ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2013



Documenti analoghi
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Informatica e Telecomunicazioni

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INDICAZIONI GENERALI

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Sommario. Introduzione 1

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE DI GENOVA.


Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Volumi di riferimento

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Rapporto ambientale Anno 2012

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Business Process Management

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

LA REALIZZAZIONE DEL DVR CON IL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI.

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Anno Rapporto ambientale

business solutions Tutte le voci della procedura sono accessibili tramite un sotto menu aggiunto al Menu principale di SBO.

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Scheda informativa del modulo A24

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Gestione catalogo e ordini

Perché una Banca come partner?

Archimede ver GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER

Cosa è un foglio elettronico

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Transcript:

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE CIVILE AMBIENTALE BUSTA A TEMA 1 Una villetta a schiera singola di forma rettangolare, 12x15m, è costituita da un piano fuori terra e da un piano interrato adibito a garage; la struttura è sita in zona sismica 3. Il candidato definisca graficamente la maglia strutturale (travi, pilastri, solai) e la disposizione degli elementi sismoresistenti (con dimensioni indicative), e rediga una relazione di calcolo nella quale siano sviluppati, in forma schematica, non discorsiva, i seguenti punti: Normative di riferimento; Materiali utilizzati con relative prescrizioni, ove possibile; Carichi di progetto (verticali e laterali; indicare valori plausibili di carico, eventualmente ipotizzando i dati non forniti); Schemi statici adottati per il calcolo delle sollecitazioni sui vari elementi; Criteri di verifica degli elementi strutturali resistenti ai carichi verticali. TEMA 2 Sportello unico attività produttive (SUAP): riferimenti normativi ed elementi metodologici. Il candidato descriva nello specifico come progettare un edificio produttivo di piccole dimensioni attraverso la presentazione di SUAP, illustrando la normativa di riferimento, le relazioni e gli elaborati necessari all ottenimento del permesso. TEMA 3 Il candidato descriva le corrette fasi temporali da programmare per realizzare l edificio di cui allo schema (allegato A) e sezione (allegato B), motivando le scelte eseguite e fornendo un cronoprogramma temporale (o diagramma di Gantt) delle fasi operative di cantiere su una tabella (valore globale delle opere da realizzare circa 500ʹ000,00).

Allegato A

Allegato B

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE CIVILE AMBIENTALE BUSTA B TEMA 1 Una piccola struttura adibita a uffici, rettangolare, di pianta 15x15m, è costituita da due piani fuori terra e da un piano interrato adibito a garage. Il candidato definisca graficamente la maglia strutturale (travi, pilastri, solai), e rediga una relazione di calcolo nella quale siano sviluppati, in forma schematica, non discorsiva, i seguenti punti: Normative di riferimento; Materiali utilizzati con relative prescrizioni, ove possibile; Carichi di progetto (verticali e laterali; indicare valori plausibili di carico, eventualmente ipotizzando i dati non forniti); Schemi statici adottati per il calcolo delle sollecitazioni sui vari elementi; Criteri di verifica degli elementi strutturali resistenti ai carichi verticali. TEMA 2 Il candidato, in riferimento al tema della città ed in particolare ai servizi e spazi pubblici, illustri l evoluzione che ha portato dal concetto di standard urbanistico al concetto si standard prestazionale con particolare riferimento al contesto Regionale. Il candidato supporti la trattazione con espliciti riferimenti alle vecchie normative e alla LR 12/2005. In riferimento ad un piano attuativo, i cui parametri urbanistici sono sotto riportati, si calcoli e si spieghi il significato dei seguenti parametri: Volume edificabile; Standard urbanistici minimi da cedere all amministrazione comunale. Parametri: ST = 2000mq; Indice utilizzo territorio SLP 1600mq; Altezza massima H<= 10.00mt. TEMA 3 Il candidato schematizzi un lay out di cantiere per realizzare l edificio di cui allo schema (allegato A) e sezione (allegato B) inserendo in essi gli approntamenti che ritenga necessari e motivando con una relazione le sue scelte (valore globale delle opere da realizzare circa 500ʹ000,00).

Allegato A

Allegato B

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE INDUSTRIALE BUSTA A Tema 1 Durata deterministica e stocastica degli utensili con definizione delle corrispondenti funzioni obiettivo per l ottimizzazione dei parametri di processo. Tema 2 Il candidato spieghi il principio di funzionamento dei Turbogas evidenziando le differenze fra i motori per applicazione aeronautica e quelli per generazione di potenza elettrica. Si illustrino i parametri che ne identificano le prestazioni e si descrivano i principali campi di applicazione in funzione della taglia. Tema 3 Il candidato descriva i diversi metodi di schedulazione oggi a disposizione in industria classificandoli sulla base delle tre principali determinanti: Le caratteristiche dell impianto produttivo. Il tipo di prestazione che si vuole ottimizzare. Il tipo di metodo (euristici vs. di ottimizzazione). Proceda quindi con un analisi dettagliata di uno metodo di schedulazione basato sull intelligenza artificiale scegliendo tra quelli oggi a disposizione, come gli algoritmi genetici, i sistemi esperti, le reti neurali, la simulazione, ecc Successivamente, facendo riferimento alla schedulazione della produzione in una linea di assemblaggio manuale in cui si vogliono ottimizzare il makespan di linea e il flowtime medio, il candidato sviluppi le linee guida per la progettazione dello schedulatore intelligente selezionato e descritto al punto precedente, evidenziandone le caratteristiche principali, le modalità di esecuzione e le logiche di funzionamento.

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE INDUSTRIALE BUSTA B Tema 1 Macchine per stampaggio: tipologie, principi di funzionamento, caratteristiche peculiari. Argomentare la trattazione fornendo anche degli esempi pratici. Tema 2 Il candidato illustri il principio di funzionamento degli impianti a vapore evidenziando le differenze fra la soluzione per pura produzione di potenza elettrica e le possibili soluzioni cogenerative. Si imposti un confronto fra le due alternative che tenga conto non soltanto delle prestazioni ma anche dei costi, dell affidabilità e delle problematiche di gestione. Tema 3 Il candidato illustri e discuta i principali processi coinvolti nell ambito della scelta di localizzazione di impianto. Il candidato evidenzi le principali dimensioni di scelta generali, nonché le dimensioni di scelta dipendenti dalla tipologia di impianto (si considerino almeno impianti di produzione, di stoccaggio e commerciali). Il candidato illustri, dove opportuno, gli eventuali strumenti metodologici disponibili per la gestione del processo e la formulazione della decisione. Il candidato formuli e giustifichi le ipotesi che ritiene necessarie alla discussione.

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE DELL INFORMAZIONE BUSTA A Tema 1 Si studi il caso in cui un produttore di motori elettrici vuole aggiungere alla sua attività di vendita e promozione con tecniche tradizionali (catalogo stampato e rappresentanti) anche un sito online in cui pubblicare i propri prodotti e aprire un negozio online. Il candidato ipotizzi di essere il consulente incaricato dalla ditta di studiare la fattibilità della realizzazione. Il candidato ipotizzi liberamente il flusso di lavoro attuale sia della stesura del catalogo che della gestione degli ordini, che in verità si assume già stabilita dalla ditta e che sia attualmente supportata da limitati strumenti automatici (solo email con eventuale scambio di file doc e non database ad esempio). Il candidato individui le modifiche al flusso di lavoro con le necessarie modifiche a livello tecnologico. Il candidato descriva quindi lo scenario applicativo di riferimento, le piattaforme che intenderebbe utilizzare, come dialogano tra loro, facendo riferimento ad alcune tecnologie conosciute. Inoltre, il candidato faccia anche una stima dei costi e ipotizzi possibili ricavi e/o risparmi dell attività online. Tema 2 Un azienda operante nell ambito dell automazione e domotica deve realizzare un sistema per l illuminazione interna di un edificio ad uso uffici, (semi)automatica e orientata al risparmio energetico. Il candidato ipotizzi una data topologia dell edificio e parta da questa ipotesi per studiare la fattibilità del sistema. Il candidato descriva, con maggiore dettaglio, il servizio che deve essere offerto dal sistema complessivo (specifica dei requisiti); quindi descriva le diverse tipologie di dispositivi per l illuminazione che ritiene idonei, indicando le caratteristiche, nonché le tecnologie hardware e software che ritiene necessarie. Il candidato illustri con precisione i requisiti sia di risparmio energetico sia di effettiva comodità da parte degli utenti. Infine, il candidato indichi le professionalità informatiche che ritiene necessarie per realizzare tale progetto e faccia anche una stima dei costi e ipotizzi possibili risparmi dell illuminazione automatica.

SECONDA PROVA SCRITTA SETTORE DELL INFORMAZIONE BUSTA B Tema 1 Per un progetto di digitalizzazione dei documenti biomedici, al candidato viene richiesta una consulenza da parte di un ente ospedaliero di media dimensione. La richiesta consiste nello studio di fattibilità e nella successiva proposta di un sistema che consenta all ente di giungere, passato un transitorio che il candidato deve stimare, ad avere tutti i propri documenti in formato digitale. Si riporta l attenzione sulle diverse tipologie di documenti che un ospedale normalmente genera e gestisce (testo,segnali, immagini, filmati). Il candidato proponga anche una soluzione per la digitalizzazione degli archivi già presenti presso l ente (per stimarne un numero, si tenga presente che la loro vita utile presso l ospedale giunge finanche a diversi anni), sia in termini di HW/SW che di tempo uomo. La digitalizzazione permetterebbe anche di rispettare più agilmente la norma di legge che prevede una duplicazione dei documenti, da mantenere in una sede geograficamente distante almeno 30Km. In quest ottica il candidato analizzi anche le soluzioni HW/SW utili per poter rispondere a tale necessità. Inoltre, il candidato faccia anche una stima dei costi e ipotizzi possibili ricavi e/o risparmi legati alla digitalizzazione per l ente ospedaliero. Tema 2 Un azienda operante nel settore della tornitura per minuteria metallica desidera innovare il proprio processo aziendale. In quest ottica desidera validare i dati raccolti in schede cartacee di lavorazione per il loro inserimento nel flusso informativo aziendale, gestito già da software appositi. Il candidato proponga una soluzione per il problema in oggetto, facendo riferimento a programmi noti. Dica inoltre come potrebbe procedere l integrazione con il software gestionale e tramite che tipo di interfacce intenderebbe far colloquiare i due sistemi. Il candidato illustri con precisione i servizi che il nuovo modulo offrirebbe e i requisiti che il software gestionale deve offrire per una efficace integrazione. Infine, il candidato indichi le professionalità informatiche che ritiene necessarie per realizzare tale progetto.