I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

Documenti analoghi
Non Performing Loans e forborne: il nuovo lessico nel rapporto banca-impresa

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Banca: valutazione del rischio di credito

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Agenda dell intervento

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 -

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

(Testo rilevante ai fini del SEE) visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 114,

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n.

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Informativa al pubblico da parte degli Enti. Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP

COME CONDURRE UN CHECK UP INTERNO

Position Paper del sistema bancario italiano sul documento del Comitato di Basilea "Proposed treatment of expected and unexpected losses"

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

I rischi di credito e operativo

Le definizioni sulla «qualità del credito» fino al

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

La valutazione del rischio di credito

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Asset Quality Review e gestione del credito

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

La misurazione dei rischio di credito ai fini di bilancio e ai fini prudenziali: dati di input comuni e processi di calcolo differenziati

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

Il credito alle imprese nel nuovo contesto regolamentare e di mercato

L assetto proprietario degli intermediari

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

come strumento per migliorare premi assicurativi

ORIENTAMENTI SULLE INFORMATIVE UNIFORMI DELLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE IN MATERIA DI IFRS 9

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

La funzione di risk management nella banca. Stato dell arte e prospettive

ELENCO INIZIATIVE. Pagina: 6

IL SISTEMA DEI CONTROLLI E LA FUNZIONE COMPLIANCE

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

La transizione dei confidi all «albo 106» Una prospettiva di Vigilanza. Fabrizio Orsatti Servizio Supervisione Intermediari Finanziari

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Consultazione pubblica

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La parte E della Nota Integrativa del bilancio delle banche

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Tavola 9 Rischio di controparte

Percorso professionalizzante Risk management in banca

NPL: problemi e soluzioni per factoring e leasing

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

Risk management, gestione del capitale e controlli interni

La mitigazione del rischio operativo:

Tecnica bancaria programma II modulo

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Tecnica bancaria programma II modulo

Materiale su:

ABI EVENTI - BASILEA

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Attuazione della direttiva 2013/36/UE, in materia di accesso all attività degli enti creditizi e vigilanza prudenziale

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

III Pilastro Informativa al pubblico

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: adozione del limite di 90 giorni in luogo di quello di 180 giorni RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Informativa al pubblico DEXIA CREDIOP. Situazione al 31 Dicembre 2017

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Transcript:

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario Perugia - Terni 21 marzo 2017 Luca Giannini Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza

2 Agenda L impatto dell IFRS 9 sulle procedure di erogazione del credito e sui coefficienti patrimoniali delle banche 1. I vincoli «esterni» all attività di erogazione del credito 2. Il collegamento fra la normativa contabile e quella prudenziale delle banche 3. La misurazione del rischio di credito ai fini del bilancio e della regolamentazione prudenziale 4. Conclusioni

I vincoli «esterni» all attività di erogazione del credito 3 Presidi a tutela della raccolta del risparmio e dell esercizio del credito Poteri all Autorità di Vigilanza che deve verificare costantemente il rispetto della «sana e prudente gestione» Rientrano in questo perimetro le regole che prescrivono alle banche: dotazioni minime di capitale regolamentare a fronte dei rischi sottostanti la peculiare attività d impresa svolta (Basilea 3 chiede maggiori dotazioni di capitale di migliore qualità) maggiori rettifiche di valore all aumentare della rischiosità creditizia con conseguente assorbimento di capitale (regole contabili che dal 2018 con l IFRS 9 diventeranno più stringenti)

Il collegamento fra la normativa contabile e quella prudenziale delle banche 4 Il bilancio delle banche e gli aggregati di vigilanza: Patrimonio e coefficienti Definizioni contabili e definizioni di vigilanza: Definizione di default Valutazioni contabili e valutazioni di vigilanza: Perdita attesa contabile e di vigilanza Schemi di bilancio e reportistica di vigilanza Necessità di una maggiore armonizzazione sia nella regolamentazione sia nelle prassi di vigilanza: obiettivo a tendere, unico set di regole e prassi di vigilanza

La misurazione del rischio di credito ai fini del bilancio e della regolamentazione prudenziale 5 La norma contabile attuale (IAS 39): il concetto di incurred loss La normativa prudenziale: il concetto di Expected Loss e differenza fra banche standard e IRB Principale punto di contatto tra normativa contabile e prudenziale: differenze negative e positive (shortfall vs excess) Interazione tra contabilità e risk management e scelta di un approccio parallelo tra contabilità e vigilanza

La misurazione del rischio di credito ai fini del bilancio e della regolamentazione prudenziale 6 Evoluzione dell approccio parallelo tra contabilità e vigilanza Limiti dell approccio parallelo L IFRS 9 e il concetto di Expected loss Maggiore interazione tra contabilità e risk management e fra valori contabili e di vigilanza, ma

La misurazione del rischio di credito ai fini del bilancio e della regolamentazione prudenziale 7 IFRS 9 non definisce direttamente il default ma richiede che le entità definiscano il suo perimetro in modo coerente con la definizione adottata ai fini della gestione del rischio di credito da parte della medesima entità I parametri di rischio di Basilea e IFRS 9 hanno diverse caratteristiche e declinazioni Il Comitato di Basilea si aspetta che la definizione di default adottata ai fini contabili sia guidata dalla definizione contenuta nella normativa regolamentare (art. 178 CRR)

8 Conclusioni Le regole sul capitale, sulla qualità del credito e sulla rilevazione in bilancio delle rettifiche di valore su crediti rispondono all esigenza di garantire la stabilità e l integrità del sistema: evitare che ciò non vincoli l operatività e la possibilità di stimolare l economia soprattutto nelle fasi di ciclo economico negativo Un incremento dei requisiti di capitale certo e definito è gestibile, un aumento incerto, con regole che mutano in continuazione e con capitale che sembra non basti mai, può influenzare la capacità potenziale di erogazione del credito Le definizioni sulla qualità del credito e le regole contabili per la valutazione dei crediti, richiedono un efficace gestione per «intercettare» il prima possibile le variazioni del rischio di credito (rapporto bancaimpresa più consapevole, anche per tenere conto della relazione del debitore con lo scenario macroeconomico) Regole uniformi in Europa consentono alle banche europee di operare su un terreno di gioco livellato: evitare sperequazioni con le altre giurisdizioni (USA in primis)