GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

Documenti analoghi
GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione esecutiva

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

Fachplaner / il progettista specialista Ing. Rodrigo Correa Ing. Nicola Norghauer

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: RIESAME

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

Controllo della documentazione e delle. registrazioni

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA DI SISTEMA 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

GESTIONE RISORSE UMANE

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7.

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

RIESAME DELLA DIREZIONE

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

AREA PROJECT MANAGEMENT

PG02 Responsabilità della Direzione

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Competenze professionali.

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0

Procedura di gestione della documentazione del sistema qualità < PQ 01A >

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Procedura di Processo attività del CSP

PROCEDURA DI CONSULENZA SPECIALISTICA SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA DI CONSULENZA SPECIALISTICA SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Bericht Entwässerung und Abfall

GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

IISS E. Bona. Copia controllata

TERMINI E DEFINIZIONI

FORMAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZA

PROCEDURA 02: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI DEL SGQ

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

Gestione delle risorse

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Scheda 5 Elaborazione del DUVRI

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

MANUALE DELLA QUALITÀ

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor

5 4 04/06/2015 Aggiornamento 3 04/06/2014 Aggiornamento 2 06/06/2013 Aggiornamento 1 07/06/2012 Aggiornamento 0 09/06/2010 Emissione

PROCEDURA DI CONSULENZA SPECIALISTICA SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI DOCENTI / TUTOR

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

Transcript:

Ausbau Eisenbahnachse München-Verona BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsprojekt Potenziamento Asse Ferroviario Monaco-Verona GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO ProgettoEsecutivo Sub-Baulos Hauptbauwerke Eisackunterquerung Sublotto di costruzione Opere Principali Sottoattraversamento Isarco Fachbereich Dokumentenart Dokumentenart Titel Settore 13 Progettazioneambientale Tema Documentigenerali Tipodocumento Procedura Titolo ProceduraFormazioneambientale del personale (SGA) Ausführende Unternehmen / Impreseesecutrici Beauftragte / Mandataria: Auftraggeber / Mandanti: Bearbeitung des Dokuments / Elaborazione del documento Bearbeitet / Elaborato Datum/Data 14.01.2016 D. Bonadies Name/Nome Koordination Planung / Coordiamento progettazione Planer /Beauftragte / Progettisti:Mandataria: Geprüft / Verificato 14.01.2016 D. Bonadies Ergänzung fachmännische Dienstleistungen / Integrazione prestazioni specialistiche Dott. Ing. Dino Bonadies GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT SE Projekt-kilometer / Progressiva di progetto Staat Stato Los Lotto von / da 54+015 Bau- kilometer / Chilometroo pera von / da bis / a 56+100 bis / a bei / al Einheit Unità Nummer Numero Fachbereich Settore Thema Tema bei / al Freigegeben / Autorizzato Gesehen BBT / Visto BBT_RUP Massstab / Scala ID Numm. Num. ID 14.01.2016 N. Meistro - Status Dokument / Stato documento Vertrag Contratto A. Lombardi Nummer Codice Dok.art Tipo doc. Revision Revisione 02 H71 AF 002 13 01 003.06 B0115 00983 RP1 01

Galleria di Base del Brennero Brenner Basistunnel BBT SE Fachbereich: Thema: Dokumenteninhalt: Settore: 13 Progettazione ambientale Tema: Documenti generali Contenuto documento:procedura Formazione ambientale del personale (SGA) Bearbeitungsstand Stato di elaborazione Revision Revisione Änderungen / Cambiamenti Verantwortlicher Änderung Responsabile modifica Datum Data 02 01 Anmerkungen BBT vom 15.12.2015/ Osservazioni BBT del 15.12.2015 D. Bonadies 14.01.2016 00 Erstversion Prima Versione D. Bonadies 23.11.2015

INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 2.2 RIFERIMENTI CONTRATTUALI... 2 3. SIGLE DI ABBREVIAZIONE E DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITA... 3 4.1. PROJECT MANAGER... 3 4.2. RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE PER IL SGA (RESPONSABILE AMBIENTALE DI ISARCO S.C. A R.I.)... 3 4.3. FORNITORI/SUBAPPALTATORI... 3 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. PROGRAMMA DI FORMAZIONE... 3 5.2. FORMAZIONE/INFORMAZIONE DEI FORNITORI/SUBAPPALTATORI... 4 5.3. REGISTRAZIONE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE... 4 6. ALLEGATI... 5

1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura definisce le modalità i contenuti e le responsabilità relative all assegnazione dei poteri, delle funzioni, delle responsabilità nell ambito del sistema di gestione ambientale. L ambito di applicazione della presente procedura è costituito dal sistema di gestione ambientale della ISARCO S.c.a r.l. inerenti i lavori delle del lotto "sottoattraversamento del fiume Isarco", compreso le opere connesse necessarie alla realizzazione dei lavori. 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente documento fa riferimento alle seguenti norme: UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale requisiti e guida per l uso ; UNI EN ISO 14004:2004 Sistemi di gestione ambientale: linee guida generali sui principi, sistemi e tecniche di supporto ; UNI EN ISO 19011:2003 Linee guida per la gestione degli audit dei sistemi di gestione qualità e/o di gestione ambientale. 2.2 RIFERIMENTI CONTRATTUALI Contratto B0015. Capitolato Speciale D'appalto Disposizioni Tecniche Particolari D0753-C2-10-020.01-KS-01_s Sistema di Gestione Ambientale Relazione Specialistica D0753-13-01-002.01-RH-00-SGA 3. SIGLE DI ABBREVIAZIONE E DEFINIZIONI Si elencano di seguito gli acronimi che rappresentano i settori/funzioni della società ISARCO S.c. a r.l. di seguito più brevemente denominata ISC: ISC Società Isarco Scarl PM Project Manager DA Direzione Amministrativa GEC Gestione Contrattuale DTC Direzione Tecnica di Cantiere RST Ufficio Tecnico UCA Ufficio Contratti REI Relazioni - Enti - Interferenze SGQ Sistema di Gestione Qualità QAS Qualità Ambiente Sicurezza SPP Servizio Prevenzione e Protezione SGA Sistema di Gestione Ambientale e Archeologia LAB Geologia e Laboratorio 2

CON Contabilità Lavori PER Personale DL Direzione Lavori CC Capo Cantiere F/S Fornitori/Subappaltatori SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) Parte del sistema di gestione di un organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali ASPETTO AMBIENTALE Elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che può interagire con l ambiente ORGANIZZAZIONE Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, in forma associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa. 4. RESPONSABILITA 4.1. Project Manager Approva il programma di formazione. 4.2. Rappresentante della direzione per il SGA (Responsabile ambientale di ISARCO S.c. a r.i.) Individua le esigenze di formazione del personale dell'organizzazione; Redige il programma di formazione, assicurando la distribuzione; Assicura l'archiviazione delle registrazioni dell'attività formativa erogata. 4.3. Fornitori/subappaltatori Partecipano alle attività di formazione; 5. MODALITA OPERATIVE 5.1. Programma di formazione Tutto il personale che svolge attività che influiscono sull'ambiente viene periodicamente istruito e formato secondo un programma annuale di formazione redatto secondo il modello allegato dal Rappresentante della Direzione (Responsabile Ambientale della ISARCO S.c.a r.i.) ed approvato dal PM. Il Rappresentante della Direzione deve identificare le necessità di formazione del personale che svolge attività che possono influenzare l'ambiente. Il personale deve essere formato sui seguenti aspetti: Consapevolezza dell'importanza del rispetto della politica ambientale e del perseguimento degli obiettivi; Consapevolezza delle possibili ripercussioni ambientali delle proprie attività lavorative e dei vantaggi per l'ambiente legati a una maggiore efficienza; 3

Coscienza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell'ambito del SGA e struttura dello stesso; Conoscenza delle possibili conseguenze della deviazione dalle procedure e dalle istruzioni operative approvate. Nell'ambito del programma vi sono attività di formazione specialistiche che vertono su: Le normative e le procedure ambientali di interesse per le varie sezioni e quindi le mansioni specifiche degli individui; I possibili aspetti ambientali significativi legati alle specifiche attività di lavoro. I corsi di formazione sono tenuti da tecnici della ISC particolarmente esperti, oppure da tecnici esterni provenienti da società di consulenza specializzate o sono svolti presso Istituti o Enti esterni. Il Rappresentante della Direzione provvede alla distribuzione del programma della formazione approvato e, per ogni attività di formazione, ha la responsabilità di: Predisporre e distribuire le comunicazioni ai partecipanti; Conservare la documentazione; Controllare la partecipazione. 5.2. Formazione/informazione dei fornitori/subappaltatori I subappaltatori della ISC devono essere adeguatamente formati/informati sulla politica ambientale e sul SGA della ISC, sugli aspetti ambientali significativi individuati e le misure di prevenzione da adottare. È responsabile del Rappresentante della Direzione fornire la formazione/informazione ai subappaltatori mediante la convocazione di una riunione di primo ingresso e successive riunioni di coordinamento ambientale secondo quanto previsto dalla procedura gestionale "coordinamento ambientale dei lavori" alla quale si rimanda. 5.3. Registrazione attività di formazione Dell'attività di formazione erogata è emessa registrazione scritta come da modello allegato alla present procedura consistente in rapporti relativi a singoli individui o a gruppi di individui, contenente le seguent informazioni: Argomenti oggetto del corso; Nome dei partecipanti e loro firma; Durata del corso; Docenti del corso e loro firma; Data di esecuzione. Le registrazioni vengono archiviate presso l'ufficio ambiente secondo quanto previsto dalla procedura MGestione della documentazione di registrazione". 4

6. ALLEGATI Allegato 1 - Modello Programma di Formazione Allegato 2 - Modello Rapporto di formazione 5

Società: /SARGO S.c. a r.i. Cantiere: Galleria di Base del Brennero Lotto: Sottoattraversamento Isarco Sublotto:Opere Principali Programma annuale della formazione N: DATA: Nominativo o sezione Attività svolta Argomento Insegnante o tutor Luogo della formazione Data prevista Data di effettuazione Firma Rappresentante della Direzione Firma Project Manager

Società: /SARGO S.c. a r.i. Cantiere: Galleria di Base del Brennero Lotto: Sottoattraversamento Isarco Sublotto:Opere Principali RAPPORTO DI FORMAZIONE N: DATA: Contenuti e argomenti del corso: Durata del corso: Partecipanti Posizione Firma Data Docente Responsabile corso 7

Società: /SARGO S.c. a r.i. Cantiere: Galleria di Base del Brennero Lotto: Sottoattraversamento Isarco Sublotto:Opere Principali RAPPORTO DI FORMAZIONE N: DATA: Nominativo o Attività svolte Argomento Insegnante o Luogo della Data prevista Data di sezione tutor formazione attuazione Firma Rappresentante della Direzione Firma Project Manager 8