IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

Documenti analoghi
Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Francesca Pizza Processi e Controlli analitici - Depuratore di Milano Nosedo

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò)

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Comune di MISTRETTA (vedi anche S. Stefano di Camastra)

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE. Prof. Ing. Gaspare Viviani

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Comune di S. LUCIA del MELA

STORIA DEI SISTEMI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI MILANO

Comune di NOVARA di SICILIA

Comune di CARONIA. Referente Comune Tel Arch. F. La Monica al ~ Ultimo Aggiornamento ~95 % (~3.200) ~3.

I canali di Milano tra storia e attualità

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC);

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al

Comune di ROMETTA (v. anche Monforte S.G. e Spadafora)

La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale

Comune di CAPRI LEONE

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore

Comune di Giardini Naxos (vedi anche Taormina, Letojanni e Castelmola)

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

Comune di ROCCALUMERA (v. anche Furci e Pagliara)

Santo Stefano di Camastra (v. anche Mistretta, Reiatno e Motta D'A.) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Comune di S. STEFANO di CAMASTRA (v. anche Mistretta, Reitano e Motta D'A.)

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi ambientali

La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber

Prof. Renato Gavasci

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

Comune di MILITELLO ROSMARINO (vedi anche S. Agata di M.)

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Comune di TORTORICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Ing. A. Arena (Resp.le Sett. Tecnico); Geom. G. Calanni. Referente Comune 0941.

Comune di CASTELL UMBERTO

Riutilizzo delle acque reflue dell impianto di Mancasale

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

SERVIZI AMIACQUE SRL

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

I controlli sugli scarichi nella roggia Corio

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. S. Agata di Militello (v. anche Militello R. e Acquedolci)

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA)

Scheda F ACQUE REFLUE

USO RAZIONALE DELLA RISORSA IDRICA

Comune di MOTTA CAMASTRA (v. anche Gaggi e Graniti)

Comune di MONTAGNAREALE

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

Scheda F ACQUE REFLUE

Autorizzazione allo scarico ai sensi del D.lvo impianto di depurazione di Gello Comune di Pontedera Valdera Acque Spa RINNOVO IL DIRIGENTE

L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Comune di FURNARI (vedi anche Terme Vigliatore)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Comune di LIPARI. Referente Comune (Genn. 2017) c/o UTC; DDG ARESPU 84/ e 845/ Ultimo Aggiornamento

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

Foto aerea di un impianto di depurazione

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

Presentazione attività Alto Lura srl

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

San Salvatore di Fitalia. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Referente Comune int. 4 Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti al

Comune di TERME VIGLIATORE (v. anche Barcellona P.G., Furnari e Rodì M.)

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

(Aggiornamento al 03/2011)

mercoledì 23 febbraio 2011

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

IL LAMBRO UN ANNO DOPO: IL MONITORAGGIO, LE RISULTANZE ANALITICHE

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

L impianto di depurazione di Punta Gradelle - Vico Equense (Na) Commissario di governo per

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine? Termodistruzione in impianti per RSU

Transcript:

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO

Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini scolanti in cui risulta idrograficamente suddiviso il territorio comunale: 1. Peschiera Borromeo Bacino Est (Superficie = 22,3 Km 2 ) 2. Milano Nosedo Bacino centrale (Superficie = 69,0 Km 2 ) 2. Milano San Rocco Bacino Ovest (Superficie = 101,3 Km 2 ) 2

Recapiti Finali BACINO ORIENTALE: Depuratore Peschiera Borromeo (2^linea) Recapito: F.Lambro Sett. BACINO CENTRO ORIENTALE: Depuratore Milano Nosedo Recapito: R.Vettabbia C.Redefossi BACINO OCCIDENTALE Depuratore Milano San Rocco Recapito: F.Lambro Merid. R. Pizzabrasa R.Carlesca 3

IN-OUT 4

Potenzialità Potenzialità totale: 2.550.000 [E.A.] Portata trattata (tempo asciutto): Portata trattata max (pioggia): 10,1 [m 3 /s] 30,3 [m 3 /s] Impianto Peschiera B Nosedo San Rocco Bacino Orientale Centro Orientale Occidentale Superficie [km2] 22,3 69,0 101,3 Potenzialità [E.A.] 250.000 1.250.000 1.050.000 Portata tempo asciutto [m 3 /s] 1,10 5,00 4,00 Portata massima [m 3 /s] 3,30 15,00 12,00 5

Limiti di emissione Standard di qualità per gli effluenti trattati imposti dal Ministero dell Ambiente, per gli impianti di depurazione del Comune di Milano, sono molto restrittivi: limiti previsti per le aree sensibili del D. Lgs. n. 152/06) (Tabella 2 All. 5 Parte III limiti per il riuso irriguo (D. Min. Ambiente n. 185 del 2003) ( 3 ) PARAMETRI LIMITI DI EMISSIONE BOD 5 10 mg O 2 /l ( 1 ) COD 100 mg O 2 /l ( 2 ) Solidi sospesi totali Azoto totale 10 mg/l 10 mg N/l Azoto ammoniacale 2 mg NH 4 /l Fosforo totale 1 mg P/l Escherichia coli 10 UFC/100 ml ( 3 ) 6

Limiti di emissione PARAMETRO u.m. D.lgs 152 / 2006 Decreto 185/03 R.R. 3-24/3/06 allegato 5 allegato al D. 185 allegato B tabelle 1-2-3 uso agricolo Tabella 5 ph u. ph 5,5-9,5 6,0-9,5 - BOD 5 mg/l 25 20 10 COD mg/l 125 100 60 SST mg/l 35 10 15 N tot. mg/l * 10 15 10 P tot. mg/l * 1 2 1 TKN mg/l - - - NH 4 mg/l (15) 2 - Tensioattivi totali mg/l 2 0,5 - Escherichia coli UFC/100ml 5.000 ** 10-100 - Salmonella presenza assente 7

Riutilizzo irriguo Milano San Rocco ae Milano Nosedo sono i due principali poli depurativi a cui afferisce il 90% della portata di acque reflue prodotta dal territorio. Il processo di trattamento previsto consente il riutilizzo a fini irrigui delle acque trattate. Milano rappresenta il principale esempio europeo di riutilizzo integrale delle acque trattate in agricoltura. 8

Riutilizzo irriguo Milano, per diversi secoli, utilizzò le sue acque reflue per irrigare un vasto comprensorio agricolo a valle della città coltivato a marcita. Il sistema ideato dai monaci Cistercensi di Chiaravalle nel 1200, consentiva la depurazione biologica naturale delle acque e contestualmente il deposito sul terreno di sostanze fertilizzanti che massimizzavano la produzione di foraggio fresco e determinarono lo sviluppo dell allevamento bovino e di latte. 9

Riutilizzo irriguo MILANO NOSEDO L intero volume delle acque scaricate dall impianto in tempo asciutto, per l intero arco dell anno è trattato per essere riutilizzato a scopo irriguo Potenzialità di distribuzione all uso irriguo in tempo asciutto: sollevamento alla roggia Vettabbia Bassa, a monte del sifone Gregotti (*) : 2,200 m 3 /s scarico a gravità, nella roggia Vettabbia Bassa a valle del sifone Gregotti: 1,200 m 3 /s Complessivamente 3,400 m 3 /s destinati alla Roggia Vettabbia La restante portata viene scaricata a gravità nel Cavo Redefossi Programmi per incrementare l uso: Parco della Valle della Vettabbia Area Vasta (*) Il sifone Gregotti è un manufatto idraulico a sifone autolivellatore in grado di fissare automaticamente il livello idrico nella roggia Vettabbia a monte dell attraversamento dell abitato di Chiaravalle Milanese 10

Riutilizzo irriguo MILANO NOSEDO Le acque depurate dell impianto alimentano la Roggia Vettabbia per tutto l anno perché costituiscono la sua unica fonte di alimentazione Portata trattata destinata per uso irriguo : Roggia Vettabbia ~ 78.800.000 m 3 L utilizzo irriguo avviene prevalentemente nella stagione estiva La roggia irriga un vasto comprensorio agricolo tra Milano e Melegnano della superficie di circa 37 Km 2 all interno del quale la ripartizione delle portate tra i diversi utenti è regolato dal Consorzio di Roggia Vettabbia. 11

Riutilizzo irriguo MILANO SAN ROCCO L intero volume delle acque scaricate dall impianto in tempo asciutto è trattabile per il riutilizzo a scopo irriguo Potenzialità di distribuzione all uso irriguo in tempo asciutto: sollevamento per una portata massima pari a 1,000 m 3 /s alla Roggia Carlesca (Consorzio Naviglio Olona) sollevamento per una portata massima pari a 3,000 m 3 /s alla Roggia Pizzabrasa (Consorzio Cavi Litta e Uniti) Complessivamente 4,00 m 3 /s destinabili all uso irriguo su un vasto comprensorio agricolo del sud milanese fino alla provincia di Pavia La restante portata viene scaricata a gravità in Lambro Meridionale 12

Riutilizzo irriguo MILANO SAN ROCCO L effettiva erogazione avviene solo durante la stagione irrigua ha mediamente una durata di circa quattro mesi, con inizio nel mese di maggio e chiusura nei primi giorni di settembre Portata di acqua trattata per uso irriguo: Rogge Carlesca e Pizzabrasa 11.400.000 m 3 La ripartizione delle acque tra le due rogge avviene in base alle indicazioni del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. Le acque depurate integrano la dotazione idrica delle due rogge che hanno altre fonti di alimentazione primaria: 13

Impianto di Nosedo Portata media (2013): 4,8 [m 3 /s] Descrizione del processo: Linea acque: - Pretrattamenti: grigliatura, dissabbiatura e rimozione olii/grassi - Reattori biologici di predenitrificazione e nitrificazione - Sedimentazione secondaria - Affinamento: filtrazione su sabbia e disinfezione con acido peracetico Linea fanghi: - Ispessimento - Disidratazione - Essiccamento termico 14

Impianto San Rocco Portata media (2013): 3,1 [m 3 /s] Descrizione del processo: Linea acque: - Pretrattamenti: grigliatura, dissabbiatura e rimozione olii/grassi - Reattori biologici di predenitrificazione e nitrificazione (MBBR Meteor IFAS) - Sedimentazione secondaria - Affinamento: filtrazione su sabbia e disinfezione UV Linea fanghi: - Ispessimento - Disidratazione - Essiccamento termico 15

San Rocco & Nosedo Flow Sheet 16

San Rocco & Nosedo Flow Sheet Rete fognaria Trattamento acque reflue Produzione fanghi di depurazione Al Lambro e/o al riuso Consorzi agricoli Combustibile da fonte rinnovabile (<CO 2 ) Cementifici Valorizzazione dei fanghi Ammendante agricolo All avanguardia in Europa nel recupero e riutilizzo 17

Performance 2013 Volumeannuotrattato(mc) 248.548.820 Portatatotale media (mc/s) 7,9 Fangodisidratato(t) 48.394 Fangoessicato(t) 7.936 Vaglio(t) 2.365 Sabbia(t) 1.418 Oliie grassi (t) 399 Energiaelettrica(kwh) 71.706.581 Gasmetano(Nmc) 2.236.621 C.O.D. (t) 67.250 B.O.D. 5 (t) 38.162 Ntot (t) 6.285 18

Fango essiccato waste to energy 1% SS 25% SS PCI 3.000 Kcal/kgSS 90% SS PCI 10.000 Kcal/kgSS 19

Fango essiccato waste to energy 20

Fango essiccato waste to energy Milano Nosedo 7.500 kg/h fango disidratato Milano San Rocco 6.500 kg/h fango disidratato 21

Fango essiccato waste to energy Prodotto stabile Non putrescibile Inodore Batteriologicamente igienizzato Facilmente movimentabile Essiccamento termico fanghi Potere calorifico inferiore 10.0000 kcal/kgss Industria cementiera (clinker) 22

Disidratati Essiccati Fango essiccato waste to energy 20% PRODUZIONE E DESTINAZIONE FANGHI 2012 Fanghi Totali Disidratati 39.027 t Fanghi Totali Essiccati 9.679 t Fanghi destinati uso agricolo 26.139 t Fanghi destinati a combustibile (cementifici) 22.567 t 46% Agricoltura 80% Combustibile 54% 23

Monitoraggio rete fognaria 24

Monitoraggio rete fognaria 0-160 mg/l scarico ammesso in corpo idrico superficiale e in fognatura 161-500 mg/l scarico ammesso in fognatura 501 - mg/l scarico non consentito 25

Monitoraggio rete fognaria 6,4 mc/s 3,3 mc/s 1,9 mc/s 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE a.aliscioni@metropolitanamilanese.it