CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Documenti analoghi
Progetto Strategia Marina

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Relazione Conclusiva

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Il monitoraggio chimico in Calabria ai sensi della Direttiva "Marine Strategy" Dott. Domenico Ricupero CRSM ARPACAL

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE NEL CANALE DI SICILIA a cura della ST-Ragusa; Autori:Dott.ssa Caterina Coppola

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Il monitoraggio delle Mucillagini in Adriatico. Organizzazione del progetto e metodologie di rilevamento. A cura di: Dr Gianluca De Grandis

P R I M AV ERA 2 010

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Un mare di Risorse 3 edizione

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Monitoraggio delle acque marino costiere ai sensi del D.M. n 56 del 14/04/2009 agosto - settembre 2010

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Marino Costieri. Periodo di monitoraggio

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007

1^ Campagna di Agosto 2005

Relazione IL MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS OVATA NELLE AREE COSTIERE DEL VENETO. Anno 2014

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

RELAZIONE CONCLUSIVA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL PRIMO SEMESTRE (28 APRILE 27 OTTOBRE 2016)

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS CF. OVATA NELLE AREE COSTIERE DEL VENETO. Anno 2018

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Esempi di domande aperte (1)

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

III T RIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA

Lo stato ecologico Lago di Varese

Torrente Tavollo 117

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. dr. Enrico Cabras. Centro Servizi della Provincia di Venezia 6 marzo 2013

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

INTRODUZIONE RETE DI MONITORAGGIO CAMPAGNA OTTOBRE 2007 RAPPORTO SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

RAPPORTO DELLE ATTIVITA E DEI RISULTATI DEL BIENNIO 2014/2015

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

Relazione IL MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS OVATA NELLE AREE COSTIERE DEL VENETO. Anno 2013

Transcript:

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015

Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della Convenzione Quadro tra il Consorzio Plemmirio e l Arpa Sicilia, hanno riguardato principalmente lo svolgimento delle analisi chimiche, chimico-fisiche e biologiche sia sulla matrice acqua sia sulla matrice sedimento. Nel primo anno, infatti, le operazioni hanno compreso: a) georeferenziazione dei punti di campionamento, b) campionamento con il rilevamento dei parametri chimico-fisici con sonda multiparametrica di profondità, c) attività di laboratorio. Nel secondo anno, invece, ci si è basati principalmente sullo svolgimento delle analisi, in particolare quelle biologiche (macrozoobenthos e fitoplancton), oltre a quelle chimiche e chimico-fisiche di base (nutrienti e parametri rilevati con sonda multiparametrica). Così come prevede il Protocollo Operativo, anche per il secondo anno le attività di monitoraggio relative allo studio dello stato ecologico dell A.M.P. sono state condotte dal gruppo di lavoro coordinato dal dott. A. Mazzola e costituito da D. Rinaudello, F. Galfo e L. Pasolli, rappresentanti la Struttura Territoriale Arpa di Siracusa, e dai sigg. G. Mazza, E. Di Pietro, S. Bosco, rappresentanti del Consorzio Plemmirio. L attività effettuata sull A.M.P. Plemmirio è rientrata in un monitoraggio di tipo operativo. Il D.M. 260/2010 prevede, per quanto riguarda le acqua marine costiere, due tipologie di monitoraggio: di sorveglianza ed operativo, e individua i seguenti ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA: Fitoplancton Macroinvertebrati bentonici Macroalghe Angiosperme (P. oceanica) Le operazioni eseguite, dunque, durante il 2015 possono essere così riassunte: 1a FASE Campionamenti e rilevamento parametri chimico-fisic in colonna d acqua. Le stazione di prelievo analizzate durante il secondo anno sono le stesse del primo e cioè: TRANSETTO C NORD Punto di prelievo C NORD 1: Punto di prelievo C NORD 2: TRANSETTO B NORD Punto di prelievo B NORD 1: Punto di prelievo B NORD 2: TRANSETTO C SUD Punto di prelievo C SUD 1: Punto di prelievo C SUD 2: TRANSETTO B SUD Punto di prelievo B SUD 1: Punto di prelievo B SUD 2: TRANSETTO A NORD Punto di prelievo A NORD 1: Punto di prelievo A NORD 2: TRANSETTO A SUD Punto di prelievo A SUD 1: Punto di prelievo A SUD 2: 37 02,403 N 15 18,543 E 37 02,457 N 15 18,619 E 37 01,132 N 15 19,739 E 37 01,174 N 15 19,801 E 37 00,254 N 15 16,806 E 36 59,710 N 15 16,946 E 37 00,271 N 15 18,687 E 37 00,273 N 15 18,268 E 37 00,463 N 15 20,206 E 37 00,485 N 15 20,388 E 37 00,114 N 15 19,866 E 37 00,069 N 15 19,852 E Protocollo operativo Stato di Qualità dell AMP Plemmirio Pag. 2 di 5

Per ciascun punto si è eseguito lo studio dei parametri chimico-fisici in colonna con l utilizzo di una sonda multiparametrica di profondità e, successivamente, il campionamento per la determinazione dei nutrienti. Nello specifico: Parametri determinati per lo stato ecologico nelle otto stazioni dei transetti B e C Acqua 1. parametri biologici: fitoplancton: composizione ed abbondanza; 2. parametri fisico-chimici e nutrienti : parametri fisico-chimici in colonna d acqua rilevati con sonda multiparametrica: temperatura, salinità, conducibilità, ph, ossigeno disciolto, trasparenza e concentrazione di clorofilla a concentrazione media su tutta la colonna d acqua; nutrienti: campionamento in superficie; determinazione dei seguenti parametri: azoto ammoniacale, azoto nitrico, azoto nitroso, azoto e fosforo totale, ortofosfato; Sedimenti 1. parametri biologici: macroinvertebrati: composizione ed abbondanza; Macroalghe Visual censius Nelle quattro stazioni dei transetti A: acqua 1. parametri fisico-chimici: parametri fisico-chimici in colonna d acqua rilevati con sonda multiparametrica: temperatura, salinità, conducibilità, ph, ossigeno disciolto trasparenza e concentrazione di clorofilla a concentrazione media su tutta la colonna d acqua. I campioni di acqua sono stati eseguiti a due diverse profondità, a 10 m e -20 m, con l utilizzo di una bottiglia tipo Van dorn; i prelievi dei sedimenti per le analisi biologiche, invece, sono stati effettuati con una benna tipo Van veen. 2a FASE Analisi chimiche e biologiche a) Analisi parametri chimico-fisici Sono parametri che occorre determinare per conoscere le condizioni fisiche dell ambiente e della vita presente; tra questi, quelli più importanti sono: temperatura, ph, ossigeno disciolto, conducibilità, salinità, torbidità e clorofilla a. Sono stati rilevati in campo attraverso l utilizzo di una sonda multiparametrica in dotazione al Consorzio Plemmirio (modello Hydrolab). b) Analisi Nutrienti L analisi chimica sui campioni di acqua ha riguardato la determinazione dei seguenti parametri: azoto ammoniacale, azoto nitroso, azoto nitrico, azoto e fosforo totale, ortofosfato. L importanza di questi composti, indicati con il termine di nutrienti, è dovuta al fatto che essi sono sostanze fondamentali per la vita Protocollo operativo Stato di Qualità dell AMP Plemmirio Pag. 3 di 5

dell ecosistema marino, in quanto fonte di cibo e di energia per le specie autotrofe (fitoplancton) che, attraverso la fotosintesi, crescono e sono esse stesse cibo per le specie eterotrofe (zooplancton). I principali sono quelli contenenti, appunto, azoto e fosforo. I nutrienti solo in parte si formano nel mare stesso in seguito a decomposizione di resti animali e vegetali; un grande contributo viene dall esterno attraverso l apporto dei fiumi. L eccessiva presenza di questi composti nel mare ne può modificare le condizioni, provocando veri e propri fenomeni di inquinamento, il più classico dei quali è quello dell eutrofizzazione i cui effetti sono: peggioramento della qualità delle acque con perdita della trasparenza generale e colorazioni anomale; produzione di cattivi odori e morie di pesci e della fauna bentonica; danni alle attività economiche, in particolare quelle turistiche (limitazioni alla balneazione); estrema semplificazione delle comunità viventi. I campioni prelevati, vista l impossibilità di essere immediatamente analizzati (entro 3-4 ore dal prelievo), sono stati opportunamente congelati per evitare l ossidazione di alcuni composti quali, ad esempio, ammoniaca e nitriti. Essi sono stati analizzati dall Èquipe Laboratorio della Struttura Territoriale ARPA di Siracusa. Sono stati utilizzati metodi spettrofotometrici classici, cioè con lettura allo spettrofotometro (modello PerkinElmer), e metodi nuovi, come quello che utilizza un analizzatore a flusso continuo, CFA (modello QuAAtro della Seal Analytical). I metodi spettrofotometrici classici utilizzati sono stati i seguenti: azoto ammoniacale APAT IRSA 4030 azoto nitrico APAT IRSA 4040 azoto nitroso APAT IRSA 4050 fosforo totale APAT IRSA 4060 ortofostato APAT IRSA 4110 Entrambe le tecniche si basano sull impiego di specifici reattivi che reagendo con le sostanze in esame producono dei composti colorati la cui intensità è direttamente proporzionale alla loro concentrazione nell acqua di mare. La determinazione dell azoto ammoniacale si basa sulla reazione tra l ammoniaca e l indofenolo che, in ambiente alcalino e in presenza di nitroprussiato sodico (indicatore), produce un composto di colore verdeblu la cui intensità viene letta alla lunghezza d onda di 690 nm. Il metodo per la determinazione dell azoto nitrico si basa sulla reazione tra i nitrati presenti nel campione di acqua e il salicilato di sodio che, in ambiente acido, dà luogo ad un composto di colore giallo; la lettura si esegue alla lunghezza d onda di 420 nm. Per quanto riguarda, invece, la determinazione dell azoto nitroso il metodo sfrutta la reazione tra nitriti e la sulfanilammide; l azocomposto che si ottiene viene fatto reagire con la N-1(1-naftil)-etilendiammina ottenendo in tal modo un azocomposto di colore rosso porpora la cui intensità viene letta alla lunghezza d onda di 543 nm. Il metodo analitico per la determinazione del fosforo totale e dell ortofosfato è lo stesso; la differenza sta solo nel fatto che nell analisi del fosforo totale (APAT IRSA 4060) c è un passaggio in più, una digestione a caldo con miscela ossidante, che trasforma tutto il fosforo presente in ortofosfato. Ottenuto questo composto si procede nel stesso modo, cioè si fa reagire la soluzione con molibdato di ammonio (APAT IRSA 4110). Si ottiene un composto di colore blu la cui intensità viene letta alla lunghezza d onda di 882 nm. Protocollo operativo Stato di Qualità dell AMP Plemmirio Pag. 4 di 5

c) Analisi parametri biologici: fitoplancton e macroinvertebrati (macrozoobenthos) Il fitoplancton è un parametro importante per monitorare il livello trofico del corpo idrico considerato; viene eseguito sulla matrice acqua. Per le acque marine tale parametro viene studiato in termini di concentrazione di clorofilla in µg/l. Per avere un quadro complessivo, comunque, è importante anche conoscere la distribuzione delle specie fitoplanctoniche presenti, attività che è sta ampiamente svolta in modo specifico durante il secondo anno di monitoraggio. Per quanto riguarda, invece, il macrozoobenthos è un parametro che viene determinato sulla matrice sedimento. Viene studiato ogni gruppo tassonomico rilevato fino alla determinazione di genere o specie. L indice biologico ottenuto è l AMBI. Il Responsabile Tecnico del Gruppo di Lavoro (dr. Angelo Mazzola) Protocollo operativo Stato di Qualità dell AMP Plemmirio Pag. 5 di 5