol, attività sessuale promiscua o gravidanze precoci, ritiro sociale e difficoltà nelle relazioni, somatizzazioni e disturbi psicosomatici. 29

n In generale i maschi manifesterebbero piu frequentemente sintomi esternalizzati (comportamenti aggressivi e antisociali, condotte delinquenziali), mentre le femmine svilupperebbero maggiormente sintomi internalizzati (disturbo alimentare, disturbi psicosomatici, depressione e ansia). 30

CONDOTTE SESSUALIZZATE n Comportamenti ipersessualizzati non compatibili con l età e il grado di sviluppo del bambino; n Giochi sessualizzati persistenti con altri bambini, con giocattoli o contenuti sessuali nelle produzioni grafiche del bambino; n Conoscenze delle questioni sessuali rilevabili dal linguaggio o dal comportamento, che vanno al di là delle normali cognizioni legate all età. 31

Comportamenti normali e prevedibili: n chiede dei genitali e del seno; n è interessato a vedere bambini o adulti nudi; n partecipa a giochi connessi alla sessualità con coetanei; n si tocca i genitali quando è teso, arrabbiato, agitato o sta per addormentarsi; n guarda immagini di nudo; n gioca al dottore ispezionando i corpi altrui; n mostra ad altri i genitali; n è interessato a toccarsi, farsi toccare da coetanei. 32

Comportamenti preoccupanti: n paura e/o ansia rispetto ad argomenti sessuali; n spia persone nude; n partecipa a giochi sessuali con bambini più piccoli o più grandi; n si tocca i genitali in pubblico anche dopo avergli detto, si masturba contro oggetti; n è affascinato da immagini di nudo; n ispeziona i corpi altrui in modo frequente ed esagerato anche dopo che gli è stato detto no ; n vuole stare nudo in pubblico; n vuole continuare a toccarsi, farsi toccare da coetanei, cerca di mettere in atto sesso orale, anale, fallico. 33

Comportamenti che necessitano di consulenza: n domande persistenti sul sesso, conoscenze eccessive per l età; n chiede alle persone di svestirsi, toglie i vestiti forzatamente; n costringe a partecipare a giochi sessuali anche in gruppo; n si tocca i genitali in pubblico e privato escludendo le normali attività, si masturba sulle persone; n si vuole masturbare davanti a immagini di nudo n costringe i bambini a giocare a togliersi i vestiti, simula rapporti sessuali con bambole, animali o compagni; n si rifiuta di vestirsi dopo che si è spogliato in pubblico; n masturbazione compulsiva e difficoltà a interromperla, manipola e costringe altri bambini a permettergli di toccare le parti intime. 34

IL DISAGIO EMOTIVO n Paura: dell abusante, di causare disturbo o la carcerazione del genitore, o la rottura della famiglia, di perdere l adulto importante per lui o di essere allontanato da casa, d essere diverso; n Rabbia: verso l abusante, verso l adulto percepito come poco protettivo, verso se stesso per sentirsi co-responsabile; n Isolamento: sentimenti di solitudine e impotenza, pensiero di essere sbagliato; n Tristezza: percezione di aver perso parte di se stesso, di essere stato tradito da qualcuno in cui credeva, di essere cresciuto troppo in fretta. 35

n Colpa: per non aver saputo fermare l abuso o per aver acconsentito all abuso, per aver parlato, per aver taciuto; n Vergogna: per essere stato coinvolto nell esperienza, per la risposta del proprio corpo all abuso; n Confusione: perché, specie negli abusi intrafamiliari, il minore è legato affettivamente al suo abusante, perché a causa dell esperienza di abuso il minore non può comprendere la differenza tra il suo bisogno di affetto e tenerezza e la sessualità dell adulto. 36

ABUSO SESSUALE E RUOLO DELLA FAMIGLIA Pre-condizioni familiari di un abuso sessuale: dinamiche che comportano l impossibilità di fermare l abuso e di proteggere da esso; n Nelle famiglie in cui viene agito un abuso intrafamiliare in genere manca un rapporto paritario tra coniugi, in un contesto di fragili confini generazionali; n Nei casi di abuso extrafamiliare, abusi sessuali protratti nel tempo hanno spesso luogo in situazioni di trascuratezza affettiva intrafamiliare. 37

FATTORI DI RISCHIO INTRAFAMILIARE I fattori di rischio che possono determinare, nel nucleo familiare, una vulnerabilità sono suddivisibili in: n Fattori sociali; n Fattori familiari; n Fattori relativi i genitori e la loro storia personale; n Fattori relativi il bambino; n Fattori pre-natali. 38

FATTORI DI RISCHIO E n Povertà cronica; VULNERABILITA n Basso livello di istruzione; n Giovane età della madre; n Carenza di relazioni interpersonali; n Carenza di reti e integrazione sociale; n Famiglia mono-parentale; n Esperienze di rifiuto, violenza o abuso subite in infanzia; n Sfiducia verso le norme sociali e le istituzioni; n Accettazione della violenza come pratica educativa; n Accettazione della pornografia infantile; n Scarse conoscenze e non interesse per lo sviluppo del bambino. 39

FATTORI DI AMPLIFICAZIONE DEL RISCHIO Psicopatologia dei genitori Acuite problematiche familiari, economiche, lavorative, abitative, sanitarie Devianza sociale dei genitori Abuso di sostanze Debole o nulla capacità di assunzione di responsabilità Distorsione delle capacità empatiche Impulsività Scarsa tolleranza alle frustrazioni Ansia da separazione Gravidanza e maternità non desiderate Relazioni difficili con la famiglia d origine Conflitti di coppia/violenza domestica Malattie fisiche alla nascita Temperamento difficile Fattori individuali Fattori familiari e sociali Caratteristiche del bambino 40

ASCOLTARE IL RACCONTO DI UN ABUSO Fase estremamente delicata: n il racconto può comportare una riacutizzazione della sofferenza; n le parole, gli atteggiamenti e i comportamenti adottati possono influenzare profondamente il percorso. 41

QUALI EMOZIONI VIVE IL MINORE n confusione e scarsa consapevolezza; n paura, paura di non essere creduto, timore nei confronti dell abusante; n intenso senso di colpa, vergogna, inibizione; n senso di tradimento, sfiducia verso il mondo e gli esseri umani; n angoscia, depressione, senso di solitudine; n frustrazione, rabbia; n impotenza, vulnerabilità e ineluttabilità; n bisogno fondamentale per il bambino di mantenere in modo genuino la stima e la fiducia per gli adulti. 42

I VISSUTI DELL OPERATORE DI FRONTE ALL ABUSO n emozioni e sentimenti contrastanti; n rabbia, sdegno, disgusto; n depressione, tristezza, dolore; n impotenza; n frustrazione; n preoccupazione, paura, confusione. 43

COME ASCOLTARE n n n n n n n n n create un setting interno ed esterno adeguato all ascolto; ascoltate il bambino per quello che puo o vuole dire, evitando di interromperlo o forzandolo; permettete il flusso delle verbalizzazioni secondo le modalita, i tempi e le priorita scelte dal minore; lasciate che vi racconti quello che gli é successo con le sue parole, evitando di correggere il suo linguaggio, rispettando ed usando la sua stessa terminologia); usate un linguaggio che tenga conto della sua eta e del suo stadio evolutivo; ponete al bambino il minor numero di domande possibile, utilizzando comunque domande aperte ; evitare di esprimere commenti o giudizi negativi su chi ha compiuto l abuso; Confermate ogni sentimento che il bambino prova, anche se spiacevole, ed evitate di dirgli come dovrebbe sentirsi. Sostenete il minore nella sua decisione di rivelare la sua storia, mostrandogli di considerare seriamente quanto sta comunicando.

COSA NON FARE n Evitare interrogatori. Domande da parte dell adulto possono influenzare fortemente il racconto del bambino; n Evitare reazioni eccessive di allarme o di spavento, disgusto o ansia eccessiva che possano far sentire l evento come irreparabile; n Evitare di ritornare, nei giorni successivi, sul racconto fatto dal bambino per chiedergli di specificare alcuni punti o per raccogliere ulteriori dettagli; n Evitate di influenzare il bambino con le vostre reazioni: il bambino potrebbe non provare gli stessi sentimenti che provate voi o quelli che voi supponete stia sperimentando; n Evitate di giudicare il bambino o le informazioni da lui fornite o mostrarsi critici nei suoi confronti.; n Non chiedere al minore dell accaduto in presenza di persone estranee o che non abbiano motivo di venire a conoscenza dei fatti. 45

FATTORI DI PROTEZIONE E AMBIENTE SOCIALE n Modalità di protezione attuate dal sistema sociale: la consultazione, il sostegno, la terapia, la messa in protezione, l aiuto a ottenere giustizia; n L aiuto fornito alle vittime per ottenere la validazione dell ingiustizia subita è un elemento cruciale nel loro processo di recupero, e può essere anche d importanza critica nei loro sforzi per evitare un ulteriore vittimizzazione. 46

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA 47

n La segnalazione è un atto di responsabilità individuale, non è la formulazione di un giudizio; n La segnalazione/denuncia costituisce il primo passo per avviare un intervento di tutela a favore della vittima ed attivare un procedimento penale nei confronti del presunto colpevole. 48

n Qualora si venga a conoscenza di una notizia di reato procedibile d ufficio, vige l obbligo di denuncia/referto alla competente Autorità Giudiziaria. 49

n L obbligo di denuncia prevale sull obbligo di segreto professionale (art. 622 c.p.; articoli 27, 97, 113 della Costituzione). 50

n Tale obbligo interessa tutti coloro rivestano la qualifica di Pubblici Ufficiali (art. 357 c.p.) o Incaricati di Pubblico Servizio (art. 358 c.p.); n Sono da considerarsi Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio tutti gli operatori sanitari e assistenziali nell esercizio o a causa delle proprie funzioni, che esercitino all interno di strutture pubbliche o private; n Gli esercenti una professione sanitaria hanno l obbligo di referto. 51

n Sono reati procedibili a querela di parte tutte quelle condotte criminose che, senza la denuncia della persona offesa, non potrebbero essere perseguite dall Autorita Giudiziaria; n Sono procedibili d ufficio quei reati per cui non c è bisogno della denuncia da parte della persona offesa perche l Autorita Giudiziaria possa procedere, essendo sufficiente che al Magistrato pervenga la notizia di reato. 52

Possono venire considerati reati procedibili d ufficio l abuso sessuale ed il maltrattamento fisico. 53

n L obbligo di riferire alle Autorità sussiste anche solo sulla base di un sospetto (si parla di casi che possono presentare i caratteri di un delitto procedibile d ufficio) in quanto sta solo alla funzione giudiziaria stabilire la veridicità del fatto e la natura dolosa o accidentale del caso; n La Legge quindi punisce l omissione di referto o denuncia (art. 365 c.p.;art. 361 c.p.; art. 362 c.p.). 54

A CHI FARE LA DENUNCIA/SEGNALAZIONE n Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario (che ha il compito di accertare e perseguire il reato) o alle Forze dell Ordine; n contestualmente alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni (che ha il compito di tutelare il minore). n la soluzione più consigliabile è costituita dall elaborazione di due comunicazioni con contenuto diverso. 55

COME SEGNALARE n La denuncia e/o la segnalazione di presunto abuso sessuale deve essere inviata, per iscritto e senza ritardo (il referto entro 48 ore). 56

PM presso la Procura della Repubblica Tribunale Ordinario: n Deve contenere le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona offesa, della persona alla quale il fatto è attribuito e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti. La denuncia deve contenere tutte le circostanze di fatto note all operatore, i tempi e i modi della conoscenza. Non deve invece contenere supposizioni o interpretazioni personali; n Tale conoscenza può derivare all operatore da una acquisizione diretta o essere il risultato di quanto altri gli abbiano riferito. 57

PM presso la Procura della Repubblica Tribunale per i Minorenni (ed eventualmente, per conoscenza e con il medesimo testo, al Servizio Sociale competente per territorio): n Segnalazione sufficientemente dettagliata al fine di fornire al PM un contributo idoneo alla corretta adozione di tali provvedimenti e dovrebbe quindi essere redatta come una vera e propria relazione che fornisca almeno le principali informazioni relative ai fatti raccolti, alle caratteristiche del soggetto e del suo ambiente familiare. 58

n Nei casi di maltrattamento psicologico e trascuratezza grave o comunque di stato di pregiudizio di un minore, ove non vi sia reato procedibile d ufficio, è auspicabile segnalare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni e ai Servizi Sociali che metteranno in atto misure di protezione per il minore. 59

LA RETE DEI SERVIZI ATTIVABILI n Forze dell Ordine (Polizia o Carabinieri); n Procura presso il Tribunale Ordinario; n Procura presso il Tribunale per i Minorenni; n Servizi Sociali dei Comuni e Servizi Tutela Minori; n Pronto Soccorso/Pronto Soccorso pediatrico; n Neuropsichiatria Infantile; n Servizi territoriali a supporto degli adulti (consultori familiari o servizi specialistici); n Servizi a supporto degli operatori: Gruppo TeMA. 60

Se un trauma ripetuto nella vita adulta mina le strutture di una personalità già formata, nell infanzia esso forma e deforma la personalità. Il bambino, intrappolato in un ambiente prevaricante, si trova a dover affrontare un compito di adattamento di grande complessità. Dovrà trovare una strada per conservare un senso di fiducia in gente inaffidabile, sicurezza in un ambiente insidioso, controllo in una situazione di assoluta imprevedibilità, senso di potere in una condizione di totale mancanza di potere. Incapace di occuparsi di sé e di proteggersi, egli deve compensare la mancanza di cura e protezione degli adulti con i soli mezzi che ha a sua disposizione, un sistema di difese psicologiche in via di sviluppo. J. L. Herman 61

Grazie per l attenzione Gruppo Te.M.A. 62