TRATTATO DEL DIRITTO ASSICURAZIONI PRIVATE



Documenti analoghi
INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

Capitolo I Generalità

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

DISCIPLINA DELL AZIENDA

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SOMMARIO GLI ARTT DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

IL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Indice-sommario. Capitolo 2 L'imprenditore commerciale L'imprenditore agricolo

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE. Prefazione IL BILANCIO D ESERCIZIO

P I A N O D I L A V O R O

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

IL LAVORO SUBORDINATO

Formazione ISVAP E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

I FINANZIAMENTI GARANTITI

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Comune di Villa di Tirano

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice corso Agenti e Broker

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

Assoconsulenza CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OBBLIGATORIO E CONTINUO PER I PROFESSIONISTI DELLA CONSULENZA ED INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI AGENZIA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

L avvio di un attività

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

(Da riportare su carta intestata del richiedente) Oggetto Invio formulario accreditamento strutture formative e relativi allegati

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Transcript:

ANTIGONO DONATI PROFESSORE TITOLARE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI NELL'UNIVERSITÀ DI ROMA TRATTATO DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE V OLU M E I. - CONCETTO - EVOLUZIONE STORICA - FONTI II. - IL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE MILANO DOTT. A. GIUFFRÈ - EDITORE 1952

INDICE SISTEMATICO PARTE GENERALE INTRODUZIONE CAPITOLO I ECONOMICHE DELL'ASSICURAZIONE Il rischio. 2. La condotta di fronte al rischio: indifferenza, prevenzione, risparmio, assicurazione. 3. Concetto economico dell'assicurazione. 4. Il campo di applicazione. 5. L'organizzazione e la tecnica. 6. La funzione economica e sociale. 7. Le assicurazioni e lo Stato. 8. L'assicurazione come oggetto di norme e di scienze PARTE PRIMA IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE CAPITOLO II IL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE I. - // diritto delle assicurazioni. 9. Il diritto delle assicurazioni. 10. Sua posizione nel sistema del diritto obbiettivo e della scienza giuridica. (segue)... e nell'evoluzione del diritto. 12. Sue partizioni: in generale. 13. Ass. private e ass. sociali. 14. Loro principali differenze. 15. Diritto delle assicurazioni private e didelle assicurazioni sociali 23 S II. - diritto delle assicurazioni private. 16. Concetto e delimitazione del diritto delle assicurazioni private. 17. Metodo di studio. 18. Sistema della trattazione. 19. La dottrina del diritto delle assicurazioni private: sua evoluzione. 20. (segue)... e suo panorama attuale (Bibliografia generale contemporanea) 39 (*) L'indice analitico generale sarà pubblicato alla fine del volume.

534 INDICE-SISTEMATICO CAPITOLO III L'EVOLUZIONE STORICA INTERNAZIONALE DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE 21. In generale 53 pag. S I. - La preistoria. 22. I germi dell'assicurazione nell'antichità orientale, greca, romana. 23. e nel primo Medio Evo 55 II. - La fase di formazione. A) Sec. XIV - prima metà del sec. 24. Il sorgere del contratto di assicurazione marittima. 25. L'evoluzione delle fonti e della dottrina. (segue)... della natura del contratto. 27. (segue)... della disciplina del contratto. B) Seconda metà del sec. XVII - sec. XVIII. 28. Il sorgere e l'evoluzione delle assicurazioni terrestri (incendi e vita) e dell'impresa di assicurazione 61 S - La fase del moderno sviluppo. A) Sec. XIX. 29. L'evoluzione del diritto delle assicurazioni private nel secolo B) Sec. XX. 30. L'evoluzione diritto assicurazioni private nel sec. XX 77 CAPITOLO IV LE FONTI DEL DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE S I. - Le fonti del diritto italiano. 31. In generale: fonti immediate di produzione norme, fonti mediate, fonti di I. Le fonti immediate di produzione itile norme (diritto obbiettivo in senso A) e B) Le leggi, i regolamenti. zione storica della legislazione 33. Enumerazione delle sizioni vigenti e loro inquadramento 34. Loro efficacia rispetto spazio, al tempo e alla natura dei rapporti. 35. Natura delle norme. Caratteristiche generali della legislazione C) Le norme collettive (o 37. Natura, efficacia, elencazione. D) Gli usi. 38. usi legislativi e le altre fonti. II. Le fonti mediate di produe fonti di cognizione diritto vivente): in particolare le condizioni generali di 39. Le condizioni di Concetto e 40. Distinzioni: condizioni particolari e condizioni generali. Condizioni generali e l'autonomia condizioni

INDICE-SISTEMATICO 535 a contenuto libero e a contenuto vincolato da accordi unilaterali o bilaterali o da attività preventiva di controllo da parte dello Stato. 42. Natura giuridica delle condizioni generali. 43. Rapporti tra le cond. gen. e le delimitazioni all'autonomia dell'impresa: in particolare con le norme di diritto obbiettivo. 44. La ricezione delle condizioni generali nei singoli contratti. 45. L'interpretazione delle condizioni generali 87 II. - Le fonti nel diritto comparato. 46. In generale e criteri di classificazione. 47. Legislazioni di tipo sec. XIX. 48. Legislazioni di tipo sec. XX 121 - Le fonti nel diritto internazionale privato. 49. Internazionalità dell'assicurazione. 50. I movimenti per l'unificazione giuridica internazionale. 51. Il diritto internazionale privato italiano ass. priv. italiane: I. Fonti del diritto intern. privato; II. Fonti nel dir. internazionale. A) I momenti di collegamento. 52. a) Diritto dell'impresa. 53. b) Diritto del contratto: capacità delle parti. 54. Sostanza ed effetti del contratto: 1) elementi che vi rientrano. 55. 2) criteri adottati. 56. y) forma del contratto; r5) norme processuali. 57. B) Effetti delle norme di diritto internazionale privato: l'applicazione della legge straniera ed in particolare limitazioni dell'ordine pubblico.... 130 PARTE SECONDA IL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE CAPITOLO V INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE E SUOI PROBLEMI diritto dell'impresa di assicurazione. 58. Concetto giuridico dell'impresa di assicurazione. 59. Natura giuridica e aspetti analitici dell'impresa di assicurazione. 60. Il diritto dell'impresa di assicurazione. Piano della trattazione. - / problemi giuridici dell'impresa di assicurazione. 61. In generale: I problemi e i problemi dell'impresa sociale. 62. I problemi specifici di assicurazione: a) i

536 INDICE-SISTEMATICO la trasformazione di un'operazione aleatoria in un'impresa non aleatoria (tariffe, premi, riserve, riassicurazione); b) i problemi amministrativi: la sicurezza dell'adempimento dell'assicuratore (gli investimenti); il problema politico (la tutela degli assicurati). 63. Atteggiamenti dello Stato di fronte ai problemi dell'impresa assicurativa: il non intervento; il nopolio; l'intervento di controllo. 64. Evoluzione degli atteggiamenti dello Stato nel diritto italiano: principi della legislazione vigente.... 161 SEZIONE PRIMA L'IMPRESA DI ASSICURAZIONE I. L'impresa pubblica di assicurazione. CAPITOLO VI GLI ENTI PUBBLICI DI ASSICURAZIONE E IN PARTICOLARE NAZ. DELLE ASSICURAZIONI 65. Gli enti pubblici di assicurazione privata in generale. Enti minori: naz. prev. e cred. Cassa 66. L'INA: origini e norme disciplinatrici. 67. Natura giuridica. 68. Scopo istituzionale e sede. 69. Organi e loro costituzione e competenza: A) Organi che formano e attuano la volontà a) Il Consiglio di amministrazione. 70. (segue) b) Il comitato permanente; Il presidente; d) Il direttore rale: I 71. B) di controllo: il collegio sindacale. 72. Norme speciali per l'impresa a) gli investimenti delle attività patrimoniali. 73. (segue) b) la contabilità: il bilancio e la relazione quinquennale. 74. (segue) la ripartizione degli utili. 75. L'INA e lo Stato. In generale: a) I rapporti economici. 76. (segue) b) I rapporti amministrativi: il controllo dello Stato sull'ina: in generale e classificazioni. I controlli preventivi. 77. (segue) I controlli concomitanti. 78. (segue) I controlli successivi. Il controllo ispettivo 169 II. L'impresa privata di assicurazione. CAPITOLO VII REQUISITI PER L'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 79. In generale: divieto assoluto e divieto relativo (rimovibile) all'impresa di assicurazione. 80. Natura ed effetti del divieto. Violazioni ed effetti. 81. Requisiti per l'impresa di assicurazione 195

537 I. - Impresa sociale sotto forma di p. az., coop., mutua. 82. In generale: A) Società per azioni. 83. B) Società cooperative. 84. C) Le società di mutua assicurazione. Evoluzione storica e funzione economica. 85. Concetto giuridico e distinzione dalle altre società con speciale riguardo alle società cooperative. 86. Distinzione: a) le mutue di ripartizione; b) le mutue a conferimento: mutue ordinarie: piccole mutue (mutue agrarie, società di mutuo soccorso). 87. Natura giuridica. Tesi non accolta: a) del negozio assicurativo; b) del doppio contratto o del doppio rapporto; del contratto misto o del contratto generis. 88. (segue) d) Tesi accolta: contratto di società. 89. Disciplina giuridica: La società persona giuridica (costituzione, organi sociali, norme comuni di gestione, estinzione). 90. (segue) b) rapporto sociale tra mutua assicuratrice e socio assicurato: lo status di socio assicurato; la costituzione del rapporto; il rapporto (obblighi, oneri, azioni, estinzione del rapporto). 91. Il rapporto sociale tra mutua e soci sovventori. II rapporto assicurativo della mutua con terzi 199 II. - Requisiti legali della società assicuratrice. A) Società nazionali. Legale 92. In generale: a) atto costitutivo. 93. (segue) b) altre condizioni (l'autorizzazione non è requisito per la costituzione); la pubblicità. 94. 2) Il minimum di capitale sociale (o fondo di garanzia) e versato. 3) Deposito cauzionale (rinvio). B) Società estere. 95. In generale. 96. a) i requisiti specifici delle società 97. b) l'istituzione della sede secondaria in Italia: in generale. 98. (segue) La sede secondaria come azienda separata. 99. (segue) Il rappresentante generale: natura, requisiti, poteri 229 III. - L'autorizzazione amministrativa esercizio dell'impresa. 100. In generale: 101. I. Natura e caratteri giuridici. 102. II. Elementi essenziali. 103. III. Presupposti. Ordine cronologico e distinzione 104. (segue) a) Presupposti formazione della volontà (il procedimento). 105. (segue) b) Presupposti della causa dell'atto: 1) Presupposti voluti dalla legge. 106. (segue) 2) Presupposti rimessi al giudizio discrezionale della P.A.: in generale. 107. (segue) situazione generale del mercato. 108. (segue) caratteristiche costituzionali delle società. 109. (segue) y) persone fisiche che dirigono la società. 110. (segue) ò) piano di elementi e approvazione. IV. Effetti. limiti dell'efficacia. 112. Effetti. 113. Modifiche, revoca. 114. V. vizio di legittimità e vizi di merito; nullità e annullabilità. VI. Il rifiuto dell'autorizzazione CAPITOLO VIII LA DISCIPLINA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE In generale: le norme disciplinatrici secondo le fonti e secondo gli 273

538 INDICE-SISTEMATICO I - La disciplina normativa In generale: norme relative ai rapporti esterni (rinvio) e norme di interna. Divieto di operazioni estranee all'impresa assicurativa. Separazione delle gestioni dei diversi portafogli: 1) italiano ed ; 2) vita e danni. 120. Norme relative al capitale sociale e al fondo di garanzia. 121. Le scritture contabili. 122. Il bilancio: 1) Il procedimento di formazione e di pubblicità; 2) Il contenuto: le riserve in senso proprio e la riserva legale; le riserve improprie: generali e specifiche; le riserve premi. 123. A) Le riserve premi per rischi in corso: concetto; le riserve matematiche nelle ass. vita e le riserve premi nelle ass. danni. 124. Fondamento giuridico dell'obbligo delle riserve per rischi in corso con particolare riguardo a quelle matematiche nelle ass. sulla vita. 125. 1) Le riserve per rischi in corso come posta passiva di bilancio. Il calcolo della loro entità nelle ass. vita e nelle ass. danni. 126. 2) La costituzione e il vincolo dei fondi di riserva: a) Gli esoneri dall'obbligo. 127. b) Entità del fondo di riserva. 128. Modi di investimento del fondo di riserva, valutazioni e conguagli. 129. d) Vincolo a favore degli assicurati. 130. B) Le riserve sinistri 275 S II - // controllo dello Stato sull'impresa. 131. Controllo diretto e controllo indiretto dello Stato sull'impresa. I) controllo dello Stato. 132. Generalità: soggetti, oggetto, forme di controllo. Controllo iniziale (autorizzazione) e finale (liquidazione): rinvìi. Classificazione dei controlli. 133. a) Controlli preventivi: 1) antecedenti; 2) susseguenti. 134. b) Controlli concomitanti. 135. Controlli successivi. 136. d) Controllo ispettivo. II) // controllo dell'ina. 137. Ragioni e strumenti del controllo dell'ina sugli imprenditori privati: d. cessione obbligatoria 138. Aspetti pubblicistici della d. cessione come strumento di controllo: l'obbligo a contrarre. 139. Aspetti privatistici della cessione di polizza. Natura giuridica: è un rapporto contrattuale di riassicurazione. 140. Disciplina giuridica: formazione, contenuto, effetti, estinzione. Il rapporto di copertura provvisoria 305 S - alle norme dell'impresa e suoi effetti. I. Le violazioni alle norme sulla disciplina 142. Concetto e clasa) secondo modo di attuazione. 143. b) secondo il dovere al quale si riferiscono: 1) secondo la fonte; 2) secondo la natura; 3) secondo l'oggetto. 144. a) in contravvenzione alla legge, cioè senza autorizzazione. 145. Esercizio in contravvenzione legge e esercizio a condizioni diverse da quelle autorizzate. 146. b) Violazioni alle singole norme. II. Le sanzioni per le violazioni delle norme sulla disciplina 147. In generale: classificazioni: A) Le sanzioni di natura amministrativa. 148. In generale: principi comuni. 149. a) divieto di assumere nuovi affari: elementi essenziali, presupposti, procedimento. 150. Effetti, invalidità. 151. b) La liquidazione coattiva: in generale e rinvio. B) Sanzioni di natura penale. 152. Principi generali: reati e Le singole pene C) Sanzioni di natura privatistica. 154.

INDICE-SISTEMATICO 539 1) Sanzioni operanti sui contratti di assicurazione. In generale: a) la risolubilità ai sensi dell'art. 59 L. 155. b) La risolubilità ai sensi dell'art. 60 L. 156. 2) Sanzioni di natura privatistica rispetto a contratti non assicurativi o a contratti non conclusi in Italia e in tema di cessione obbligatoria 324 CAPITOLO IX TRASFERIMENTO E CONCENTRAZIONE DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE I. - Trasferimento e concentrazione dell'impresa di assicurazione in generale. 157. Trasferimento di impresa e alienazione di azienda; trasferimento totale e parziale. 158. Trasferimento e concentrazione di imprese. 159. Gli istituti che attuano il trasferimento e la concentrazione 353 II. - Trasferimento dell'impresa di assicurazione mediante di alienazione dell'azienda. Manifestazioni di trasferimento dell'impresa: alienazione dell'azienda; cessione totale di portafoglio; cessione parziale di portafoglio. Distinzione da istituti affini e in particolare distinzione tra trasferimento di portafoglio e riassicurazione totale globale. 162. Natura giuridica del trasferimento di impresa con particolare riguardo alla cessione portafoglio. 163. Soggetto attivo e passivo del trasferimento. 164. Il procedimento di trasferimento: deliberazione delle società; contratto di trasferimento; pubbli Effetti del trasferimento (rapporti assicurativi in corso: divieto di concorrenza; sorte società alienante). 166. Controllo dello Stato sui trasferimenti di portafoglio 358 S III. - Trasferimento dell'impresa di assicurazione per fusione tra società assicuratrici. 167. Concetto e natura giuridica della fusione. La fusione di società assicuratrici. 168. I soggetti della fusione. II procedimento di fusione (deliberazione delle società; pubblicità; contratto di fusione). 170. Effetti della fusione. 171. Il controllo dello Stato sulle fusioni di società assicuratrici. 375 CAPITOLO X LA CESSAZIONE DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE In generale: cessazione, sospensione, trasferimento 173. Cessazione dell'impresa e cessazione della società di assicurazione.... 389

540 INDICE-SISTEMATICO S I. - Le fasi del processo di estinzione delle società di assicurazioni. pag. 174. In generale: scioglimento, liquidazione, estinzione. I) Lo scioglimento della società di assicurazione. 175. Le cause di scioglimento e loro distinzione. II) La liquidazione della società di assicurazione in generale. In generale: lo stadio di liquidazione come situazione giuridica della società. 177. La liquidazione come procedura. Le singole procedure di liquidazione (volontaria, fallimentare, coatta amministrativa) e rapporti tra loro. 178. Breve digressione sulle procedure concursuali che non attuano liquidazione (concordato preventivo e amministrazione controllata) e loro rapporti con quelle che l'attuano. HI) L'estinzione delle società di assicurazione. 179. La cancellazione dal registro delle imprese 391 S II. - Le singole procedure di liquidazione: A) La liquidazione volontaria. 180. In generale: norme applicabili; aspetti specifici alle società di assicurazione: a) presupposti dell'apertura del procedimento. 181. (segue) b) effetti dell'apertura del procedimento: o) divieto di intraprendere nuovi affari e abrogazione dell'autorizzazione; sorte dei contratti conclusi malgrado il divieto. 182. (segue) sorte dei rapporti assicurativi in corso. 183. gli organi e il procedimento di liquidazione. 184. d) la disciplina normativa dell'impresa e il controllo dello Stato sulla società in liquidazione volontaria 403 S - Le singole procedure di liquidazione: B) La liquidazione coatta amministrativa. I) generale. 185. Norme applicabili; aspetti specifici. Natura giuridica della procedura coatta amministrativa. II) // provvedimento di messa in liquidazione coatta. Natura giuridica. 188. Elementi essenziali. Presupposti del provvedimento e vari criteri di classificazione. 190. A) Presupposti vincolanti: a) deficienza riserve matematiche nelle ass. vita; b) vano decorso del termine di sospensione. 191. B) Presupposti non lanti: 1) nelle ass. vita: deficienza di riserve dopo la revisione B) riduzione del capitale sociale o fondo di garanzia al disotto del minimo prescritto; 2) nelle ass. danni: deficienza delle cauzioni; 3) in tutte le ass.: d) esercizio non autorizzato; e) violazioni persistenti. 192. Invalidità e revoca del provvedimento. III) Effetti del provvedimento di messa in liquidazione. 193. Gli effetti del provvedimento in generale: a) divieto di assumere nuovi affari e abrogazione dell'autorizzazione. 194. b) effetti sui debiti e sui rapporti in corso. In particolare sui rapporti assicurativi: nei primi due mesi. 195. (segue) successivamente: a) ass. vita. 196. (segue) ass. danni 197. La cessazione degli organi sociali e d) del procedimento. IV) // procedimento di liquidazione coattiva. 198. organi del procedimento di liquidazione coattiva. 199. Le fasi del procedimento: a) immissione in possesso e formazione dell'inventario. 200. b) accertamento del passivo. 201. liquidazione dell'attivo. 202. d) bi-

INDICE-SISTEMATICO 541 lancio finale, piano di riparto e chiusura. 203. Fattispecie eventuali: 1) la dichiarazione di insolvenza. 2) il concordato. 205. (segue) I reati nella liquidazione coatta. IV. - Le singole procedure di liquidazione: C) La liquidazione fallimentare. 206. In generale: norme applicabili; aspetti specifici. 207. a) presupposto: lo stato di insolvenza. 208. b) La dichiarazione di fallimento e i suoi effetti. In particolare: et) il divieto di assunzione di nuovi affari e l'abrogazione dell'autorizzazione; sorte dei rapporti assicurativi in corso. 209. Il cedimento di fallimento 452 III. - Rapporti tra imprenditori di assicurazione. CAPITOLO XI LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA E LE COALIZIONI DI IMPRESE DI ASSICURAZIONE Rapporti tra imprenditori di assicurazione in generale: a) disciplina della concorrenza; b) coalizioni di imprese e concentrazioni (rinvio); ripartizione dei rischi, riassicurazione (rinvio). La disciplina e il coordinamento della concorrenza in generale. I. - La disciplina legale della concorrenza. 212. La concorrenza sleale nelle assicurazioni. A) La disciplina della L. 1941 nelle ass. danni. Il divieto di ass. in effetti differito a oltre un anno. 213. La disciplina della 1940 vita: in generale. Divieto di abbuono di provvigione; di liquidazione dell'intera provvigione; di distrazione di polizze. 215. Le sanzioni e l'accertamento 461 II. - Le coalizioni di imprese di assicurazione. 216. Le coalizioni di imprese in generale: 1) concetto, 2) distinzioni, 3 diritto applicabile. Le coalizioni nel settore assicurativo: 217. A) accordi di disciplina assicurativa: a) semplici accordi di coordinamento. 218. b) consorzi, con particolare riguardo al Comitato marittimo, al Consaereo, al C. IA.C.N., al C.IA.R.T. 219. associazioni professionali (l'a.n.i.a.) 220. B) Gruppi. Cenni sui gruppi assicurativi 471

542 INDICE-SISTEMATICO SECONDA / COLLABORATORI DELL'IMPRESA CAPITOLO COLLABORATORI DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE E GLI INTERMEDIARI XII. 221. I collaboratori dell'impresa di assicurazione in generale..... 487 I. - / prestatori di lavoro subordinato (il personale assicurazione). 222. Il rapporto di lavoro subordinato e la sua disciplina: rinvio. 223. Concetto di prestatore di lavoro subordinato e distinzione dal lavoratore autonomo: in particolare distinzione dal libero professionista e dall'agente di ass. a gestione libera. 224. Distinzione dei prestatori di lavoro subordinato: le mansioni. 225. (segue) Le qualifiche: dirigenti, impiegati, operai. 226. I rapporti con i terzi e la procura: procuratori, commessi 489 S IL - / prestatori di lavoro autonomo (Gli agenti di assicurazione). I) 227. I prestatori di lavoro autonomo in generale. sui liberi professionisti. II) Gli agenti di assicurazione in generale. 228. Funzioni degli agenti di assicurazione. 229. Categorie di agenti nella prassi dell'organizzazione assicurativa. 230. Concetto giuridico di agente di assicurazione e distinzione da figure affini. 231. L'agente di assicurazione come imprenditore. // rapporto di agenzia. 232. Natura giuridica e fonti. Disciplina giuridica. 233. A) // rapporto a) Elementi del rapporto (soggetti; causa e oggetto; consenso e forma) e caratteri del rapporto. 234. b) Obblighi dell'agente: 1) svolgimento dell'attività atta a promuovere l'acquisizione, la conservazione, la gestione del portafoglio. 235. (segue) 2) obblighi di esclusiva; 3) altri obblighi (cauzione, versamento delle somme riscosse, sostenimento delle spese ecc.). 236. Obblighi del preponente: 1) obbligo del pagamento della provvigione, 237. (segue) obblighi di esclusiva; obblighi alla cessazione di gestione: rinvio. 238. d) Cessazione del rapporto: 1) cause. 239. 2) effetti: in generale e in particolare il diritto dell'agente all'indennità. 240. B) // porto a) Il potere rappresentativo degli agenti. 241. b) La responsabilità dell'assicuratore per fatto dell'agente pag. HI. - Gli intermediari. Gli intermediari in genere. Commissari liquidori di avarie: rinvio. mediatori: loro scarsa importanza attuale. 244. La figura giuridica del mediatore di assicurazione e il rapporto di mediazione.... 527